[Lecce-sf] articolo interessante

Delete this message

Reply to this message
Author: ISIDE
Date:  
Subject: [Lecce-sf] articolo interessante
Messaggio in formato MIME composto da più parti.

------=_NextPart_000_0013_01C29947.1D283FE0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Scusate,
dimenticavo di scrivere:
6) quanti sono stati i denunciati per "malattia psichica" o, come gli =
operatori di alcuni CPT preferiscono dire, "gli incompatibili =
ambientali" del Regina Pacis?=20
Chiss=E0 se non scopriamo che sono pi=F9 di uno?

Di nuovo, cari saluti.
I.G.

Allego un articolo del Manifesto (venerd=EC scorso), che affronta =
proprio questo aspetto dei CPT .

=20
Nuove forme dell'istituzione totale. Per =ABalieni=BB
Drammatiche sofferenze psicologiche, privazione di diritti basilari, =
completo disorientamento. Parla l'etnopsichiatra Roberto Beneduce
CINZIA GUBBINI
Quei luoghi chiusi al pubblico, quei luoghi di un'ambigua reclusione per =
una categoria di persone - i =ABclandestini=BB - che sono i centri di =
permanenza temporanea (cpt), generano interrogativi sul =ABnostro=BB =
modo di risolvere e mediare i conflitti sociali generati dal fenomeno =
dell'immigrazione. E' emblematico come il dibattito pubblico abbia =
rinunciato a sondare i significati e le conseguenze del ripristino sul =
territorio di una struttura che per tanti versi rimanda a quelle che =
Erving Goffman definiva =ABistituzioni totali=BB. Ne parliamo con =
Roberto Beneduce, etnopsichiatra, =E8 docente di Antropologia culturale =
presso la facolt=E0 di Psicologia dell'Universit=E0 di Torino. Beneduce =
=E8 inoltre presidente dell'=ABAssociazione interdisciplinare Frantz =
Fanon=BB, che da anni si occupa - secondo una prospettiva =
medico-antropologica - di problematiche interculturali, di formazione =
degli operatori dei servizi (carceri, ospedali, ecc.), e di supporto =
psicologico ad immigrati, rifugiati e vittime della tortura.

Secondo lei per come sono strutturati i cpt oggi, esistono gli elementi =
per riconoscervi un' istituzione totale?

L'indecifrabilit=E0 di molte delle operazioni quotidiane o la =
difficolt=E0 di comprendere il senso delle regole, la rigida =
gerarchizzazione dei ruoli, la non condivisione delle informazioni e =
delle decisioni, il dover rinunciare all'immagine abituale di s=E9, del =
proprio corpo - ai propri abiti, ad esempio, o a quell'insieme di =
piccoli oggetti in apparenza banali e tuttavia cos=EC necessari nel =
salvaguardare i confini del proprio mondo privato - il mancato accesso =
da parte della popolazione esterna allo svolgimento delle attivit=E0 =
istituzionali dunque, l'impossibilit=E0 di valutarne il grado di =
legittimit=E0 o l'efficacia: queste alcune delle caratteristiche che, =
con grado ed espressioni diverse, possiamo riconoscere in non poche =
istituzioni totali. In esse una riflessione critica sul dispositivo =
istituzionale =E8 per definizione esclusa: le regole sono date come =
ovvie. La conseguenza, per chi si trova al loro interno =E8, =
indipendentemente dal livello di consapevolezza, un crescente senso di =
impotenza, di fragilit=E0, di passivizzazione o di disorientamento. Se =
questo vale per le istituzioni totali in genere, possiamo in via =
d'ipotesi immaginare che questi aspetti o almeno alcuni fra essi possano =
essere drammaticamente amplificati nel contesto dei centri di permanenza =
temporanea: anche dalla scarsa conoscenza della lingua e del contesto, =
dal senso di smarrimento, dall'incertezza sul proprio futuro e su quello =
dei propri familiari cos=EC frequentemente sperimentata da chi vive in =
condizioni di clandestinit=E0. Sebbene non abbia mai visitato =
personalmente un cpt, non =E8 difficile ipotizzare che sia alto il =
rischio di veder riprodotta la stessa logica delle istituzioni totali.

