[foa_Boccaccio003] Il cinema del NEI

Delete this message

Reply to this message
Autore: FOA Boccaccio 003
Data:  
To: Boccaccio
Oggetto: [foa_Boccaccio003] Il cinema del NEI
IL CINEMA DEL NEI
Proiezioni cinematografiche nella città di Monza
Giovedì 13 e 27 Giugno e 11 Luglio, dalle ore 21:30
Presso i giardini pubblici del NEI di Monza (Via Enrico da Monza, Monza)

INGRESSO GRATUITO
Birrette fresche e pop corn!
In caso di maltempo le proiezioni saranno annullate.

https://boccaccio.noblogs.org/post/2024/06/09/cinema-del-nei-2024/

PROGRAMMA COMPLETO
- 13 GIUGNO proiezione in lingua originale de “La Chimera” di Alice
Rohrwacher.
- 27 GIUGNO proiezione in lingua originale sottotitolato in italiano di
“Foglie Al Vento” di Aki Kaurismaki.
- 11 LUGLIO proiezione in lingua originale sottotitolato in italiano di
“Evil Does Not Exist” di Hamaguchi.

Per il settimo anno di fila torna il cinema all'aperto dei giardini
pubblici del NEI per proporre una programmazione di cinema indipendente
in lingua originale (con sottotitoli), gratuito e accessibile a tuttə.
L’organizzazione autogestita di questo momento di aggregazione dal basso
non ci dà soltanto l’occasione di proporre film che non trovano spazio
nella scarsa proposta cinematografica cittadina, ma ci consente,
attraverso il cinema, di costruire un'alternativa concreta al grigio
modello di aggregazione "promosso" dall’attuale giunta: una movida
costantemente controllata dalle forze dell’ordine, momenti di
partecipazione spontanea troncati sul nascere dalla repressione
poliziesca, un generale irrigidimento delle forme di socialità
giovanile.
Un modello che nell’ultimo anno si è concretizzato nelle sue forme più
palesi portando a quattro sgomberi negli ultimi 12 mesi dell’unico luogo
che promuove aggregazione dal basso a Monza: la F.O.A Boccaccio 003. Non
ci lasciano uno spazio? E allora ci riprendiamo le strade, i parchetti e
le piazze.
Il cinema all’aperto diventa così un modo per generare discussioni e
aggregazione in uno spazio libero e pubblico, combattendo la retorica
della “sicurezza” e dell’intrattenimento regolamentato e votato
esclusivamente al consumo.
Al cinema si possono stringere legami, far circolare idee e pensieri,
conoscere nuove persone e nuovi sguardi sul mondo, o semplicemente stare
insieme in piazza davanti a uno schermo.
Per questo motivo i film in programma a giugno e luglio raccontano di
tematiche e problemi vicini alla nostra contemporaneità: una riflessione
sulla memoria e la nostra relazione con il passato ne La Chimera, una
critica alla società capitalista del nord Europa in Foglie al Vento, la
denuncia contro la devastazione dei territori causata dal turismo per
ricchi in Evil Does Not Exist.

--
FOA Boccaccio 003
Monza
boccaccio.noblogs.org