[Cerchio] Dal sito di Don Vitaliano-prete anti global

Delete this message

Reply to this message
Author: Tuula Haapiainen
Date:  
Subject: [Cerchio] Dal sito di Don Vitaliano-prete anti global
Messaggio in formato MIME composto da più parti.

------=_NextPart_000_01F5_01C22B34.4AF41880
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Ho trovato questo in rete, grazie alla lista lisitrata.. Il lato che mi =
intressa =E8 come vengono trattati i preti e manipolati dalla Chiesa =
cattolica!!!

ma =E8 abberrante! e per forza anche poi il resto !!!!!

tuula

=20

=20

Pedofilia, l'alibi del Vaticano=20



La pedofilia =E8 un crimine, tanto pi=F9 se agita da preti. Ma la =
=ABtolleranza zero=BB non servir=E0, se non si interviene sulla =
=ABpastorale del disprezzo=BB per il corpo e la sessualit=E0, che =
include il celibato dei sacerdoti. Una teologia sacrificale che =
disumanizza, che innaturalmente separa il sacro dall'umano.


=ABTolleranza zero: =E8 inquietante questa assunzione da parte del =
potere ecclesiastico del linguaggio aggressivo tipico della destra a =
livello mondiale. Ed =E8 ancor pi=F9 inquietante che nessuna voce, per =
quanto mi risulti, si sia levata n=E9 dentro n=E9 fuori dalla Chiesa per =
denunciare una tale aberrazione. La pedofilia =E8 un crimine e quella =
dei preti lo =E8 a un livello di gravit=E0 e pericolosit=E0 smisurata. =
Ed =E8 certamente irresponsabile chi l'ha coperta col silenzio. Ma la =
=ABtolleranza zero=BB va ben oltre i normali strumenti che la societ=E0 =
ha approntato per sanzionare tale crimine. Esula dalla razionalit=E0 che =
s'interroga sui fenomeni e sulle cause per individuare strategie =
efficaci. E' un messaggio che ha il sapore della prepotenza globale. I =
preti pedofili sono per lo pi=F9 il frutto di una educazione e di una =
condizione di vita repressiva e autoritaria che ha impedito lo sviluppo =
equilibrato della loro personalit=E0 e li mantiene in condizione di =
nevrosi di vario tipo. La psicoanalisi ha consentito di studiare =
sistematicamente un tale fenomeno che fino a qualche decina di anni fa =
era affidato al fiuto della saggezza popolare, consegnato a motti, =
fiabe, racconti, o alla riflessione di filosofi e romanzieri. Oggi =
esistono studi di rilievo come quello ponderoso del teologo e =
psicanalista tedesco Eugen Drewermann Funzionari di Dio (Raetia, =
Bolzano, 1995). In molti preti l'educazione repressiva, la condizione di =
vita, la identificazione totale col ruolo, i sensi di colpa producono =
sofferenze, squilibri, ossessioni, che normalmente vengono superate, se =
cos=EC si pu=F2 dire, in chiave ascetico-sacrificale. Quanti eroismi di =
dedizione totale sono il frutto di tali macerazioni psichiche! E questo =
=E8 il bene, a volte il bene ammirevole, che viene dal male; =E8 il =
positivo che scaturisce dalle mutilazioni dell'anima e del corpo.

In alcuni preti invece tutto ci=F2 induce a comportamenti distruttivi al =
limite del suicidio e alla pedofilia. Tale fenomeno, la pedofilia del =
clero, non =E8 affatto limitato al Nord America ed =E8 ovunque molto =
pi=F9 vasto di quanto emerga: affermano ci=F2 persone che conoscono bene =
il mondo ecclesiastico. Non =E8 un prodotto del lassismo moderno, come =
si vuol far credere. Anzi forse una maggiore libert=E0 del clero anche =
in campo sessuale ha contribuito a contenerlo. E' un fenomeno antico, =
come del resto la pedofilia intra-familiare. Se oggi emerge e fa =
scandalo non =E8 perch=E9 si sia aggravato ma perch=E9 le vittime e i =
loro genitori hanno il coraggio di denunciare gli abusi e perch=E9 il =
potere del clero =E8 meno assoluto ed =E8 bilanciato da altri poteri fra =
cui quelli della magistratura. La quale incomincia ad osare in campi =
minati come l'autonomia delle religioni e la vischiosit=E0 dell'etica. =
Ripeto: il fenomeno della pedofilia del clero nelle sacrestie, nei =
seminari, negli istituti, nelle scuole =E8 vasto. Ma anche se fosse =
molto contenuto =E8 un frutto e un segno della distorsione sia nel campo =
del reclutamento del clero sia in quello della sua formazione e della =
sua condizione di vita.