Le persone rinchiuse nei cpt vengono da un'esperienza di =
=ABclandestinit=E0=BB e, all'interno del centro, aspettano il rimpatrio. =
Due situazioni incandescenti per l'equilibrio psicologico di una =
persona?

Ne aggiungerei ancora altre: la storia pre-migratoria con le sue =
minacce, le eventuali violenze subite, la povert=E0, la =ABviolenza =
strutturale=BB di molti dei contesti da cui arrivano oggi gli immigrati =
variabile quest'ultima di cui tener conto, anche quando non si configura =
in perfetto accordo con le convenzioni internazionali che definiscono il =
diritto d'asilo. Non sorprende che talvolta, come =E8 capitato anche a =
noi dell'Associazione Frantz Fanon, si sentono frasi come =ABse devo =
tornare, preferisco morire=BB. Questo insieme di variabili =E8 gi=E0 =
stato oggetto di ricerche da parte dell'etnopsichiatria: e tutte =
documentano come presso i rifugiati e gli immigrati clandestini lo =
stress sperimentato nel paese ospite in relazione, ad esempio, =
all'ostilit=E0 diffusa e all'assenza di appropriate risposte =
assistenziali o terapeutiche contribuiscono in modo determinante ad =
accrescere la sofferenza psicologica.

Ha mai avuto in cura persone trattenute in un cpt, o che comunque =
avevano passato quella esperienza?

Un paziente che ebbi modo di incontrare alcuni anni or sono fu =
accompagnato dalle forze dell'ordine e dai sanitari. Era stato molto =
agitato, e la preoccupazione maggiore era la presenza di un elevato =
rischio di suicidio. L'incontro non fu facile, e gi=E0 solo l'ingresso =
di cos=EC tanti membri delle forze dell'ordine in uno spazio sanitario =
aveva creato non poche difficolt=E0; dovetti negoziare a lungo per =
restare solo con lui. La sensazione forte fu quella di un animale =
braccato, che non conosce il perch=E9 di quello che gli accade, un =
animale in trappola che - come i suoi gesti autolesionistici avevano =
fatto pensare - poteva anche pensare al suicidio come ad una soluzione =
estrema. Quando dico che non conosceva le ragioni di quanto stesse =
accadendo non mi riferisco ovviamente a una dimensione meramente =
cognitiva, riguardante la consapevolezza delle leggi e delle procedure: =
penso ad una domanda pi=F9 radicale, di giovani, donne e uomini che =
spesso, pur essendo perfettamente a conoscenza dei rischi ai quali vanno =
incontro, si trovano poi alle prese con un'angoscia paralizzante, con un =
dubbio sconfinato quando il loro progetto naufraga definitivamente: in =
queste circostanze aiutare una persona significa costruire una alleanza, =
un minimo di condivisione, ci=F2 che rimane davvero difficile fare per i =
tempi con i quali l'ascolto e la cura sono spesso richiesti. L'alleanza =
alla quale penso pu=F2 nascere d'altronde solo a partire da una discreta =
conoscenza delle vicende storiche, culturali e sociali dei contesti di =
provenienza. Bisogna aggiungere poi che molto spesso gli operatori si =
sentono =ABmanipolati=BB: questi gesti autolesivi sono poi sinceri o =
volti solo a realizzare dei vantaggi? Eterna quanto inutile domanda. =
Seguendo Fanon e quello che diceva pi=F9 di cinquant'anni fa, noi =
riconosciamo oggi un'analoga situazione: il ricorso alla violenza, =
all'autolesionismo, e perch=E9 no: persino all'inganno, indicano spesso =
l'impossibilit=E0 di ogni accesso alla parola, ad un rapporto =
simmetrico, e la consuetudine con una lunga storia di incertezza.

Sui cpt se ne sono dette tante, a partire dal loro ambiguo status =
giuridico. Poco, per=F2, si =E8 detto dei cpt come luoghi di violazione =
dei diritti umani. Lei cosa ne pensa?

