[Cerchio] zanotelli no carita' magiustizia

Delete this message

Reply to this message
Author: Khorakhané-Trezzi
Date:  
Subject: [Cerchio] zanotelli no carita' magiustizia
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0015_01C251EC.504C13D0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


            Non abbiamo bisogno di carit=E0,
            ma di giustizia=20
            Alex Zanotelli


          =20
            Un appello di Alex all'Italia, in occasione del Vertice =
sullo sviluppo sostenibile, a riscoprire la sua vocazione politica =
africana.
          =20
    =20
      Con la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile =
che si tiene in questi giorni a Johannesburg (Sudafrica), l'opinione =
pubblica =E8 di nuovo costretta a guardare alla drammatica realt=E0 =
dell'Africa. Oggi il continente nero =E8 il pi=F9 povero, il pi=F9 =
marginalizzato, il pi=F9 schiacciato del pianeta.


      Basti pensare che in campo economico l'Africa rappresenta solo 1% =
del prodotto mondiale lordo. Eppure, =E8 forse il continente pi=F9 ricco =
di materie prime. =C8 forse questa la sua maledizione? =C8 infatti =
attraversato da conflitti e guerre senza fine.=20


      Due esempi sono il Sudan e il Congo. In Sudan, si combatte una =
spaventosa guerra civile che dura da oltre vent'anni e che ha fatto =
oltre di un milione di morti. Il Sudan ha forse il pi=F9 ricco =
giacimento di petrolio al mondo.=20


      La guerra in Congo (oro, diamanti, coltan) dura da cinque anni ed =
ha gi=E0 fatto oltre de 2 milioni di morti. Una quindicina di nazioni =
vivono spaventose situazioni di guerra. Risultato: oltre 10 milioni di =
rifugiati. Tutto questo non fa altro che aggravare una situazione gi=E0 =
aggravata. La conseguenza =E8 fame, miseria, malattia.=20


      Oltre met=E0 della popolazione africana (300 milioni) vive nella =
miseria pi=F9 nera, con meno di un dollaro al giorno. Questa situazione =
fa s=EC che tutte le malattie ritornino con incredibile virulenza, dalla =
lebbra alla malaria, dalla tubercolosi all'aids. Oggi la malaria uccide =
pi=F9 dell'aids in Africa (basterebbe un miliardo di dollari per =
eliminare annualmente gli effetti negativi della malaria, e questo =
significherebbe un aumento di reddito dai 3-5 miliardi di dollari annui =
per l'Africa subsahariana). Pi=F9 ancora, l'aids sta facendo uno scempio =
di questo continente tormentata. Sono oltre 25 milioni gli ammalati di =
aids in Africa. Sui 34 milioni al mondo. In Kenya, per esempio, ogni =
giorno, oltre 700 persone muoiono di aids. Sono soprattutto donne e =
bambini a pagarne le spese (bisognerebbe parlare di pi=F9 di =
femminizzazione della povert=E0). Per il 2010 si prevedono oltre 18 =
milioni di bambini orfani per l'aids.=20


      Il disastro avviene sia per la povert=E0 che per la non =
accessibilit=E0 ai farmaci essenziali (=E8 una vergogna che le case =
farmaceutiche non mettano a prezzi accessibili ai poveri i farmaci =
essenziali per l'aids). Tutto questo avviene mentre l'Africa deve pagare =
un debito che si aggira sui 250 miliardi di dollari. Se l'Africa potesse =
spendere per la lotta alla fame e alla malattia quello che paga in =
interessi sul debito, sarebbe gi=E0 un'altra cosa. (=AB=C8 immorale che =
i poveri paghino il debito=BB, diceva Julius Nyerere).=20


      Questo senza negare un altra verit=E0: la corruzione e il =
malgoverno in Africa. =ABLa corruzione ha raggiunto un livello suicida =
nelle nostra societ=E0=BB, affermano i vescovi del Camerun. =AB=C8 =
diventata talmente parte della nostra vita che chi la pratica non sente =
neanche il rimorso=BB. A questo riguardo, bisogna riconoscere che in =
generale le =E9lite africane hanno tradito la loro gente. Fra loro e le =
masse popolari, c'=E8 un abisso spaventoso. E i frutti della corruzione =
e il malgoverno sono i bambini denutriti, le folle senza lavoro: =E8 =
quanto ho potuto toccare con mano per dodici anni vivendo dentro la =
drammatica realt=E0 di Korogocho, una baraccopoli di Nairobi. Per me, =
sono volti, persone amate, persone che mi hanno voluto bene. Non sono =
statistiche. E non posso accettare di vedere gente soffrire cos=EC.


