Festa della Biodiversità: online il nuovo cortometraggio "Biodiversity is Life" 
Navdanya International 
Navdanya International 
 (
https://navdanyainternational.org) 
 (
https://youtu.be/M4BAQIWhGLU) 
Terrae Vivae: rigenerare le comunità attraverso l'azione agroecologica  (
https://navdanyainternational.org/it/terrae-vivae-rigenerare-le-comunita-attraverso-lazione-agroecologica/) 
Un nuovo editoriale  (
https://navdanyainternational.org/it/terrae-vivae-rigenerare-le-comunita-attraverso-lazione-agroecologica/) di Navdanya International racconta come il programma Terrae Vivae stia promuovendo la rigenerazione dei territori e delle comunità attraverso l’agroecologia, la valorizzazione dei saperi locali e la difesa della biodiversità. Leggi il nuovo articolo QUI  (
https://navdanyainternational.org/it/terrae-vivae-rigenerare-le-comunita-attraverso-lazione-agroecologica/) sul nostro sito 
La Festa della Biodiversità: un laboratorio di comunità 
Il 1° giugno, al mercato contadino Articulturae di Manziana, si è tenuta la seconda edizione della Festa della Biodiversità  (
https://navdanyainternational.org/it/la-festa-della-biodiversita-2025/) , evento centrale del programma Terrae Vivae promosso da Navdanya International. L’iniziativa punta a creare comunità più consapevoli e sostenibili attorno a temi come cibo locale, tutela dell’ambiente, biodiversità, benessere umano e animale. La Festa rappresenta ogni anno  (
https://navdanyainternational.org/it/il-lago-di-bracciano-celebra-la-biodiversita/) un momento di incontro e scambio tra agricoltori, cittadini, ricercatori e giovani  (
https://navdanyainternational.org/it/category/notizie/attivita-corsi/) . 
Biodiversity is Life:  online il nuovo cortometraggio di Navdanya International 
Quest’anno la Festa è stata anche l’occasione per presentare il cortometraggio “ Biodiversity is Life  (
https://navdanyainternational.org/it/biodiversity-is-life-cortometraggio/) ” , una narrazione visiva che racconta il ruolo di comunità, giovani, agricoltori e custodi dei semi nella costruzione di sistemi alimentari giusti e resilienti .  Un percorso che inizia in India, presso l’ Università della Terra  (
https://navdanyainternational.org/it/cosa-facciamo/bija-vidyapeeth-earth-university-universita-della-terra/) di Navdanya che, da oltre vent’anni, accoglie piccoli agricoltori e studenti da tutto il mondo per trasmettere pensieri e pratiche dell’agroecologia. Attraverso testimonianze e immagini delle attività di apprendimento esperienziale  (
https://navdanyainternational.org/it/publications/biodiversita-e-vita-graphic-novel/) nelle fattorie e nei campi, il film mostra come la biodiversità sia il cuore pulsante di una società democratica e sostenibile, restituendo centralità alle persone e ai saperi locali nella governance alimentare. 
Una risposta concreta al modello industriale 
Oggi la produzione alimentare è dominata da un sistema industriale globale che danneggia la biodiversità  (
https://navdanyainternational.org/it/publications/la-biodiversita-non-e-in-vendita-libro-illustrato/) e la salute  (
https://navdanyainternational.org/it/publications/manifesto-food-for-health/) delle persone, impoverisce e inquina le acque  (
https://navdanyainternational.org/it/giornata-mondiale-dellacqua-ripensare-la-gestione-idrica-attraverso-lagroecologia/) , l'aria e il suolo  (
https://navdanyainternational.org/it/il-glifosato-persiste-nel-suolo/) . Terrae Vivae nasce come risposta a questa crisi, promuovendo il coinvolgimento diretto di cittadini e produttori  (
https://youtube.com/playlist?list=PLXjeuwWsjS-sRQ9Sf7X_0JU9dluoXrU9x&si=N-noYL7uVLxM5DYc) nella scelta di come coltivare, distribuire e consumare il cibo. In questo senso, produrre cibo è anche un atto politico e sociale: significa difendere i beni comuni, rigenerare l’ambiente e rilanciare economie locali solidali  (
https://navdanyainternational.org/it/publications/manifesto-economia-della-cura-e-democrazia-della-terra/) . 
