[Forumlucca] articoli oggi

Delete this message

Reply to this message
Author: Unknown
Date:  
Subject: [Forumlucca] articoli oggi
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_00D1_01C16926.9972DD00
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


La bomba "taglia-margherite"
L'hanno detto in Parlamento: "Risparmiare i civili". Menzogne con la =
Superbomba=20
MANLIO DINUCCI=20




Proprio mentre l'Ulivo, votando per la guerra, sottolineava la =
necessit=E0 che le azioni militari non coinvolgano i civili, gli aerei =
Usa sganciavano sull'Afghanistan "bombe di sempre maggiore tonnellaggio, =
tra cui due 'taglia-margherite'" (The New York Times, 8 novembre). Sono =
cos=EC scherzosamente chiamate al Pentagono le Blu-82 da 15.000 libbre, =
le pi=F9 potenti bombe convenzionali (non nucleari) al mondo.
La "taglia-margherite" (daisy cutter) =E8 una bomba "stupida" (non =
guidata), di 3 metri e mezzo di lunghezza e 1 metro e mezzo di diametro, =
con un peso di quasi 7 tonnellate. Contiene oltre 5 tonnellate e mezza =
di potente esplosivo gelatinoso a polvere di alluminio. Sganciata da un =
aereo C-130, scende verso terra frenata da un paracadute e, giunta in =
prossimit=E0 del suolo, esplode. L'esplosione =E8 simile a quella di una =
bomba atomica, salvo l'effetto delle radiazioni: la sovrappressione, che =
pu=F2 raggiungere 1.000 psi (misura in libbre per pollice quadrato), =
provoca un'onda d'urto che schiaccia anche gli edifici pi=F9 solidi e, =
naturalmente, le persone.
Lo spostamento d'aria, con venti di centinaia di km orari, scaglia i =
detriti verso l'esterno, trasformandoli in proiettili mortali. Mentre si =
leva in cielo una enorme nuvola a forma di fungo, il boato si ripercuote =
a decine di chilometri di distanza. Per avere un'idea del suo raggio =
distruttivo, basti pensare che l'aereo, pur allontanandosi mentre la =
bomba scende frenata dal paracadute, non la pu=F2 sganciare da =
un'altitudine inferiore ai 2mila metri, perch=E9 altrimenti sarebbe =
distrutto dalla potenza dell'esplosione. Undici bombe di questo tipo =
furono usate nella guerra del Golfo, nel 1991, facendo strage di soldati =
e civili iracheni. Esse avevano anche un altro scopo, che Newsweek (17 =
giugno 1991) cos=EC spiegava: "La taglia-margherite =E8 un'arma ideale =
per operazioni psicologiche dirette a incutere terrore agli iracheni". =
Dieci anni dopo, esse vengono usate in Afghanistan con gli stessi scopi, =
sia distruttivi che terroristici.
L'uso in Afghanistan della pi=F9 potente bomba convenzionale del mondo, =
ufficialmente ammesso dal Pentagono, rende probabile l'impiego anche di =
altre bombe, come la Cbu-72 Fae (combustibile-aria), gi=E0 usata nella =
guerra del Golfo. Una volta sganciata, essa rilascia tre bombe Blu-73 =
contenenti un combustibile a base di ossido di etilene, le quali, giunte =
in prossimit=E0 del suolo, spargono una nube di aerosol che viene fatta =
detonare da una spoletta. Anche in questo caso gli effetti sono simili =
(salvo le radiazioni) a quelli di una bomba nucleare: l'esplosione =
provoca un'onda d'urto e una tempesta di fuoco che, con i loro effetti =
combinati, distruggono ogni cosa in una vasta area. La forte =
sovrappressione e la mancanza di ossigeno, bruciato dal calore =
dell'esplosione, uccidono chiunque si trovi (anche al riparo) nel suo =
raggio di distruzione.
Dato che le missioni degli aerei italiani Tornado e Harrier in =
Afghanistan saranno stabilite dal comando statunitense, =E8 evidente che =
anch'essi useranno bombe e grappolo e Jdam (cfr. il manifesto, 21 =
ottobre e 4 novembre) e, non =E8 escluso, anche altre bombe fornite loro =
dal Pentagono. Tutte, naturalmente, pagate dai contribuenti italiani, ai =
quali la spedizione in Afghanistan coster=E0, secondo calcoli =
sottostimati del ministero della difesa, almeno 150 miliardi di lire al =
mese (in una guerra di lunga durata), da aggiungersi a un bilancio =
militare in forte aumento. Un sacrificio necessario, se, come ha detto =
il ministro Martino, vogliamo vincere "la lotta della civilt=E0 contro =
la barbarie" (Corriere della Sera, 8 novembre). E, per convincere i =
dubbiosi, interviene da sinistra Massimo Cacciari: "Inviare aerei e =
soldati italiani =E8 giusto, - ha detto in un'intervista al Corriere =
della Sera (5 novembre) - rende tutto pi=F9 onesto e pulito. E' un =
problema di etica politica". Stiamo dunque tranquilli: =E8 etico anche =
l'uso del "taglia-margherite", delle bombe a grappolo e di quelle Jdam =
migliorate dall'italiana Alenia.

