Al campo erano presenti: Andrea, Riccardo, Gabriele, Elisa, Giovanni, Rita,
Giulia.
Agricoltura:
-
*1 nuova intervista* ad una coppia di apicoltori e agricoltori (ortaggi)
di Lagaro, Andrea e Paola. Intervista molto densa e interessante perché la
coppia si è trasferita in montagna da circa 3 anni e quindi può essere un
colloquio utile anche per la questione Abitare. Trovate il file audio nella
cartella “agricoltura”.
-
Abbiamo iniziato ad *analizzare* le vecchie interviste ad apicoltori in
particolare Katia e Carlotta individuando le questioni salienti,
selezionando ed evidenziando i passaggi più interessanti. Sarebbe
importante iniziare a farlo sulle rimanenti.
-
Sarebbe prezioso *fare altre interviste* prossimamente: Federico
(vicepresidente Val Limentra), un apicoltore anziano o che abbia memoria di
apicoltura storica del luogo. Ci potremmo anche fermare con le interviste.
-
Raccogliere *altri questionari*: siamo a 10 circa raccolti, dovremmo
almeno raddoppiare i numeri quindi bisognerebbe trasformare il questionario
cartaceo in un google moduli e spammarlo via mail, fare degli altri giri di
distribuzione e raccolta questionari.
-
*Restituzione*: La questione agricola generale potrebbe servire da
cornice generale e vederne le specificità facendo un focus su apicoltura.
Sarebbe bello tenere insieme indagine qualitativa, quantitativa e
possibilmente archivistica (vedi punto successivo). I temi potrebbero
essere quelli dell’articolo CISAV e approfondire apicoltura, criticità
ambientali e beni comuni collettivi tra memoria storica e laboratorio
collettivo di smielatura e assenza di pratiche e spazi collettivi
Archivio:
-
Abbiamo inoltrato una mail formale per richiedere i materiali
riguardanti la categoria agricoltura per *i primi 10 anni dell’archivio
(post-unità)*. Purtroppo il nostro interesse per l’archivio è stato *accolto
dagli addetti con freddezza,* mentre prima riuscivamo informalmente ad
entrare in archivio ora ogni materiale ci verrà consegnato dall’archivista
dopo una nostra richiesta formale. Questo impone una *doppia
progettualità.*
-
*Una progettualità a breve termine*. Provare entro ottobre a richiedere
materiali riguardanti agricoltura e approfondire in particolare: questione
apicoltura (ad esempio il censimento degli apicoltori che abbiamo trovato
per il 1933) e questione beni comuni (ad esempio i censimenti dei boschi
demaniali ed eventuali utilizzi/conflittualità). Entrambi gli argomenti ci
possono servire per inquadrare meglio le questioni odierne.
-
*Una progettualità più a lungo termine*. L’argomento archivio sarà
centrale per la quinta edizione della scuola prevista per metà ottobre,
possiamo iniziare ad individuare docenti che ci formino sul tema e iniziare
a costruire una sinergia tra diversi attori (Scuola, Articolture, Comune,
archivisti locali, università o altri enti che possono essere interessati)
per partecipare a bandi più sostanziosi come quello del Novecento in
scadenza a maggio ma che viene riproposto ogni anno. Purtroppo il bando
finanzia progetti in corso che si devono concludere entro dicembre 2024 e
data l’accoglienza tiepida dei nostri referenti locali ci sembra
irrealistica una partecipazione quest’anno. Vincere un bando potrebbe
essere un buon modo per finanziare una o più borse di ricerca per il
prossimo anno, dato che dobbiamo cercare nuovi canali di finanziamento per
la scuola.
-
Abbiamo *trascritto la formazione con Ivan* che trovate nel drive, vi
incolliamo qui di seguito alcuni link utili: - La Cooperativa Il Leggio
con cui collabora Ivan:
https://www.cooperativailleggio.it/ - SIUSA
sistema informatico
https://siusa.archivi.beniculturali.it/ - Il bando
Novecento:
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/avvisi-e-bandi/memoria2024
- Un'iniziativa interessante di un nostro amico fotografo per l’archivio
di Bologna, in quell’archivio sono schedati come sovversivi molti
castiglionesi, si potrebbe pensare di riproporre la mostra a Castiglione in
un evento:
https://archiviodistatobologna.it/attivita/sovversivi-e-sovversive/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR1pXHklMOGJEjS2FK_u9mbYbJAdX9P-m2lK-sGZq9M1WbKTFcnwikK1u0s_aem_Abp4Dp18xkKYj1ewCG4FSLujaPn0ffA5NBgWLeWjzXb6mXbqsKlkjqzT6jW5MbdDiJygkEiTR7GyOnuZ0oE6Xhhw
Audiodoc: siamo andati avanti scrivendo parte della voce narrante dei primi
passaggi, servirebbe un gruppetto che ci lavora più intensamente, magari
nel campo lungo di luglio.
Borsa di ricerca: Rita nel pomeriggio di sabato ci ha restituito i
progressi del suo lavoro, i temi indagati tra utilizzo storico delle
risorse idriche, memoria e infrastrutture che regimentano le acque possono
avere diversi punti di congiunzione con la ricerca del gruppo collettivo.
Il lavoro verrà restituito nei modi e nei tempi che Anna e Rita
decideranno, sicuramente verrà organizzata un incontro pubblico nel corso
della quinta edizione della scuola.
Prossimo campo:
*Prossimi appuntamenti*
-
Ci vediamo *a Gagliano Aterno il 31 maggio, 1 e 2 giugn*o. Per ora siamo
4 persone, chi volesse aggiungersi c’è posto per partire da Bologna,
confermateci a stretto giro se vi interessa partecipare. Sabato 1 giugno
come scuola parteciperemo ad una tavola rotonda su energia, futuro ecc… Il
tema è molto ampio dovremo capire nelle prossime settimane come intendono
gestire l’incontro e che contributo vogliamo portare.
-
*A luglio volevamo fare un campo un po’ più lungo, 4-5 giorni (ognuno
viene quando può),* per concludere alcuni passaggi e arrivare alla nuova
edizione restituendo parte del lavoro svolto in questi anni.
Un abbraccio,
Boschilla