Per rimanere aggiornati nel drive ci sono i verbali in ordine delle nostre
assemblea (li trovate anche qui in chat).
Mentre avrei bisogno di sapere chi c'è in presenza al campo weekend
prossimo 22-23 marzo per capire posti e prenotazioni pasti. Vi chiederei
cortesemente di farmelo sapere il prima possibile.
Inoltre volevo avvisarvi che venerdì 21 marzo al Teatro comunale di
Castiglione ci sarà questo film "La Restanza" che abbiamo organizzato con
il CAI locale. Il tema potrebbe interessarci tanto (ripopolamento e
abbandono): https://www.caibrasimone.it/events/la-restanza-documentario/
Chi ha voglia può stare da me già da venerdì sera!
Un abbraccio
Il giorno mer 12 mar 2025 alle ore 19:58 Ginevra Marconi <
ginevra.pr98@???> ha scritto:
> Grazie Andre per il report! e a Ele per tutti gli spunti!
>
> Volevo aggiungere qualche input sul tema casa, in particolare
> sull'autocostruzione:
>
> - a Parma/appennino parmense è attiva con vari progetti di autocostruzione
> nello spazio pubblico l'associazione Manifattura Urbana (di cui ho fatto
> parte). Se vi va di spulciare, questo è il loro sito (non aggiornatissimo):
> https://manifatturaurbana.org/ > Il progetto che ha visto coinvolti più volontari/e è stato quello dell'ex
> fornace di Ghiare di Berceto:
> https://www.facebook.com/groups/131198610267687/?locale=it_IT.
> Fra l'altro a Bologna c'è un gruppo di ex volontarie/i che penso sarebbero
> felici di partecipare, se ci fossero eventi di questo tipo anche qui !
>
> - C'è anche Camposaz che, invece, fa autocostruzione in legno per
> realizzare strutture temporanee negli spazi pubblici esterni. Nasce da un
> gruppo Trentino della Valle del Primiero (Dolomiti), ma ha realizzato
> workshop di autocostruzione in altre Regioni e anche fuori dall'Italia. In
> passato hanno fatto un workshop anche nel Comune di San Benedetto Val di
> Sambro. Questo è il loro sito
> https://www.camposaz.com/portfolio/88-around-the-fountains/, ma sono
> anche su ig.
>
> - Realtà che non conosco direttamente, ma che lavorano
> sull'autocostruzione nelle aree interne sono la Rivoluzione delle Seppie,
> Belmonte Calabro, RC - Cosenza (https://larivoluzionedelleseppie.org/ -
> direi la più nota) e la Banca del Fare in Alta Langa, CN (
> https://www.instagram.com/bancadelfare/ - loro già più vicini anche al
> tema di autocostruzione di case in senso stretto).
>
> Da quello che è stato detto/scritto si pensa forse più all'autocostruzione
> in spazi privati, ma, se vi va, a me piacerebbe esplorare il tema
> casa/autocostruzione in senso lato, in connessione con lo spazio pubblico.
>
> Aggiungo due note agli appunti di Andrea:
>
> - C'è un piccolo refuso sulle date del festival della letteratura working
> class: sarà dal 4 al 6 aprile
>
> - L'iniziativa di cui vi parlavo, invece, è una camminata che va da Cesena
> a Linaro (Mercato Saraceno), attraversando la valle del Borello e i luoghi
> delle ultime frane e alluvioni. La stanno organizzando l'associazione aTrio
> e Fuorivia (https://www.fuorivia.org/en/) con il supporto di persone del
> posto. Il cammino sarà dal 2 al 4 maggio e prevede incontri con esperti e
> abitanti per parlare delle trasformazioni e dei dissesti del territorio.
> Siete tutte/i benvenute/i ovviamente! Appena avrò la locandina e il
> programma delle tappe, ve li giro. Si potrà partecipare anche solo in
> giornata, ma se siete interessate a farla tutta, scrivetemi, così proviamo
> un modo di organizzarci per l'ospitalità, perché Fuorivia si porta dietro
> già un bel gruppo di persone (solitamente).
