[Lecce-sf] liberia, retroscena

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: lauraro
Data:  
Asunto: [Lecce-sf] liberia, retroscena
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_000D_01C2BD79.DFBD1AC0
Content-Type: text/plain;
    charset="Windows-1252"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


da IL MANIFESTO 17.settembre.2002


Liberia-Sicilia. E ritorno=20
Quindici morti. E' il tragico bilancio del naufragio di sabato notte nel =
mare di Porto Empedocle. I novantadue superstiti, tutti liberiani, sono =
stati trasferiti in un centro di accoglienza di Siracusa. In base alla =
legge Bossi-Fini dovrebbero essere rimpatriati, ma i profughi chiedono =
asilo politico
TERESA CAMPAGNA
PALERMO=20
Una prua a strisce rosse e bianche e quindici morti. Questo il =
gravissimo bilancio del naufragio della carretta del mare che si =E8 =
rovesciata per un violento nubifragio nella notte fra sabato e domenica =
scorsi al largo di Capo Rossello, di fronte Porto Empedocle. I =
superstiti sono novantadue, tutti provenienti dalla Liberia, per i quali =
si profila la procedura dell'espulsione, come previsto dalla legge Bossi =
- Fini, e del rientro in patria, anche se una trentina di loro ha gi=E0 =
chiesto asilo politico in Italia ed =E8 molto probabile che la stessa =
richiesta di accoglienza all'Italia sar=E0 avanzata da tutti i =
sopravvissuti al naufragio. Concluse le procedure per l'identificazione =
degli immigrati, si dar=E0, quindi, il via all'iter amministrativo, =
pi=F9 complesso e articolato, relativo alla richiesta di asilo. Subito =
dopo la tragedia, alcuni profughi sono stati trasportati all'ospedale =
San Giovanni di Dio ad Agrigento, dove il personale medico ha constatato =
che le loro condizioni non destavano particolare preoccupazione. Dimessi =
dall'ospedale sono stati trasferiti con gli altri all'ostello della =
giovent=F9 di Belvedere di Siracusa. E' stato trattenuto soltanto un =
piccolo gruppo di liberiani, quello che aveva denunciato alle forze =
dell'ordine la scomparsa di alcuni famigliari o di conoscenti, che =E8 =
stato impegnato nel triste rito del riconoscimento delle quindici =
vittime della sciagura. I corpi sono stati composti nelle celle =
frigorifere delle camere mortuarie di cinque comuni dell'agrigentino in =
attesa dell'autopsia, che sar=E0 effettuata questa mattina, e degli =
accertamenti disposti dalla magistratura.

Le motovedette della guardia costiera di Porto Empedocle e della Guardia =
di Finanza di Palermo, che hanno anche impiegato dei sommozzatori, da =
domenica cercano in mare altre eventuali vittime del naufragio. Anche =
oggi continueranno a perlustrare il tratto di mare antistante Capo =
Rossella, anche se la barca che trasportava gli immigrati ieri =
pomeriggio =E8 stata trainata in secca e ispezionata. All'interno non =
=E8 stato trovato nessun altro cadavere. Dei quindici corpi recuperati, =
uno =E8 stato trovato legato. Due le ipotesi: non sapeva nuotare e viste =
le pessime condizioni del tempo si era legato all'imbarcazione o ancora =
stava cercando di aiutare un compagno caduto in mare per riportarlo a =
bordo della carretta. Quest'ultima ipotesi sembra essere accreditata dal =
fatto che sono state trovate numerose cime nella parte sommersa dello =
scafo. Probabile che fosse in corso un'operazione di salvataggio.

Secondo le testimonianze di alcuni dei superstiti e le dichiarazioni di =
uno degli scafisti arrestati, i profughi sarebbero partiti due settimane =
fa da un porto della Liberia a bordo di un grosso mercantile. =
Successivamente il carico umano sarebbe stato fatto trasbordare su tre =
piccole imbarcazioni, due dei quali avrebbero fatto rotta per Lampedusa. =
Anche il natante che ha fatto naufragio avrebbe dovuto raggiungere =
l'isola, ma il comandante, un egiziano, avrebbe sbagliato la rotta e a =
poche miglia dal litorale siciliano, con la salvezza a portata di mano, =
le pessime condizioni del tempo hanno causato l'ennesima tragedia.

