[Cerchio] apologia all'ozio

Delete this message

Reply to this message
Author: magali
Date:  
Subject: [Cerchio] apologia all'ozio
CLÉMENT PANSAERS
L'apologia dell'ozio
Se c'è una cosa che viene regolarmente subissata dalla riprovazione
generale, è l'ozio, considerato una bestemmia in un mondo che ha fatto del
lavoro la propria religione. E per lavoro non bisogna intendere solo la
sofferenza cui siamo sottoposti per sbarcare il lunario, ma ogni sforzo ed
ogni attività effettuati in nome dell'utile, del giusto, del vero, calcolati
in vista di un tornaconto, di un riscontro, di un guadagno.
Accade così che a disprezzare l'ozio siano non solo i sostenitori di un
sistema produttivo "alla giapponese", per ovvi motivi, ma anche chi si
oppone a tale sistema ed ai suoi valori di efficienza, velocità,
produttività. Infatti la critica al lavoro sfocia difficilmente
nell'apologia dell'ozio, che viene considerato ancora secondo la vecchia
ottica cristiana come "padre di tutti i vizi". Del resto per avere un'idea
della pessima fama di cui gode l'ozio, basterebbe dare un'occhiata ad un
vocabolario e leggerne la definizione: "abituale e viziosa inerzia, per lo
più dovuta a neghittosità, infingardaggine, scarso senso del dovere", ma
anche "vita lussuosa e spensierata consentita dall'agiatezza economica".
Queste definizioni hanno se non altro il merito di spiegare come l'ozio
possa essere l'oggetto di una comune esecrazione: è disprezzato dagli
sfruttatori perché danneggia il ritmo produttivo del capitale, e dagli
stalinisti perché a loro modo di vedere simboleggia i privilegi degli stessi
capitalisti. Insomma, il senso comune insegna che una persona oziosa è
abulica, senza interessi, indolente, priva di energia: incapace di lavorare
quanto di fare la rivoluzione.
Ma il vocabolario trova nella sua infallibilità descrittiva il proprio
limite. Tanto per fare un esempio, alla voce "polizia" non indicherà anche
la sua funzione repressiva, fatta di pestaggi, di morti ammazzati, di
torture e di soprusi quotidiani. Così come non è in grado di spiegarci
perché un individuo scegliendo di oziare sia affetto da "inerzia" o abbia
uno "scarso senso del dovere". Ma noi sì. Noi sappiamo fin troppo bene
perché non si ama lavorare o non si ha senso del dovere: perché non si vuole
buttare via la propria esistenza per qualcun altro o qualcos'altro, ma
viverla solo per se stessi, per il proprio godimento.
L'ozio è odiato in misura della sua gratuità, del rifiuto che implica di
lavorare per chicchessia, per il suo stretto legame con il piacere e la
voluttà. Fare nulla, produrre nulla, ecco qual'è la colpa maggiore di chi
ozia per chi preferisce stare ad ascoltare la voce del padrone o della
causa, anziché la propria. Il disprezzo nei confronti dell'ozio va quindi di
pari passo con la rivendicazione del diritto al lavoro, questa terrificante
forma di miseria umana tanto diffusa in tutta Italia, in base alla quale gli
schiavi si incatenano e si seppelliscono da soli, solo per poter continuare
ad essere incatenati e seppelliti dai loro padroni. Non esiste spettacolo
più triste ed umiliante di uno schiavo che rivendica il diritto alla propria
schiavitù e a quella altrui.
Questo testo, "L'Apologia dell'Ozio", risente molto dell'influenza che il
Tao, con la sua filosofia del "non-fare" (we-wei), esercitò sul suo autore
Clément Pansaers, dadaista dei più radicali e sconosciuto ai più, e ha il
pregio di sottolineare fortemente la sostanziale complicità che unisce
l'ozio all'eros.
Non è forse vero che il letto è il luogo ozioso per eccellenza? E non è
forse vero che la critica al lavoro e ai luoghi fisici in cui viene
esercitato (uffici e fabbriche), se può essere talora tollerata in sede
politica, non verrebbe accettata se lanciata da una alcova? Eppure il letto
è uno dei pochi posti al mondo dove la legge del capitale viene messa a dura
prova, tant'è che si cerca disperatamente di farne una semplice stazione di
riposo. Un tentativo inutile. Malgrado tutte le ridicole pretese delle
formichine del produttivismo, a letto non ci si limita a ricaricare le pile
per affrontare una nuova giornata di lavoro: a letto si sogna, ci si
accarezza, si gode fino al punto di diventare sordi agli ordini, insensibili
alla paura, avidi di infinite voluttà.
È vero, l'ozio rappresenta la vita "lussuosa e spensierata", una vita ricca
di piacere e divertimenti. Solo che, a dispetto di tutti i vocabolari di
questo mondo, questa vita non sarà resa possibile dall'agiatezza economica,
uno squallido privilegio per pochi pescecani, ma al contrario sarà data
dalla distruzione stessa dell'economia, dalla soppressione dei concetti del
dare e dell'avere, del lavoro e del riposo, dell'utile e dell'inutile. Così,
se c'è una cosa per cui valga la pena di alzarsi dal letto, è per fare una
rivoluzione che ci permetta di vivere oziando, di gustare gioie sempre più
intense.
L'apologia dell'ozio è dunque un primo passo verso la liquidazione di chi
vorrebbe imporre la brutalità del lavoro, sia nella sua attuale forma
capitalistica, sia nella sua versione socialista del "lavoro giusto" che
vorrebbe farci lavorare tutti ma meno - aspirazione tipica di chi avendo
bandito il piacere dalla propria vita, è intenzionato a proibirlo anche agli
altri.


da www.ecn.org/elpaso/distro/ozio.htm