=20

Ai preti viene inculcato il disprezzo per il corpo, in particolare per =
la sessualit=E0, e la fobia della donna. E sono inviati in mezzo alla =
gente come ministri anzi come segni personali del disprezzo per la =
carne. Esagerazioni? Certo non sono pi=F9 attuali gli eccessi =
preconciliari. Il celibato non =E8 pi=F9 considerato, come avveniva fino =
alla riforma conciliare, una condizione di vita superiore. La veste =
talare capace di nascondere il corpo e di rendere incerta l'identit=E0 =
la portano ormai in pochi. I seminaristi non sono pi=F9 costretti a =
spogliarsi solo dopo essere entrati nel proprio letto e a rivestirsi =
prima di uscirne al mattino e non sono pi=F9 chiusi a chiave =
dall'esterno nella loro cameretta durante tutta la notte. Quella =
rozzezza medioevale =E8 stata sostituita da metodi pi=F9 sottili ma =
ugualmente repressivi. E soprattutto resta la sostanza. Che senso ha il =
celibato obbligatorio del prete, sottolineo l'aggettivo =
=ABobbligatorio=BB, se non quello di porre una separazione netta fra =
sacro e sesso? Il prete in quanto essere =ABconsacrato=BB e quindi =
=ABseparato=BB deve astenersi dai rapporti che investano la sfera =
sessuale. Al di l=E0 delle consapevolezze e della buona fede dei =
singoli, non =E8 questo il segno, incarnato da una persona, =
dell'esaltazione del sacro e del disprezzo per ci=F2 che non =E8 =
considerato in s=E9 sacro, il corpo e il sesso appunto? E non =E8 forse =
vero che il peccato per antonomasia continua ad essere identificato =
nell'uso in qualsiasi modo della sessualit=E0 al di fuori del =
matrimonio? Ogni pur minima trasgressione del sesto comandamento non =E8 =
tutt'ora considerata un peccato sempre grave contro Dio, peccato che =
solo il prete pu=F2 cancellare con l'assoluzione? Questo =ABnon poter =
vivere senza il prete che ti assolve=BB sembra che generi attrazione =
verso il sacerdozio, cio=E8 verso il possesso del potere di sciogliere e =
di legare, proprio nelle personalit=E0 pi=F9 fragili nel campo della =
gestione del proprio corpo e nella consapevolezza della propria =
identit=E0.

Il matrimonio dei preti potrebbe attenuare il fenomeno della pedofilia =
ecclesiastica, ma non risolverebbe fino in fondo il problema dogmatico e =
simbolico relativo al discredito del corpo e della sessualit=E0. =
Perch=E9 mai c'=E8 bisogno del prete per contrarre matrimonio? Perch=E9 =
la gestione del corpo viene sottratta alla responsabilit=E0 personale, =
alle dinamiche delle relazioni interpersonali e al laico ordinamento =
della societ=E0 e alle sue regole? Se la liceit=E0 morale dell'uso della =
propria sessualit=E0 =E8 sottoposta alla legittimazione di una superiore =
ed esterna autorit=E0 sacra allora vuol che la sessualit=E0 in s=E9 =E8 =
peccaminosa. Una sessualit=E0 che ha bisogno di essere purificata e per =
cos=EC dire =ABlavata=BB col sacramento del matrimonio vuol dire che =E8 =
sporca. Anche il prete la cui sessualit=E0 fosse stata =ABlavata=BB e =
resa pura col sacramento, cio=E8 il prete sposato, in chiesa resterebbe =
pur sempre sacerdote, essere sacro dotato a sua volta del potere di =
=ABlavare=BB la sessualit=E0 degli altri e quindi continuerebbe ad =
essere segno di una sacralit=E0 repressiva, di una sacralit=E0 del =
disprezzo.