-------------------------------------------------------------------------=
-------


Genova, gli espulsi del G8 festeggiano
Annullati dal giudice i rimpatri forzati di 40 no global. Il prefetto =
condannato a pagare le spese=20
AUGUSTO BOSCHI - GENOVA=20




"Per questi motivi dichiara illegittimo il provvedimento adottato dal =
prefetto di Genova in data 25 luglio 2001 (...) e condanna la prefettura =
al pagamento delle spese di lite". Termina cos=EC, con la firma del =
giudice Di Gregorio, la sentenza che dichiara illegittima l'espulsione =
di una no global tedesca condannando perdipi=F9 la prefettura a mettere =
mano al portafogli per pagare le spese processuali. Uguali a questa, =
l'unica differenza =E8 il nome dell'espulso, ce ne sono una quarantina, =
tutte emanate ieri e tutte relative a fermati durante i fatti del G8, la =
maggior parte dei quali del gruppone degli arrestati nel blitz alla =
scuola Diaz. Insomma, una bella soddisfazione per i legali del Genoa =
legal forum, Alessandra Ballerini e Marco Vano di Genova, e per =
l'avvocato Massimo Pastore di Torino, che hanno visto accolti i ricorsi =
contro le espulsioni. Quei provvedimenti prefettizi, ha stabilito il =
giudice, furono illegittimi.
Ricordiamo che tutti i cittadini stranieri fermati a margine delle =
manifestazioni anti-G8 vennero colpiti senza eccezioni dal provvedimento =
di espulsione con divieto di mettere piede in Italia per cinque anni. E =
questo fu possibile invocando l'urgenza la presunta pericolosit=E0 dei =
soggetti e richiamandosi a leggi eterogenee in un documento raffazzonato =
e messo insieme per l'occasione. La sentenza ricorda il Trattato =
dell'Unione europea il diritto per ogni cittadino di soggiornare e =
circolare liberamente nel territorio degli stati dell'Ue con la =
possibilit=E0 di invocare davanti ai giudici nazionali le disposizioni =
comunitarie per tutelare i propri diritti. E quindi di ricorerre anche =
al giudice ordinario nel caso in cui l'ordinamento di uno stato =
attribuisse all'autorit=E0 amministrativa (il prefetto, in questo caso) =
il potere di espellerlo. Qui c'=E8 il primo capitombolo della =
prefettura, che indica invece nel suo provvedimento il Tar come unico =
giudice cui ricorrere.
Sembra una cosa di poco conto, ma che poteva avere un effetto notevole: =
i ricorsi davanti al Tar vanno presentati entro 60 giorni, quelli =
davanti al giudice ordinario entro 30. Se i legali del Glf non avessero =
capito in tempo l'errore contenuto nel decreto d'espulsione, =
probabilmente molti ricorsi sarebbero stati presentati oltre i termini e =
dunque ritenuti inammissibili. Un errore voluto? Non sembra. Piuttosto =
il frutto di un lavoro rabberciato per dotarsi di uno strumento =
repressivo che non permettesse la discussione e la difesa di chi ne =
veniva colpito. Infatti la sentenza specifica poi che in gioco c'=E8 il =
diritto di circolazione "che nessuna autorit=E0 nazionale pu=F2 =
pregiudicare sottraendosi a immediato controllo giurisdizionale, come la =
prefettura di Genova vorrebbe".
Non solo: per espellere un cittadino comunitario per motivi di ordine =
pubblico =E8 necessario il parere di una commissione del ministero =
dell'Interno che Scajola non istitu=EC e che quindi non venne =
consultata. "Salvo situazioni di urgenza", specifica la sentenza. Ma non =
era proprio l' urgenza quella che invocava il prefetto nel =
provvedimento? E allora? E allora il giudice ha ritenuto che le =
motivazioni addotte, e cio=E8 il semplice fatto dell'arresto, fossero =
inconsistenti. Del resto, chi decide quando una cosa =E8 urgente oppure =
no? Il prefetto o il ministro? Su questo il tribunale non ha voluto =
pronunciarsi. Cos=EC come non si =E8 ancora pronunciato sui decreti di =
espulsione nei confronti degli extracomunitari, una decina circa. In =
tutto, i ricorsi presentati dai legali del Glf sono un centinaio ma gli =
espulsi, dicono i legali del Glf, sono sicuramente molti di pi=F9. Non =
sarebbe un'azione fuori di luogo, dopo questa sentenza, che la =
prefettura facesse marcia indietro e revocasse tutti i provvedimenti. Se =
non altro risparmierebbe le spese processuali.=20

