[Cerchio] Fw: [RK] Appello dal mondo della cultura per gli e…

Delete this message

Reply to this message
Author: Khorakhané-Trezzi
Date:  
Subject: [Cerchio] Fw: [RK] Appello dal mondo della cultura per gli esuli in Francia
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0029_01C251DD.6B7B2510
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


vale aprire un giro di opinioni?

paolo kh
----- Original Message -----=20
From: Olol Jackson=20
To: "Undisclosed-Recipient:;"@???=20
Sent: Sunday, September 01, 2002 11:59 AM
Subject: [RK] Appello dal mondo della cultura per gli esuli in Francia
Appello dal mondo della cultura per gli esuli in Francia



L'estradizione frettolosa dalla Francia di Paolo Persichetti, e quella =
minacciata di molti altri rifugiati italiani, ripete uno scenario che di =
recente si =E8 gi=E0 visto troppe volte. Trascorso un tempo =
sufficientemente lungo, si approfitta di un quadro storico e sociale =
completamente mutato per regolare vecchi conti, confidando che nel =
frattempo la memoria del contesto in cui gli eventi si produssero sia =
svanita. Nel nostro caso, la speranza =E8 che dopo dieci, quindici, =
vent'anni nessuno ricordi quali circostanze indussero i governi francesi =
a concedere asilo a persone, allora molto giovani, ricercate dalla =
giustizia italiana. Se Mitterrand e i suoi successori lo fecero, non fu =
per ostilit=E0 verso l'Italia e i suoi governanti. Fu invece perch=E9, =
nell'intento di spegnere un movimento di contestazione (solo qualche =
volta armato) che aveva coinvolto centinaia di migliaia di individui, i =
governi, il sistema politico e la magistratura italiani adottarono =
soluzioni normative e giudiziarie dette di "emergenza". Ci=F2 volle dire =
sommariet=E0 dei giudizi, uso esteso della delazione, mezzi coercitivi =
per strappare le confessioni, pene eccedenti qualsiasi regola di =
proporzionalit=E0. Non a caso, simile apparato repressivo (che condusse =
a oltre centomila incriminati, quando le frange armate contavano un =
numero di militanti molto inferiore) suscit=F2 le proteste di Amnesty =
International e di numerosi osservatori stranieri. Tra questi il governo =
francese. Che comunque non concesse automaticamente l'asilo a tutti, ma =
affid=F2 alla propria magistratura non "emergenziale" il vaglio delle =
richieste italiane di estradizione. La maggior parte furono cassate come =
frutto di una "giustizia militare". Nei rari casi in cui il governo =
francese assunse una decisione in prima persona, fu per l'enormit=E0 =
delle circostanze. Esemplare proprio la vicenda di Paolo Persichetti: =
condannato in appello (dopo che in primo grado era stato assolto) a =
ventidue anni di carcere per un fumoso "concorso morale" in omicidio, =
quando l'unico pentito che lo accusava aveva ritrattato.
Ma si dimentica troppo facilmente anche la cornice politica entro la =
quale i reati attribuiti ai rifugiati in Francia furono commessi. =
L'Italia degli anni Settanta e dei primi anni Ottanta non era affatto un =
paese normale. Stragi attuate da neofascisti si rivelarono poi istigate =
o coperte dai servizi segreti. Un'associazione riconosciuta con fini =
eversivi, la Loggia P2, affiliava militari e uomini di potere. L'intera =
classe politica allora al governo doveva, un decennio dopo, confessare =
la propria corruzione e dissolversi nell'ignominia. Di fronte a tanta =
vergogna, tutto andrebbe ridiscusso, in un ripensamento storico che =
l'Italia non osa ancora intraprendere. Oggi il governo italiano =
raccoglie non poche schegge delle forze eversive che furono all'origine =
vera degli Anni di Piombo: P2, neofascisti, reduci dei partiti =
sopraffatti dalle indagini sulla corruzione. Si professa garantista, ma =
solo quando sono in gioco gli interessi materiali dei suoi esponenti o =
dei suoi protetti. Si compone di personaggi dalle fedine penali =
inguardabili. Noi auspichiamo che il governo francese tenga presente =
tutto ci=F2, quando dall'Italia gli giungono ambigue richieste di =
estradizione. Che lasci perdere la stupidaggine della lotta globale a un =
terrorismo onnicomprensivo: lui sa, come sappiamo tutti, che le persone =
da estradare non hanno nulla a che vedere con Bin Laden o con i delitti =
idioti delle sedicenti Brigate rosse, riapparse sulla scena italiana in =
un momento di forte tensione sociale. Sia capace, almeno lui, di =
riflessione storica. In Italia =E8 inutile tentare di avviarla: si =
continuano a confondere questioni politiche e codice penale. Specie =
oggi, quando sono al governo individui che rappresentano una sintesi tra =
le due cose.

