[Lecce-sf] Seminario su CPT a Lecce

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Alessandro Presicce
Data:  
Asunto: [Lecce-sf] Seminario su CPT a Lecce
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_007D_01C2BD88.C886E200
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Salve,
inoltro i commenti e i suggerimenti sul nostro seminario che sono =
pervenuti sino ad adesso dal gruppo di lavoro nazionale sui Cpt.
Alessandro



Proposte sul seminario:


Stefano Galieni (PRC Roma):

Tra i "politici" consiglierei di invitare (non solo perch=E8 del mio =
partito) Graziella Mascia che oltre ad occuparsi molto di Cpt si sta =
occupando di carcere. Non sarebbe male se con lei e con altri =
parlamentari che hanno posizioni pi=F9 sfumate o compromesse si potesse =
pensare ad un dibattito sul
che fare in parlamento. Cercherei poi (all'esterno o all'interno =
qualcuno che si =E8 occupato della dimensione europea della detenzione =
amministrativa).
Fra i "cattolici" una ipotesi che nasce da esperienza diretta: Quando ho =
visitato per la prima volta il regina Pacis (Estate 2001) durante una =
piccola manifestazione contro il centro l'ho incontrato. Noi eravamo =
fuori, lui dentro che parlava con Lo Deserto, ma poi =E8 venuto alle =
sbarre a dirci che appoggiava la manifestazione.
Fra i giornalisti non sarebbe male inserire Cinzia Gubbini del Manifesto =
che segue da tempo i Cpt.
Fra i legali consiglierei Alessandra Ballerini di Genova che sta =
sistematicamente inoltrando ricorsi su ricorsi alla corte europea di =
Strasburgo.
Fra i nostri, per l'apporto teorico, segnalerei il lavoro fatto da =
Sandro Mezzadra nel suo libro "Diritto alla fuga".
Chiederei poi di partecipare e/o aderire ad associazioni come Antigone e =
punterei ad un coinvolgimento molto pi=F9 articolato del movimento anche =
nelle
presenze e negli interventi.
L'impianto della bozza mi sembra ottimo, forse c'=E8 qualche squilibrio =
nel numero di oratori per ogni sessione


Fabio Raimondi (Vicenza):

2) il convegno di Lecce sta diventando una vetrina nella quale devono =
passare tutti, in pieno stile accademico. avrei preferito =
un'impostazione pi=F9 militante (politica) e meno di rappresentanza; un =
luogo in cui si discute e non solo si parla, si cerca di articolare e =
approfondire il discorso e non soltanto lo si espone. abbiamo gi=E0 =
fatto un errore simile col convegno organizzato durante il FSE... non lo =
ripeterei, se possibile.


Paola Rudan (Bologna social forum):

sono daccordo con Fabio sui rischi connessi alle sempre pi=F9 numerose =
proposte di intervento per il seminario di Lecce. In particolare, senza =
nulla togliere all'impegno di Graziella Mascia, di Cinzia Gubbini e =
dell'esponente del mondo cattolico di cui Stefano parla, credo sarebbe =
pi=F9 opportuno rivendicare il percorso politico e di lotta costruito =
dal movimento soprattutto negli ultimi mesi.
In generale, le proposte gi=E0 articolate dal Lecce social forum =
esauriscono pienamente un discorso orientato all'informazione. Il punto, =
allora, credo dovrebbe essere quello di individuare qualcuno capace di =
allargare il discorso esattamente nei termini discussi nel corso =
dell'ultima riunione di Firenze. Questo significa pensare almeno a un =
intervento tutto politico, in cui la questione dei cpt come luogo di =
sospensione del diritto non sia posto solo in un'ottica di =
incostituzionalit=E0 (sono certa che Vassallo Paleologo sar=E0 =
certamente in grado di esprimere chiaramente il problema in questi =
termini) ma come misura di una minaccia che pi=F9 generalmente =E8 =
rivolta a chiunque, migrante e non. Sempre nel tentativo di mettere in =
risalto la paradimaticit=E0 della condizione dei migranti cos=EC come =
viene determinata dalla Bossi Fini, poi, il passaggio sul lavoro deve =
trovare il proprio spazio, cercando anche di fare un passo avanti =
(cos=EC come =E8 stato proposto dai compagni del gruppo Bossi =
Fini-lavoro).=20
Non dimentichiamo che =E8 stato il movimento a imporre la questione dei =
cpt nell'agenda politica dei vari soggetti istituzionali che in questi =
mesi ci hanno appoggiato, dei ds in particolare ma anche di =
rifondazione. Eppure proprio il movimento manca nel programma dei lavori =
del seminario leccese.=20
Per quanto riguarda ogni tentativo di allargamento =E8 certamente =
indispensabile, ma deve essere pensato a partire dalla radicalit=E0 che =
il movimento stesso ha imposto sulla questione.
Infine, mi stupisce molto che non si sia pensato all'intervento di un =
migrante in quell'occasione. Le vicende del regina pacis lo rendono =
urgente e possibile, anche se credo che non debba essere pensato in =
un'ottica vittimistica (sebbene sia impossibile negare che i =
protagonisti di quella vicenda siano vittime di una violenza atroce), =
quanto piuttosto come presa di parola forte e diretta dei migranti =
stessi sulla questione. =20


