[Forumlucca] articoli oggi

Delete this message

Reply to this message
Author: Alessio Ciacci
Date:  
Subject: [Forumlucca] articoli oggi
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0052_01C1A4EC.A6F51040
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


      3 articoli locali su Porto Alegre
      1 su Forza Nuova
      1 sulla CIA





      gioved=EC 24 gennaio 2002  =20
      Un viaggio per la solidariet=E0
      Tagliasacchi e Zanchetta al Forum di Porto Alegre


      di Giulio Sensi


      LUCCA. Riavviare il percorso di dialogo e confronto sulle =
tematiche della globalizzazione e predisporre progetti di sostegno e =
cooperazione con le popolazioni povere del globo. =C8 questo il senso =
della =ABmissione=BB in Brasile del presidente della Provincia, Andrea =
Tagliasacchi, e del direttore della Scuola della Pace, Aldo Zanchetta, i =
quali, insieme al consigliere provinciale Vito Bardini e ad un'altra =
delegazione lucchese, parteciperanno al 2=BA Social Mondial Forum di =
Porto Alegre.
      Nella citt=E0 sudamericana arriveranno 70mila persone di =
organizzazioni sociali ed enti locali di 108 Paesi e all'iniziativa =
aderiscono personaggi come Noam Chomsky e Rogoberta Menchu e molti premi =
Nobel per la pace.
      =ABSar=E0 - ha affermato Tagliasacchi - un importante momento di =
discussione e riflessione sulle tematiche fondamentali della comunit=E0 =
mondiale. =C8 una tappa del percorso di confronto e di solidariet=E0 che =
abbiamo intrapreso come amministrazione provinciale.
      =ABRitengo infatti - ha continuato Tagliasacchi - che le =
istituzioni locali debbano mantenere alta la soglia di attenzione sui =
temi della pace, della fame nel mondo, della globalizzazione, della =
qualit=E0 della vita e delle iniziative che possono essere intraprese, =
proprio con il sostegno delle istituzioni, in favore di chi =E8 meno =
fortunato di noi.
      =ABSi tratta, =E8 vero, di grandi temi, ma che hanno stretti =
legami con la vita quotidiana di tutti noi=BB.
      Il viaggio non avr=E0 solamente la finalit=E0 della partecipazione =
al Forum, ma anche tessere le fila di un Forum della solidariet=E0 =
lucchese.
      =ABVogliamo costituire un luogo d'incontro permanente fra =
organismi lucchesi che operano nella solidariet=E0 con i paesi del sud =
del mondo per avviare una conoscenza reciproca - ha affermato Zanchetta =
- e un contatto non basato solamente sull'appoggio economico. Vorremmo =
dare voce a tutte le realt=E0 di solidariet=E0 rappresentate dai =
lucchesi nel terzo mondo=BB.
      Tagliasacchi con la delegazione visiter=E0 le comunit=E0 =
parocchiali di Rio Branco, dove operano i sacerdoti lucchesi don Massimo =
Lombardi, don Mario Visibelli, don Luigi Pieretti e Padre Gabriele =
Camagni.
      Sempre a Rio Branco il presidente della Provincia e Aldo Zanchetta =
saranno ospitati dal governatore dello stato dell'Acre, George Viana, =
che visit=F2 lo scorso anno la nostra citt=E0 nell'ambito della campagna =
lucchese per la cancellazione del debito dei Paesi poveri, e da alcuni =
esponenti politici locali, mentre non mancher=E0 una visita alle =
comunit=E0 gestite dal Ceis.
      Nella tabella di marcia del viaggio, inoltre, sono previsti =
incontri con la comunit=E0 di Vila Boa Esperanca, vicino a Foz do =
Ignacu, gi=E0 nota per il lavoro e l'opera del sacerdote lucchese fratel =
Arturo Paoli, che proprio recentemente ha tenuto a palazzo Ducale una =
conferenza sulla sua esperienza in Brasile.
      A Foz do Ignacu =E8 previsto anche un incontro con la comunit=E0 =
della =ABfavela=BB e con gli operatori delle scuole, del =ABCentro de =
saude=BB, gestite dall'associazione Afa delle case famiglia =
dell'organizzazione =ABNosso Lar=BB.
      In Brasile Tagliasacchi e Zanchetta raccoglieranno le istanze =
delle comunit=E0 locali, le richieste pi=F9 impellenti per poter poi =
definire concretamente gli obiettivi dei progetti di cooperazione e =
solidariet=E0 che saranno gestiti dalla Provincia, cos=EC com'=E8 =
accaduto in favore dei bambini algerini colpiti dalle mine antiuomo, =
curati all'ospedale di Seravezza.
      Nel fitto programma della missione =E8 inserita anche una =
=ABcoda=BB argentina.
      Tagliasacchi, infatti, sar=E0 anche a Buenos Aires dove si =
incontrer=E0 coi rappresentanti delle sezioni argentine =
dell'associazione Lucchesi nel mondo anche alla luce della grave crisi =
economica che ha colpito il Paese sudamericano.
      La delegazione rientrer=E0 il 10 febbraio e per il 27 dello stesso =
mese =E8 prevista una conferenza stampa a palazzo Ducale per riferire =
alla citt=E0 dell'esperienza e muovere i primi passi del =ABForum della =
solidariet=E0=BB.