      Non posso accettare un mondo di serie A e uno di serie B, uno =
(minoritario) che ha quasi tutto, e l'altro (maggioritario) che ha quasi =
nulla. Oggi l'Italia, che fa parte di questo nord ricco ed opulento, =
pu=F2 fare molto di pi=F9 per trovare una soluzione politica economica =
ai problemi. (Non abbiamo bisogno di carit=E0, ma di giustizia).=20


      L'Italia deve rendersi conto, deve ammettere che quello che ha =
fatto per l'Africa non =E8 stato aiuto ma business (affari!). L'Italia =
ha fatto la politica estera delle proprie ditte. Non ha mai avuto una =
politica estera seria a favore di questo continente martoriato. Forse il =
ministero degli esteri (non perch=E9 ora c'=E8 Berlusconi) non pu=F2 =
fare una politica a favore di chi soffre, ma deve fare la politica =
economica dell'avanzante imperialismo mondiale.=20


      Abbiamo bisogno di una nuova legislazione che permetta alla =
societ=E0 civile italiana di impegnarsi con chi soffre. (Anche l'ultima =
legislazione promossa dai Ds era una brutta copia della vecchia). La =
societ=E0 civile organizzata presente nel nostro paese potrebbe oggi =
esprimersi con un dicastero civile sotto l'egida del presidente della =
repubblica, che prenda contatto diretto non con i governi del Sud del =
mondo (corrotti!) ma con i soggetti nuovi emergenti nei paesi impoveriti =
(cooperative, comunit=E0 di base, movimenti popolari.). Questo =
permetterebbe all'Italia di ritornare ad essere un paese con la =
vocazione geografica e morale di essere ponte fra la fortezza europea e =
l'Africa. =C8 il vecchio sogno di Dossetti e La Pira! =C8 una vocazione =
politica importante che l'Italia deve riscoprire in questo momento =
storico gravissimo per l'Africa.=20


    =20
cer


------=_NextPart_000_0015_01C251EC.504C13D0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.2920.0" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>
<TABLE bgColor=3D#ece6cc border=3D0 cellPadding=3D13 cellSpacing=3D0 =
width=3D535>
  <TBODY>
  <TR>
    <TD align=3Dleft height=3D1 vAlign=3Dtop width=3D"100%">
      <TABLE bgColor=3D#ece6cc border=3D0 cellPadding=3D0 =
cellSpacing=3D0=20
        width=3D"100%"><TBODY>
        <TR>
          <TD class=3Ddoctitle width=3D"100%">Non abbiamo bisogno di =
carit=E0,<BR>ma=20
            di giustizia</TD></TR>
        <TR>
          <TD class=3Ddoc width=3D"100%">Alex Zanotelli<BR><BR></TD>
        <TR>
          <TD class=3Ddoc width=3D"100%"><I>Un appello di Alex =
all'Italia, in=20
            occasione del Vertice sullo sviluppo sostenibile, a =
riscoprire la=20
            sua vocazione politica=20
  africana.<BR></I></TD></TR></TR></TBODY></TABLE></TD></TR>
  <TR>
    <TD class=3Ddoc width=3D"100%">Con la Conferenza delle Nazioni Unite =
sullo=20
      sviluppo sostenibile che si tiene in questi giorni a Johannesburg=20
      (Sudafrica), l'opinione pubblica =E8 di nuovo costretta a guardare =
alla=20
      drammatica realt=E0 dell'Africa. Oggi il continente nero =E8 il =
pi=F9 povero, il=20
      pi=F9 marginalizzato, il pi=F9 schiacciato del =
pianeta.<BR><BR>Basti pensare=20
      che in campo economico l'Africa rappresenta solo 1% del prodotto =
mondiale=20
      lordo. Eppure, =E8 forse il continente pi=F9 ricco di materie =
prime. =C8 forse=20
      questa la sua maledizione? =C8 infatti attraversato da conflitti e =
guerre=20
      senza fine. <BR><BR>Due esempi sono il Sudan e il Congo. In Sudan, =
si=20
      combatte una spaventosa guerra civile che dura da oltre vent'anni =
e che ha=20
      fatto oltre di un milione di morti. Il Sudan ha forse il pi=F9 =
ricco=20
      giacimento di petrolio al mondo. <BR><BR>La guerra in Congo (oro,=20
      diamanti, coltan) dura da cinque anni ed ha gi=E0 fatto oltre de 2 =
milioni=20
      di morti. Una quindicina di nazioni vivono spaventose situazioni =
di=20
      guerra. Risultato: oltre 10 milioni di rifugiati. Tutto questo non =
fa=20
      altro che aggravare una situazione gi=E0 aggravata. La conseguenza =
=E8 fame,=20
      miseria, malattia. <BR><BR>Oltre met=E0 della popolazione africana =
(300=20
      milioni) vive nella miseria pi=F9 nera, con meno di un dollaro al =
giorno.=20
      Questa situazione fa s=EC che tutte le malattie ritornino con =
incredibile=20
      virulenza, dalla lebbra alla malaria, dalla tubercolosi all'aids. =
Oggi la=20
      malaria uccide pi=F9 dell'aids in Africa (basterebbe un miliardo =
di dollari=20
      per eliminare annualmente gli effetti negativi della malaria, e =
questo=20
      significherebbe un aumento di reddito dai 3-5 miliardi di dollari =
annui=20
      per l'Africa subsahariana). Pi=F9 ancora, l'aids sta facendo uno =
scempio di=20
      questo continente tormentata. Sono oltre 25 milioni gli ammalati =
di aids=20
      in Africa. Sui 34 milioni al mondo. In Kenya, per esempio, ogni =
giorno,=20
      oltre 700 persone muoiono di aids. Sono soprattutto donne e =
bambini a=20
      pagarne le spese (bisognerebbe parlare di pi=F9 di femminizzazione =
della=20
      povert=E0). Per il 2010 si prevedono oltre 18 milioni di bambini =
orfani per=20
      l'aids. <BR><BR>Il disastro avviene sia per la povert=E0 che per =
la non=20
      accessibilit=E0 ai farmaci essenziali (=E8 una vergogna che le =
case=20
      farmaceutiche non mettano a prezzi accessibili ai poveri i farmaci =