Una nave madre alla partenza e diverse piccole carrette del mare guidate =
da delinquenti assoldati al momento. Questo il copione che si =
ripeterebbe in queste ultime settimane e questa =E8 anche la tesi al =
momento pi=F9 accreditata per i tanti sbarchi di clandestini in Sicilia =
e nel meridione d'Italia. Secondo il sostituto procuratore di Agrigento, =
Giulia Labia, a gestire il traffico sarebbe un'organizzazione con base =
in Egitto e ramificazioni in vari Stati africani. Sempre pi=F9 forte =
=E8, inoltre, il sospetto che organizzatori del trasporto dei =
clandestini e scafisti si appoggino ad organizzazioni legate a cosche =
criminali. Lo scafista egiziano indagato per l'introduzione nel =
territorio italiano dei naufragati, =E8 arrestato insieme a un presunto =
complice, un cittadino liberiano, ha deciso di collaborare con le forze =
dell'ordine e avrebbe ammesso specifiche responsabilit=E0. Per lui la =
procura di Agrigento sta valutando l'ipotesi di applicare una norma =
della legge Bossi - Fini che garantisce sconti di pena per chi collabora =
e, successivamente, il permesso di soggiorno. Entrambi gli arrestati si =
trovano in isolamento nel carcere agrigentino.

Il Viminale, gi=E0 domenica, ha inviato in Sicilia tre funzionari con il =
compito di controllare le strutture logistiche che ospitano gli =
immigrati. Tra le direttive quella di evitare la congestione nelle =
strutture di prima accoglienza, come quello di Lampedusa, per il quale =
=E8 stato ordinato lo sgombero. Il centro, infatti, predisposto per =
ottanta persone, ne ospitava ben quattrocentocinquanta. Per tutta la =
giornata di ieri gli aliscafi affittati dalla prefettura hanno fatto la =
spola da Lampedusa ad Agrigento per trasferire gli immigrati in altri =
centri di accoglienza. Scortati da polizia e carabinieri gli immigrati a =
bordo di pullman sono stati trasferiti a Siracusa, Caltanissetta, Lecce, =
Lamezia Terme e Crotone.

E mentre si contano ancora i morti, non si arresta il flusso di =
immigrati sulle coste siciliane. Nel pomeriggio di ieri =E8 stata =
intercettata un'imbarcazione di dodici metri con quarantacinque =
clandestini a bordo al largo di Lampedusa. La barca, raggiunta dalle =
motovedette della guardia costiera, =E8 stata scortata al porto =
dell'isola.

Intanto, Capo Rossella =E8 diventato meta di pellegrinaggio spontaneo. =
Pescatori, bagnanti ma anche turisti hanno seguito per l'intera giornata =
le operazioni di recupero delle motovedette. Il sentimento comune =E8 =
quello della compassione per l'ennesima tragedia di immigrati.=20