-------------------------------------------------------------------------=
-

            gioved=EC 24 gennaio 2002  =20
            Di cosa si discuter=E0
            Lotta
            al sistema
            neoliberista



            LUCCA. La seconda edizione del Forum sociale mondiale di =
Porto Alegre tratter=E0 di numerose tematiche: produzione e accesso alla =
ricchezza, potere politico ed etica della nuova societ=E0, affermazione =
della societ=E0 civile e degli spazi pubblici. All'interno di tali =
tematiche verranno poi affrontati altri aspetti di grande rilevanza =
mondiale.
            Se il primo Forum si svolse all'insegna de =ABUn mondo =
diverso =E8 possibile=BB, quello di oggi si apre all'insegna dello =
slogan =ABUn mondo diverso =E8 necessario=BB. Sono attese 50 mila =
persone da ogni parte del mondo. Il Forum fu voluto come alternativa al =
Forum di Davos che si svolge ogni anno con la presenza di 2 o 3 mila =
=ABpotenti=BB della finanza, dell'industria, del commercio e con la =
presenza alternata di capi di stato e di politici influenti. La =
municipalit=E0 di Porto Alegre, citt=E0 da moltissimi anni amministrata =
dalla sinistra e nota per le sue politiche di partecipazione =
democratica, ha offerto la sede per questo percorso di =
=ABglobalizzazione della solidariet=E0=BB da opporre alla =
globalizzazione del neoliberismo. L'anno prossimo il Forum si riunir=E0 =
in un altro continente e comincer=E0 a diventare itinerante in vari =
luoghi del mondo. Lotta al sistema neoliberista ed opposizione alla =
guerra saranno i due assi portanti del Forum di quest'anno, come ha =
ricordato Eric Toussaint in un'intervista recente su =ABCarta=BB. Fatto =
nuovo sar=E0 la presenza di molti esponenti politici, parte dei quali =
con responsabilit=E0 istituzionali. Le conferenze hanno come obiettivo =
quello di offrire proposte, piattaforme e alternative che sono in fase =
di discussione attraverso reti, movimenti ed organizzazioni della =
societ=E0 civile che lottano contro la globalizzazione neoliberale.



