[Consumo critico - MSF] buy nohing day

Delete this message

Reply to this message
Author: Unknown
Date:  
Subject: [Consumo critico - MSF] buy nohing day
Questa è la mail inviata anche a punto rosso con la richiesta di
diffonderla in tutto il social forum
mi è stato detto che per aver l'adesione di tutto il social forum serve il
passaggio in assemblea o tramite il gruppo di coordinamento
nel passato gli altri gruppi hanno fatto le loro iniziative come gruppi del
msf e non come msf, anche se poi nella comunicazione è in qualche modo
passato che era tutto il msf che aderiva o organizzava
ciao leone

IMPORTANTE!
Il gruppo Consumo critico del Msf parteciperà con una sua grande iniziativa
alla “Giornata (mondiale) del non acquisto” che sarà il 24 novembre
prossimo.
Chiede che tutto il Msf, oltre a partecipare attivamente, faccia propria
l'iniziativa del gruppo e consenta l'adesione come Msf (seppur in via di
costituzione).
Purtroppo la repentina conclusione dell'assemblea del 6 novembre in sala
Guicciardini, causata dalle notizie dello sgombero del campo Rom di via
Barzaghi, non ha permesso di formulare la proposta e descrivere
l'iniziativa in quella sede. Riformuleremo la proposta in fase di
Coordinamento, anche se i tempi ormai stringono e sarebbe stato opportuno,
soprattutto per il lancio dell'iniziativa, avere il nome di tutto il Milano
Social Forum in prima fila per questa giornata. Purtroppo, o per fortuna,
la politica non è il taylorismo e così i tempi e i metodi dell'azione
risultano a volte in contrasto con la sua efficacia.

IL BUY NOTHING DAY
Nata nel 1992, dall'idea di un pubblicitario canadese, per mettere in
guardia sugli eccessi della società dei consumi, la giornata in cui è
proibito fare qualsiasi tipo di acquisto, aumenta nel corso degli anni la
sua importanza e la critica nei confronti di questo modello di sviluppo.
Attualmente il “Buy nothing day”(ribattezzato da noi del gruppo Consumo
critico“el dì del cumpra nò”) si celebra in 30 paesi nel mondo con numerose
iniziative di critica e informazione sullo sfruttamento delle risorse del
pianeta, sulla necessità di un cultura alternativa rispettosa dell'uomo e
dell'ambiente, sul recupero del valore d'uso dei prodotti etc. Nel 2000
questa iniziativa giunge in Italia, portata dal giornale di strada “Terre
di mezzo” che quest'anno svolge la funzione di coordinatore delle
differenti proposte/idee provenienti dal mondo dell'associazionismo.
IL NOSTRO “DI' DEL CUMPRA NO”
Sabato 24 novembre, nella piazza di Bonola, in prossimità del Centro
commerciale, dalle ore 10,00 alle ore 18,00, presso  gazebo e banchetti,
sono previste le seguenti attività:
1.    Gazebo baratto: banchetto informativo e libero scambio di oggetti con
banditore che costituisce, in assenza di denaro, l'unico
intermediario/facilitatore del baratto. Chi porta, trova.
2.    Gazebo “la cultura non si vende”: spazio lasciato ad un “professionista”
della raccolta e del regalo di libri letti, vissuti e prontamente rimessi
in circolo.
3.    Gazebo riciclo: calze smagliate, bottiglie di plastica, lattine etc si
trasformano in splendidi giocattoli per bambini fuori e bambini dentro, in
collaborazione con l'associazione Celim che da anni realizza interventi
ludico-formativi nelle scuole su recupero, riuso e riciclo.
4.    Gazebo sulla banca del tempo: si dice che il tempo è denaro, e la banca
del tempo ha sostituito il denaro con il tempo. Banchetto informativo.
5.    Gazebo commercio alternativo: oggi non si acquista, ma da domani si
compra in modo diverso. Banchetto informativo su commercio equo e solidale,
agricoltura biologica etc.
Alle ore 16 Massimo De Vita del Teatro Officina reciterà alcuni testi di
prosa e poesia sui temi della giornata.
CHE AIUTO SERVE
Sono necessari oggetti (in buone condizioni) da barattare
Sono necessari oggetti (in pessime condizioni) da riciclare
Sono necessari bambini (in discrete condizioni) da coinvolgere
Sono graditi volontari (in qualsiasi condizione) da utilizzare per la buona
riuscita della giornata.
Per informazioni Consumo-critico-msf@???