>
> A presto,
> Ginevra
>
>
> <http://www.avg.com/email-signature?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail> Privo
> di virus.www.avg.com > <http://www.avg.com/email-signature?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
> <#m_7490060486791471448_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
>
> Il giorno lun 10 mar 2025 alle ore 13:21 Eleonora Bechis <
> eleonora.bechis@???> ha scritto:
>
>> ciao a tutte e tutti,
>>
>> purtroppo mi è stato impossibile seguire la riunione(UFFA) a causa della
>> connessione pessima
>>
>> Ne approfitto qua per darvi due info in più sul progetto Confluenza,
>> organizzatore del Convegno di Livorno sulla transizione
>> energetica/ribellione alla "schiavitù energetica"/rinnovabili..
>> Il progetto Confluenza nasce ufficialmente a settembre 24 dal Collettivo
>> di Ecologia Politica torinese, con la volontà di mettere in rete i vari
>> comitati piemontesi (o altri tipi di realtà organizzative) che a vario
>> titolo si attivano per la difesa del territorio da varie forme di
>> estrattivismo, grandi opere, inquinamento, cementificazione etc etc
>>
>> Uno degli assi portanti di varie mobilitazioni è proprio quello della
>> lotta contro una transizione ecologica ingiusta. Da qui la scelta di indire
>> un momento di incontro questa volta non regionale ma nazionale per
>> convergere attorno a rivendicazioni comuni a più territori, ed è per
>> questo, legandoci alle mobilitazioni contro l'eolico vicino a Castiglione,
>> che ho pensato potesse interessarvi. Tale convegno si svolgerà a Livorno il
>> 29 e 30 marzo No alla servitù energetica: interrompiamo la speculazione
>> estrattivista, coloniale e militare sui nostri territori
>> <https://www.infoaut.org/confluenza/no-alla-servitu-energetica-interrompiamo-la-speculazione-estrattivista-coloniale-e-militare-sui-nostri-territori> ,
>> per i partecipanti saranno gratuiti alloggio e vitto. Capisco sia un casino
>> fare tutto e questa condivisione non è assolutamente motivata dal fatto
>> che, in qualche modo, pensi si debba partecipare, pero' ad esempio se
>> ancora non ci fosse un canale aperto tra Eolico sui Crinali, rete TESS e
>> questa cosa e lo si potrebbe stimolare? (in questi giorni provo a capirlo)
>>
>>
>> ( sul drive ho caricato anche il manifesto di Confluznza, che in realtà è
>> proprio un saggio di analisi oltre che di posizionamento politico Materiali
>> da condividere (testi, articoli, progetti, audiovisivo...) - Google Drive
>> <https://drive.google.com/drive/folders/1XxxVWswnJZq1YsMp1447FZmVPQG2b6ym> ,
>> oltre a materiale di un incontro già tenutosi sempre sulla transizione
>> energetica e un articolo che non c'entra niente ma molto bello sul
>> posizionamento della ricerca con le comunità coinvolte, oltre la ricerca
>> partecipata, di Rosalba Altopiedi)
>>
>> In generale, stavo riflettendo sul tema 'casa', in un'ottica di "casa
>> violata" (luogo su cui non ha giursidizione chi lo abita, ma chi ne estrare
>> risorse di vario tipo) o, addirittura " violatrice " (luogo che esercita
>> forme di violenza sui sui abitanti al posto di essere rifugio sicuro,
>> perché contaminato, ad es, ma verso il quale questi ultimi attuano comunque
>> processi di attaccamento e identificazione e non se ne vanno..) Rispetto
>> alle varie riflessioni che stanno emergendo intorno all'argomento, mi rendo
>> conto che si tratta di una declinazione piuttosto negativa, pero' magari
>> scrivo comunque due righe, perché mi sembra che rispetto anche alla
>> questione dell'eolico in Appennino il legame (conflittuale) casa/risorse e
>> chi deve decidere su queste ultime sia forte.