--------------------------------------------------------------------

                  Provincia, trasferta in Brasile


                =20
                  Non si limiter=E0 solo alla partecipazione al 2=B0 =
=ABSocial Mondial Forum=BB di Porto Alegre, la presenza in America =
Latina della delegazione della Provincia di Lucca. Il presidente Andrea =
Tagliasacchi (nella foto), accompagnato dal direttore della Scuola della =
pace Aldo Zanchetta e dal consigliere provinciale dell'Ulivo Vito =
Bardini, si recher=E0 anche a Buenos Aires per incontrare i =
rappresentanti delle sezioni argentine dei =ABLucchesi nel mondo=BB. =
Sar=E0 l'occasione per decidere come venire in aiuto dei nostri =
concittadini emigrati, alla luce della recente crisi economica che ha =
colpito la stessa Argentina. Quindici giorni intensi in cui la =
delegazione - spiegano Tagliasacchi & c. - verr=E0 anche ospitata dalle =
comunit=E0 e dai sacerdoti lucchesi che operano in Brasile. Chi =
pagher=E0 la trasferta brasiliana? L'Amministrazione Provinciale =
sosterr=E0 le spese del viaggio per la sua delegazione (circa 10 milioni =
di lire con il volo in classe economica) e i pernottamenti in hotel (a 3 =
o 4 stelle). Nella tabella di marcia della =ABmissione=BB ci sar=E0 la =
visita alle comunit=E0 parrocchiali di Rio Branco, dove operano i =
sacerdoti lucchesi don Massimo Lombardi, don Mario Visibelli, don Luigi =
Pieretti e padre Gabriele. Sempre nella stessa localit=E0 la delegazione =
sar=E0 ospitata dal governatore dello stato dell'Acre George Viana e da =
alcuni esponenti politici locali. Sono previsti degli incontri con le =
comunit=E0 gestite dal Ceis e con la comunit=E0 di Vila Boa Esperanca, =
zona dove opera il sacerdote lucchese Arturo Paoli. A Foz do Ignacu =E8 =
previsto anche un incontro con la comunit=E0 che aiuta gli abitanti =
delle favelas. In viaggio per Forum di Porto Alegre la delegazione della =
Provincia non sar=E0 sola. Da Lucca partiranno anche alcuni consiglieri =
comunali del centro-sinistra ed il candidato sindaco alle prossime =
amministrative Giulio Lazzarini con un gruppo di rappresentanti =
dell'Ulivo. Tutti - spiegano in Provincia - =ABa spese proprie=BB.=20
                =20



--------------------------------------------------------------------

                  Forza Nuova attacca i =ABprof=BB


                =20


                  =ABSiamo sorpresi dallo scandalo suscitato da un =
banale volantinaggio effettuato dai nostri militanti sul tema della =
drogra=BB. La federazione lucchese di Forza nuova risponde alle accuse =
formulate nei giorni scorsi da parte di alcuni studenti e professori del =
liceo scientifico =ABA.Vallisneri=BB. Un attacco che, lo ricordiamo, =E8 =
sfociato in un esposto alla procura della Repubblica corredato di 300 =
firme raccolte contro =ABla simbologia inequivocabilmente ispirata =
all'ideologia fascista=BB dei sopracitati volantini. =ABRaccolte di =
firme (quante? dove sono?) - scrivono i ragazzi di Forza nuova -, voci =
di denunce (non ancora pervenute), accuse farneticanti...ma per cosa? =
perch=E9 vogliamo una giovent=F9 sana? I professori cosa vogliono?=BB. =
Secondo la federazione lucchese =ABloro dovrebbero essere i maestri di =
vita di una societ=E0 basatta sull'ordine, sulla famiglia e sulla =
fede=BB. E ancora: =ABCon quello che hanno fatto e scritto si sono =
dimostrati portatori di una cultura che va contro la tradizione =
"romano-cattolica" dell'Italia e sono quindi complici del dilagare della =
droga nelle scuole e nella societ=E0=BB. L'attacco di Forza nuova tocca =
quindi temi politici dal momento che, come si legge nel comunicato, si =
parla dei professori come =ABquelli del '68=BB. =ABNon erano loro che =
manifestavano per il libero pensiero - dicono alla federazione -? Non =
erano gli stessi che lottavano contro l'oppressione dei professori? Che =
fine hanno fatto? Eccoli l=EC, da perseguitati a persecutori sono gli =
stessi che condannano la "santa inquisizione" e adesso vogliono che i =
vostri figli si aggirino per le citt=E0 come zombies bruciati dalla =
droga. L'importante =E8 che questi ultimi non pensino a niente, che =
abbiano riferimenti spirituali sbagliati e che il mondo sia fatto a =
colori...=BB. Forza nuova conclude ribadendo la difesa della sua =
iniziativa: =ABIl messaggio del nostro volantino - continuano - era un =
appello disperato a una giovent=F9 ormai sulla via dell'autodistruzione, =
per cercare di far aprire gli occhi e far capire che il sole risorge =
sempre dopo le tenebre. Noi non scapperemo mai di fronte alle nostre =
responsabilit=E0 e ci batteremo sempre contro la piaga della droga =
perch=E9 i nostri figli non debbano crescere nella societ=E0 =
dell'autodistruzione=BB.=20
                  di Stefano Giuntini=20
                =20