E' in queste profondit=E0 esistenziali e teologiche che si annida il =
cancro della disumanizzazione. Da l=EC, anche da l=EC, nasce =
l'inclinazione alla pedofilia. La tolleranza zero contro i preti =
pedofili si presta ad essere considerata solo un alibi per non uscire =
dal medioevo ecclesiastico. Il potere ecclesiastico sembra ancora =
convinto che per la salvezza del mondo non esiste nessun'altra =
dimensione della fede se non quella della colpa, del sacrificio e del =
perdono calato dall'alto. Sar=E0 anche un perdono paterno e pieno di =
misericordia quello concesso dal potere divino di sciogliere e di legare =
ma =E8 certo fonte di angoscia perch=E9 marca e riproduce il senso di =
colpa e crea dipendenza totale proprio nelle persone pi=F9 fragili per =
le quali se venisse a mancare quel perdono il giudizio divino di =
condanna resterebbe senza appello per tutta l'eternit=E0.

L'anello del peccato e del perdono incatena alla dipendenza dal potere =
di sciogliere e di legare della Chiesa. Chi si trova nelle sue maglie =
=E8 portato a sentirsi come un bambino bisognoso della mamma, la Chiesa =
appunto, per sopravvivere in senso etico, esistenziale e morale. La =
confessione rigidamente individuale ora ribadita da un nuovo documento =
pontificio pu=F2 essere vista proprio come la saldatura di una tale =
dipendenza infantile. Il perdono, di cui tutti abbiamo bisogno, =E8 =
sottratto alla rete delle relazioni e posto sotto il dominio e il =
ricatto di un potere sacro, come avviene per la sessualit=E0, l'amore e =
la vita.

=20

Se si dovesse parlare di tolleranza zero bisognerebbe rivolgerla a =
questa teologia e pratica che non esiterei a definire =ABpedofilia =
strutturale=BB. Gli esseri umani sono oggetto, come bambini appunto, =
dell'amore materno della Chiesa in funzione della stabilit=E0 della =
Chiesa stessa perch=E9 da tale stabilit=E0 dipende la loro salvezza =
eterna e la salvezza del mondo. In nome di tale amore materno si sono =
accesi i roghi, si sono convertiti a forza gli indigeni, si sono fatte =
guerre di religione. In nome di tale amore si continua a educare i =
bambini al senso del peccato, del sacrificio, del perdono. Sarebbe =
esagerato chiamare =ABpedofilia strutturale=BB questo amore spietato per =
gli uomini-bambini? Per fortuna ci sono tanti preti che non praticano =
pi=F9 una tale pastorale che ho definita =ABstrutturalmente pedofila=BB =
e ci sono tanti teologi che negano il peccato originale e la teologia =
sacrificale. Essi affermano che il sesso =E8 in s=E9 sacro, l'amore =E8 =
in s=E9 sacro, il matrimonio =E8 in s=E9 sacro. Per loro il sacramento =
=E8 il gioioso riconoscimento nel cerchio comunitario del dono divino =
della sacralit=E0 insito nella creazione e l'assunzione responsabile di =
tale sacralit=E0. Il sacramento, ogni sacramento compreso il matrimonio, =
=E8 fondato sulla eucaristia che vuol dire proprio =ABrendimento di =
grazie=BB. E Ges=F9 =E8 il testimone di tale sacralit=E0 e non invece il =
suo ricatto. Ma coloro che sostengono questa visione della fede non sono =
affatto considerati in linea, sono anzi eretici. Per la maggior parte =
vengono ignorati, anche se sono tanti, finch=E9 non fanno clamore. =
Qualcuno pi=F9 in vista viene scomunicato o in altri modi condannato =
esemplarmente in nome dello splendore della verit=E0.

=20

Si apre qui una contraddizione intrigante: come pu=F2 essere sacra la =
realt=E0 della materia e della vita umana se il sacro =E8 essenzialmente =
separazione? Se =ABsacro=BB significa proprio =ABseparato=BB? La =
contraddizione si scioglie forse distinguendo il sacro come reificazione =
violenta del mistero e dell'inesplorato dal sacro come anima profonda =
della esistenza. Ogni potere tende a sacralizzarsi e a costituirsi in =
mondo a parte. Nascono il =ABtempio=BB e il =ABpalazzo=BB. Nascono le =
teologie e le ideologie. Nasce il concetto di Dio quale personificazione =
dell'alterit=E0, =ABcifra assoluta dell'aggressivit=E0 umana=BB, come lo =
defin=EC Ernesto Balducci (Testimonianze 328/1990, citato pi=F9 =
ampiamente nel mio libro in stampa presso Manifestolibri: Ernesto =
Balducci e il dissenso creativo). Nasce la casta dei chierici che divide =
il sacro dal profano, che istituisce come si =E8 visto il cerchio =
vincolante peccato-sacrificio-perdono-purificazione-salvezza.

