Re: [Hackmeeting] di documentario sull'aquila

Delete this message

Reply to this message
Author: BulmA
Date:  
To: hackmeeting
Subject: Re: [Hackmeeting] di documentario sull'aquila
L'autore è venuto a presentarlo all'asilo, ma non ci ha lasciato una copia
del documentario, quindi credo che l'unica sia contattare direttamente
Filippo Tantillo.
Ti mando in privato l'indirizzo email della ragazza che mi aveva contattato
per la proiezione.

Comunque se ti interessa il tema della salute mentale, magari ci puoi dare
una mano per queste iniziative http://www.3e32.com/main/?p=5614 che stiamo
organizzando dentro il parco di Collemaggio, che sarebbe dove sta CaseMatte
(il 1° posto occupato all'Aquila) che è situato dentro l'ex ospedale
psichiatrico.

Il giorno 13 gennaio 2012 13:43, gin(e) <ginex@???> ha
scritto:

> Mi piacerebbe poter vedere il documentario "Le comunità possibili",
> cercando su internet ho trovato solo il promo http://vimeo.com/25043354
> e mi pare interessante. C'è modo di recuperlo.. aquilani? Questo è un
> promemoria per voi e per me.
>
> di seguito la sinossi per chi non conoscesse il documentario:
>
> Salute mentale e partecipazione dalla chiusura dei manicomi alla
> ricostruzione dell’Aquila
>
> un film di Filippo Tantillo
>
> Nei primi giorni successivi al terremoto dell’Aquila, il 6 aprile 2009,
> ai responsabili del Dipartimento di salute mentale della ASL cittadina
> viene fatta pervenire la proposta di costruire una tendopoli specifica,
> distante dalle altre, riservata ai servizi e ai loro pazienti. La
> preoccupazione della Protezione Civile è, in qualche maniera, che la
> presenza dei “matti” in mezzo ai comuni cittadini possa creare problemi
> nella gestione dell’emergenza. La risposta è un secco diniego: in Italia
> la salute mentale oggi non si fa rinchiudendo o isolando i pazienti in
> strutture apposite, ma favorendone il reinserimento nella comunità. E’
> un’idea che prende le mosse dalle prime chiusure degli ospedali
> psichiatrici all’inizio degli anni 70, a partire dall’esperienza del
> manicomio di Gorizia, allora diretto da Franco Basaglia. Le pratiche
> partecipative e di cittadinanza nate in quel contesto, infatti, uscendo
> dalle mura degli ospedali, si intrecciarono e si ibridarono proprio in
> quegli anni con la contemporanea riscoperta del territorio da parte
> degli operatori della sanità, della scuola, dell’urbanistica, della
> medicina del lavoro, dei media.
>
> Luciano Carrino, psichiatra, che oggi lavora nella cooperazione allo
> sviluppo, ci illustra il lungo percorso che porta dal superamento
> dell’ospedale psichiatrico alla lotta contro l’esclusione sociale, e via
> via fino allo sviluppo umano, attraverso il racconto dell’esperienza del
> Centro di Medicina Sociale di Giugliano e di alcuni programmi di
> cooperazione allo sviluppo nei paesi del terzo mondo. Un percorso fatto
> spesso di sperimentazioni del tutto innovative che, soprattutto nella
> gestione delle emergenze del dopo terremoto in Irpinia, e oggi in
> Abruzzo, hanno un intercambio fecondo con i movimenti dei cittadini,
> politici e civici.
> in collaborazione con il University College of London
> _______________________________________________
> Hackmeeting mailing list
> Hackmeeting@???
> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting
>