--------------------------------------------------------------------

                INDYMEDIA:
                Intervista con all'ex agente CIA Michael Springman alla =
radio canadese CBC=20


            Springman parla di un'operazione CIA su vasta scala che ha =
portato centinaia di persone (pi=F9 di 600) dal MO negli USA, con =
emissione dei relativi passaporti ed addestramento terroristico.=20
            Dice inoltre che la CIA lavora ancora a stretto contatto con =
bin Laden ed i suoi operativi.=20
            Real audio: =
http://radio.cbc.ca/programs/dispatches/audio/020116_springman.rm=20


            Trascrizione della rubrica della BBC "Newsnight":=20
            =
http://news.bbc.co.uk/hi/english/events/newsnight/newsid_1645000/1645527.=
stm=20



          =20
    =20



------=_NextPart_000_0052_01C1A4EC.A6F51040
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.2614.3500" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>
<TABLE border=3D0>
  <TBODY>
  <TR>
    <TD width=3D393>
      <DIV><FONT face=3DArial size=3D2>3 articoli locali su Porto=20
Alegre</FONT></DIV>
      <DIV><FONT size=3D2>1 su Forza Nuova</FONT></DIV>
      <DIV><FONT size=3D2>1 sulla CIA</FONT></DIV>
      <DIV><FONT face=3DArial size=3D1></FONT>&nbsp;</DIV>
      <DIV><FONT face=3DArial size=3D1></FONT>&nbsp;</DIV>
      <DIV><FONT face=3DArial size=3D1></FONT>&nbsp;</DIV>
      <DIV><FONT face=3DArial size=3D1></FONT>&nbsp;</DIV>
      <DIV><FONT face=3DArial size=3D1>gioved=EC 24 gennaio =
2002</FONT></DIV></TD>
    <TD width=3D164>&nbsp;</TD></TR>
  <TR>
    <TD vAlign=3Dtop width=3D393><!-- INIZIO ll501a  --><FONT =
color=3D#000000=20
      face=3DArial size=3D2><STRONG></STRONG></FONT><FONT =
color=3D#000000 face=3DArial=20
      size=3D5><STRONG>Un viaggio per la =
solidariet=E0<BR></STRONG></FONT><FONT=20
      color=3D#000000 face=3DArial size=3D2><STRONG>Tagliasacchi e =
Zanchetta al Forum=20
      di Porto Alegre<BR></STRONG></FONT><FONT color=3D#000000 =
face=3DArial=20
      size=3D2><STRONG></STRONG></FONT><FONT color=3D#000000 =
face=3DArial=20
      size=3D1><BR>di Giulio Sensi<BR></FONT><FONT color=3D#000000 =
face=3DArial=20
      size=3D2><BR>LUCCA. Riavviare il percorso di dialogo e confronto =
sulle=20
      tematiche della globalizzazione e predisporre progetti di sostegno =
e=20
      cooperazione con le popolazioni povere del globo. =C8 questo il =
senso della=20
      =ABmissione=BB in Brasile del presidente della Provincia, Andrea =
Tagliasacchi,=20
      e del direttore della Scuola della Pace, Aldo Zanchetta, i quali, =
insieme=20
      al consigliere provinciale Vito Bardini e ad un'altra delegazione=20
      lucchese, parteciperanno al 2=BA Social Mondial Forum di Porto=20
      Alegre.<BR>Nella citt=E0 sudamericana arriveranno 70mila persone =
di=20
      organizzazioni sociali ed enti locali di 108 Paesi e =
all'iniziativa=20
      aderiscono personaggi come Noam Chomsky e Rogoberta Menchu e molti =
premi=20
      Nobel per la pace.<BR>=ABSar=E0 - ha affermato Tagliasacchi - un =
importante=20
      momento di discussione e riflessione sulle tematiche fondamentali =
della=20
      comunit=E0 mondiale. =C8 una tappa del percorso di confronto e di =
solidariet=E0=20
      che abbiamo intrapreso come amministrazione =
provinciale.<BR>=ABRitengo=20
      infatti - ha continuato Tagliasacchi - che le istituzioni locali =
debbano=20
      mantenere alta la soglia di attenzione sui temi della pace, della =
fame nel=20
      mondo, della globalizzazione, della qualit=E0 della vita e delle =
iniziative=20
      che possono essere intraprese, proprio con il sostegno delle =
istituzioni,=20
      in favore di chi =E8 meno fortunato di noi.<BR>=ABSi tratta, =E8 =
vero, di grandi=20
      temi, ma che hanno stretti legami con la vita quotidiana di tutti=20
      noi=BB.<BR>Il viaggio non avr=E0 solamente la finalit=E0 della =
partecipazione al=20
      Forum, ma anche tessere le fila di un Forum della solidariet=E0=20
      lucchese.<BR>=ABVogliamo costituire un luogo d'incontro permanente =
fra=20
      organismi lucchesi che operano nella solidariet=E0 con i paesi del =
sud del=20
      mondo per avviare una conoscenza reciproca - ha affermato =
Zanchetta - e un=20
      contatto non basato solamente sull'appoggio economico. Vorremmo =
dare voce=20
      a tutte le realt=E0 di solidariet=E0 rappresentate dai lucchesi =
nel terzo=20
      mondo=BB.<BR>Tagliasacchi con la delegazione visiter=E0 le =
comunit=E0=20
      parocchiali di Rio Branco, dove operano i sacerdoti lucchesi don =
Massimo=20
      Lombardi, don Mario Visibelli, don Luigi Pieretti e Padre Gabriele =


