[Hackmeeting] Lee Felsenstein, Giorgio Lolli, e Ivan Illich.

Delete this message

Reply to this message
Author: void
Date:  
To: hackmeeting
Subject: [Hackmeeting] Lee Felsenstein, Giorgio Lolli, e Ivan Illich.
Negli ultimi mesi ho letto un libro e guardato un documentario -
illuminanti - che vi consiglio caldamente di recuperare. Entrambi
trattano temi che riguardano l'hacking e la nostra concezione di hacking
sociale, e il filo rosso che li collega - anche se non in modo esplicito
- è proprio Ivan Illich, di cui si è parlato recentemente in questa
lista.

Il libro è l'autobiografia di Lee Felsenstein (LF) - anche se lui non la
definisce così - dal titolo "Me and my big ideas"[1]. Ripercorre la
storia della Silicon Valley raccontando come la nascita del personal
computing sia stata profondamente influenzata dagli ambienti
controculturali degli anni '70 (il termine controcultura ha un
significato molto specifico in questo contesto, ma non mi dilungherò
qui).
Il tema principale del libro però non è il racconto storico, ma la
descrizione di cosa siano realmente i social media (o meglio, le
comunità virtuali), come si siano evoluti, perché oggi abbiano preso la
direzione sbagliata e quali possibilità abbiamo di ritrovarne la
funzione originaria. LF usa il termine più appropriato di "agorà", la
cui funzione sociale è favorire il discorso "in pubblico".
A LF si deve l'invenzione di Community Memory[2], un'idea embrionale di
BBS che consisteva in un terminale fisico a gettoni dove si potevano
pubblicare annunci e cercare informazioni. Da questa idea sarebbero poi
derivate le BBS in rete (quelle che qualcuno di noi ha iniziato a usare
negli anni '80-'90), per arrivare poi a Internet e alle mailing list, e
infine al web e ai vari siti di comunità virtuali.

Se le idee di LF avessero prevalso su quelle di Wozniak o Bill Gates,
probabilmente oggi avremmo un'esperienza migliore del personal computing
- ma queste sono solo mie speculazioni.

Qui trovate un'intervista[3] recente a LF fatta dai tipi del museo del
calcolatore di Prato.

Il pensiero di Felsenstein fu fortemente influenzato dalla lettura di
Ivan Illich, dal concetto di "convivialità" e dalle pratiche vernacolari
contrapposte a quelle industriali. In un paragrafo del libro viene
toccato il tema delle radio in Sud America, e delle possibilità offerte
dall'autoformazione per la riparazione e il mantenimento.

Ed è proprio qui che si collega il secondo oggetto: il documentario
"Radio Solaire - Radio Diffusion Rurale"[4][5][6][7]. Racconta la storia
di Giorgio Lolli, operaio e sindacalista bolognese, mediattivista degli
albori che lavorava per il centro di documentazione del _Partito_. Fu
tra i primi ad arrivare alla stazione di Bologna dopo la strage, con una
telecamera in spalla.
Negli anni '80 inizia a viaggiare per l'Africa dove costruisce
trasmettitori radio per i piccoli villaggi e insegna agli abitanti come
gestire radio di comunità. Nel corso degli anni arriva a costruire più
di 500 radio in Africa (alcune sarebbero diventate i grandi network
radiofonici di oggi), occupandosi di tutto: dall'autocostruzione dei
componenti all'assemblaggio, fino alla formazione dei futuri tecnici, e
aprì una vera e propria scuola.
Nonostante fosse un'impresa economica, il suo obiettivo rimaneva sempre
ben chiaro e politico: creare strumenti di comunicazione per
l'emancipazione dei piccoli villaggi rurali. Intorno alle sue radio
nascevano piazze e si sviluppavano "agorà".

Il libro lo potete comprare sul negozio di Jeff Bezos (non ho ancora
visto copie elettroniche in rete); il documentario in autunno dovrebbe
arrivare nelle sale, e vi consiglio di andarlo a vedere perché è stato
realizzato da persone amiche.


[1] https://felsensigns.com/books/
[2] https://en.wikipedia.org/wiki/Community_Memory
[3] https://www.youtube.com/watch?v=B58QfGABl9w
[4]
https://www.mymovies.it/film/2025/radio-solaire-radio-diffusion-rurale/
[5]
https://www.biografilm.it/2025/programma/calendario-delle-proiezioni-4/radio-solaire-radio-diffusion-rurale/
[6]
https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/06/09/radio-solaire-documentario-giorgio-lolli-radiofonia-comunitaria-africa-notizie/8020361/
[7]
https://on-air.caricomassimo.org/ore-d-aria/radio-solaire/giorgio-lolli-biografia


--
void