[Consumo critico - Milano Social Forum]novità edizioni punto…

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: consumo-critico-msf@inventati.org
Data:  
Temas novos: [Consumo critico - Milano Social Forum]MSF - convocazione assemblea dopo Firenze
Asunto: [Consumo critico - Milano Social Forum]novità edizioni punto rosso: acqua bene comune dell'umanità
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_00DE_01C28A48.36A69380
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Edizioni Punto Rosso=20

Via Morigi 8, 20123 Milano.

Tel. 02/72016642 - 02/874324 Fax 02/875045

edizioni@??? - www.puntorosso.it



(Per le librerie conto deposito e 35% di sconto)



(Per i soci e gli abbonati di Punto Rosso: 30% di sconto)



(Per i Punto Rosso Locali: conto deposito e 40% di sconto)



Distribuzione libraria: Diest Distribuzione srl, via Cavalcanti 11, =
10132 Torino - Tel 011/8981164




-------------------------------------------------------------------------=
-------


Quaderni di Alternatives Sud

Acqua bene comune dell'umanit=E0

Il problema dell'acqua =E8 ormai di centrale importanza per il futuro =
dell'umanit=E0. La gestione delle risorse idriche si colloca sempre di =
pi=F9 in un contesto globale di rapporti sociali ingiusti ed =E8 fonte =
di conflitti nazionali e internazionali.=20
Il testo affronta il tema dell'acqua dove =E8 pi=F9 urgente ed evidente, =
il Sud del mondo. =C8 da questa prospettiva che la questione dell'acqua =
viene affrontata con diversi saggi che riguardano India, Paesi del =
Sahel, il Medioriente, Bangladesh, Lesotho, Kenia, Per=F9, Bolivia e =
altri.=20
La questione dell'acqua =E8 affrontata anche dall'osservatorio del =
conflitti mondiali, a partire da quello arabo-israeliano e in relazione =
alle politiche neoliberiste delle multinazionali e delle principali =
istituzioni internazionali come la Banca Mondiale.

pp. 320, 13 Euro.

Traduzioni: Nunzia Augeri (Durt, Amougou, Tamayo), Anna Bonfiglio (Sow, =
Horta, Liman), Sergio Corradi (Ahmed-Dixit-Nandy, Cortina), Alessandra =
Durante (El-Hassane), Roberta Franco (Introduzione, Amin, Claparols), =
Silvia Pozzi (Yyer, Manza, Van Wik, Montano, Islam) Matteo Schianchi =
(Moench, Castillo)

Le Edizioni Punto Rosso pubblicano in italiano i Chaiers di Alternatives =
Sud del Centro Tricontinentale di Louvain-la-Neuve (Bruxelles) e diretti =
da F. Houtart.=20
I quaderni di Alternatives Sud hanno l'obiettivo di far conoscere il =
pensiero e le analisi del Sud sui rapporti sociali mondiali e =
sull'evoluzione delle societ=E0 del Sud.=20
La parola Alternatives indica una prospettiva diversa rispetto a quella =
dell'economia dominante nella fase attuale di ristrutturazione =
dell'accumulazione capitalistica con le sue conseguenze sociali, =
politiche, culturali. La parola Sud sostituisce l'inadeguata espressione =
Terzo Mondo.



Indice=20


Introduzione
L'acqua, principio di vita e patrimonio collettivo

L'acqua, bene comune dei popoli
Samir Amin

La crisi dell'acqua nelle Filippine
Antonio M. Claparols=20

La pianificazione delle risorse idriche: cambiamenti di prospettiva in =
India
Ramaswamy R. Iyer

L'acqua, l'elettricit=E0 e la popolazione
Imtiaz Ahmed, Ajaya Dixit, Ashis Nandy

Assegnare l'eredit=E0 comune: il diritto all'acqua e la sua gestione in =
India
Marcus Moench

L'accesso all'acqua nelle citt=E0 africane
Mwanza wa Mwanza

La sicurezza dell'acqua in africa australe
Jo-Ansie van Wyk

L'acqua, sorgente di vita e di conflitti nelle comunit=E0 andine =
dell'Ecuador
Aline Arroyo Castillo

L'acqua, oro del Per=F9
Etienne Durt

L'acqua, bene pubblico, bene privato: lo Stato, le comunit=E0 locali e =
le multinazionali
Joseph P. Thi=E9ry Amougou=20

L'accesso all'acqua nel Sahel nell'epoca delle privatizzazioni
Mariam Sow

La guerra dell'acqua a Cochabamba
Carmen Julieta Peredo Monta=F1o

Acque torbide: i disastri causati dalla Banca Mondiale al fiume Tana =
(Kenya)=20
Korinna Horta

Dighe elettriche: il fine giustifica i mezzi?
Eduardo Tamayo G.