Domenico Chirico (Roma - Un ponte per...):

Sono d'accorodo con Fabio. Io direi che sono benvenuti tutti coloro che =
portano proposte e fanno circolare conoscenze utili al nostro lavoro. Le =
mie proposte a riguardo sono:
    -Un esperto che possa tracciare il quadro delle politiche =
dell'unione europea in materia di immigrazione ed asilo - I vertici di =
dicembre 2002, i futuri appuntamenti, le impostazioni degli stati =
europei. Soprattutto un esperto che riesca a fare un quadro dell'attuale =
politica a livello comunitario e delle sue tendenze future e possa =
collegarle alle politiche Ue verso mediterraneo e paesi dell'est. Da un =
esperto simile ci si pu=F2 aspettare un intervento di tipo =
esclusivamente tecnico-illustrativo ma credo utile per capire a livello =
UE in che contesto ci muoviamo e ci troviamo/troveremo.
    -Qualcuno o dei tedeschi di Kein Mensch ist illegal o degli inglesi =
di Close CampBondsfield o qualcuno dalla Slovenia o qualche Svizzero o =
qualsiesi altra persona che negli ultimi anni ha fatto campagna contro i =
cpt nel resto d'europa e ci possa  raccontare esperienze etc.
Naturalmente posso anche cercare di individuare le due persone di cui =
sopra.


