L'associazione peacelink (sul sito
www.peacelink.it)propone per il 4 novembre la seguente
inizizativa. Il tempo per organizzarla è veramente
poco. Qualcuno vuole comunque aderire e partecipare
concretamente?
Luca
Fwd) Iniziativa 4 novembre
--------------------------------------------------------------------------------
To: pck-pcknews@??? 
Subject: (Fwd) Iniziativa 4 novembre 
From: "francesco iannuzzelli" <francesco@???> 
Date: Thu, 1 Nov 2001 06:10:30 -0000 
Organization: peacelink 
Priority: normal 
--------------------------------------------------------------------------------
4 NOVEMBRE 2001 - AZIONE DIRETTA NONVIOLENTA NELLE
PIAZZE D'ITALIA
Si prega di diffondere il piu' possibile questo
messaggio
In alternativa all'aggregazione di massa e ai grandi
cortei, che consentono 
la partecipazione solo a chi e' in grado di viaggiare
ed ha molto tempo a 
disposizione, PeaceLink propone per il 4 novembre una
iniziativa 
"lillipuziana" che anche singole persone possono
realizzare nella propria 
citta', con un minimo dispendio di tempo e di denaro.
Nei giorni scorsi l'associazione ha lanciato una
"chiamata alla pace", 
creando un gruppo composto da varie decine di
volontari che si sono resi 
disponibili per attivita' di volontariato
dell'informazione. Per unirsi a 
questa rete di volontari si possono inserire i propri
dati collegandosi 
all'indirizzo 
http://db.peacelink.it/antiguerra dove
e' possibile cercare 
anche i volontari di PeaceLink piu' vicini alla
propria citta', per 
organizzarsi e unire le forze contro la propaganda di
guerra.
Per il 4 novembre proponiamo una attivita' di
volantinaggio in tutte le 
piazze d'italia.
I testi messi a disposizione da PeaceLink per questa
attivita' di 
volantinaggio sono due:
1 - DOSSIER ANTIGUERRA. E' una raccolta di domande e
risposte per capire i 
retroscena dell'azione militare contro l'Afghanistan.
Il dossier, composto 
da una trentina di pagine circa, e' disponibile in
vari formati 
all'indirizzo 
http://www.peacelink.it/dossier/guerra
PeaceLink consiglia di fotocopiare e diffondere il
dossier con la tecnica 
dell'"OFFERTA LIBERA". Con questa tecnica il dossier
si autogenera, perche' 
mediamente la gente offre liberamente ben piu' delle
1500-2000 lire 
necessarie per le fotocopie. Una volta rientrati dalle
spese per la prima 
ondata di fotocopie si puo' utilizzare il guadagno per
fare nuove fotocopie.
I volontari possono consegnare, a nome
dell'Associazione PeaceLink o a 
titolo personale, una copia del dossier al sindaco
della propria citta', ai 
membri del consiglio comunale e provinciale, al
deputato della propria 
circoscrizione elettorale, anche e soprattutto alle
sedi locali delle forze 
armate e delle forze dell'ordine. Loro sono i primi
destinatari delle 
nostre informazioni, che devono uscire dalla cerchia
ristretta degli 
addetti ai lavori. Prima della consegna puo' essere
utile contattare la 
stampa e le televisioni locali, che possono dare
risalto alla notizia di un 
dossier antiguerra consegnato al sindaco o al
comandante dei carabinieri.
2 - DOSSIER 4 NOVEMBRE
La festa del 4 novembre fu una ricorrenza istituita
dal fascismo per 
trasformare le vittime di una guerra spietata e non
voluta in eroi 
coraggiosi che si immolavano per la Patria. Furono
costruiti monumenti ai 
caduti e agli insegnanti fu chiesto di celebrare le
forze armate. Questa 
eredita' non e' stata sufficientemente sottoposta a
critica con l'avvento 
della Repubblica. Tutto questo e molto altro e'
documentato in un piccolo 
volantino/dossier che puo' essere diffuso nelle piazze
d'italia durante i 
festeggiamenti "ufficiali" e durante le parate
militari che si svolgono 
puntualmente ogni anno in questa data.
Il volantino sul 4 novembre, in formato PDF e gia'
pronto da stampare, e' 
disponibile all'indirizzo
http://www.peacelink.it/dossier/4novembre/4nov.pdf
Per leggere e stampare i documenti in formato PDF e'
necessario utilizzare 
il programma gratuito Acrobat Reader, disponibile
all'indirizzo
http://www.adobe.com/products/acrobat/readstep2.html
FEEDBACK
E' importante che chi realizza un'azione diretta
nonviolenta per conto 
dell'Associazione Peacelink comunichi il risultato
della sua iniziativa con 
un breve resoconto  - da inviare all'indirizzo
info@??? - 
specificando il numero di copie distribuite, il luogo
della diffusione del 
materiale, la reazione delle persone contattate e
qualsiasi altra 
informazione correlata allo svolgimento dell'attivita'
di volantinaggio.
INFORMAZIONI LEGALI
Il "volantino" costituisce "stampato" ai sensi
dellarticolo 1 della legge 
n.374/1939.
