[Cerchio] I: [movimento] CONTRO LA DISCRIMINAZIONE SUL LAVOR…

Delete this message

Reply to this message
Author: Pkrainer
Date:  
Subject: [Cerchio] I: [movimento] CONTRO LA DISCRIMINAZIONE SUL LAVORO DI PERSONE LESBICHE, GAY,
----- Original Message -----
From: Maurice <maurice@???>
To: <movimento@???>
Sent: Sunday, May 12, 2002 10:40 PM
Subject: [movimento] CONTRO LA DISCRIMINAZIONE SUL LAVORO DI
PERSONE LESBICHE, GAY,


> BISESSUALI, TRANSGENDER
> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1;

format=flowed
> Content-Transfer-Encoding: 8bit
>
> CONTRO LA DISCRIMINAZIONE SUL LAVORO DI PERSONE LESBICHE,

GAY,
> BISESSUALI, TRANSGENDER
>
> Emanuela non è una lavoratrice qualsiasi. Questo almeno

sembra pensino i
> suoi datori di lavoro che - tanto per chiarire - sono

anche loro un po'
> "atipici".Loro sono una cooperativa sociale di Castelnuovo

don Bosco,
> Emanuela una qualificata operatrice socio-sanitaria,

specializzata
> nell'assistenza ai malati di Alzheimer, con anni di

esperienza in un
> settore in cui la richiesta è forte.
> Improvvisamente viene lasciata a casa, in altre parole non

le è stato
> rinnovato il contratto, mentre alle altre dipendenti

vengono richiesti gli
> straordinari; il suo "difettuccio" è quello di essere

transessuale e di non
> volersi nascondere, ma anche di non stare al "patto del

silenzio" sul fatto
> di far parte di una coppia di fatto lesbica. La sua

compagna, Paola, socia
> lavoratrice anche lei in una cooperativa sociale

dell'astigiano, è stata
> messa nel frattempo messa a zero ore senza alcuna

motivazione. Un'altra
> "curiosa" coincidenza: le due strutture hanno una certa

familiarità anche
> nelle figure direttive,visto che nella gestione hanno

incarichi di
> responsabilità due sorelle!
> A questo punto evidentemente si poteva credere che la

storia si
> chiudesse, ma Emanuela e Paola hanno trovato la forza di

denunciare le
> discriminazioni subite ed è iniziata una vertenza che ha

ottenuto i primi
> risultati con la ripresa in servizio di Paola, dopo tre

settimane.
> Intorno a questa vicenda si gioca una battaglia di

civiltà ed è
> importante che la solidarietà non resti una formula

generica, ma
> diventi un impegno preciso e concreto. La condizione di

chi è lesbica
> gay o transessuale come soggettività "debole" sul posto di

lavoro è
> oggi, ancora, una realtà, e lo è da anni. Nel clima di

scontro sui
> diritti dei lavoratori e delle lavoratrici che ha

nell'articolo 18
> dello Statuto una posta in gioco per chi è già garantito,

la posizione
> delle persone GLBT (come di altri/e), dovrebbe indicare

quanto ancora
> c'è da fare per estendere la tutela della dignità della

persona!
> Quando la condizione di transessuale si associa a quella

di
> lavoratrice precaria di una cooperativa sociale,

facilmente
> "scaricabile", abbiamo casi come quello di Emanuela.
>
> Chiediamo a tutti/e, individualmente e come reltà

associative,
> sindacali e politiche, di aderire alle iniziative di

solidarietà nei
> confronti di Emanuela e Paola, contro ogni discriminazione

nella
> società e nei luoghi di lavoro dovuta all'orientamento

sessuale o
> all'identità di genere.
>
>
>
> Il CIRCOLO MAURICE Gay Lesbico Bisessuale Transgender
> Via della Basilica, 3/5 - 10122 TORINO
> Tel.011.52.111.16
> Fax 011.52.111.32
> maurice@???
> con la partecipazione del COORDINAMENTO GAY, LESBICHE,

TRANSESSUALI DI TORINO
>
>
> Organizza una
>
> MANIFESTAZIONE PUBBLICA
>
> SABATO 18 MAGGIO Ore 11.00
> PIAZZA DANTE - CASTELNUOVO DON BOSCO (ASTI)
>
>
>
>
>
>
>
>