=20

All'opposto, il sacro pu=F2 essere visto come miniera profonda e fonte =
nascosta di inedito che soggiace alla razionalit=E0, alle provvisorie =
conquiste umane, alle consapevolezze e alle identit=E0 acquisite o =
=ABedite=BB. Questo secondo universo del sacro =E8 s=EC =ABseparato=BB =
ma non dalla vita di cui invece =E8 l'anima segreta. Allora in che senso =
=E8 separato? In quanto =E8 =ABaltro=BB rispetto alla cultura dominante =
e come riserva di criticit=E0 rispetto a tutte le sacralizzazioni delle =
nostre provvisoriet=E0 (ho sviluppato questo tema nel libro La forza =
dell'esodo, Manifestolibri, Roma, 2001).

=20

Cari cardinali, =E8 contro la =ABpedofilia strutturale=BB della Chiesa =
che dovreste rivolgere la =ABtolleranza zero=BB, contro la =
sacralizzazione del vostro potere, contro la vostra teologia e pastorale =
del disprezzo. E liberate gli uomini e le donne dai pesi insopportabili =
che il potere ecclesiastico ha caricato da secoli sulle loro spalle, =
gi=E0 tanto gravate dalla fatica del vivere, pesi che nemmeno voi =
riuscite a portare. Forse non sparir=E0 la pedofilia ma certo verr=E0 =
colpita a fondo, e non solo quella dei preti.