------=_NextPart_000_000D_01C2BD79.DFBD1AC0
Content-Type: text/html;
    charset="Windows-1252"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Dwindows-1252" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.2919.6307" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3D"Arial Narrow" size=3D2><SPAN class=3Dtitolo1><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: 'Times New Roman'; FONT-SIZE: 12pt; =
mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; mso-ansi-language: IT; =
mso-fareast-language: IT; mso-bidi-language: AR-SA">da=20
IL MANIFESTO 17.settembre.2002</SPAN></SPAN></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3D"Arial Narrow" size=3D2><SPAN class=3Dtitolo1><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: 'Times New Roman'; FONT-SIZE: 12pt; =
mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; mso-ansi-language: IT; =
mso-fareast-language: IT; mso-bidi-language: =
AR-SA"></SPAN></SPAN></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3D"Arial Narrow" size=3D2><SPAN class=3Dtitolo1><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: 'Times New Roman'; FONT-SIZE: 12pt; =
mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; mso-ansi-language: IT; =
mso-fareast-language: IT; mso-bidi-language: =
AR-SA"></SPAN></SPAN></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3D"Arial Narrow" size=3D2><SPAN class=3Dtitolo1><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: 'Times New Roman'; FONT-SIZE: 12pt; =
mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; mso-ansi-language: IT; =
mso-fareast-language: IT; mso-bidi-language: AR-SA">Liberia-Sicilia.=20
E ritorno </SPAN></SPAN><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: 'Times New Roman'; FONT-SIZE: 12pt; =
mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; mso-ansi-language: IT; =
mso-fareast-language: IT; mso-bidi-language: AR-SA"><BR></SPAN><SPAN=20
class=3Dsommario1><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Arial; FONT-SIZE: 10pt; mso-fareast-font-family: =
'Times New Roman'; mso-ansi-language: IT; mso-fareast-language: IT; =
mso-bidi-language: AR-SA">Quindici=20
morti. E' il tragico bilancio del naufragio di sabato notte nel mare di =
Porto=20
Empedocle. I novantadue superstiti, tutti liberiani, sono stati =
trasferiti in un=20
centro di accoglienza di Siracusa. In base alla legge Bossi-Fini =
dovrebbero=20
essere rimpatriati, ma i profughi chiedono asilo =
politico</SPAN></SPAN><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: 'Times New Roman'; FONT-SIZE: 12pt; =
mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; mso-ansi-language: IT; =
mso-fareast-language: IT; mso-bidi-language: AR-SA"><BR><SPAN=20
class=3Dfirma1>TERESA CAMPAGNA</SPAN><BR></SPAN><SPAN =
class=3Dluogo1><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Verdana; FONT-SIZE: 10pt; mso-fareast-font-family: =
'Times New Roman'; mso-ansi-language: IT; mso-fareast-language: IT; =
mso-bidi-language: AR-SA; mso-bidi-font-family: 'Times New =
Roman'">PALERMO=20
</SPAN></SPAN><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: 'Times New Roman'; FONT-SIZE: 12pt; =
mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; mso-ansi-language: IT; =
mso-fareast-language: IT; mso-bidi-language: AR-SA"><BR></SPAN><SPAN=20
class=3Dtesto1><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Verdana; FONT-SIZE: 10pt; mso-fareast-font-family: =
'Times New Roman'; mso-ansi-language: IT; mso-fareast-language: IT; =
mso-bidi-language: AR-SA; mso-bidi-font-family: 'Times New Roman'">Una=20
prua a strisce rosse e bianche e quindici morti. Questo il gravissimo =
bilancio=20
del naufragio della carretta del mare che si =E8 rovesciata per un =
violento=20
nubifragio nella notte fra sabato e domenica scorsi al largo di Capo =
Rossello,=20
di fronte Porto Empedocle. I superstiti sono novantadue, tutti =
provenienti dalla=20
Liberia, per i quali si profila la procedura dell'espulsione, come =
previsto=20
dalla legge Bossi - Fini, e del rientro in patria, anche se una trentina =
di loro=20
ha gi=E0 chiesto asilo politico in Italia ed =E8 molto probabile che la =
stessa=20
richiesta di accoglienza all'Italia sar=E0 avanzata da tutti i =
sopravvissuti al=20
naufragio. Concluse le procedure per l'identificazione degli immigrati, =
si dar=E0,=20
quindi, il via all'iter amministrativo, pi=F9 complesso e articolato, =
relativo=20
alla richiesta di asilo. Subito dopo la tragedia, alcuni profughi sono =
stati=20
trasportati all'ospedale San Giovanni di Dio ad Agrigento, dove il =
personale=20
medico ha constatato che le loro condizioni non destavano particolare=20
preoccupazione. Dimessi dall'ospedale sono stati trasferiti con gli =
altri=20
all'ostello della giovent=F9 di Belvedere di Siracusa. E' stato =
trattenuto=20
soltanto un piccolo gruppo di liberiani, quello che aveva denunciato =
alle forze=20
dell'ordine la scomparsa di alcuni famigliari o di conoscenti, che =E8 =
stato=20
impegnato nel triste rito del riconoscimento delle quindici vittime =
della=20
sciagura. I corpi sono stati composti nelle celle frigorifere delle =
camere=20