La definizione stessa di =ABdiritti umani=BB non =E8 talvolta meno =
ambigua e controversa: in loro nome, paradossalmente, spesso vengono =
compiute altre violazioni. Tornando al nostro discorso, ritengo che =
devono essere garantiti alcuni principi elementari: fra questi l'accesso =
a chiunque voglia incontrare le persone che vi sono detenute; la =
possibilit=E0 di esigere che le cure eventualmente necessarie possano =
essere realizzate in strutture sanitarie alternative o con operatori =
scelti di propria iniziativa; ecc, ma l'elenco di quelle condizioni =
minime che rendono rispettosa dei diritti umani elementari =
un'istituzione =E8 ancora lungo. L'emigrazione, non dimentichiamolo, =
nella stragrande maggioranza dei casi ha ragioni umane, quasi banali: =
vivere meglio, poter accedere ad un'esistenza senza paura, poter avere =
accesso a cure altrimenti impossibili (ci=F2 che pu=F2 significare anche =
scegliere fra la possibilit=E0 di vivere e la morte...). Queste ragioni, =
cos=EC banali e condivisibili, sono anche ragioni =ABirriducibili=BB, =
nel senso che nessuna legge impedir=E0 mai ad una persona di provare a =
realizzare questi progetti. Ci=F2 =E8 tanto pi=F9 vero in un mondo dove =
la consapevolezza che esistono disuguaglianze notevoli quanto =
inaccettabili e differenze enormi nell'accesso alle risorse =E8 ormai =
comune. Tutto questo mi spinge a pensare che, anche quando =
=ABclandestina=BB, l'emigrazione non dovrebbe essere trattata alla =
stregua di un reato, e che sia urgente giungere ad una profonda =
riformulazione della legislazione europea.

Anche se =E8 difficile da dimostrare, visto che il controllo in uscita =
delle informazioni dai cpt =E8 strettissimo, diverse testimonianze =
raccontano di un abuso di psicofarmaci all'interno dei cpt. La cosa la =
stupisce?

Come ho precisato all'inizio, non ho informazioni di prima mano, ma da =
quanto detto sino ad ora, non mi sorprenderebbe che, considerato il =
grado elevato di ansie, di angoscia, di incertezza, di tensione che =
possono caratterizzare la vita delle persone, si possa anche far uso di =
psicofarmaci. Anche laddove si riconoscesse che sono gli stessi =
immigrati a farne esplicita richiesta, il problema non sarebbe per =
questo risolto: bisognerebbe piuttosto interrogarsi sulle ragioni che =
determinano l'insorgenza o la riproduzione di questi sintomi - se sono =
state subite violenze nel paese d'origine, ad esempio, un contesto che =
non garantisce diritti potrebbe =ABripetere=BB quelle esperienze e =
generare nuove ansie - e bisognerebbe allo stesso modo interrogare la =
domanda stessa di psicofarmaci: per evitare il rischio di far coincidere =
la cura della sofferenza con il suo occultamento.