=20

don Enzo Mazzi


------=_NextPart_000_01F5_01C22B34.4AF41880
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.3105.105" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT color=3D#000000 face=3DArial size=3D2>
<P align=3Dright class=3DMsoBodyText style=3D"TEXT-ALIGN: right"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: 12.0pt"><FONT size=3D2>Ho =
trovato=20
questo in rete, grazie alla lista lisitrata.. Il lato che mi intressa =
=E8 come=20
vengono trattati i preti e manipolati dalla Chiesa=20
cattolica!!!</FONT></SPAN></P>
<P align=3Dright class=3DMsoBodyText style=3D"TEXT-ALIGN: right"><FONT =
size=3D2><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: 12.0pt">ma =E8 abberrante! =
e per forza=20
anche poi il resto !!!!!</SPAN></FONT></P>
<P align=3Dright class=3DMsoBodyText style=3D"TEXT-ALIGN: right"><FONT =
size=3D2><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: =
12.0pt">tuula</SPAN></FONT></P>
<P align=3Dright class=3DMsoBodyText style=3D"TEXT-ALIGN: right"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: =
12.0pt">&nbsp;<?xml:namespace prefix=20
=3D o ns =3D "urn:schemas-microsoft-com:office:office" =
/><o:p></o:p></SPAN></P>
<P align=3Dright class=3DMsoBodyText style=3D"TEXT-ALIGN: right"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: =
12.0pt">&nbsp;<o:p></o:p></SPAN></P>
<P align=3Dcenter class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: center"><SPAN=20
class=3Dtitolo1><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: =
18.0pt">Pedofilia,=20
l'alibi del Vaticano </SPAN></SPAN><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: =
12.0pt"><BR=20
style=3D"mso-special-character: line-break"><BR=20
style=3D"mso-special-character: line-break"><o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoBodyText2><SPAN class=3Dsommario1><SPAN=20
style=3D"mso-ansi-font-size: 14.0pt; mso-ascii-font-family: Garamond; =
mso-hansi-font-family: Garamond">La=20
pedofilia =E8 un crimine, tanto pi=F9 se agita da preti. Ma la =
=ABtolleranza zero=BB non=20
servir=E0, se non si interviene sulla =ABpastorale del disprezzo=BB per =
il corpo e la=20
sessualit=E0, che include il celibato dei sacerdoti. Una teologia =
sacrificale che=20
disumanizza, che innaturalmente separa il sacro=20
dall'umano.<o:p></o:p></SPAN></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: =
12.0pt"><BR></SPAN><SPAN=20
class=3Dtesto1><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: =
10.0pt">=ABTolleranza=20
zero: =E8 inquietante questa assunzione da parte del potere =
ecclesiastico del=20
linguaggio aggressivo tipico della destra a livello mondiale. Ed =E8 =
ancor pi=F9=20
inquietante che nessuna voce, per quanto mi risulti, si sia levata n=E9 =
dentro n=E9=20
fuori dalla Chiesa per denunciare una tale aberrazione. La pedofilia =E8 =
un=20
crimine e quella dei preti lo =E8 a un livello di gravit=E0 e =
pericolosit=E0=20
smisurata. Ed =E8 certamente irresponsabile chi l'ha coperta col =
silenzio. Ma la=20
=ABtolleranza zero=BB va ben oltre i normali strumenti che la societ=E0 =
ha approntato=20
per sanzionare tale crimine. Esula dalla razionalit=E0 che s'interroga =
sui=20
fenomeni e sulle cause per individuare strategie efficaci. E' un =
messaggio che=20
ha il sapore della prepotenza globale. I preti pedofili sono per lo =
pi=F9 il=20
frutto di una educazione e di una condizione di vita repressiva e =
autoritaria=20
che ha impedito lo sviluppo equilibrato della loro personalit=E0 e li =
mantiene in=20
condizione di nevrosi di vario tipo. La psicoanalisi ha consentito di =
studiare=20
sistematicamente un tale fenomeno che fino a qualche decina di anni fa =
era=20
affidato al fiuto della saggezza popolare, consegnato a motti, fiabe, =
racconti,=20
o alla riflessione di filosofi e romanzieri. Oggi esistono studi di =
rilievo come=20
quello ponderoso del teologo e psicanalista tedesco Eugen Drewermann=20
</SPAN></SPAN><SPAN class=3Dtesto1><I><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: =
10.0pt">Funzionari=20
di Dio </SPAN></I></SPAN><SPAN class=3Dtesto1><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: =
10.0pt">(Raetia,=20
Bolzano, 1995). In molti preti l'educazione repressiva, la condizione di =
vita,=20
la identificazione totale col ruolo, i sensi di colpa producono =
sofferenze,=20
squilibri, ossessioni, che normalmente vengono superate, se cos=EC si =
pu=F2 dire, in=20
chiave ascetico-sacrificale. Quanti eroismi di dedizione totale sono il =
frutto=20
di tali macerazioni psichiche! E questo =E8 il bene, a volte il bene =
ammirevole,=20