------=_NextPart_000_007D_01C2BD88.C886E200
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2600.0" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial>Salve,</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial>inoltro&nbsp;i commenti e i suggerimenti sul =
nostro=20
seminario che&nbsp;sono pervenuti sino ad adesso&nbsp;dal gruppo di =
lavoro=20
nazionale sui Cpt.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial>Alessandro</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG><FONT face=3DArial size=3D2></FONT></STRONG>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG><FONT face=3DArial size=3D4></FONT></STRONG>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG><FONT face=3DArial size=3D4>Proposte sul=20
seminario:</FONT></STRONG></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG>Stefano Galieni (PRC=20
Roma):</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Tra i "politici" consiglierei di =
invitare (non solo=20
perch=E8 del mio partito) Graziella Mascia che oltre ad occuparsi molto =
di Cpt si=20
sta occupando di carcere. Non sarebbe male se con lei e con altri =
parlamentari=20
che hanno posizioni pi=F9 sfumate o compromesse si potesse pensare ad un =
dibattito=20
sul<BR>che fare in parlamento. Cercherei poi (all'esterno o all'interno =
qualcuno=20
che si =E8 occupato della dimensione europea della detenzione=20
amministrativa).<BR>Fra i "cattolici" una ipotesi che nasce da =
esperienza=20
diretta: Quando ho visitato per la prima volta il regina Pacis (Estate =
2001)=20
durante una piccola manifestazione contro il centro l'ho incontrato. Noi =
eravamo=20
fuori, lui dentro che parlava con Lo Deserto, ma poi =E8 venuto alle =
sbarre a=20
dirci che appoggiava la manifestazione.<BR>Fra i giornalisti non sarebbe =
male=20
inserire Cinzia Gubbini del Manifesto che segue da tempo i Cpt.<BR>Fra i =
legali=20
consiglierei Alessandra Ballerini di Genova che sta sistematicamente =
inoltrando=20
ricorsi su ricorsi alla corte europea di Strasburgo.<BR>Fra i nostri, =
per=20
l'apporto teorico, segnalerei il lavoro fatto da Sandro Mezzadra nel suo =
libro=20
"Diritto alla fuga".<BR>Chiederei poi di partecipare e/o aderire ad =
associazioni=20
come Antigone e punterei ad un coinvolgimento molto pi=F9 articolato del =
movimento=20
anche nelle<BR>presenze e negli interventi.<BR>L'impianto della bozza mi =
sembra=20
ottimo, forse c'=E8 qualche squilibrio nel numero di oratori per ogni=20
sessione</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG></STRONG></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG></STRONG></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG>Fabio Raimondi=20
(Vicenza):</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><STRONG><FONT face=3DArial size=3D2></FONT></STRONG>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>2) il convegno di Lecce sta diventando =
una vetrina=20
nella quale devono passare tutti, in pieno stile accademico. avrei =
preferito=20
un'impostazione pi=F9 militante (politica) e meno di rappresentanza; un =
luogo in=20
cui si discute e non solo si parla, si cerca di articolare e =
approfondire il=20
discorso e non soltanto lo si espone. abbiamo gi=E0 fatto un errore =
simile col=20
convegno organizzato durante il FSE... non lo ripeterei, se=20
possibile.<BR></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>&nbsp;</DIV></FONT>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG>Paola Rudan (Bologna social=20
forum):</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><STRONG><FONT face=3DArial size=3D2></FONT></STRONG>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>sono daccordo con Fabio sui rischi =
connessi alle=20
sempre pi=F9 numerose proposte di intervento per il seminario di Lecce. =
In=20
particolare, senza nulla togliere all'impegno di Graziella Mascia, di =
Cinzia=20
Gubbini e dell'esponente del mondo cattolico di cui Stefano parla, credo =
sarebbe=20
pi=F9 opportuno rivendicare il percorso politico e di lotta costruito =
dal=20
movimento soprattutto negli ultimi mesi.<BR>In generale, le proposte =
gi=E0=20
articolate dal Lecce social forum esauriscono pienamente un discorso =
orientato=20
all'informazione. Il punto, allora, credo dovrebbe essere quello di =
individuare=20
qualcuno capace di allargare il discorso esattamente nei termini =
discussi nel=20
corso dell'ultima riunione di Firenze. Questo significa pensare almeno a =
un=20
intervento tutto politico, in cui la questione dei cpt come luogo di =
sospensione=20
del diritto non sia posto solo in un'ottica di incostituzionalit=E0 =
(sono certa=20
che Vassallo Paleologo sar=E0 certamente in grado di esprimere =
chiaramente il=20
problema in questi termini) ma come misura di una minaccia che pi=F9 =
generalmente=20
=E8 rivolta a chiunque, migrante e non. Sempre nel tentativo di mettere =
in risalto=20
la paradimaticit=E0 della condizione dei migranti cos=EC come viene =
determinata=20
dalla Bossi Fini, poi, il passaggio sul lavoro deve trovare il proprio =
spazio,=20
cercando anche di fare un passo avanti (cos=EC come =E8 stato proposto =
dai compagni=20
del gruppo Bossi Fini-lavoro). <BR>Non dimentichiamo che =E8 stato il =
movimento a=20
imporre la questione dei cpt nell'agenda politica dei vari soggetti=20
istituzionali che in questi mesi ci hanno appoggiato, dei ds in =
particolare ma=20
anche di rifondazione. Eppure proprio il movimento manca nel programma =
dei=20
lavori del seminario leccese. <BR>Per quanto riguarda ogni tentativo di=20
allargamento =E8 certamente indispensabile, ma deve essere pensato a =
partire dalla=20
radicalit=E0 che il movimento stesso ha imposto sulla =
questione.<BR>Infine, mi=20
stupisce molto che non si sia pensato all'intervento di un migrante in=20
quell'occasione. Le vicende del regina pacis lo rendono urgente e =
possibile,=20
anche se credo che non debba essere pensato in un'ottica vittimistica =
(sebbene=20
sia impossibile negare che i protagonisti di quella vicenda siano =
vittime di una=20
violenza atroce), quanto piuttosto come presa di parola forte e diretta =
dei=20
migranti stessi sulla questione.&nbsp;&nbsp;&nbsp; <BR></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>&nbsp;</DIV></FONT>
<DIV><FONT>
<DIV><STRONG><FONT face=3DArial size=3D2>Domenico Chirico (Roma - Un =
ponte=20
per...):</FONT></STRONG></DIV>
<DIV><STRONG><FONT face=3DArial size=3D2></FONT></STRONG>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Sono d'accorodo con Fabio. Io direi che =
sono=20
benvenuti tutti coloro che portano proposte&nbsp;e fanno circolare =
conoscenze=20
utili al nostro lavoro. Le mie proposte a riguardo sono:</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>&nbsp;&nbsp;&nbsp; -Un esperto che =
possa tracciare=20
il quadro delle politiche dell'unione europea in materia di immigrazione =
ed=20
asilo - I vertici di dicembre 2002, i futuri appuntamenti, le =
impostazioni degli=20
stati europei. Soprattutto un esperto che riesca a fare un quadro =
dell'attuale=20
politica a livello comunitario e delle sue tendenze future e possa =
collegarle=20
alle politiche Ue verso mediterraneo e paesi dell'est. Da un esperto =
simile ci=20
si pu=F2 aspettare un intervento di tipo esclusivamente =
tecnico-illustrativo ma=20
credo utile per capire a livello&nbsp;UE in che contesto ci muoviamo e =
ci=20
troviamo/troveremo.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>&nbsp;&nbsp;&nbsp; -Qualcuno o dei =
tedeschi di Kein=20
Mensch ist illegal o degli inglesi di Close CampBondsfield o qualcuno =
dalla=20
Slovenia o qualche Svizzero o qualsiesi altra persona che negli ultimi =
anni ha=20
fatto campagna contro i cpt nel resto d'europa e ci possa&nbsp; =
raccontare=20
esperienze etc.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Naturalmente posso anche cercare di =
individuare le=20
due persone di cui sopra.</FONT></DIV></DIV></FONT></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_007D_01C2BD88.C886E200--