------=_NextPart_000_0013_01C29947.1D283FE0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 5.50.4134.100" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Scusate,</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>dimenticavo di scrivere:</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>6) quanti sono stati i denunciati per =
"malattia=20
psichica" o, come gli operatori di alcuni CPT preferiscono dire, "gli=20
incompatibili ambientali" del Regina Pacis? </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Chiss=E0 se non scopriamo che sono =
pi=F9 di=20
uno?</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Di nuovo, cari saluti.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>I.G.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Allego un articolo del Manifesto =
(venerd=EC scorso),=20
che affronta proprio questo aspetto dei CPT&nbsp;.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV>&nbsp;=20
<P class=3DMsoNormal><STRONG><SPAN class=3Dtitolo1><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 18pt">Nuove forme dell'istituzione totale. Per=20
=ABalieni=BB</SPAN></SPAN><BR></STRONG><SPAN class=3Dsommario1><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 10pt; FONT-FAMILY: Arial">Drammatiche sofferenze =
psicologiche,=20
privazione di diritti basilari, completo disorientamento. Parla =
l'etnopsichiatra=20
Roberto Beneduce</SPAN></SPAN><BR><SPAN class=3Dfirma1><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 10pt; FONT-FAMILY: Verdana">CINZIA=20
GUBBINI</SPAN></SPAN><BR><SPAN class=3Dtesto1><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 10pt; FONT-FAMILY: Verdana">Quei luoghi chiusi al =
pubblico,=20
quei luoghi di un'ambigua reclusione per una categoria di persone - i=20
=ABclandestini=BB - che sono i centri di permanenza temporanea (cpt), =
generano=20
interrogativi sul =ABnostro=BB modo di risolvere e mediare i conflitti =
sociali=20
generati dal fenomeno dell'immigrazione. E' emblematico come il =
dibattito=20
pubblico abbia rinunciato a sondare i significati e le conseguenze del=20
ripristino sul territorio di una struttura che per tanti versi rimanda a =
quelle=20
che Erving Goffman definiva =ABistituzioni totali=BB. Ne parliamo con =
Roberto=20
Beneduce, etnopsichiatra, =E8 docente di Antropologia culturale presso =
la facolt=E0=20
di Psicologia dell'Universit=E0 di Torino. Beneduce =E8 inoltre =
presidente=20
dell'=ABAssociazione interdisciplinare Frantz Fanon=BB, che da anni si =
occupa -=20
secondo una prospettiva medico-antropologica - di problematiche =
interculturali,=20
di formazione degli operatori dei servizi (carceri, ospedali, ecc.), e =
di=20
supporto psicologico ad immigrati, rifugiati e vittime della=20
tortura.</SPAN></SPAN><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 10pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
Verdana"><BR><BR><SPAN=20
class=3Dtesto1><B>Secondo lei per come sono strutturati i cpt oggi, =
esistono gli=20
elementi per riconoscervi un' istituzione =
totale?</B></SPAN><B><BR><BR></B><SPAN=20
class=3Dtesto1>L'indecifrabilit=E0 di molte delle operazioni quotidiane =
o la=20
difficolt=E0 di comprendere il senso delle regole, la rigida =
gerarchizzazione dei=20
ruoli, la non condivisione delle informazioni e delle decisioni, il =
dover=20
rinunciare all'immagine abituale di s=E9, del proprio corpo - ai propri =
abiti, ad=20
esempio, o a quell'insieme di piccoli oggetti in apparenza banali e =
tuttavia=20
cos=EC necessari nel salvaguardare i confini del proprio mondo privato - =
il=20
mancato accesso da parte della popolazione esterna allo svolgimento =
delle=20
attivit=E0 istituzionali dunque, l'impossibilit=E0 di valutarne il grado =
di=20
legittimit=E0 o l'efficacia: queste alcune delle caratteristiche che, =
con grado ed=20
espressioni diverse, possiamo riconoscere in non poche istituzioni =
totali. In=20
esse una riflessione critica sul dispositivo istituzionale =E8 per =
definizione=20