      Camagni.<BR>Sempre a Rio Branco il presidente della Provincia e =
Aldo=20
      Zanchetta saranno ospitati dal governatore dello stato dell'Acre, =
George=20
      Viana, che visit=F2 lo scorso anno la nostra citt=E0 nell'ambito =
della=20
      campagna lucchese per la cancellazione del debito dei Paesi =
poveri, e da=20
      alcuni esponenti politici locali, mentre non mancher=E0 una visita =
alle=20
      comunit=E0 gestite dal Ceis.<BR>Nella tabella di marcia del =
viaggio,=20
      inoltre, sono previsti incontri con la comunit=E0 di Vila Boa =
Esperanca,=20
      vicino a Foz do Ignacu, gi=E0 nota per il lavoro e l'opera del =
sacerdote=20
      lucchese fratel Arturo Paoli, che proprio recentemente ha tenuto a =
palazzo=20
      Ducale una conferenza sulla sua esperienza in Brasile.<BR>A Foz do =
Ignacu=20
      =E8 previsto anche un incontro con la comunit=E0 della =
=ABfavela=BB e con gli=20
      operatori delle scuole, del =ABCentro de saude=BB, gestite =
dall'associazione=20
      Afa delle case famiglia dell'organizzazione =ABNosso Lar=BB.<BR>In =
Brasile=20
      Tagliasacchi e Zanchetta raccoglieranno le istanze delle =
comunit=E0 locali,=20
      le richieste pi=F9 impellenti per poter poi definire concretamente =
gli=20
      obiettivi dei progetti di cooperazione e solidariet=E0 che saranno =
gestiti=20
      dalla Provincia, cos=EC com'=E8 accaduto in favore dei bambini =
algerini=20
      colpiti dalle mine antiuomo, curati all'ospedale di =
Seravezza.<BR>Nel=20
      fitto programma della missione =E8 inserita anche una =ABcoda=BB=20
      argentina.<BR>Tagliasacchi, infatti, sar=E0 anche a Buenos Aires =
dove si=20
      incontrer=E0 coi rappresentanti delle sezioni argentine =
dell'associazione=20
      Lucchesi nel mondo anche alla luce della grave crisi economica che =
ha=20
      colpito il Paese sudamericano.<BR>La delegazione rientrer=E0 il 10 =
febbraio=20
      e per il 27 dello stesso mese =E8 prevista una conferenza stampa a =
palazzo=20
      Ducale per riferire alla citt=E0 dell'esperienza e muovere i primi =
passi del=20
      =ABForum della solidariet=E0=BB.<BR><BR></FONT>
      <HR>
      <BR><!-- FINE --><FONT size=3D2>
      <TABLE border=3D0>
        <TBODY>
        <TR>
          <TD width=3D393><FONT face=3DArial size=3D1>gioved=EC 24 =
gennaio=20
          2002</FONT></TD>
          <TD width=3D164>&nbsp;</TD></TR>
        <TR>
          <TD vAlign=3Dtop width=3D393>
            <DIV><!-- INIZIO ll502a  --><FONT color=3D#000000 =
face=3DArial=20
            size=3D2><STRONG>Di cosa si =
discuter=E0<BR></STRONG></FONT><FONT=20
            color=3D#000000 face=3DArial size=3D5><STRONG>Lotta<BR>al=20
            sistema<BR>neoliberista<BR></STRONG></FONT><FONT =
color=3D#000000=20
            face=3DArial size=3D2><STRONG></STRONG></FONT><FONT =
color=3D#000000=20
            face=3DArial size=3D2><STRONG></STRONG></FONT><FONT =
color=3D#000000=20
            face=3DArial size=3D1><BR></FONT><FONT color=3D#000000 =
face=3DArial=20
            size=3D2><BR>LUCCA. La seconda edizione del Forum sociale =
mondiale di=20
            Porto Alegre tratter=E0 di numerose tematiche: produzione e =
accesso=20
            alla ricchezza, potere politico ed etica della nuova =
societ=E0,=20
            affermazione della societ=E0 civile e degli spazi pubblici.=20
            All'interno di tali tematiche verranno poi affrontati altri =
aspetti=20
            di grande rilevanza mondiale.<BR>Se il primo Forum si svolse =