La valorizzazione dell'=ABoro blu=BB del Lesotho
di Falmata Liman

L'acqua, risorsa vitale e fonte di conflitti all'alba del nuovo =
millennio
Zelmys M. Dominguez Cortina

La diga di Farakka o la ripartizione dell'acqua fra India e Bangladesh
Nazrul Islam

Il conflitto dell'acqua nel bacino del Giordano
Maghfour El-Hassane

Documento=20
Il manifesto dell'acqua: il diritto di tutti alla vita


-------------------------------------------------------------------------=
-------


Gli autori

Samir Amin (Egitto)
Economista, direttore del Forum du Tiers Monde (Dakar) e presidente del =
Forum mondiale delle Alternative - ftm@???

Antonio M. Claparols (Filippine)
Presidente della Societ=E0 ecologica delle Filippine - c/o Impact P.O. =
Box 2959, Manila, Filippine

Ramaswamy R. Iyer (India)=20
Economista, =E8 stato membro di molte commissioni nazionali per lo =
studio dei grandi progetti idraulici (dighe) del paese; c/o Economic and =
Political Weekly, Hitari House, 284 Shahid Bhagatsingh Road, Numbay =
400.001, India; admin@???

Imtiaz Ahmed (Bangladesh)=20
Docente di Relazioni internazionali all'universit=E0 di Dacca, membro =
del consiglio di amministrazione delle Societ=E0 di pensiero alternativo =
del Bangladesh (Basgat); c/o Lanka Guardian, 246, Union Place, Colombo =
2, Sri Lanka

Ajaya Dixit (Nepal)
Ingegnere in risorse idriche, lavora presso la Fondazione per la =
salvaguardia dell'acqua del Nepal - c/o Lanka Guardian, 246, Union =
Place, Colombo 2, Sri Lanka

Ashis Nandy (India)
Sociologo della scienza, psicologo politico e futurologo, =E8 membro del =
Centro per lo studio delle societ=E0 in via di sviluppo e del Comitato =
per le alternative culturali e l'avvenire della globalizzazione a Dehli; =
c/o Lanka Guardian, 246, Union Place, Colombo 2, Sri Lanka

Marcus Moench (Nepal)
Direttore dell'Institute for Social Environnement Transitino, Boulder, =
Kathmandu, Nepal c/o Economic and Political Weekly Hitari House, 284 =
Shahid Bhagatsingh Road, Numbay 400 001, India; admin@???

Mwanza wa Mwanza (Tanzania)
Giornalista - c/o D=E9fis Sud, Rue aux Laines, 4, 1000 Bruxelles, =
Belgio; d.sud@???

Jo-Ansie van Wyk (Sudafrica)
Professore di Politica internazionale e di Studi strategici =
all'Universit=E0 del Sudafrica - c/o Conflicts Trend - =
info@???.

Aline Arroyo Castillo (Ecuador)=20
Sociologo, membro del Centro Internacional de Coperaci=F3n por el =
Desarollo Agricolo - c/o Ruraliter, Calle M=E9ndez Arcos 785, Casilla =
8999, La Paz, Bolivia, cicda@???.

Etienne Durt (Per=F9)
Ecosociologo di origine belga, lavora in Per=F9 - =
durt@???.

Joseph T. Thierry Amougou (Camerun)
Dottorando in economia e Sviluppo all'Universit=E0 cattolica di Lovanio =
(Belgio) - Passage des Coulonneux 4/001, 1348 Louvain-la-Neuve, Belgio.

Marian Sow (Senegal)
Coordinatrice del programma per la gestione delle risorse naturali e =
della sicurezza alimentare presso l'Istituto del Sahel, Comitato =
Permanente Inter-Stati per la lotta contro la siccit=E0 nel Sahel =
(Cilss, Bamako, Mali) - idriss@???.

Carmen Julieta Peredo Monta=F1o (Bolivia)
Coordinatrice della Federazione dipartimentale dei regantes di =
Cochabamba (Fedecor), Bolivia.