che viene dal male; =E8 il positivo che scaturisce dalle mutilazioni =
dell&#8217;anima e=20
del corpo.</SPAN></SPAN><SPAN=20
style=3D"COLOR: black; FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; =
mso-bidi-font-size: 10.0pt"><BR><BR><SPAN=20
class=3Dtesto1><SPAN=20
style=3D"mso-ansi-font-size: 14.0pt; mso-ascii-font-family: Garamond; =
mso-hansi-font-family: Garamond">In=20
alcuni preti invece tutto ci=F2 induce a comportamenti distruttivi al =
limite del=20
suicidio e alla pedofilia. Tale fenomeno, la pedofilia del clero, non =
=E8 affatto=20
limitato al Nord America ed =E8 ovunque molto pi=F9 vasto di quanto =
emerga:=20
affermano ci=F2 persone che conoscono bene il mondo ecclesiastico. Non =
=E8 un=20
prodotto del lassismo moderno, come si vuol far credere. Anzi forse una =
maggiore=20
libert=E0 del clero anche in campo sessuale ha contribuito a contenerlo. =
E' un=20
fenomeno antico, come del resto la pedofilia intra-familiare. Se oggi =
emerge e=20
fa scandalo non =E8 perch=E9 si sia aggravato ma perch=E9 le vittime e i =
loro genitori=20
hanno il coraggio di denunciare gli abusi e perch=E9 il potere del clero =
=E8 meno=20
assoluto ed =E8 bilanciato da altri poteri fra cui quelli della =
magistratura. La=20
quale incomincia ad osare in campi minati come l'autonomia delle =
religioni e la=20
vischiosit=E0 dell'etica. Ripeto: il fenomeno della pedofilia del clero =
nelle=20
sacrestie, nei seminari, negli istituti, nelle scuole =E8 vasto. Ma =
anche se fosse=20
molto contenuto =E8 un frutto e un segno della distorsione sia nel campo =
del=20
reclutamento del clero sia in quello della sua formazione e della sua =
condizione=20
di vita.</SPAN></SPAN><o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN=20
style=3D"COLOR: black; FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; =
mso-bidi-font-size: 10.0pt">&nbsp;<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN =
class=3Dtesto1><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: =
10.0pt">Ai=20
preti viene inculcato il disprezzo per il corpo, in particolare per la=20
sessualit=E0, e la fobia della donna. E sono inviati in mezzo alla gente =
come=20
ministri anzi come segni personali del disprezzo per la carne. =
Esagerazioni?=20
Certo non sono pi=F9 attuali gli eccessi preconciliari. Il celibato non =
=E8 pi=F9=20
considerato, come avveniva fino alla riforma conciliare, una condizione =
di vita=20
superiore. La veste talare capace di nascondere il corpo e di rendere =
incerta=20
l&#8217;identit=E0 la portano ormai in pochi. I seminaristi non sono =
pi=F9 costretti a=20
spogliarsi solo dopo essere entrati nel proprio letto e a rivestirsi =
prima di=20
uscirne al mattino e non sono pi=F9 chiusi a chiave dall'esterno nella =
loro=20
cameretta durante tutta la notte. Quella rozzezza medioevale =E8 stata =
sostituita=20
da metodi pi=F9 sottili ma ugualmente repressivi. E soprattutto resta la =
sostanza.=20
Che senso ha il celibato obbligatorio del prete, sottolineo l'aggettivo=20
=ABobbligatorio=BB, se non quello di porre una separazione netta fra =
sacro e sesso?=20
Il prete in quanto essere =ABconsacrato=BB e quindi =ABseparato=BB deve =
astenersi dai=20
rapporti che investano la sfera sessuale. Al di l=E0 delle =
consapevolezze e della=20
buona fede dei singoli, non =E8 questo il segno, incarnato da una =
persona,=20
dell'esaltazione del sacro e del disprezzo per ci=F2 che non =E8 =
considerato in s=E9=20
sacro, il corpo e il sesso appunto? E non =E8 forse vero che il peccato =
per=20
antonomasia continua ad essere identificato nell'uso in qualsiasi modo =
della=20
sessualit=E0 al di fuori del matrimonio? Ogni pur minima trasgressione =
del sesto=20
comandamento non =E8 tutt'ora considerata un peccato sempre grave contro =
Dio,=20
peccato che solo il prete pu=F2 cancellare con l'assoluzione? Questo =
=ABnon poter=20
vivere senza il prete che ti assolve=BB sembra che generi attrazione =
verso il=20
sacerdozio, cio=E8 verso il possesso del potere di sciogliere e di =
legare, proprio=20
nelle personalit=E0 pi=F9 fragili nel campo della gestione del proprio =
corpo e nella=20
consapevolezza della propria identit=E0.</SPAN></SPAN><SPAN=20
style=3D"COLOR: black; FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; =
mso-bidi-font-size: 10.0pt"><BR><BR><SPAN=20
class=3Dtesto1><SPAN=20
style=3D"mso-ansi-font-size: 14.0pt; mso-ascii-font-family: Garamond; =
mso-hansi-font-family: Garamond">Il=20
matrimonio dei preti potrebbe attenuare il fenomeno della pedofilia=20
ecclesiastica, ma non risolverebbe fino in fondo il problema dogmatico e =

