R: [Lecce-sf] Re: le FAQ di Silverio

Delete this message

Reply to this message
Author: fiorenzo
Date:  
Subject: R: [Lecce-sf] Re: le FAQ di Silverio
QUESTA CHE HAI AVANZATO E' UNA IDEA CONCRETA DI
PARTECIPAZIONE ATTIVA ED INFORMATA SULLE QUESTIONI
IMPORTANTI, SENZA PERDERE DI VISTA L'ESSENZIALE.
LE EVENTUALI RISPOSTE MESSE TRA PARENTESI, INDICANO
COME POTREBBE ESSERE POSSIBILE CONDURRE UNA
DISCUSSIONE DEMOCRATICA MA IN MODO SAGGIO E RAZIONALE.
EVITANDO COSI', MENTALI ELUCUBRAZIONI SINGOLE O COLLETTIVE
CHE DISORIENTANO LA LISTA.
CARO SILVERIO, TI LEGGO SEMPRE CON INTERESSE. ciao fiorenzo



----- Original Message -----
From: luisa rizzo
To: forumlecce@???
Sent: Tuesday, December 10, 2002 1:06 PM
Subject: [Lecce-sf] Re: le FAQ su migranti e CPT


http://www.didaweb.net/risorse/singolo.php?id=142
sui ctp qui c'e' qualche link
ed anche in generale sui migranti

http://www.didaweb.net/risorse/index.php
si potrebbe fare un lavoro del genere per il nuovo sito
fatemi sapere

luisa


----- Original Message -----
From: Silverio Tomeo
To: Lecce Social Forum
Sent: Tuesday, December 10, 2002 8:22 AM
Subject: [Lecce-sf] le FAQ su migranti e CPT


Una volta esisteva nei partiti e anche nei movimenti qualcuno che si
occupava di "stampa e propaganda". Altri tempi...Avendo parlato con
democratici e addirittura "vecchi compagni" dalle idee confuse, che non
hanno maturato convinzioni precise sull'argomento, talvolta soggetti a idee
retrodatate su accoglienze e carita' varie, ho pensato che sulla storia dei
CPT e dei migranti bisognerebbe preparare qualcosa come le FAQ, che nei siti
web sarebbero - in inglese - le Questioni Avanzate Frequentemente. Sono
cioe' delle domande con le risposte: Esempio:
1) Cosa sono i CPT? (Non sono centri di accoglienza, sono stati istituiti
dalla precedente legge ed oggi aggravati dalla nuova ecc. ecc.)
2) La fondazione Regina Pacis cosa e'' (e' un CPT appaltato alla Curia
peraltro sotto inchiesta ecc. ecc.)
3) Cosa dice sindacato, settori della Chiesa, l'ARCI oltre i movimenti sulla
questione? (risposte facili e documentate...)
4) Cosa si pensa di proporre in alternativa? (strutture di prima
accoglienza, identificazione con diritti, basta col reato di clandestinita',
ecc. ecc.)
5) Quale risposta dovrebbe dare l'Europa al fenomeno migratorio acuito dalla
globalizzazione? (proposte ed esempi vari....)
6) Come vanno tutelati i diritti di cittadinanza a tutti, al di la' degli
stati-nazione? (risposte da vedere...)
7) E' realistica una semplice abolizione di ogni frontiera, e in che quadro?
(risposte non facili....)
8) Qual' e' l'uso politico degli "imprenditori" della xenofobia? (risposte
facili facili....)
9) Che modello di convivenza policulturale proponiamo? (risposte in
progress....bisogna parlare di diritti ma anche di doveri...di tutele
individuali ma anche collettive...di valori ma anche di relativita'
culturali degli stessi...)

E si potrebbe continuare man mano che affiorino dubbi o questioni, purche'
realmente poste in buona fede e significative dello spiazzamento
dell'opinione pubblica su cui lavorare per far chiarezza. Con l'umilta',
pero', di sapere che non abbiamo una risposta per tutto, che molte cose sono
da elaborare ancora, che non sempre e' sufficiente la risposta morale o
ideologica.

Silverio Tomeo