            all'insegna de =ABUn mondo diverso =E8 possibile=BB, quello =
di oggi si=20
            apre all'insegna dello slogan =ABUn mondo diverso =E8 =
necessario=BB. Sono=20
            attese 50 mila persone da ogni parte del mondo. Il Forum fu =
voluto=20
            come alternativa al Forum di Davos che si svolge ogni anno =
con la=20
            presenza di 2 o 3 mila =ABpotenti=BB della finanza, =
dell'industria, del=20
            commercio e con la presenza alternata di capi di stato e di =
politici=20
            influenti. La municipalit=E0 di Porto Alegre, citt=E0 da =
moltissimi anni=20
            amministrata dalla sinistra e nota per le sue politiche di=20
            partecipazione democratica, ha offerto la sede per questo =
percorso=20
            di =ABglobalizzazione della solidariet=E0=BB da opporre alla =


            globalizzazione del neoliberismo. L'anno prossimo il Forum =
si=20
            riunir=E0 in un altro continente e comincer=E0 a diventare =
itinerante in=20
            vari luoghi del mondo. Lotta al sistema neoliberista ed =
opposizione=20
            alla guerra saranno i due assi portanti del Forum di =
quest'anno,=20
            come ha ricordato Eric Toussaint in un'intervista recente su =


            =ABCarta=BB. Fatto nuovo sar=E0 la presenza di molti =
esponenti politici,=20
            parte dei quali con responsabilit=E0 istituzionali. Le =
conferenze=20
            hanno come obiettivo quello di offrire proposte, piattaforme =
e=20
            alternative che sono in fase di discussione attraverso reti, =


            movimenti ed organizzazioni della societ=E0 civile che =
lottano contro=20
            la globalizzazione neoliberale.<BR><BR></FONT>
            <HR>
            </DIV><FONT size=3D2>
            <TABLE border=3D0 cellPadding=3D0 cellSpacing=3D0 =
width=3D468>
              <TBODY>
              <TR>
                <TD><FONT color=3D#000000 face=3D"Arial, HELVETICA"=20
                  size=3D4><STRONG><B>Provincia, trasferta in=20
                  Brasile</B></STRONG></FONT><BR><BR></TD></TR>
              <TR>
                <TD>
                  <DIV align=3Djustify><FONT=20
                  face=3D"Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" =
size=3D2>Non si=20
                  limiter=E0 solo alla partecipazione al 2=B0 =ABSocial =
Mondial Forum=BB=20
                  di Porto Alegre, la presenza in America Latina della=20
                  delegazione della Provincia di Lucca. Il presidente =
Andrea=20
                  Tagliasacchi (nella foto), accompagnato dal direttore =
della=20
                  Scuola della pace Aldo Zanchetta e dal consigliere =
provinciale=20
                  dell'Ulivo Vito Bardini, si recher=E0 anche a Buenos =
Aires per=20
                  incontrare i rappresentanti delle sezioni argentine =
dei=20
                  =ABLucchesi nel mondo=BB. Sar=E0 l'occasione per =
decidere come=20
                  venire in aiuto dei nostri concittadini emigrati, alla =
luce=20
                  della recente crisi economica che ha colpito la stessa =


