Da venerdì 15 a domenica 17 novembre le attiviste e gli attivisti di Mi 
Riconosci? si incontreranno a Roma per la consueta ASSEMBLEA NAZIONALE.
Data la bellissima esperienza dello scorso anno, Casale Alba 2 ci ha 
dato la possibilità di usare ancora i suoi spazi, in via Gina Mazza, nel 
cuore del Parco di Aguzzano a Rebibbia.
Nella giornata di Sabato 16, a partire dalle ore 16:00, le porte 
dell'assemblea si apriranno al pubblico per un momento a cui teniamo 
moltissimo: conoscervi e confrontarci con voi che ogni giorno ci seguite 
e ci sostenete. Discuteremo insieme delle pratiche di mobilitazione alla 
luce del ddl Sicurezza e della possibilità di organizzare uno sciopero 
generale del settore culturale italiano.
A seguire, dalle ore 19:00 ci saranno un aperitivo e la cena sociale a 
sostegno di Mi Riconosci? e del Casale Alba 2. Potremo parlare, 
presentarci, scambiare informazioni sul mondo culturale, mangiare, 
ridere e chissà magari potreste decidere di iniziare a fare attivismo 
con noi.
Vi aspettiamo!
Per maggiori informazioni potete scrivere a: info@???
-------------------------------------
Pranzo di quartiere!
Nell'ambito del percorso per le manutenzioni ai caseggiati popolari di 
via Giovanni Palombini 12-24 ci prendiamo un momento per stare insieme. 
Migliorare le condizioni di vita nel nostro quartiere passa anche per 
momenti di socialità come questo, in cui scambiare due chiacchiere 
davanti a un piatto caldo e prepararci ai prossimi appunamenti di lavori 
collettivi.
Ci vediamo domenica 17 alle 13 al @casalealba2, che ringraziamo per 
l'ospitalità, per un pranzo con ospiti speciali!
INSIEME SI PARTECIPA, UNITI SI VINCE
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA SCUOLA NON SI TOCCA
NO AL DIMENSIONAMENTO
Da quanto abbiamo appreso dai giornali, dopo un confronto con i 
municipi, Roma metropolitana ha segnalato alla Regione le scuole da 
accorpare nella città di Roma e provincia.
E almeno due di queste si trovano nel nostro municipio toccando 
direttamente il nostro quartiere.
Non sappiamo se la Regione, l'organo chiamato a pronunciare la parola 
definitiva su questo, confermerà le proposte di dimensionamento della 
Provincia, ma le prospettive non sono rosee.
Da più di un anno abbiamo iniziato a mobilitarci contro il 
dimensionamento e i suoi rischi, organizzando assemblee, presìdi, 
iniziative informative su quello che questa manovra comporta su scuole e 
territori.
Ora che questi scenari appaiono purtroppo molto vicini e realistici, 
vogliamo ribadire ancora una volta le conseguenze alle quali andiamo 
incontro.
Dopo il dimensionamento dello scorso anno che ha coinvolto la scuola 
Pirotta al Quarticciolo, ancora una volta a rimetterci sono i territori 
di periferia nei quali invece i presidi di cultura andrebbero rafforzati 
e sovvenzionati, non indeboliti, marginalizzati o addirittura eliminati.
Nella nostra città vogliamo: scuole di prossimità in ogni quartiere, 
classi piccole,
una progettazione educativa mirata, dialogo con i territori e 
finanziamenti
all'intero settore scolastico, in particolare dove sono presenti 
maggiori criticità.
La scuola non si tocca!
CdQ Mammut