Korinna Horta (Kenia)
Economista presso il fondo di sostegno allo sviluppo di Washington - =
korinna@???

Eduardo Tamayo G (Peru)
Sociologo peruviano docente all'universit=E0 di Sao Paulo.

Falmata Liman (Lesotho)
Dottoressa in scienze politiche, funzionaria presso l'ufficio del =
segretario generale dell'Oua ad Addis Abeba in Etiopia - O.U.A., P.O. =
Box 3243 Addid Abeba, Etiopia.

Di Zelmys M. Dominguez Cortina (Cuba)
Economista cubana, ricercatrice presso il Centro studi sull'Africa del =
Nord e sul Medio Oriente dell'Avana - Avenida 3=B0 n. 1805 e/18 y 20, =
Miramar, l'Avana, Cuba.

Nazrul Islam (Bangladesh)
Ricercatore all'Istituto internazionale di Studi avanzati, Cambridge MA, =
Usa.

Maghfour El-Hassane (Palestina)=20
Dottorando all'universit=E0 di Reims - c/o Revue d'Etudes =
Palestiniennes, Ed. de Minuit, 7 rue Bernard Palissy 75006, Paris, =
Francia.





-------------------------------------------------------------------------=
-------




Quaderni di Alternatives Sud=20
in edizione italiana

Le Teologie della liberazione
Le teologie della liberazione: deriva politica del discorso religioso, =
recupero religioso di un progetto politico, forma di resistenza =
popolare, autentica teologia contestualizzata nelle societ=E0 =
contemporanee? Ecco alcune questioni che sembrano pertinenti su questo =
tema. L'origine di questo movimento religioso e sociale =E8 =
latinoamericana, ma l'espressione Teologie della Liberazione, declinata =
al plurale, considera la presenza di movimenti di liberazione religiosa =
e sociale nell'islam, nel buddismo e all'interno dei movimenti sociali =
femminili, dei popoli autoctoni, etc.=20
Saggi di: Leonardo Boff, Gustavo Gutierrez, Fran=E7ois Houtart, Pablo =
Barrera Rivera, IvoneGebara, Ruben R. Dri, Mohamed T. Bensaada, Wilegola =
Ariyadeva, Mohammed Taleb, Franz Hinkelammert, Jung Mo Sung, Samir Amin, =
Val=E8re Kambale Kandiki. Con questo numero si inaugura presso le =
Edizioni Punto Rosso la pubblicazione italiana dei Chaiers Alternatives =
Sud editi in francese dal Centro Tricontinentale di Louvain-la-Neuve =
(Bruxelles) e diretti da Fran=E7ois Houtart. Obiettivo della =
pubblicazione =E8 far conoscere il pensiero e le analisi del Sud sui =
rapporti sociali mondiali e sull'evoluzione delle societ=E0 del Sud. La =
parola alternatives indica l'orientamento, una prospettiva diversa =
rispetto a quella dell'economia dominante attuale nella sua fase di =
ristrutturazione dell'accumulazione capitalistica con le sue conseguenze =
sociali, politiche, culturali. La parola Sud sostituisce l'inadeguata =
espressione Terzo Mondo.
Collana Quaderni di Alternatives Sud, pp. 300, 2001, ? 12

prossima uscita

Il potere delle transnazionali:=20
il punto di vista del Sud



-------------------------------------------------------------------------=
-------



Quaderni di Alternatives Sud

Direttore: Fran=E7ois Houtart
Redattore capo: Bernard Duterme
Redattore aggiunto: Carlos Tablada
Ricerca documentaria: Yvon de Wilde, Benito Martinez, H=E9l=E8ne =
Passtoors
Responsabile della produzione: Leonor Garcia
Amministrazione: Jacques Vellut, Teresa Rodriguez, Catherine Pasten
Edizioni CENTRE TRICONTINENTAL (Louvain-la-Neuve), L'HARMATTAN (Parigi), =
EDIZIONI PUNTO ROSSO (Milano), FUNDACION HOGAR DEL EMPLADO (Madrid), EL =
FARABI (Beirut)

Centri Associati: Forum du Tiers Monde (Dakar), Cetim (Ginevra), Cresfed =
(Port-au-Prince), Casc (Managua), Funde (San Salvador), Focus for the =
Global South (Bangkok), Clacso (Buenos Aires)