                  Argentina. Quindici giorni intensi in cui la =
delegazione -=20
                  spiegano Tagliasacchi & c. - verr=E0 anche =
ospitata dalle=20
                  comunit=E0 e dai sacerdoti lucchesi che operano in =
Brasile. Chi=20
                  pagher=E0 la trasferta brasiliana? L'Amministrazione =
Provinciale=20
                  sosterr=E0 le spese del viaggio per la sua delegazione =
(circa 10=20
                  milioni di lire con il volo in classe economica) e i=20
                  pernottamenti in hotel (a 3 o 4 stelle). Nella tabella =
di=20
                  marcia della =ABmissione=BB ci sar=E0 la visita alle =
comunit=E0=20
                  parrocchiali di Rio Branco, dove operano i sacerdoti =
lucchesi=20
                  don Massimo Lombardi, don Mario Visibelli, don Luigi =
Pieretti=20
                  e padre Gabriele. Sempre nella stessa localit=E0 la =
delegazione=20
                  sar=E0 ospitata dal governatore dello stato dell'Acre =
George=20
                  Viana e da alcuni esponenti politici locali. Sono =
previsti=20
                  degli incontri con le comunit=E0 gestite dal Ceis e =
con la=20
                  comunit=E0 di Vila Boa Esperanca, zona dove opera il =
sacerdote=20
                  lucchese Arturo Paoli. A Foz do Ignacu =E8 previsto =
anche un=20
                  incontro con la comunit=E0 che aiuta gli abitanti =
delle favelas.=20
                  In viaggio per Forum di Porto Alegre la delegazione =
della=20
                  Provincia non sar=E0 sola. Da Lucca partiranno anche =
alcuni=20
                  consiglieri comunali del centro-sinistra ed il =
candidato=20
                  sindaco alle prossime amministrative Giulio Lazzarini =
con un=20
                  gruppo di rappresentanti dell'Ulivo. Tutti - spiegano =
in=20
                  Provincia - =ABa spese proprie=BB.</FONT>=20
              </DIV><BR><!--msn--></TD></TR></TBODY></TABLE>
            <DIV>
            <HR>
            </DIV>
            <TABLE border=3D0 cellPadding=3D0 cellSpacing=3D0 =
width=3D468>
              <TBODY>
              <TR>
                <TD><FONT color=3D#000000 face=3D"Arial, HELVETICA"=20
                  size=3D4><STRONG><B>Forza Nuova attacca i=20
                  =ABprof=BB</B></STRONG></FONT><BR><BR></TD></TR>
              <TR>
                <TD>
                  <DIV align=3Djustify><FONT=20
                  face=3D"Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" =
size=3D2><BR>=ABSiamo=20
                  sorpresi dallo scandalo suscitato da un banale =
volantinaggio=20
                  effettuato dai nostri militanti sul tema della =
drogra=BB. La=20
                  federazione lucchese di Forza nuova risponde alle =
accuse=20
                  formulate nei giorni scorsi da parte di alcuni =
studenti e=20
                  professori del liceo scientifico =ABA.Vallisneri=BB. =
Un attacco=20
                  che, lo ricordiamo, =E8 sfociato in un esposto alla =
procura=20
                  della Repubblica corredato di 300 firme raccolte =
contro =ABla=20
                  simbologia inequivocabilmente ispirata all'ideologia =
fascista=BB=20
                  dei sopracitati volantini. =ABRaccolte di firme =
(quante? dove=20
                  sono?) - scrivono i ragazzi di Forza nuova -, voci di =
denunce=20
                  (non ancora pervenute), accuse farneticanti...ma per =
cosa?=20
                  perch=E9 vogliamo una giovent=F9 sana? I professori =
cosa=20
                  vogliono?=BB. Secondo la federazione lucchese =ABloro =
dovrebbero=20
                  essere i maestri di vita di una societ=E0 basatta =
sull'ordine,=20
                  sulla famiglia e sulla fede=BB. E ancora: =ABCon =
quello che hanno=20
                  fatto e scritto si sono dimostrati portatori di una =
cultura=20
                  che va contro la tradizione "romano-cattolica" =
dell'Italia e=20
                  sono quindi complici del dilagare della droga nelle =
scuole e=20
                  nella societ=E0=BB. L'attacco di Forza nuova tocca =
quindi temi=20
                  politici dal momento che, come si legge nel =
comunicato, si=20
                  parla dei professori come =ABquelli del '68=BB. =ABNon =
erano loro=20
                  che manifestavano per il libero pensiero - dicono alla =