      essenziali per l'aids). Tutto questo avviene mentre l'Africa deve =
pagare=20
      un debito che si aggira sui 250 miliardi di dollari. Se l'Africa =
potesse=20
      spendere per la lotta alla fame e alla malattia quello che paga in =


      interessi sul debito, sarebbe gi=E0 un'altra cosa. (=AB=C8 =
immorale che i poveri=20
      paghino il debito=BB, diceva Julius Nyerere). <BR><BR>Questo senza =
negare un=20
      altra verit=E0: la corruzione e il malgoverno in Africa. =ABLa =
corruzione ha=20
      raggiunto un livello suicida nelle nostra societ=E0=BB, affermano =
i vescovi=20
      del Camerun. =AB=C8 diventata talmente parte della nostra vita che =
chi la=20
      pratica non sente neanche il rimorso=BB. A questo riguardo, =
bisogna=20
      riconoscere che in generale le =E9lite africane hanno tradito la =
loro gente.=20
      Fra loro e le masse popolari, c'=E8 un abisso spaventoso. E i =
frutti della=20
      corruzione e il malgoverno sono i bambini denutriti, le folle =
senza=20
      lavoro: =E8 quanto ho potuto toccare con mano per dodici anni =
vivendo dentro=20
      la drammatica realt=E0 di Korogocho, una baraccopoli di Nairobi. =
Per me,=20
      sono volti, persone amate, persone che mi hanno voluto bene. Non =
sono=20
      statistiche. E non posso accettare di vedere gente soffrire=20
      cos=EC.<BR><BR>Non posso accettare un mondo di serie A e uno di =
serie B, uno=20
      (minoritario) che ha quasi tutto, e l'altro (maggioritario) che ha =
quasi=20
      nulla. Oggi l'Italia, che fa parte di questo nord ricco ed =
opulento, pu=F2=20
      fare molto di pi=F9 per trovare una soluzione politica economica =
ai=20
      problemi. (Non abbiamo bisogno di carit=E0, ma di giustizia).=20
      <BR><BR>L'Italia deve rendersi conto, deve ammettere che quello =
che ha=20
      fatto per l'Africa non =E8 stato aiuto ma business (affari!). =
L'Italia ha=20
      fatto la politica estera delle proprie ditte. Non ha mai avuto una =


      politica estera seria a favore di questo continente martoriato. =
Forse il=20
      ministero degli esteri (non perch=E9 ora c'=E8 Berlusconi) non =
pu=F2 fare una=20
      politica a favore di chi soffre, ma deve fare la politica =
economica=20
      dell'avanzante imperialismo mondiale. <BR><BR>Abbiamo bisogno di =
una nuova=20
      legislazione che permetta alla societ=E0 civile italiana di =
impegnarsi con=20
      chi soffre. (Anche l'ultima legislazione promossa dai Ds era una =
brutta=20
      copia della vecchia). La societ=E0 civile organizzata presente nel =
nostro=20
      paese potrebbe oggi esprimersi con un dicastero civile sotto =
l'egida del=20
      presidente della repubblica, che prenda contatto diretto non con i =
governi=20
      del Sud del mondo (corrotti!) ma con i soggetti nuovi emergenti =
nei paesi=20
      impoveriti (cooperative, comunit=E0 di base, movimenti =
popolari&#8230;). Questo=20
      permetterebbe all'Italia di ritornare ad essere un paese con la =
vocazione=20
      geografica e morale di essere ponte fra la fortezza europea e =
l'Africa. =C8=20
      il vecchio sogno di Dossetti e La Pira! =C8 una vocazione politica =


      importante che l'Italia deve riscoprire in questo momento storico=20
      gravissimo per l'Africa.=20
<BR><BR></TD></TR></TBODY></TABLE>cer</FONT></DIV></BODY></HTML>


------=_NextPart_000_0015_01C251EC.504C13D0--