Siamo a un punto di svolta?
Continua il percorso relativo alle manutenzioni dei caseggiati di via 
Giovanni Palombini 12 e 24. Siamo a un punto di svolta: mantenere gli 
impegni presi in estate e mettere a terra gli interventi programmati. Il 
Comitato e gli inquilini sono pronti, ci auguriamo che lo sia anche 
l'amministrazione municipale. Di seguito la lettera aperta inviata 
questa mattina.
INSIEME SI PARTECIPA, UNITI SI VINCE
LETTERA APERTA ALL'ASSESSORATO AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE DEL IV 
MUNICIPIO
Come inquiline e inquilini dei caseggiati di via Giovanni Palombini 12 e 
24, supportati dal Comitato di Quartiere Mammut, rivolgiamo un appello 
pubblico al IV Municipio, e in particolare all'assessora Ambiente e 
Politiche Abitative Federica Desideri, affinché vengano rispettati gli 
impegni presi in estate rispetto alle manutenzioni dei caseggiati.
A giugno abbiamo consegnato un dettagliato dossier rispetto alle 
priorità di intervento nelle case in cui abitiamo. Siamo stati 
piacevolmente sorpresi dall'apertura del Municipio rispetto alle 
richieste, che è sfociata ad Agosto in un sopralluogo con la direzione 
tecnica del Comune di Roma per verificare la situazione.
Da quel momento, purtroppo, non abbiamo avuto ulteriori riscontri. 
Avevamo fissato delle scadenze da rispettare per gli interventi e 
soprattutto ci eravamo lasciati con un accordo di totale trasparenza 
rispetto a ciò che sarebbe avvenuto. Abbiamo chiesto più volte un 
aggiornamento sullo stato dell'arte di smaltimento dei materiali di 
risulta, fognature, potature, riparazioni. Ad oggi, a parte alcune 
comunicazioni informali, non abbiamo ricevuto alcuna risposta.
Al di là dei singoli interventi, il problema di comunicazione che 
riscontriamo è purtroppo comune anche ad altri contesti in quartiere. 
Pensavamo, e pensiamo ancora, che sulle manutenzioni dei caseggiati in 
cui abitiamo si potesse creare un meccanismo virtuoso di collaborazione, 
trasparenza e comunicazione costante. Ci auguriamo che l'Amministrazione 
municipale abbia ancora questa volontà: noi siamo sempre stati 
disponibili, ma vorremmo dei segnali ufficiali e tangibili in questo 
senso.
Con questa lettera aperta lanciamo un appello a tutte le amministrazioni 
competenti affinché si riesca ad approntare un canale di interlocuzione 
ufficiale e costante tra inquilini, comitato e Municipio, così da 
monitorare lo stato dei lavori ed eventualmente prendere le misure 
necessarie. Proprio nell'ottica di questo clima di collaborazione, per 
uscire dallo stallo in cui ci troviamo, sabato 26 ottobre faremo una 
giornata di lavori collettivi per iniziare a svuotare i locali cantine 
dei caseggiati e prepararci agli interventi relativi alle fognature e 
alle disinfestazioni.
Inquiline e inquilini dei caseggiati di Via Giovanni Palombini 12 e 24
Comitato di Quartiere Mammut
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
  FINANZIAMENTI SENZA LAVORI
Villa Tiburtina, per la quale sono già stati stanziati i primi fondi, 
rimane ancora in stato di abbandono. Dei lavori quasi nessuna traccia, 
eppure ora i soldi ci sono e l'amianto dovrebbe essere stato del tutto 
rimosso.
Perchè le istituzioni preposte continuano ad agire nell'ombra e in 
silenzio?
Pretendiamo delle risposte!
  La nostra LETTERA APERTA
Commissario straordinario Asl Rm 2
Direzione IV Distretto Asl Rm 2
Oggetto: Inizio lavori Villa Tiburtina
CONSIDERATO CHE:
Non è pervenuta alcuna risposta alle varie PEC inviate con richiesta di 
informazioni riguardo l'inizio dei lavori di ristrutturazione di Villa 
Tiburtina.
È stata fatta una delibera dalla Asl RM 2 di luglio nella quale si 
autorizza un anticipazione del 30% sul totale dell'importo dei lavori 
(370 mila euro) per il Consorzio Integra, impresa che si è aggiudicata 
l' appalto.
L'unica informazione che abbiamo a disposizione si riduce a quanto 
pubblicato a maggio sul sito dell'Asl Rm2 che informa del rinvenimento 
di amianto nell'edificio, e che la conseguente bonifica presumibilmente 
doveva terminare entro giugno.
A tutt'oggi, a ottobre inoltrato, nessuna attività lavorativa è presente 
a Villa Tiburtina, che versa nel più totale abbandono e degrado.
Nel quartiere, come più volte comunicato, è presente una grande 
aspettativa ed attesa sull'apertura della Casa di Comunità per ottenere 
la quale da anni ci si sta battendo.
SI RICHIEDE:
Di informare in modo trasparente e continuo sullo "stato dell' arte" del 
percorso dì apertura della Casa di Comunità visto che si stanno 
spendendo soldi pubblici.
Di sapere se l'amianto presente nella struttura sia stato effettivamente 
rimosso.
Quando inizieranno e termineranno i lavori e quando inizierà l'attività 
di Villa Tiburtina, considerando anche la temporanea chiusura per 
ristrutturazione di vari presidi sanitari nel IV Distretto della Asl 
come via Mozart.
Confidando questa volta in una sollecita risposta e rinnovando la 
richiesta per un incontro con il Commissario della Asl RM 2 come da 
impegno dello stesso al momento del suo insediamento.
Riapriamo Villa Tiburtina
Sportello Sanitario Mammut
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Venerdì 25 ottobre sesto appuntamento #casalive: Latin Jazz! Latin Jazz! 
Casalive x Latin Tram Quartet & Franiko Calavera
Cucina popolare e birra, musica dal vivo con Latin Tram Quartet e dj-set 
Franiko Calavera a condire la serata
Ce stai ancora a pensà?
h.20:30 Cena sociale
h.21:30 LATIN TRAM QUARTET
a seguire dj set con Franiko Calavera
🔴 INGRESSO GRATUITO! 🔴
🎷Are u ready Casaliverz?!?
🎸 L'unione di quattro professionisti provenienti da diverse culture 
musicali ha dato vita al progetto "LATIN TRAM QUARTET":  una fusione tra 
il linguaggio jazz e la tradizione sud americana. Come un tram 
itinerante, faremo tappa nei vari distretti della musica, portando 
insieme a noi i tratti caratteristici e di similitudine di questi due 
linguaggi.
🎚Fran Fernández a.k.a. Franiko Calavera, è un poliedrico musicista e DJ, 
attualmente batterista e percussionista nelle band Los3saltos e Istituto 
Italiano di Cumbia. Nato a Murcia, Spagna, ma romano d'adozione, Franiko 
fonde le sue radici mediterranee con influenze latinoamericane, creando 
set vibranti che spaziano dalla cumbia al latin, alla tropical 
electronica e ai worldbeatz.
#casalive #live #livemusic #roma #latin #jazz #rebibbia #pontemammolo 
#casalealba2.