                  federazione -? Non erano gli stessi che lottavano =
contro=20
                  l'oppressione dei professori? Che fine hanno fatto? =
Eccoli l=EC,=20
                  da perseguitati a persecutori sono gli stessi che =
condannano=20
                  la "santa inquisizione" e adesso vogliono che i vostri =
figli=20
                  si aggirino per le citt=E0 come zombies bruciati dalla =
droga.=20
                  L'importante =E8 che questi ultimi non pensino a =
niente, che=20
                  abbiano riferimenti spirituali sbagliati e che il =
mondo sia=20
                  fatto a colori...=BB. Forza nuova conclude ribadendo =
la difesa=20
                  della sua iniziativa: =ABIl messaggio del nostro =
volantino -=20
                  continuano - era un appello disperato a una giovent=F9 =
ormai=20
                  sulla via dell'autodistruzione, per cercare di far =
aprire gli=20
                  occhi e far capire che il sole risorge sempre dopo le =
tenebre.=20
                  Noi non scapperemo mai di fronte alle nostre =
responsabilit=E0 e=20
                  ci batteremo sempre contro la piaga della droga =
perch=E9 i=20
                  nostri figli non debbano crescere nella societ=E0=20
                  dell'autodistruzione=BB.</FONT> </DIV>
                  <P><FONT face=3D"Verdana, Arial, Helvetica, =
sans-serif"=20
                  size=3D2><I>di Stefano Giuntini=20
            </I></FONT></P></TD></TR></TBODY></TABLE>
            <DIV>
            <HR>
            </DIV>
            <DIV>
            <BLOCKQUOTE>
              <BLOCKQUOTE>
                <DIV>INDYMEDIA:</DIV>
                <DIV>Intervista con all'ex agente CIA Michael Springman =
alla=20
                radio canadese CBC </DIV></BLOCKQUOTE></BLOCKQUOTE>
            <P>
            <P>Springman parla di un'operazione CIA su vasta scala che =
ha=20
            portato centinaia di persone (pi=F9 di 600) dal MO negli =
USA, con=20
            emissione dei relativi passaporti ed addestramento =
terroristico.=20
            <BR>Dice inoltre che la CIA lavora ancora a stretto contatto =
con bin=20
            Laden ed i suoi operativi. <BR>Real audio: <A=20
            =
href=3D"http://radio.cbc.ca/programs/dispatches/audio/020116_springman.rm=
"><U>http://radio.cbc.ca/programs/dispatches/audio/020116_springman.rm</U=

></A>=20

            <BR><BR>Trascrizione della rubrica della BBC "Newsnight": =
<BR><A=20
            =
href=3D"http://news.bbc.co.uk/hi/english/events/newsnight/newsid_1645000/=
1645527.stm"><U>http://news.bbc.co.uk/hi/english/events/newsnight/newsid_=
1645000/1645527.stm</U></A>=20


            =
<P></FONT>&nbsp;</P></DIV></TD></TR></TBODY></TABLE></FONT></TD></TR></TB=
ODY></TABLE></FONT></DIV></BODY></HTML>


------=_NextPart_000_0052_01C1A4EC.A6F51040--