>> Vi abbraccio tanto
>> Eleonora
>>
>> Il giorno dom 9 mar 2025 alle ore 17:29 boschilla il suono del tuo passo <
>> boschilla.radioalsuolo@???> ha scritto:
>>
>>> Care e cari,
>>>
>>> di seguito il report dell'assemblea del 27/02. A partire dagli appunti
>>> che vi avevamo girato abbiamo provato a unire alcune questioni,
>>> categorizzando un po' i percorsi.
>>>
>>> Innanzitutto *il prossimo campo sarà 22-23 marzo*, il sondaggio si è
>>> chiuso in parità ma abbiamo pensato che sia più semplice avere spazio per
>>> noi e per il nostro lavoro su in Appennino e che a Bologna rischiava di
>>> essere troppo dispersivo. Però, visto la voglia e la partecipazione a
>>> prescindere di tantə di noi, *convochiamoci anche sabato 12 aprile al
>>> corteo del Climate Pride*. Noi siamo a disposizione per *rimborsare il
>>> biglietto*!
>>>
>>> Discutendo di alcune piste di lavoro, è emerso dalla riunione che i
>>> percorsi/sottogruppi potrebbero lavorare su:
>>>
>>> 1) Ragionare su temi, ospiti e attività della *6a edizione della Scuola
>>> di Ecologia Politica in Montagna "CASA", 10-11-12 ottobre* (persone ad
>>> ora interessate: Mati, Fra Cicca, Fra Risaliti, Giulia, Ginevra, Carlo,
>>> Rita). In assemblea si è parlato:
>>>
>>> - del poeta e fotografo Emanuele Cribari;
>>> - si è proposto la presenza dell'esperienza C.A.S.A.;
>>> - si è proposto un focus sull'abbandono e sulle potenzialità di
>>> recuperare case vuote, con attività specifica durante la scuola o in eventi
>>> pre o post (destagionalizzare);
>>> - si è parlato di autocostruzione, un altro focus che potrebbe essere
>>> affrontato nella tre giorni, è stata suggerita l'associazione "Amici per la
>>> Paglia";
>>> - si è proposto di portare durante la tre giorni esempi di politiche
>>> virtuose locali esistenti sul tema casa;
>>> - si è suggerito di trovare anche dei momenti diversi dalle dinamiche
>>> 'frontali' o solamente orali.
>>>
>>> Mi raccomando c'è una cartella ad hoc sulla nuova edizione, aggiungete
>>> quello che volete!
>>>
>>> 2) C'è un piccolo gruppo che è interessato al *Festival del Lavoro
>>> nelle Aree interne,* Soveria Mannelli (CZ) il 11-13 giugno 2025
>>> (persone ad ora interessate: Riccardo, Carlo, Fra Cicca, Andrea, Gabri). La
>>> scadenza per l'invio dell'abstract (400 parole compreso il titolo) è il *10
>>> aprile*. Aldilà della possibilità (non semplicissima) di presentare un
>>> intervento come gruppo di ricerca o della possibilità di presentare
>>> interventi a firma singola, sarebbe bello scendere insieme come gruppo
>>> immaginando anche un supporto economico e logistico per la discesa (dato
>>> che non è per niente gratis).
>>>
>>> 3) Un altro piccolo gruppo è interessato a lavorare sulla *voce
>>> narrante dell'audiodoc *"Gente di Via". E' un testo che serve sia a
>>> collegare le interviste realizzate, sia a restituire il senso del lavoro
>>> del gruppo di ricerca, sia ad affrontare i temi principali relativi al
>>> neopopolamento e ai nuovi abitanti della montagna. Lo potete trovare nella
>>> cartella dell'audiodoc nel testo "Montaggio finale" i testi in corsivo sono
>>> la voce narrante. Metteremo anche le bozze audio delle puntate 1 e 2.