simbolico relativo al discredito del corpo e della sessualit=E0. =
Perch=E9 mai c'=E8=20
bisogno del prete per contrarre matrimonio? Perch=E9 la gestione del =
corpo viene=20
sottratta alla responsabilit=E0 personale, alle dinamiche delle =
relazioni=20
interpersonali e al laico ordinamento della societ=E0 e alle sue regole? =
Se la=20
liceit=E0 morale dell'uso della propria sessualit=E0 =E8 sottoposta alla =

legittimazione di una superiore ed esterna autorit=E0 sacra allora vuol =
che la=20
sessualit=E0 in s=E9 =E8 peccaminosa. Una sessualit=E0 che ha bisogno di =
essere=20
purificata e per cos=EC dire =ABlavata=BB col sacramento del matrimonio =
vuol dire che=20
=E8 sporca. Anche il prete la cui sessualit=E0 fosse stata =ABlavata=BB =
e resa pura col=20
sacramento, cio=E8 il prete sposato, in chiesa resterebbe pur sempre =
sacerdote,=20
essere sacro dotato a sua volta del potere di =ABlavare=BB la =
sessualit=E0 degli altri=20
e quindi continuerebbe ad essere segno di una sacralit=E0 repressiva, di =
una=20
sacralit=E0 del disprezzo.</SPAN></SPAN><BR><BR><SPAN =
class=3Dtesto1><SPAN=20
style=3D"mso-ansi-font-size: 14.0pt; mso-ascii-font-family: Garamond; =
mso-hansi-font-family: Garamond">E'=20
in queste profondit=E0 esistenziali e teologiche che si annida il cancro =
della=20
disumanizzazione. Da l=EC, anche da l=EC, nasce l'inclinazione alla =
pedofilia. La=20
tolleranza zero contro i preti pedofili si presta ad essere considerata =
solo un=20
alibi per non uscire dal medioevo ecclesiastico. Il potere ecclesiastico =
sembra=20
ancora convinto che per la salvezza del mondo non esiste nessun'altra =
dimensione=20
della fede se non quella della colpa, del sacrificio e del perdono =
calato=20
dall'alto. Sar=E0 anche un perdono paterno e pieno di misericordia =
quello concesso=20
dal potere divino di sciogliere e di legare ma =E8 certo fonte di =
angoscia perch=E9=20
marca e riproduce il senso di colpa e crea dipendenza totale proprio =
nelle=20
persone pi=F9 fragili per le quali se venisse a mancare quel perdono il =
giudizio=20
divino di condanna resterebbe senza appello per tutta=20
l'eternit=E0.</SPAN></SPAN><BR><BR><SPAN class=3Dtesto1><SPAN=20
style=3D"mso-ansi-font-size: 14.0pt; mso-ascii-font-family: Garamond; =
mso-hansi-font-family: Garamond">L'anello=20
del peccato e del perdono incatena alla dipendenza dal potere di =
sciogliere e di=20
legare della Chiesa. Chi si trova nelle sue maglie =E8 portato a =
sentirsi come un=20
bambino bisognoso della mamma, la Chiesa appunto, per sopravvivere in =
senso=20
etico, esistenziale e morale. La confessione rigidamente individuale ora =

ribadita da un nuovo documento pontificio pu=F2 essere vista proprio =
come la=20
saldatura di una tale dipendenza infantile. Il perdono, di cui tutti =
abbiamo=20
bisogno, =E8 sottratto alla rete delle relazioni e posto sotto il =
dominio e il=20
ricatto di un potere sacro, come avviene per la sessualit=E0, l'amore e =
la=20
vita.</SPAN></SPAN><o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN=20
style=3D"COLOR: black; FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; =
mso-bidi-font-size: 10.0pt">&nbsp;<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN =
class=3Dtesto1><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: =
10.0pt">Se si=20
dovesse parlare di tolleranza zero bisognerebbe rivolgerla a questa =
teologia e=20
pratica che non esiterei a definire =ABpedofilia strutturale=BB. Gli =
esseri umani=20
sono oggetto, come bambini appunto, dell'amore materno della Chiesa in =
funzione=20
della stabilit=E0 della Chiesa stessa perch=E9 da tale stabilit=E0 =
dipende la loro=20
salvezza eterna e la salvezza del mondo. In nome di tale amore materno =
si sono=20
accesi i roghi, si sono convertiti a forza gli indigeni, si sono fatte =
guerre di=20
religione. In nome di tale amore si continua a educare i bambini al =
senso del=20
peccato, del sacrificio, del perdono. Sarebbe esagerato chiamare =
=ABpedofilia=20
strutturale=BB questo amore spietato per gli uomini-bambini? Per fortuna =
ci sono=20
tanti preti che non praticano pi=F9 una tale pastorale che ho definita=20
=ABstrutturalmente pedofila=BB e ci sono tanti teologi che negano il =
peccato=20
originale e la teologia sacrificale. Essi affermano che il sesso =E8 in =
s=E9 sacro,=20
l'amore =E8 in s=E9 sacro, il matrimonio =E8 in s=E9 sacro. Per loro il =
sacramento =E8 il=20
gioioso riconoscimento nel cerchio comunitario del dono divino della =
sacralit=E0=20
insito nella creazione e l'assunzione responsabile di tale sacralit=E0. =
Il=20
sacramento, ogni sacramento compreso il matrimonio, =E8 fondato sulla =
eucaristia=20
che vuol dire proprio =ABrendimento di grazie=BB. E Ges=F9 =E8 il =
testimone di tale=20
sacralit=E0 e non invece il suo ricatto. Ma coloro che sostengono questa =
visione=20
della fede non sono affatto considerati in linea, sono anzi eretici. Per =
la=20
maggior parte vengono ignorati, anche se sono tanti, finch=E9 non fanno =
clamore.=20
Qualcuno pi=F9 in vista viene scomunicato o in altri modi condannato =
esemplarmente=20
in nome dello splendore della verit=E0.</SPAN></SPAN><SPAN=20
style=3D"COLOR: black; FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; =
mso-bidi-font-size: 10.0pt"><o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN=20
style=3D"COLOR: black; FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; =
mso-bidi-font-size: 10.0pt">&nbsp;<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN =
class=3Dtesto1><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: =
10.0pt">Si=20
apre qui una contraddizione intrigante: come pu=F2 essere sacra la =
realt=E0 della=20
materia e della vita umana se il sacro =E8 essenzialmente separazione? =
Se =ABsacro=BB=20
significa proprio =ABseparato=BB? La contraddizione si scioglie forse =
distinguendo=20
il sacro come reificazione violenta del mistero e dell'inesplorato dal =
sacro=20
come anima profonda della esistenza. Ogni potere tende a sacralizzarsi e =
a=20
costituirsi in mondo a parte. Nascono il =ABtempio=BB e il =
=ABpalazzo=BB. Nascono le=20
teologie e le ideologie. Nasce il concetto di Dio quale personificazione =