-------------------------------------------------------------------------=
-------


Breve citazione del discorso di Ciampi del 6/11/2001:=20

"Un'ora segnata dal destino batte nel cielo della nostra patria: l'ora =
delle decisioni irrevocabili. La parola d'ordine =E8 una sola, =
categorica e impegnativa per tutti; essa gi=E0 trasvola ed accende i =
cuori dalle Alpi all'Oceano Indiano: Vincere. E vinceremo per dare =
finalmente un lungo periodo di pace nella giustizia all'Italia, =
all'Europa, al Mondo."=20
..=20
Cazzo, scusate, erano uguali e mi sono confuso; non ho postato Ciampi, =
ma il discorso di guerra di Mussolini del 10 giugno 1940, quando =
l'Italia "scese in campo" con Hitler.=20
-------------------------------------------------------------------------=
-------


Dal "Corriere della Sera"
Manheimer: un italiano su due =E8 contro l'intervento



=ABCon la probabile partecipazione dell'Italia alle azioni militari, la =
situazione =E8 mutata radicalmente rispetto a solo una settimana fa=BB. =
Cos=EC lo stesso Renato Manheimer, ieri sul "Corriere della Sera", =E8 =
costretto ad ammettere che in Italia spira con forza il vento pacifista. =
L'esperto del salotto di Vespa non snocciola dati precisi ma segnala =
senza mezzi termini che da un 70% di favorevoli alla partecipazione =
bellica di un mese fa, ora si =E8 giunti ad una posizione di equilibrio: =
met=E0 degli italiani sono adesso contrari al ricorso alle armi per =
risolvere le controversie internazionali. =ABMolti stanno cambiando =
idea=BB spiega Manheimer, dando la colpa a =ABun dibattito sempre pi=F9 =
esteso e dai toni spesso molto accesi=BB. Un paio di giorni fa il sito =
on-line di "Repubblica" dava voce ai navigatori e ben il 71% si =
schierava per il no alla guerra. La possibilit=E0 di voto =E8 stata =
quasi immediatamente oscurata. Forse il dato non favoriva il voto =
bipartisan dell'Ulivo con il Polo per l'invio delle truppe italiane in =
Afghanistan.