Direzione edizione italiana: Giorgio Riolo, Matteo Schianchi, Carlos =
Tablada
Comitato di redazione: Aurelio ALONSO TEJADA (Cuba), Samir AMIN =
(Egitto), George C. ASENIERO (Filippine), Amiya Kumar BAGCHI (india), =
Hakim Ben HAMMOUDA (Tunisia), Jorge Bula ESCOBAR (Colombia), Suzy CASTOR =
(Haiti), Voravidh CHAROENLOET (Tailandia), Bernard FOUNOU-TCHUIGOUA =
(Camerun), Pablo Gonzalez CASANOVA (Messico), Franz HINKELAMERT (Costa =
Rica), Cristian PARKER G. (Cile), Abrahma SERAFATY (Marocco), Alejandro =
SERRANO C. (Nicaragua), Paul SINGER (Brasile), Jomo K. SUNDARAM =
(Malesia), Do THAI DONG (Vietnam)

Redazione e amministrazione: Centre Tricontinental, Avenue Sainte =
Gertrude, 5 - B-1348 Louvain-la-Neuve, Belgio -=20
tel 0032.10.450822 fax 453152 cetri@???=20











-------------------------------------------------------------------------=
---
ASSOCIAZIONE CULTURALE PUNTO ROSSO puntorosso@???
FORUM MONDIALE DELLE ALTERNATIVE fma@???
LUP - LIBERA UNIVERSITA' POPOLARE lup@???
EDIZIONI PUNTO ROSSO edizioni@???
VIA MORIGI 8 - 20123 MILANO - ITALIA
TEL. 02-874324/72016642
FAX 02-875045
www.puntorosso.it