esclusa: le regole sono date come ovvie. La conseguenza, per chi si =
trova al=20
loro interno =E8, indipendentemente dal livello di consapevolezza, un =
crescente=20
senso di impotenza, di fragilit=E0, di passivizzazione o di =
disorientamento. Se=20
questo vale per le istituzioni totali in genere, possiamo in via =
d'ipotesi=20
immaginare che questi aspetti o almeno alcuni fra essi possano essere=20
drammaticamente amplificati nel contesto dei centri di permanenza =
temporanea:=20
anche dalla scarsa conoscenza della lingua e del contesto, dal senso di=20
smarrimento, dall'incertezza sul proprio futuro e su quello dei propri =
familiari=20
cos=EC frequentemente sperimentata da chi vive in condizioni di =
clandestinit=E0.=20
Sebbene non abbia mai visitato personalmente un cpt, non =E8 difficile =
ipotizzare=20
che sia alto il rischio di veder riprodotta la stessa logica delle =
istituzioni=20
totali.</SPAN><BR><BR><SPAN class=3Dtesto1><B>Le persone rinchiuse nei =
cpt vengono=20
da un'esperienza di =ABclandestinit=E0=BB e, all'interno del centro, =
aspettano il=20
rimpatrio. Due situazioni incandescenti per l'equilibrio psicologico di =
una=20
persona?</B></SPAN><B><BR><BR></B><SPAN class=3Dtesto1>Ne aggiungerei =
ancora=20
altre: la storia pre-migratoria con le sue minacce, le eventuali =
violenze=20
subite, la povert=E0, la =ABviolenza strutturale=BB di molti dei =
contesti da cui=20
arrivano oggi gli immigrati variabile quest'ultima di cui tener conto, =
anche=20
quando non si configura in perfetto accordo con le convenzioni =
internazionali=20
che definiscono il diritto d'asilo. Non sorprende che talvolta, come =E8 =
capitato=20
anche a noi dell'</SPAN><SPAN class=3Dtesto1><I>Associazione Frantz =
Fanon</I>, si=20
sentono frasi come =ABse devo tornare, preferisco morire=BB. Questo =
insieme di=20
variabili =E8 gi=E0 stato oggetto di ricerche da parte =
dell'etnopsichiatria: e tutte=20
documentano come presso i rifugiati e gli immigrati clandestini lo =
stress=20
sperimentato nel paese ospite in relazione, ad esempio, all'ostilit=E0 =
diffusa e=20
all'assenza di appropriate risposte assistenziali o terapeutiche =
contribuiscono=20
in modo determinante ad accrescere la sofferenza=20
psicologica.</SPAN><BR><BR><SPAN class=3Dtesto1><B>Ha mai avuto in cura =
persone=20
trattenute in un cpt, o che comunque avevano passato quella=20
esperienza?</B></SPAN><B><BR><BR></B><SPAN class=3Dtesto1>Un paziente =
che ebbi=20
modo di incontrare alcuni anni or sono fu accompagnato dalle forze =
dell'ordine e=20
dai sanitari. Era stato molto agitato, e la preoccupazione maggiore era =
la=20
presenza di un elevato rischio di suicidio. L'incontro non fu facile, e =
gi=E0 solo=20
l'ingresso di cos=EC tanti membri delle forze dell'ordine in uno spazio =
sanitario=20
aveva creato non poche difficolt=E0; dovetti negoziare a lungo per =
restare solo=20
con lui. La sensazione forte fu quella di un animale braccato, che non =
conosce=20
il perch=E9 di quello che gli accade, un animale in trappola che - come =
i suoi=20
gesti autolesionistici avevano fatto pensare - poteva anche pensare al =
suicidio=20
come ad una soluzione estrema. Quando dico che non conosceva le ragioni =
di=20
quanto stesse accadendo non mi riferisco ovviamente a una dimensione =
meramente=20
cognitiva, riguardante la consapevolezza delle leggi e delle procedure: =
penso ad=20
una domanda pi=F9 radicale, di giovani, donne e uomini che spesso, pur =
essendo=20
perfettamente a conoscenza dei rischi ai quali vanno incontro, si =
trovano poi=20
alle prese con un'angoscia paralizzante, con un dubbio sconfinato quando =
il loro=20
progetto naufraga definitivamente: in queste circostanze aiutare una =
persona=20
significa costruire una alleanza, un minimo di condivisione, ci=F2 che =
rimane=20
davvero difficile fare per i tempi con i quali l'ascolto e la cura sono =
spesso=20
richiesti. L'alleanza alla quale penso pu=F2 nascere d'altronde solo a =
partire da=20