>>>
>>> Passi operativi. Pensavamo quindi di proporvi *due brevi incontri
>>> online* da realizzare entro nella settimana che va dal *17 al 21 marzo*,
>>> nei giorni prima del campo. Uno in cui si riunisce il *sottogruppo CASA*
>>> (sondaggio https://framadate.org/hmJhJzUcdnTkb2Od) e uno in cui si
>>> riunisce il *sottogruppo FLAI *(sondaggio
>>> https://framadate.org/fIkdVT6aIm31Ve6w). Questo perché forse non tutti
>>> quelli che vogliono partecipare ai sottogruppi potranno poi essere presenti
>>> al campo e quindi abbiamo pensato a questi incontri online in prossimità
>>> del campo per esser fresche. Per quanto riguarda invece il *sottogruppo
>>> voce narrante* potrebbe essere più efficace vedersi/lavorare
>>> direttamente dal vivo (o comunque senza accavallare troppe robe).
>>>
>>> Ovviamente si da per scontato che lavoreremo durante il campo
>>> principalmente su queste tre piste, vedendo in queste settimane se ci sarà
>>> altro da aggiungere, affiancando il tutto a un'esplorazione escursionistica
>>> e a un momento di assemblea generale.
>>>
>>> Aggiungo a questo report più operativo tutto quello che è uscito e che
>>> abbiamo provato così a organizzare:
>>>
>>> - *DIMENSIONE PUBBLICA DEL GRUPPO DI RICERCA (seminari, convegni,
>>> festival, rassegne...)*
>>> Festival del Lavoro nelle Aree Interne (11-13 giugno);
>>> Libri Ganzi, Gagliano Aterno (fine maggio-inizio giugno);
>>> Dialoghi di Pistoia (23-25 maggio);
>>> Sociologia Rurale Europea, Atene (fine agosto).
>>>
>>> *- DIMENSIONE LOCALE DELLA SCUOLA (focus territoriale sull'Appennino
>>> bolognese)*
>>> Organizzazione della prossima edizione della Scuola;
>>> Supportare il progetto di ricerca di Gabriele;
>>> Chiudere l'audiodocumentario "Gente di Via";
>>> Curare i materiali e il sito della Scuola;
>>> Organizzare un nuovo evento di presentazione del progetto di ricerca di
>>> Rita, "Acqua, Corpo, Territorio";
>>> Organizzare un evento su Turismo e Casa a partire dal film di Boschilla
>>> "Pasturismo";
>>>
>>> *- DIMENSIONE POLITICA NAZIONALE*
>>> Mobilitazione nazionale del 9 febbraio "La montagna non si arrende";
>>> Stati Generali della Giustizia Climatica, all'interno dei quali ci
>>> interessa sicuramente il Festival della Letteratura Working Class (31
>>> marzo- 2 Aprile) e il Climate Pride del 12 Aprile;
>>> Convegno nazionale contro la speculazione energetica, Livorno 29-30
>>> marzo;
>>> Questione Eolico sui Crinali e rete TESS transizione energetica senza
>>> speculazione);
>>>
>>> *- AUTOFORMAZIONE*
>>> taglio dei boschi e dott. forestali (Compagnia delle Foreste e Luigi
>>> Torreggiani)
>>> nostre personali ricerche (cartella drive)
>>> * qui ci può andare tanto altro per ora ho inserito quello che è emerso
>>>
>>>
>>> Aggiungete, integrate, modificate sicuramente qualcosa l'avrò persa!
>>> Preciso che manca il nome di una Rivista che nominava Giulia e i
>>> dettagli di un festival/laboratorio di cui ci parlava Ginevra "Fuorivia"
>>> (scusate dagli appunti non trovo i dettagli)
>>>
>>> Un abbraccio,
>>> - Boschilla -
>>> --
>>> EcoPolCastiglione mailing list
>>> EcoPolCastiglione@???
>>> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/ecopolcastiglione >>>
>>