------=_NextPart_000_00D1_01C16926.9972DD00
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.2614.3500" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><SPAN class=3Dtitolo3><FONT size=3D5>La =
bomba=20
"taglia-margherite"</FONT></SPAN><BR><SPAN class=3Dsommario><FONT =
size=3D2>L'hanno=20
detto in Parlamento: "Risparmiare i civili". Menzogne con la Superbomba=20
</FONT></SPAN><BR><SPAN class=3Dfirma><FONT size=3D2></TXFC>MANLIO =
DINUCCI=20
</FONT></SPAN><BR></TXT><SPAN class=3Dtesto1>
<P><FONT size=3D2></FONT></SPAN><BR></ACM><SPAN class=3Dtesto1>
<P><FONT size=3D2>Proprio mentre l'Ulivo, votando per la guerra, =
sottolineava la=20
necessit=E0 che le azioni militari non coinvolgano i civili, gli aerei =
Usa=20
sganciavano sull'Afghanistan "bombe di sempre maggiore tonnellaggio, tra =
cui due=20
'taglia-margherite'" (<I>The New York Times</I>, 8 novembre). Sono =
cos=EC=20
scherzosamente chiamate al Pentagono le Blu-82 da 15.000 libbre, le =
pi=F9 potenti=20
bombe convenzionali (non nucleari) al mondo.<BR>La "taglia-margherite" =
(<I>daisy=20
cutter</I>) =E8 una bomba "stupida" (non guidata), di 3 metri e mezzo di =
lunghezza=20
e 1 metro e mezzo di diametro, con un peso di quasi 7 tonnellate. =
Contiene oltre=20
5 tonnellate e mezza di potente esplosivo gelatinoso a polvere di =
alluminio.=20
Sganciata da un aereo C-130, scende verso terra frenata da un paracadute =
e,=20
giunta in prossimit=E0 del suolo, esplode. L'esplosione =E8 simile a =
quella di una=20
bomba atomica, salvo l'effetto delle radiazioni: la sovrappressione, che =
pu=F2=20
raggiungere 1.000 <I>psi</I> (misura in libbre per pollice quadrato), =
provoca=20
un'onda d'urto che schiaccia anche gli edifici pi=F9 solidi e, =
naturalmente, le=20
persone.<BR>Lo spostamento d'aria, con venti di centinaia di km orari, =
scaglia i=20
detriti verso l'esterno, trasformandoli in proiettili mortali. Mentre si =
leva in=20
cielo una enorme nuvola a forma di fungo, il boato si ripercuote a =
decine di=20
chilometri di distanza. Per avere un'idea del suo raggio distruttivo, =
basti=20
pensare che l'aereo, pur allontanandosi mentre la bomba scende frenata =
dal=20
paracadute, non la pu=F2 sganciare da un'altitudine inferiore ai 2mila =
metri,=20
perch=E9 altrimenti sarebbe distrutto dalla potenza dell'esplosione. =
Undici bombe=20
di questo tipo furono usate nella guerra del Golfo, nel 1991, facendo =
strage di=20
soldati e civili iracheni. Esse avevano anche un altro scopo, che =
<I>Newsweek=20
(17 giugno 1991) cos=EC spiegava: "La taglia-margherite =E8 un'arma =
ideale per=20
operazioni psicologiche dirette a incutere terrore agli iracheni". Dieci =
anni=20
dopo, esse vengono usate in Afghanistan con gli stessi scopi, sia =
distruttivi=20
che terroristici.<BR>L'uso in Afghanistan della pi=F9 potente bomba =
convenzionale=20
del mondo, ufficialmente ammesso dal Pentagono, rende probabile =
l'impiego anche=20
di altre bombe, come la Cbu-72 Fae (combustibile-aria), gi=E0 usata =
nella guerra=20
del Golfo. Una volta sganciata, essa rilascia tre bombe Blu-73 =
contenenti un=20
combustibile a base di ossido di etilene, le quali, giunte in =
prossimit=E0 del=20
suolo, spargono una nube di aerosol che viene fatta detonare da una =
spoletta.=20
Anche in questo caso gli effetti sono simili (salvo le radiazioni) a =
quelli di=20
una bomba nucleare: l'esplosione provoca un'onda d'urto e una tempesta =
di fuoco=20
che, con i loro effetti combinati, distruggono ogni cosa in una vasta =
area. La=20
forte sovrappressione e la mancanza di ossigeno, bruciato dal calore=20
dell'esplosione, uccidono chiunque si trovi (anche al riparo) nel suo =
raggio di=20
distruzione.<BR>Dato che le missioni degli aerei italiani <I>Tornado</I> =
e=20
<I>Harrier </I>in Afghanistan saranno stabilite dal comando =
statunitense, =E8=20
evidente che anch'essi useranno bombe e grappolo e <I>Jdam</I> (cfr. =
<I>il=20
manifesto</I>, 21 ottobre e 4 novembre) e, non =E8 escluso, anche altre =
bombe=20
fornite loro dal Pentagono. Tutte, naturalmente, pagate dai contribuenti =