mortuarie di cinque comuni dell'agrigentino in attesa dell'autopsia, che =
sar=E0=20
effettuata questa mattina, e degli accertamenti disposti dalla=20
magistratura.</SPAN></SPAN><SPAN=20
style=3D"COLOR: black; FONT-FAMILY: Verdana; FONT-SIZE: 10pt; =
mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; mso-ansi-language: IT; =
mso-fareast-language: IT; mso-bidi-language: AR-SA; =
mso-bidi-font-family: 'Times New Roman'"><BR><BR><SPAN=20
class=3Dtesto1>Le motovedette della guardia costiera di Porto Empedocle =
e della=20
Guardia di Finanza di Palermo, che hanno anche impiegato dei =
sommozzatori, da=20
domenica cercano in mare altre eventuali vittime del naufragio. Anche =
oggi=20
continueranno a perlustrare il tratto di mare antistante Capo Rossella, =
anche se=20
la barca che trasportava gli immigrati ieri pomeriggio =E8 stata =
trainata in secca=20
e ispezionata. All'interno non =E8 stato trovato nessun altro cadavere. =
Dei=20
quindici corpi recuperati, uno =E8 stato trovato legato. Due le ipotesi: =
non=20
sapeva nuotare e viste le pessime condizioni del tempo si era legato=20
all'imbarcazione o ancora stava cercando di aiutare un compagno caduto =
in mare=20
per riportarlo a bordo della carretta. Quest'ultima ipotesi sembra =
essere=20
accreditata dal fatto che sono state trovate numerose cime nella parte =
sommersa=20
dello scafo. Probabile che fosse in corso un'operazione di=20
salvataggio.</SPAN><BR><BR><SPAN class=3Dtesto1>Secondo le testimonianze =
di alcuni=20
dei superstiti e le dichiarazioni di uno degli scafisti arrestati, i =
profughi=20
sarebbero partiti due settimane fa da un porto della Liberia a bordo di =
un=20
grosso mercantile. Successivamente il carico umano sarebbe stato fatto=20
trasbordare su tre piccole imbarcazioni, due dei quali avrebbero fatto =
rotta per=20
Lampedusa. Anche il natante che ha fatto naufragio avrebbe dovuto =
raggiungere=20
l'isola, ma il comandante, un egiziano, avrebbe sbagliato la rotta e a =
poche=20
miglia dal litorale siciliano, con la salvezza a portata di mano, le =
pessime=20
condizioni del tempo hanno causato l'ennesima =
tragedia.</SPAN><BR><BR><SPAN=20
class=3Dtesto1>Una nave madre alla partenza e diverse piccole carrette =
del mare=20
guidate da delinquenti assoldati al momento. Questo il copione che si=20
ripeterebbe in queste ultime settimane e questa =E8 anche la tesi al =
momento pi=F9=20
accreditata per i tanti sbarchi di clandestini in Sicilia e nel =
meridione=20
d'Italia. Secondo il sostituto procuratore di Agrigento, Giulia Labia, a =
gestire=20
il traffico sarebbe un'organizzazione con base in Egitto e ramificazioni =
in vari=20
Stati africani. Sempre pi=F9 forte =E8, inoltre, il sospetto che =
organizzatori del=20
trasporto dei clandestini e scafisti si appoggino ad organizzazioni =
legate a=20
cosche criminali. Lo scafista egiziano indagato per l'introduzione nel=20
territorio italiano dei naufragati, =E8 arrestato insieme a un presunto =
complice,=20
un cittadino liberiano, ha deciso di collaborare con le forze =
dell'ordine e=20
avrebbe ammesso specifiche responsabilit=E0. Per lui la procura di =
Agrigento sta=20
valutando l'ipotesi di applicare una norma della legge Bossi - Fini che=20
garantisce sconti di pena per chi collabora e, successivamente, il =
permesso di=20
soggiorno. Entrambi gli arrestati si trovano in isolamento nel carcere=20
agrigentino.</SPAN><BR><BR><SPAN class=3Dtesto1><STRONG>Il Viminale, =
gi=E0 domenica,=20
ha inviato in Sicilia tre funzionari con il compito di controllare le =
strutture=20
logistiche che ospitano gli immigrati. Tra le direttive quella di =
evitare la=20
congestione nelle strutture di prima accoglienza, come quello di =
Lampedusa, per=20
il quale =E8 stato ordinato lo sgombero. Il centro, infatti, predisposto =
per=20
ottanta persone, ne ospitava ben quattrocentocinquanta. Per tutta la =
giornata di=20
ieri gli aliscafi affittati dalla prefettura hanno fatto la spola da =
Lampedusa=20
ad Agrigento per trasferire gli immigrati in altri centri di =
accoglienza.=20
Scortati da polizia e carabinieri gli immigrati a bordo di pullman sono =
stati=20
trasferiti a Siracusa, Caltanissetta, Lecce, Lamezia Terme e=20
Crotone.</STRONG></SPAN><BR><BR><SPAN class=3Dtesto1>E mentre si contano =
ancora i=20
morti, non si arresta il flusso di immigrati sulle coste siciliane. Nel=20
pomeriggio di ieri =E8 stata intercettata un'imbarcazione di dodici =
metri con=20
quarantacinque clandestini a bordo al largo di Lampedusa. La barca, =
raggiunta=20
dalle motovedette della guardia costiera, =E8 stata scortata al porto=20
dell'isola.</SPAN><BR><BR><SPAN class=3Dtesto1>Intanto, Capo Rossella =
=E8 diventato=20
meta di pellegrinaggio spontaneo. Pescatori, bagnanti ma anche turisti =
hanno=20
seguito per l'intera giornata le operazioni di recupero delle =
motovedette. Il=20
sentimento comune =E8 quello della compassione per l'ennesima tragedia =
di=20
immigrati. </SPAN><BR style=3D"mso-special-character: line-break"><BR=20
style=3D"mso-special-character: =
line-break"></DIV></SPAN></FONT></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_000D_01C2BD79.DFBD1AC0--