L’agroecologia come modello di trasformazione 
Terrae Vivae  (
https://navdanyainternational.org/it/terrae-vivae-comunita-ecologiche-in-transizione/) promuove l’agroecologia non solo come tecnica agricola, ma come visione sistemica che unisce sapere scientifico, tradizione e conoscenza locale. Il programma mira a creare nuovi legami tra persone, natura e culture, favorendo comunità rigenerative dove tutti partecipano attivamente alla cura dell’ambiente. 
Educare alla sostenibilità 
L’ educazione  (
https://navdanyainternational.org/it/la-rigenerazione-delle-comunita-inizia-con-leducazione-alla-biodiversita/) è centrale in Terrae Vivae: si impara facendo, in dialogo tra generazioni e a stretto contatto con la terra. Questo percorso rafforza la responsabilità ambientale e rende i giovani  (
https://navdanyainternational.org/it/ecoculturae-comunita-ecologiche-in-formazione/) protagonisti del cambiamento. L’obiettivo è formare comunità capaci di affrontare le sfide ambientali e sociali, promuovendo una nuova alfabetizzazione ecologica. 
La Festa della Biodiversità: un invito all’azione 
La Festa della Biodiversità è il momento in cui tutto questo prende forma concreta: laboratori, giochi e dialoghi tra generazioni. È anche un invito a unirsi al movimento Terrae Vivae, per difendere il diritto a un cibo sano, locale e giusto. Coltivare consapevolezza ecologica significa agire insieme per rigenerare i territori e restituire dignità alle comunità. 
Sostieni Navdanya International con il tuo 5 per 1000  (
https://navdanyainternational.org/?nltr=MTA0OzI4NTM7aHR0cHM6Ly9uYXZkYW55YWludGVybmF0aW9uYWwub3JnL2l0LzV4MTAwMC87O2JiMGQ4NmE2NWFkMjI0NWY1NWIxZTkzNTMyMzBhMmMx) Da oltre 30 anni Navdanya e’ impegnata a contrastare il potere delle grandi multinazionali nel mondo e a difendere la biodiversità, i diritti della Terra e la sovranità alimentare, attraverso la promozione dell’ agroecologia  (
https://navdanyainternational.org/?nltr=MTA0OzI4NTM7aHR0cHM6Ly9uYXZkYW55YWludGVybmF0aW9uYWwub3JnL2l0L3B1YmxpY2F0aW9ucy9yaWdlbmVyYXppb25lLWUtdml0YS87OzZlNzJlZThmZWM1NjgxMTZlZjRmMWY5NjViMGY4MjJh) . 
Ci puoi dare un grande aiuto facendo una donazione  (
https://navdanyainternational.org/?nltr=MTA0OzI4NTM7aHR0cHM6Ly9uYXZkYW55YWludGVybmF0aW9uYWwub3JnL3BhcnRlY2lwYS1jb24tdW5hLWRvbmF6aW9uZS87OzBmYTg2YTFkZDk0MWJiNThjYTg0ZGVlNTMxMGYxYTky) o devolvendo il 5 per 1000  (
https://youtube.com/playlist?list=PLtwp8r45ze20xk9y_xzO7b9F5JCdhhUE_&si=RDTApzzEP6XYmhMo) della tua dichiarazione dei redditi. Firma e inserisci il nostro CODICE FISCALE 94192980483 negli appositi spazi. 
Navdanya International 
Cancella iscrizione  (
https://navdanyainternational.org/?na=u&nk=8524-ca29a95650&nek=109-)    |    Gestisci iscrizione  (
https://navdanyainternational.org/?na=p&nk=8524-ca29a95650&nek=109-)    |    Visualizza online  (
https://navdanyainternational.org/?na=v&nk=8524-ca29a95650&id=109) 
facebook  twitter  youtube  instagram  vimeo  tiktok  
Questa email ti è stata inviata perché hai sottoscritto la nostra newsletter, o perché hai aderito a vario titolo alle iniziative di Navdanya International.