------=_NextPart_000_00DE_01C28A48.36A69380
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2719.2200" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial>
<DIV><FONT face=3DArial>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><FONT =
size=3D4><STRONG><FONT=20
size=3D5>Edizioni Punto Rosso</FONT> </STRONG></FONT></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><FONT size=3D4>Via =
Morigi 8, 20123=20
Milano.</FONT></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><FONT size=3D4>Tel. =
02/72016642 -=20
02/874324 Fax 02/875045</FONT></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><A=20
href=3D"mailto:edizioni@puntorosso.it"><FONT color=3D#000000=20
size=3D4>edizioni@???</FONT></A><FONT size=3D4> - </FONT><A=20
href=3D"http://www.puntorosso.it"><FONT color=3D#000000=20
size=3D4>www.puntorosso.it</FONT></A></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><FONT face=3DArial=20
size=3D3></FONT>&nbsp;</P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><FONT size=3D4>(Per =
le librerie=20
conto deposito e 35% di sconto)</FONT></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><FONT =
size=3D4></FONT>&nbsp;</P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><FONT size=3D4>(Per i =
soci e gli=20
abbonati di Punto Rosso: 30% di sconto)</FONT></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><FONT =
size=3D4></FONT>&nbsp;</P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><FONT size=3D4>(Per i =
Punto Rosso=20
Locali: conto deposito e 40% di sconto)</FONT></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><FONT =
size=3D4></FONT>&nbsp;</P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt">Distribuzione =
libraria: Diest=20
Distribuzione srl, via Cavalcanti 11, 10132 Torino - Tel 011/8981164</P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><STRONG><FONT=20
size=3D5></FONT></STRONG>&nbsp;</P></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial>
<HR>
</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial><STRONG><EM>Quaderni di Alternatives=20
Sud<BR></EM></STRONG></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D5><STRONG>Acqua bene comune=20
dell=92umanit=E0</STRONG></FONT></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial>Il problema dell=92acqua =E8 ormai di centrale =
importanza per=20
il futuro dell=92umanit=E0. La gestione delle risorse idriche si colloca =
sempre di=20
pi=F9 in un contesto globale di rapporti sociali ingiusti ed =E8 fonte =
di conflitti=20
nazionali e internazionali. <BR>Il testo affronta il tema dell=92acqua =
dove =E8 pi=F9=20
urgente ed evidente, il Sud del mondo. =C8 da questa prospettiva che la =
questione=20
dell=92acqua viene affrontata con diversi saggi che riguardano India, =
Paesi del=20
Sahel, il Medioriente, Bangladesh, Lesotho, Kenia, Per=F9, Bolivia e =
altri. <BR>La=20
questione dell=92acqua =E8 affrontata anche dall=92osservatorio del =
conflitti=20
mondiali, a partire da quello arabo-israeliano e in relazione alle =
politiche=20
neoliberiste delle multinazionali e delle principali istituzioni =
internazionali=20
come la Banca Mondiale.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial><STRONG></STRONG></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial><STRONG>pp. 320, 13 Euro.</STRONG></FONT></DIV>
<DIV>
<DIV><FONT face=3DArial></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial>Traduzioni: Nunzia Augeri (Durt, Amougou, =
Tamayo), Anna=20
Bonfiglio (Sow, Horta, Liman), Sergio Corradi (Ahmed-Dixit-Nandy, =
Cortina),=20
Alessandra Durante (El-Hassane), Roberta Franco (Introduzione, Amin, =
Claparols),=20
Silvia Pozzi (Yyer, Manza, Van Wik, Montano, Islam) Matteo Schianchi =
(Moench,=20
Castillo)</FONT></DIV></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><EM><FONT size=3D2><FONT face=3DArial>Le Edizioni Punto Rosso =
pubblicano in=20
italiano i Chaiers di Alternatives Sud del Centro Tricontinentale di=20
Louvain-la-Neuve (Bruxelles) e diretti da F. Houtart. <BR>I quaderni di=20
Alternatives Sud hanno l=92obiettivo di far conoscere il pensiero e le =
analisi del=20
Sud sui rapporti sociali mondiali e sull=92evoluzione delle societ=E0 =
del Sud.=20
<BR>La parola Alternatives indica una prospettiva diversa rispetto a =
quella=20
dell=92economia dominante nella fase attuale di ristrutturazione=20
dell=92accumulazione capitalistica con le sue conseguenze sociali, =
politiche,=20
culturali. La parola Sud sostituisce l=92inadeguata espressione Terzo=20
Mondo.</FONT><BR></FONT></EM></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial><STRONG></STRONG></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial><STRONG>Indice</STRONG> </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>Introduzione<BR>L=92acqua, principio di vita e patrimonio=20
collettivo</STRONG></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>L=92acqua, bene comune dei popoli</STRONG><BR>Samir =
Amin</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>La crisi dell=92acqua nelle Filippine</STRONG><BR>Antonio =
M.=20
Claparols </DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>La pianificazione delle risorse idriche: cambiamenti di =
prospettiva=20
in India</STRONG><BR>Ramaswamy R. Iyer</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>L=92acqua, l=92elettricit=E0 e la =
popolazione</STRONG><BR>Imtiaz Ahmed,=20
Ajaya Dixit, Ashis Nandy</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>Assegnare l=92eredit=E0 comune: il diritto all=92acqua e la =
sua gestione=20
in India<BR></STRONG>Marcus Moench</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>L=92accesso all=92acqua nelle citt=E0 =
africane<BR></STRONG>Mwanza wa=20
Mwanza</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>La sicurezza dell=92acqua in africa =
australe</STRONG><BR>Jo-Ansie van=20
Wyk</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>L=92acqua, sorgente di vita e di conflitti nelle comunit=E0 =
andine=20
dell=92Ecuador<BR></STRONG>Aline Arroyo Castillo</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>L=92acqua, oro del Per=F9<BR></STRONG>Etienne Durt</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>L=92acqua, bene pubblico, bene privato: lo Stato, le =
comunit=E0 locali=20
e le multinazionali<BR></STRONG>Joseph P. Thi=E9ry Amougou </DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>L=92accesso all=92acqua nel Sahel nell=92epoca delle=20
privatizzazioni</STRONG><BR>Mariam Sow</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>La guerra dell=92acqua a Cochabamba<BR></STRONG>Carmen =
Julieta Peredo=20
Monta=F1o</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>Acque torbide: i disastri causati dalla Banca Mondiale al =
fiume=20
Tana (Kenya) <BR></STRONG>Korinna Horta</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>Dighe elettriche: il fine giustifica i =
mezzi?<BR></STRONG>Eduardo=20
Tamayo G.</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>La valorizzazione dell=92=ABoro blu=BB del =
Lesotho<BR></STRONG>di Falmata=20
Liman</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>L=92acqua, risorsa vitale e fonte di conflitti all=92alba =
del nuovo=20
millennio<BR></STRONG>Zelmys M. Dominguez Cortina</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>La diga di Farakka o la ripartizione dell=92acqua fra India =
e=20
Bangladesh<BR></STRONG>Nazrul Islam</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>Il conflitto dell=92acqua nel bacino del=20
Giordano<BR></STRONG>Maghfour El-Hassane</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Documento <BR><STRONG>Il manifesto dell=92acqua: il diritto di =
tutti alla=20
vit</STRONG>a</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>
<DIV><FONT face=3DArial><FONT size=3D2>
<HR>
</FONT></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial><FONT size=3D2></FONT></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>Gli autori</STRONG></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Samir Amin (Egitto)<BR>Economista, direttore del Forum du Tiers =
Monde=20
(Dakar) e presidente del Forum mondiale delle Alternative - <A=20
href=3D"mailto:ftm@refer.sn">ftm@???</A></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Antonio M. Claparols (Filippine)<BR>Presidente della Societ=E0 =
ecologica=20
delle Filippine - c/o Impact P.O. Box 2959, Manila, Filippine</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Ramaswamy R. Iyer (India) <BR>Economista, =E8 stato membro di molte =