dell'alterit=E0, =ABcifra assoluta dell'aggressivit=E0 umana=BB, come lo =
defin=EC Ernesto=20
Balducci (</SPAN></SPAN><SPAN class=3Dtesto1><I><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: =
10.0pt">Testimonianze=20
</SPAN></I></SPAN><SPAN class=3Dtesto1><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: =
10.0pt">328/1990,=20
citato pi=F9 ampiamente nel mio libro in stampa presso Manifestolibri:=20
</SPAN></SPAN><SPAN class=3Dtesto1><I><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: =
10.0pt">Ernesto=20
Balducci e il dissenso creativo</SPAN></I></SPAN><SPAN =
class=3Dtesto1><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: =
10.0pt">).=20
Nasce la casta dei chierici che divide il sacro dal profano, che =
istituisce come=20
si =E8 visto il cerchio vincolante=20
peccato-sacrificio-perdono-purificazione-salvezza.<o:p></o:p></SPAN></SPA=
N></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN =
class=3Dtesto1><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: =
10.0pt">&nbsp;<o:p></o:p></SPAN></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN =
class=3Dtesto1><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: =
10.0pt">All'opposto,=20
il sacro pu=F2 essere visto come miniera profonda e fonte nascosta di =
inedito che=20
soggiace alla razionalit=E0, alle provvisorie conquiste umane, alle =
consapevolezze=20
e alle identit=E0 acquisite o =ABedite=BB. Questo secondo universo del =
sacro =E8 s=EC=20
=ABseparato=BB ma non dalla vita di cui invece =E8 l'anima segreta. =
Allora in che=20
senso =E8 separato? In quanto =E8 =ABaltro=BB rispetto alla cultura =
dominante e come=20
riserva di criticit=E0 rispetto a tutte le sacralizzazioni delle nostre=20
provvisoriet=E0 (ho sviluppato questo tema nel libro </SPAN></SPAN><SPAN =

class=3Dtesto1><I><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: =
10.0pt">La=20
forza dell'esodo</SPAN></I></SPAN><SPAN class=3Dtesto1><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: =
10.0pt">,=20
Manifestolibri, Roma, 2001).</SPAN></SPAN><SPAN=20
style=3D"COLOR: black; FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; =
mso-bidi-font-size: 10.0pt"><o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN=20
style=3D"COLOR: black; FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; =
mso-bidi-font-size: 10.0pt">&nbsp;<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN =
class=3Dtesto1><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: =
10.0pt">Cari=20
cardinali, =E8 contro la =ABpedofilia strutturale=BB della Chiesa che =
dovreste=20
rivolgere la =ABtolleranza zero=BB, contro la sacralizzazione del vostro =
potere,=20
contro la vostra teologia e pastorale del disprezzo. E liberate gli =
uomini e le=20
donne dai pesi insopportabili che il potere ecclesiastico ha caricato da =
secoli=20
sulle loro spalle, gi=E0 tanto gravate dalla fatica del vivere, pesi che =
nemmeno=20
voi riuscite a portare. Forse non sparir=E0 la pedofilia ma certo =
verr=E0 colpita a=20
fondo, e non solo quella dei preti.<o:p></o:p></SPAN></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN =
class=3Dtesto1><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: =
10.0pt">&nbsp;<o:p></o:p></SPAN></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal=20
style=3D"MARGIN-LEFT: 283.2pt; TEXT-ALIGN: justify; TEXT-INDENT: =
35.4pt"><SPAN=20
class=3Dfirma1><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Garamond; FONT-SIZE: 14pt; mso-bidi-font-size: =
10.0pt">don=20
Enzo Mazzi</SPAN></SPAN></P></FONT></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_01F5_01C22B34.4AF41880--