Valerio Evangelisti (scrittore) Serge Quadruppani (traduttore, =
scrittore) Wu Ming (scrittori) Lello Voce (poeta) Luigi Bernardi =
(scrittore, editore, publicista) Carlo Formenti (giornalista,Corriere =
della Sera) Giorgio Agamben (filosofo) Pino Cacucci (scrittore) Davide =
Ferrario (regista) Guido Chiesa (regista)...=20

Spedire le adesioni a: eymerich@???, serge.quadruppani@???, =
roberto.bui@???


------=_NextPart_000_0029_01C251DD.6B7B2510
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.2920.0" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>vale aprire un giro di =
opinioni?</FONT></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>paolo kh</FONT></DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial">----- Original Message -----=20
<DIV style=3D"BACKGROUND: #e4e4e4; font-color: black"><B>From:</B> <A=20
href=3D"mailto:ololj@inwind.it" title=3Dololj@???>Olol Jackson</A> =
</DIV>
<DIV><B>To:</B> <A =
href=3D'mailto:"Undisclosed-Recipient:;"@???'=20
title=3D'"Undisclosed-Recipient:;"@???'>"Undisclosed-Recipient:=
;"@investici.org</A>=20
</DIV>
<DIV><B>Sent:</B> Sunday, September 01, 2002 11:59 AM</DIV>
<DIV><B>Subject:</B> [RK] Appello dal mondo della cultura per gli esuli =
in=20
Francia</DIV></DIV>
<DIV>Appello dal mondo della cultura per gli esuli in Francia<BR></DIV>
<DIV align=3Djustify>&nbsp;</DIV>
<DIV align=3Djustify>&nbsp;</DIV>
<DIV align=3Djustify>L'estradizione frettolosa dalla Francia di Paolo =
Persichetti,=20
e quella minacciata di molti altri rifugiati italiani, ripete uno =
scenario che=20
di recente si =E8 gi=E0 visto troppe volte. Trascorso un tempo =
sufficientemente=20
lungo, si approfitta di un quadro storico e sociale completamente mutato =
per=20
regolare vecchi conti, confidando che nel frattempo la memoria del =
contesto in=20
cui gli eventi si produssero sia svanita. Nel nostro caso, la speranza =
=E8 che=20
dopo dieci, quindici, vent'anni nessuno ricordi quali circostanze =
indussero i=20
governi francesi a concedere asilo a persone, allora molto giovani, =
ricercate=20
dalla giustizia italiana. Se Mitterrand e i suoi successori lo fecero, =
non fu=20
per ostilit=E0 verso l'Italia e i suoi governanti. Fu invece perch=E9, =
nell'intento=20
di spegnere un movimento di contestazione (solo qualche volta armato) =
che aveva=20
coinvolto centinaia di migliaia di individui, i governi, il sistema =
politico e=20
la magistratura italiani adottarono soluzioni normative e giudiziarie =
dette di=20
"emergenza". Ci=F2 volle dire sommariet=E0 dei giudizi, uso esteso della =
delazione,=20
mezzi coercitivi per strappare le confessioni, pene eccedenti qualsiasi =
regola=20
di proporzionalit=E0. Non a caso, simile apparato repressivo (che =
condusse a oltre=20
centomila incriminati, quando le frange armate contavano un numero di =
militanti=20
molto inferiore) suscit=F2 le proteste di Amnesty International e di =
numerosi=20
osservatori stranieri. Tra questi il governo francese. Che comunque non =
concesse=20
automaticamente l'asilo a tutti, ma affid=F2 alla propria magistratura =
non=20
"emergenziale" il vaglio delle richieste italiane di estradizione. La =