una discreta conoscenza delle vicende storiche, culturali e sociali dei =
contesti=20
di provenienza. Bisogna aggiungere poi che molto spesso gli operatori si =
sentono=20
=ABmanipolati=BB: questi gesti autolesivi sono poi sinceri o volti solo =
a realizzare=20
dei vantaggi? Eterna quanto inutile domanda. Seguendo Fanon e quello che =
diceva=20
pi=F9 di cinquant'anni fa, noi riconosciamo oggi un'analoga situazione: =
il ricorso=20
alla violenza, all'autolesionismo, e perch=E9 no: persino =
all'</SPAN><SPAN=20
class=3Dtesto1><I>inganno</I>, indicano spesso l'impossibilit=E0 di ogni =
accesso=20
alla parola, ad un rapporto simmetrico, e la consuetudine con una lunga =
storia=20
di incertezza.</SPAN><BR><BR><SPAN class=3Dtesto1><B>Sui cpt se ne sono =
dette=20
tante, a partire dal loro ambiguo status giuridico. Poco, per=F2, si =E8 =
detto dei=20
cpt come luoghi di violazione dei diritti umani. Lei cosa ne=20
pensa?</B></SPAN><B><BR><BR></B><SPAN class=3Dtesto1>La definizione =
stessa di=20
=ABdiritti umani=BB non =E8 talvolta meno ambigua e controversa: in loro =
nome,=20
paradossalmente, spesso vengono compiute altre violazioni. Tornando al =
nostro=20
discorso, ritengo che devono essere garantiti alcuni principi =
elementari: fra=20
questi l'accesso a chiunque voglia incontrare le persone che vi sono =
detenute;=20
la possibilit=E0 di esigere che le cure eventualmente necessarie possano =
essere=20
realizzate in strutture sanitarie alternative o con operatori scelti di =
propria=20
iniziativa; ecc, ma l'elenco di quelle condizioni minime che rendono =
rispettosa=20
dei diritti umani elementari un'istituzione =E8 ancora lungo. =
L'emigrazione, non=20
dimentichiamolo, nella stragrande maggioranza dei casi ha ragioni =
</SPAN><SPAN=20
class=3Dtesto1><I>umane</I>, quasi banali: vivere meglio, poter accedere =
ad=20
un'esistenza senza paura, poter avere accesso a cure altrimenti =
impossibili (ci=F2=20
che pu=F2 significare anche scegliere fra la possibilit=E0 di vivere e =
la morte...).=20
Queste ragioni, cos=EC banali e condivisibili, sono anche ragioni =
=ABirriducibili=BB,=20
nel senso che nessuna legge impedir=E0 mai ad una persona di provare a =
realizzare=20
questi progetti. Ci=F2 =E8 tanto pi=F9 vero in un mondo dove la =
consapevolezza che=20
esistono disuguaglianze notevoli quanto inaccettabili e differenze =
enormi=20
nell'accesso alle risorse =E8 ormai comune. Tutto questo mi spinge a =
pensare che,=20
anche quando =ABclandestina=BB, l'emigrazione non dovrebbe essere =
trattata alla=20
stregua di un reato, e che sia urgente giungere ad una profonda =
riformulazione=20
della legislazione europea.</SPAN><BR><BR><SPAN class=3Dtesto1><B>Anche =
se =E8=20
difficile da dimostrare, visto che il controllo in uscita delle =
informazioni dai=20
cpt =E8 strettissimo, diverse testimonianze raccontano di un abuso di =
psicofarmaci=20
all'interno dei cpt. La cosa la stupisce?</B></SPAN><B><BR><BR></B><SPAN =

class=3Dtesto1>Come ho precisato all'inizio, non ho informazioni di =
prima mano, ma=20
da quanto detto sino ad ora, non mi sorprenderebbe che, considerato il =
grado=20
elevato di ansie, di angoscia, di incertezza, di tensione che possono=20
caratterizzare la vita delle persone, si possa anche far uso di =
psicofarmaci.=20
Anche laddove si riconoscesse che sono gli stessi immigrati a farne =
esplicita=20
richiesta, il problema non sarebbe per questo risolto: bisognerebbe =
piuttosto=20
interrogarsi sulle ragioni che determinano l'insorgenza o la =
riproduzione di=20
questi sintomi - se sono state subite violenze nel paese d'origine, ad =
esempio,=20
un contesto che non garantisce diritti potrebbe =ABripetere=BB quelle =
esperienze e=20
generare nuove ansie - e bisognerebbe allo stesso modo interrogare la =
domanda=20
stessa di psicofarmaci: per evitare il rischio di far coincidere la cura =
della=20
sofferenza con il suo =
occultamento.</SPAN></SPAN></P></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0013_01C29947.1D283FE0--