commissioni nazionali per lo studio dei grandi progetti idraulici =
(dighe) del=20
paese; c/o Economic and Political Weekly, Hitari House, 284 Shahid =
Bhagatsingh=20
Road, Numbay 400.001, India; <A=20
href=3D"mailto:admin@epw.ilbom.ernet.in">admin@???</A></DI=
V>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Imtiaz Ahmed (Bangladesh) <BR>Docente di Relazioni internazionali=20
all=92universit=E0 di Dacca, membro del consiglio di amministrazione =
delle Societ=E0=20
di pensiero alternativo del Bangladesh (Basgat); c/o Lanka Guardian, =
246, Union=20
Place, Colombo 2, Sri Lanka</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Ajaya Dixit (Nepal)<BR>Ingegnere in risorse idriche, lavora presso =
la=20
Fondazione per la salvaguardia dell=92acqua del Nepal - c/o Lanka =
Guardian, 246,=20
Union Place, Colombo 2, Sri Lanka</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Ashis Nandy (India)<BR>Sociologo della scienza, psicologo politico =
e=20
futurologo, =E8 membro del Centro per lo studio delle societ=E0 in via =
di sviluppo e=20
del Comitato per le alternative culturali e l=92avvenire della =
globalizzazione a=20
Dehli; c/o Lanka Guardian, 246, Union Place, Colombo 2, Sri Lanka</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Marcus Moench (Nepal)<BR>Direttore dell=92Institute for Social =
Environnement=20
Transitino, Boulder, Kathmandu, Nepal c/o Economic and Political Weekly =
Hitari=20
House, 284 Shahid Bhagatsingh Road, Numbay 400 001, India; <A=20
href=3D"mailto:admin@epw.ilbom.ernet.in">admin@???</A></DI=
V>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Mwanza wa Mwanza (Tanzania)<BR>Giornalista - c/o D=E9fis Sud, Rue =
aux Laines,=20
4, 1000 Bruxelles, Belgio; <A=20
href=3D"mailto:d.sud@sosfaim.be">d.sud@???</A></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Jo-Ansie van Wyk (Sudafrica)<BR>Professore di Politica =
internazionale e di=20
Studi strategici all=92Universit=E0 del Sudafrica - c/o Conflicts Trend =
- <A=20
href=3D"mailto:info@accord.org.za">info@???</A>.</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Aline Arroyo Castillo (Ecuador) <BR>Sociologo, membro del Centro=20
Internacional de Coperaci=F3n por el Desarollo Agricolo - c/o Ruraliter, =
Calle=20
M=E9ndez Arcos 785, Casilla 8999, La Paz, Bolivia, <A=20
href=3D"mailto:cicda@ceibo.entelnet.bo">cicda@???</A>.</DIV=
>