italiani, ai quali la spedizione in Afghanistan coster=E0, secondo =
calcoli=20
sottostimati del ministero della difesa, almeno 150 miliardi di lire al =
mese (in=20
una guerra di lunga durata), da aggiungersi a un bilancio militare in =
forte=20
aumento. Un sacrificio necessario, se, come ha detto il ministro =
Martino,=20
vogliamo vincere "la lotta della civilt=E0 contro la barbarie" =
(<I>Corriere della=20
Sera</I>, 8 novembre). E, per convincere i dubbiosi, interviene da =
sinistra=20
Massimo Cacciari: "Inviare aerei e soldati italiani =E8 giusto, - ha =
detto in=20
un'intervista al <I>Corriere della Sera </I>(5 novembre) - rende tutto =
pi=F9=20
onesto e pulito. E' un problema di etica politica". Stiamo dunque =
tranquilli: =E8=20
etico anche l'uso del "taglia-margherite", delle bombe a grappolo e di =
quelle=20
<I>Jdam </I>migliorate dall'italiana Alenia.<BR>
<HR>
</FONT></SPAN></FONT></P></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><SPAN class=3Dtesto1><SPAN =
class=3Dtitolo3><FONT=20
size=3D5>Genova, gli espulsi del G8 festeggiano</FONT></SPAN><BR><SPAN=20
class=3Dsommario><FONT size=3D2><AW-60>Annullati dal giudice i rimpatri =
forzati di=20
40 no global. Il prefetto condannato a pagare le spese =
</FONT></SPAN><BR><SPAN=20
class=3Dfirma><FONT size=3D2></TXFD>AUGUSTO BOSCHI - GENOVA=20
</FONT></SPAN><BR></ACM><SPAN class=3Dtesto1>
<P><FONT size=3D2></FONT></SPAN><BR></TXT><SPAN class=3Dtesto1>
<P><FONT size=3D2>"Per questi motivi dichiara illegittimo il =
provvedimento=20
adottato dal prefetto di Genova in data 25 luglio 2001 (...) e condanna =
la=20
prefettura al pagamento delle spese di lite". Termina cos=EC, con la =
firma del=20
giudice Di Gregorio, la sentenza che dichiara illegittima l'espulsione =
di una no=20
global tedesca condannando perdipi=F9 la prefettura a mettere mano al =
portafogli=20
per pagare le spese processuali. Uguali a questa, l'unica differenza =E8 =
il nome=20
dell'espulso, ce ne sono una quarantina, tutte emanate ieri e tutte =
relative a=20
fermati durante i fatti del G8, la maggior parte dei quali del gruppone =
degli=20
arrestati nel blitz alla scuola Diaz. Insomma, una bella soddisfazione =
per i=20
legali del Genoa legal forum, Alessandra Ballerini e Marco Vano di =
Genova, e per=20
l'avvocato Massimo Pastore di Torino, che hanno visto accolti i ricorsi =
contro=20
le espulsioni. Quei provvedimenti prefettizi, ha stabilito il giudice, =
furono=20
illegittimi.<BR>Ricordiamo che tutti i cittadini stranieri fermati a =
margine=20
delle manifestazioni anti-G8 vennero colpiti senza eccezioni dal =
provvedimento=20
di espulsione con divieto di mettere piede in Italia per cinque anni. E =
questo=20
fu possibile invocando l'urgenza la presunta pericolosit=E0 dei soggetti =
e=20
richiamandosi a leggi eterogenee in un documento raffazzonato e messo =
insieme=20
per l'occasione. La sentenza ricorda il Trattato dell'Unione europea il =
diritto=20
per ogni cittadino di soggiornare e circolare liberamente nel territorio =
degli=20
stati dell'Ue con la possibilit=E0 di invocare davanti ai giudici =
nazionali le=20
disposizioni comunitarie per tutelare i propri diritti. E quindi di =
ricorerre=20
anche al giudice ordinario nel caso in cui l'ordinamento di uno stato=20
attribuisse all'autorit=E0 amministrativa (il prefetto, in questo caso) =
il potere=20
di espellerlo. Qui c'=E8 il primo capitombolo della prefettura, che =
indica invece=20
nel suo provvedimento il Tar come unico giudice cui ricorrere.<BR>Sembra =
una=20
cosa di poco conto, ma che poteva avere un effetto notevole: i ricorsi =
davanti=20
al Tar vanno presentati entro 60 giorni, quelli davanti al giudice =
ordinario=20
entro 30. Se i legali del Glf non avessero capito in tempo l'errore =
contenuto=20
nel decreto d'espulsione, probabilmente molti ricorsi sarebbero stati =
presentati=20
oltre i termini e dunque ritenuti inammissibili. Un errore voluto? Non =
sembra.=20
Piuttosto il frutto di un lavoro rabberciato per dotarsi di uno =
strumento=20
repressivo che non permettesse la discussione e la difesa di chi ne =
veniva=20
colpito. Infatti la sentenza specifica poi che in gioco c'=E8 il diritto =
di=20
circolazione "che nessuna autorit=E0 nazionale pu=F2 pregiudicare =
sottraendosi a=20
immediato controllo giurisdizionale, come la prefettura di Genova=20
vorrebbe".<BR>Non solo: per espellere un cittadino comunitario per =
motivi di=20
ordine pubblico =E8 necessario il parere di una commissione del =
ministero=20
dell'Interno che Scajola non istitu=EC e che quindi non venne =
consultata. "Salvo=20
situazioni di urgenza", specifica la sentenza. Ma non era proprio l' =
urgenza=20
quella che invocava il prefetto nel provvedimento? E allora? E allora il =
giudice=20
ha ritenuto che le motivazioni addotte, e cio=E8 il semplice fatto =
dell'arresto,=20
fossero inconsistenti. Del resto, chi decide quando una cosa =E8 urgente =
oppure=20
no? Il prefetto o il ministro? Su questo il tribunale non ha voluto=20
pronunciarsi. Cos=EC come non si =E8 ancora pronunciato sui decreti di =
espulsione=20
nei confronti degli extracomunitari, una decina circa. In tutto, i =
ricorsi=20
presentati dai legali del Glf sono un centinaio ma gli espulsi, dicono i =
legali=20
del Glf, sono sicuramente molti di pi=F9. Non sarebbe un'azione fuori di =
luogo,=20
dopo questa sentenza, che la prefettura facesse marcia indietro e =
revocasse=20
tutti i provvedimenti. Se non altro risparmierebbe le spese processuali. =