maggior=20
parte furono cassate come frutto di una "giustizia militare". Nei rari =
casi in=20
cui il governo francese assunse una decisione in prima persona, fu per=20
l'enormit=E0 delle circostanze. Esemplare proprio la vicenda di Paolo =
Persichetti:=20
condannato in appello (dopo che in primo grado era stato assolto) a =
ventidue=20
anni di carcere per un fumoso "concorso morale" in omicidio, quando =
l'unico=20
pentito che lo accusava aveva ritrattato.<BR>&nbsp;Ma si dimentica =
troppo=20
facilmente anche la cornice politica entro la quale i reati attribuiti =
ai=20
rifugiati in Francia furono commessi. L'Italia degli anni Settanta e dei =
primi=20
anni Ottanta non era affatto un paese normale. Stragi attuate da =
neofascisti si=20
rivelarono poi istigate o coperte dai servizi segreti. Un'associazione=20
riconosciuta con fini eversivi, la Loggia P2, affiliava militari e =
uomini di=20
potere. L'intera classe politica allora al governo doveva, un decennio =
dopo,=20
confessare la propria corruzione e dissolversi nell'ignominia. Di fronte =
a tanta=20
vergogna, tutto andrebbe ridiscusso, in un ripensamento storico che =
l'Italia non=20
osa ancora intraprendere. Oggi il governo italiano raccoglie non poche =
schegge=20
delle forze eversive che furono all'origine vera degli Anni di Piombo: =
P2,=20
neofascisti, reduci dei partiti sopraffatti dalle indagini sulla =
corruzione. Si=20
professa garantista, ma solo quando sono in gioco gli interessi =
materiali dei=20
suoi esponenti o dei suoi protetti. Si compone di personaggi dalle =
fedine penali=20
inguardabili. Noi auspichiamo che il governo francese tenga presente =
tutto ci=F2,=20
quando dall'Italia gli giungono ambigue richieste di estradizione. Che =
lasci=20
perdere la stupidaggine della lotta globale a un terrorismo =
onnicomprensivo: lui=20
sa, come sappiamo tutti, che le persone da estradare non hanno nulla a =
che=20
vedere con Bin Laden o con i delitti idioti delle sedicenti Brigate =
rosse,=20
riapparse sulla scena italiana in un momento di forte tensione sociale. =
Sia=20
capace, almeno lui, di riflessione storica. In Italia =E8 inutile =
tentare di=20
avviarla: si continuano a confondere questioni politiche e codice =
penale. Specie=20
oggi, quando sono al governo individui che rappresentano una sintesi tra =
le due=20
cose.</DIV>
<DIV align=3Djustify>&nbsp;</DIV>
<DIV align=3Djustify>Valerio Evangelisti (scrittore) Serge Quadruppani=20
(traduttore, scrittore) Wu Ming (scrittori) Lello Voce (poeta) Luigi =
Bernardi=20
(scrittore, editore, publicista) Carlo Formenti (giornalista,Corriere =
della=20
Sera) Giorgio Agamben (filosofo) Pino Cacucci (scrittore) Davide =
Ferrario=20
(regista) Guido Chiesa (regista)... </DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Spedire le adesioni a: <A=20
href=3D"mailto:eymerich@tin.it">eymerich@???</A>, <A=20
href=3D"mailto:serge.quadruppani@free.fr">serge.quadruppani@???</A>, =
<A=20
href=3D"mailto:roberto.bui@libero.it">roberto.bui@???</A><BR></DIV>=
</BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0029_01C251DD.6B7B2510--