<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Etienne Durt (Per=F9)<BR>Ecosociologo di origine belga, lavora in =
Per=F9 - <A=20
href=3D"mailto:durt@chavin.rcp.net.pe">durt@???</A>.</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Joseph T. Thierry Amougou (Camerun)<BR>Dottorando in economia e =
Sviluppo=20
all=92Universit=E0 cattolica di Lovanio (Belgio) - Passage des =
Coulonneux 4/001,=20
1348 Louvain-la-Neuve, Belgio.</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Marian Sow (Senegal)<BR>Coordinatrice del programma per la gestione =
delle=20
risorse naturali e della sicurezza alimentare presso l=92Istituto del =
Sahel,=20
Comitato Permanente Inter-Stati per la lotta contro la siccit=E0 nel =
Sahel (Cilss,=20
Bamako, Mali) - <A=20
href=3D"mailto:idriss@agrosoc.insah.ml">idriss@???</A>.</DIV=
>

<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Carmen Julieta Peredo Monta=F1o (Bolivia)<BR>Coordinatrice della =
Federazione=20
dipartimentale dei regantes di Cochabamba (Fedecor), Bolivia.</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Korinna Horta (Kenia)<BR>Economista presso il fondo di sostegno =
allo=20
sviluppo di Washington - <A=20
href=3D"mailto:korinna@edf.org">korinna@???</A></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Eduardo Tamayo G (Peru)<BR>Sociologo peruviano docente =
all=92universit=E0 di=20
Sao Paulo.</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Falmata Liman (Lesotho)<BR>Dottoressa in scienze politiche, =
funzionaria=20
presso l=92ufficio del segretario generale dell=92Oua ad Addis Abeba in =
Etiopia -=20
O.U.A., P.O. Box 3243 Addid Abeba, Etiopia.</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Di Zelmys M. Dominguez Cortina (Cuba)<BR>Economista cubana, =
ricercatrice=20
presso il Centro studi sull=92Africa del Nord e sul Medio Oriente =
dell=92Avana -=20
Avenida 3=B0 n. 1805 e/18 y 20, Miramar, l=92Avana, Cuba.</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Nazrul Islam (Bangladesh)<BR>Ricercatore all=92Istituto =
internazionale di=20
Studi avanzati, Cambridge MA, Usa.</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Maghfour El-Hassane (Palestina) <BR>Dottorando all=92universit=E0 =
di Reims -=20
c/o Revue d=92Etudes Palestiniennes, Ed. de Minuit, 7 rue Bernard =
Palissy 75006,=20
Paris, Francia.</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>
<HR>
</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><BR><STRONG>Quaderni di Alternatives Sud <BR>in edizione=20
italiana</STRONG></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>Le Teologie della liberazione</STRONG><BR>Le teologie della =

liberazione: deriva politica del discorso religioso, recupero religioso =
di un=20
progetto politico, forma di resistenza popolare, autentica teologia=20
contestualizzata nelle societ=E0 contemporanee? Ecco alcune questioni =
che sembrano=20
pertinenti su questo tema. L'origine di questo movimento religioso e =
sociale =E8=20
latinoamericana, ma l'espressione Teologie della Liberazione, declinata =
al=20
plurale, considera la presenza di movimenti di liberazione religiosa e =
sociale=20
nell'islam, nel buddismo e all'interno dei movimenti sociali femminili, =
dei=20
popoli autoctoni, etc. <BR>Saggi di: Leonardo Boff, Gustavo Gutierrez, =
Fran=E7ois=20
Houtart, Pablo Barrera Rivera, IvoneGebara, Ruben R. Dri, Mohamed T. =
Bensaada,=20
Wilegola Ariyadeva, Mohammed Taleb, Franz Hinkelammert, Jung Mo Sung, =
Samir=20
Amin, Val=E8re Kambale Kandiki. Con questo numero si inaugura presso le =
Edizioni=20
Punto Rosso la pubblicazione italiana dei Chaiers Alternatives Sud editi =
in=20
francese dal Centro Tricontinentale di Louvain-la-Neuve (Bruxelles) e =
diretti da=20
Fran=E7ois Houtart. Obiettivo della pubblicazione =E8 far conoscere il =
pensiero e le=20
analisi del Sud sui rapporti sociali mondiali e sull'evoluzione delle =
societ=E0=20
del Sud. La parola alternatives indica l'orientamento, una prospettiva =
diversa=20
rispetto a quella dell'economia dominante attuale nella sua fase di=20
ristrutturazione dell'accumulazione capitalistica con le sue conseguenze =