</FONT></SPAN><BR>
<HR>
</P>
<P>Breve citazione del discorso di Ciampi del 6/11/2001: =
<BR><BR>&#8220;Un&#8217;ora segnata=20
dal destino batte nel cielo della nostra patria: l&#8217;ora delle =
decisioni=20
irrevocabili. La parola d&#8217;ordine =E8 una sola, categorica e =
impegnativa per tutti;=20
essa gi=E0 trasvola ed accende i cuori dalle Alpi all&#8217;Oceano =
Indiano: Vincere. E=20
vinceremo per dare finalmente un lungo periodo di pace nella giustizia=20
all&#8217;Italia, all&#8217;Europa, al Mondo.&#8221; <BR>&#8230;. =
<BR>Cazzo, scusate, erano uguali e mi=20
sono confuso; non ho postato Ciampi, ma il discorso di guerra di =
Mussolini del=20
10 giugno 1940, quando l&#8217;Italia &#8220;scese in campo&#8221; con =
Hitler.=20
<HR>
</P>
<P><BIG><FONT size=3D2 style=3D"TEXT-DECORATION: none">Dal =
&#8220;Corriere della=20
Sera&#8221;</FONT><BR><FONT size=3D4 style=3D"TEXT-DECORATION: =
none"><STRONG>Manheimer: un=20
italiano su due =E8 contro=20
l&#8217;intervento</STRONG></FONT><BR></BIG><!--Foto--><BR></P>
<P align=3Djustify><B><N>=ABCon la probabile partecipazione =
dell&#8217;Italia alle azioni=20
militari, la situazione =E8 mutata radicalmente rispetto a solo una =
settimana fa=BB.=20
Cos=EC lo stesso Renato Manheimer, ieri sul &#8220;Corriere della =
Sera&#8221;, =E8 costretto ad=20
ammettere che in Italia spira con forza il vento pacifista. =
L&#8217;esperto del=20
salotto di Vespa non snocciola dati precisi ma segnala senza mezzi =
termini che=20
da un 70% di favorevoli alla partecipazione bellica di un mese fa, ora =
si =E8=20
giunti ad una posizione di equilibrio: met=E0 degli italiani sono adesso =
contrari=20
al ricorso alle armi per risolvere le controversie internazionali. =
=ABMolti stanno=20
cambiando idea=BB spiega Manheimer, dando la colpa a =ABun dibattito =
sempre pi=F9=20
esteso e dai toni spesso molto accesi=BB. Un paio di giorni fa il sito =
on-line di=20
&#8220;Repubblica&#8221; dava voce ai navigatori e ben il 71% si =
schierava per il no alla=20
guerra. La possibilit=E0 di voto =E8 stata quasi immediatamente =
oscurata. Forse il=20
dato non favoriva il voto bipartisan dell&#8217;Ulivo con il Polo per =
l&#8217;invio delle=20
truppe italiane in =
Afghanistan.</P></B></SPAN></FONT></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_00D1_01C16926.9972DD00--