Detta legge stabilisce che lo stampato deve recare,
sul frontespizio, 
lesatta e ben visibile indicazione del nome e del
domicilio legale dello 
stampatore nonché dellanno di effettiva pubblicazione
(art.5 comma 1). 
Larticolo 2 della legge 47/48 impone anche
lindicazione del luogo della 
pubblicazione: nel dubbio, meglio indicarli entrambi.
Per stampatore deve intendersi ogni persona o ente che
riproduca, a scopo 
di diffusione o di semplice distribuzione, uno scritto
per mezzo di 
tipografia, litografia...o con qualsivoglia altro
procedimento (art.9 comma 
1).
In particolare, la Corte di Cassazione ha precisato
che quando alla 
produzione dello stampato provvede un ente o
unassociazione di fatto la 
responsabilità per violazione dellart.1 della legge
374/1939 non è di 
colui che ha provveduto materialmente alla produzione
dello stampato ma 
dellente o dellassociazione che dispone del mezzo
meccanico di 
riproduzione e, per esso, del suo legale
rappresentante a cui sono 
riferibili sia i precetti che le sanzioni.
In tal caso la indicazione relativa allente è
sufficiente ai fini degli 
adempimenti legislativi, posto che in tal modo sarà
possibile risalire alla 
persona fisica cui sono destinati i precetti e le
sanzioni.
La legge 374/1939 prevede inoltre che lo stampatore ha
lobbligo di 
consegnare quattro esemplari alla Prefettura della
provincia nella quale ha 
sede lofficina grafica ed un esemplare alla locale
Procura della 
Repubblica. Detta consegna deve essere fatta "prima
che stampati...siano 
posti...in diffusione o distribuzione e che alcuna
copia sia rimessa al 
committente o ad altra persona" (art.1 commi 1 e 3).
Quanto alle modalità di comunicazione dello stampato
alle competenti 
autorità, esse sono disciplinate dal Regio Decreto
2052/1940, che regola 
minuziosamente dette modalità. In particolare, quando
si tratta di "fogli 
volanti", essi vanno consegnati in "piego
raccomandato", o a mani o per posta.
CHE COSA VUOL DIRE IN PRATICA TUTTO QUESTO ?
- Nel dossier e nel volantino sono indicati il luogo
di stampa e lo 
stampatore (L'Associazione Peacelink e' lo stampatore
responsabile della 
diffusione del volantino). Quindi i singoli volontari
non devono aggiungere 
nulla a quanto gia' riportato nei documenti diffusi
via internet.
- Per evitare problemi durante il volantinaggio, il
giorno precedente alla 
diffusione dei documenti e' consigliabile inviare
tramite postacelere (non 
posta prioritaria, ma postacelere, cosi' si ha in mano
una ricevuta 
dell'invio) quattro copie del dossier e del volantino,
allegando una 
lettera in cui si scrive che "in conformita' a quanto
stabilito dalla legge 
374/1939, ho provveduto ad inviare n.4 copie del
materiale che verra' 
utilizzato per attivita' informative in via tal dei
tali durante la 
giornata del 4 novembre prossimo. Cordiali Saluti.".
Portate con voi una 
copia della ricevuta durante il volantinaggio per
eventuali controlli.
- Chi decide di fare volantinaggio nei pressi delle
piazze in cui si 
svolgeranno manifestazioni o parate per la "festa" del
4 novembre, potra' 
essere scambiato per un disturbatore e fermato da
agenti in borghese o in 
divisa. Nel caso in cui un agente di polizia voglia
identificare un 
manifestante, questi può chiedere che l'accertamento
sia fatto sul posto, 
mediante presentazione di carta di identità: la
conduzione in centrale 
infatti dovrebbe avvenire solo per arresto o fermo in
caso di commissione 
di reati. E' importante avere con se' un documento di
identita' valido e in 
buono stato. Se gli agenti insistono per portarvi in
centrale o in caserma, 
assecondateli con gentilezza e durante il tragitto
cogliete l'occasione per 
stabilire un dialogo sereno e costruttivo, spiegando
nei minimi dettagli in 
cosa consiste la vostra attivita' e quali sono i
contenuti del materiale 
che avevate intenzione di distribuire. Non abbiate
paura di nulla, perche' 
non puo' esservi contestato nessun reato, ma al limite
vi verra' impedito 
di continuare a distribuire i volantini. Cogliete la
palla al balzo e 
riorganizzate la vostra attivita' informativa cercando
di trasmettere ai 
carabinieri o alla polizia, attraverso un colloquio
sereno ed educato, gli 
stessi contenuti e gli stessi messaggi che volevate
trasmettere ai passanti 
attraverso i volantini.
Per contattare direttamente un responsabile
dell'Associazione PeaceLink 
(Carlo Gubitosa) durante la giornata del 4 novembre e'
possibile telefonare 
al numero 3492258342.
-----------------------------------------
Associazione PeaceLink
Telematica per la Pace - Volontariato
dell'informazione
http://www.peacelink.it - info@???
______________________________________________________________________
Abbonati a Yahoo! ADSL con Atlanet!
Naviga su Internet ad alta velocità, e senza limiti di tempo! 
Avrai sempre il telefono libero e non dovrai pagare il traffico telefonico 
per collegarti a Internet. 
Per saperne di più vai alla pagina 
http://adsl.yahoo.it