sociali, politiche, culturali. La parola Sud sostituisce l'inadeguata=20
espressione Terzo Mondo.<BR>Collana Quaderni di Alternatives Sud, pp. =
300,=20
2001,&nbsp; =80 12</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>prossima uscita</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>Il potere delle transnazionali: <BR>il punto di vista del=20
Sud</STRONG></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>
<HR>
</DIV>
<DIV><FONT size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial><FONT size=3D2>Quaderni di Alternatives =
Sud</FONT></DIV>
<DIV><FONT size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT size=3D2>Direttore: Fran=E7ois Houtart<BR>Redattore capo: =
Bernard=20
Duterme<BR>Redattore aggiunto: Carlos Tablada<BR>Ricerca documentaria: =
Yvon de=20
Wilde, Benito Martinez, H=E9l=E8ne Passtoors<BR>Responsabile della =
produzione:=20
Leonor Garcia<BR>Amministrazione: Jacques Vellut, Teresa Rodriguez, =
Catherine=20
Pasten</FONT></DIV>
<DIV><FONT size=3D2>
<DIV><FONT size=3D2>Edizioni CENTRE TRICONTINENTAL (Louvain-la-Neuve), =
L=92HARMATTAN=20
(Parigi), EDIZIONI PUNTO ROSSO (Milano), FUNDACION HOGAR DEL EMPLADO =
(Madrid),=20
EL FARABI (Beirut)</FONT></DIV>
<DIV><FONT size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT size=3D2>Centri Associati: Forum du Tiers Monde (Dakar), =
Cetim=20
(Ginevra), Cresfed (Port-au-Prince), Casc (Managua), Funde (San =
Salvador), Focus=20
for the Global South (Bangkok), Clacso (Buenos Aires)</FONT></DIV>
<DIV><FONT size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT size=3D2>Direzione edizione italiana: Giorgio Riolo, Matteo =
Schianchi,=20
Carlos Tablada</FONT></DIV></FONT></DIV>
<DIV><FONT size=3D2>Comitato di redazione: Aurelio ALONSO TEJADA (Cuba), =
Samir=20
AMIN (Egitto), George C. ASENIERO (Filippine), Amiya Kumar BAGCHI =
(india), Hakim=20
Ben HAMMOUDA (Tunisia), Jorge Bula ESCOBAR (Colombia), Suzy CASTOR =
(Haiti),=20
Voravidh CHAROENLOET (Tailandia), Bernard FOUNOU-TCHUIGOUA (Camerun), =
Pablo=20
Gonzalez CASANOVA (Messico), Franz HINKELAMERT (Costa Rica), Cristian =
PARKER G.=20
(Cile), Abrahma SERAFATY (Marocco), Alejandro SERRANO C. (Nicaragua), =
Paul=20
SINGER (Brasile), Jomo K. SUNDARAM (Malesia), Do THAI DONG=20
(Vietnam)</FONT></DIV>
<DIV><FONT size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT size=3D2>Redazione e amministrazione: Centre Tricontinental, =
Avenue=20
Sainte Gertrude, 5 - B-1348 Louvain-la-Neuve, Belgio - <BR>tel =
0032.10.450822=20
fax 453152 <A href=3D"mailto:cetri@cetri.be"><FONT color=3D#000000=20
size=3D2>cetri@???</FONT></A>=20
<DIV><FONT size=3D3></FONT>&nbsp;</DIV></FONT></DIV></FONT></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><BR></FONT></FONT><FONT face=3DArial></FONT>&nbsp;</DIV></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT=20
face=3DArial><BR>--------------------------------------------------------=
--------------------<BR>ASSOCIAZIONE=20
CULTURALE PUNTO ROSSO <A=20
href=3D"mailto:puntorosso@puntorosso.it">puntorosso@???</A><BR>=
FORUM=20
MONDIALE DELLE ALTERNATIVE <A=20
href=3D"mailto:fma@puntorosso.it">fma@???</A><BR>LUP - LIBERA=20
UNIVERSITA' POPOLARE <A=20
href=3D"mailto:lup@puntorosso.it">lup@???</A><BR>EDIZIONI =
PUNTO ROSSO <A=20
href=3D"mailto:edizioni@puntorosso.it">edizioni@???</A><BR>VIA =
MORIGI 8=20
- 20123 MILANO - ITALIA<BR>TEL. 02-874324/72016642<BR>FAX =
02-875045<BR><A=20
href=3D"http://www.puntorosso.it">www.puntorosso.it</A></FONT></DIV></BOD=
Y></HTML>

------=_NextPart_000_00DE_01C28A48.36A69380--