[Forumumbri] Sul movimento e la disobbedienza"

Delete this message

Reply to this message
Author: cybergobbo
Date:  
Subject: [Forumumbri] Sul movimento e la disobbedienza"
@inventati.org>; "foriumbri" <forumumbri@???>


Che dire. Ho l'impressione che molti, all'interno del movimento, dimostrino
una certa confusione di idee, a partire da questi giovani comunisti della
Versilia, e che molti siano interessati al movimento soprattutto o solo
come vetrina utile alla sopravvivenza e alla perpetuazione della propria
immagine e di quella del movimentino di appartenenza. Ne abbiamo avuto
esperienza
noi per primi a Perugia, con un anno di discussioni sterili e di seghe
mentali
che hanno portato alla morte del social forum. ...


Beh!in fatto di confusione neanche tu scherzi.Scordi che la morte del social
forum non e' avvenuta a causa di inutili e sterili discussioni ma sulla base
dell'adozione di un metodo di cooperazione(di democrazia interna) piuttosto
che di un'altro...e' avvenuta sulla base di una certa definizione(o non
definizione)di che cosa era un social forum locale(un'organiamo sociale?un
coordinamento politico?o che?)...

Sulla questione delll'"immaginismo"(dell'autoreferenzialita' )di certi
settori del movimento....rimando ai disobbedienti (maestri del genere) e a
quelli che continuano a fare spettacolo dell'antispettacolo ...

I giovani comunisti della versilia sollevano una questione e prendono una
posizione su questa pedissequa adozione di rifondazione alla prassi
disobbediente ecc
e all'agnolettismo(da agnoletto )...e all'identificazione di un settore del
movimento con tutto il movimento.(per questo rimando anche al saggio di
P.Persichetti)
Non e' sterile discussione o sega mentale capire di che cosa sono morti i
social forum:do you remember la guerra?
L'inconcludenza di un certo pacifismo...l'impotenza a sabotare realmente il
warfare...(interessante leggere l'articolo di Barnard in proposito..)

Ah un'ultima cosa -che composizione sociale ha questo cosiddetto movimento
dei movimenti?se l'e chiesto qualcuno?
...differenze teoriche ?o anche differenze di classe dentro il movimento?
dai pochi studi sociologici fatti si arriva a scoprire che il profilo del
tipico:) no global e' davvero minoritario dentro la societa' italiana...
significhera qualcosa?composizione sociale...composizione politica....vedi
un po' tu?
.....
e bla' bla'...bla'..bla'..

ah! tanto per dire - che poi si dice che uno e' polemico...-quando si fanno
grandi azioni di disobbedienza assicurarsi che i pesticidi gettati in pasto
alla telecamera siano sperimentali o regolarmente in commercio...