> From: Piuma <puffamalefica@???>
> To: HackMeeting <hackmeeting@???>
> Subject: Re: [Hackmeeting] intelligenza artificiale
> Message-ID: <3109dbd3e366d4b2feb4a2b7eae1c469@???>
> Content-Type: text/plain; charset=US-ASCII; format=flowed
> 
> Ciao,
ciao
> 
> Sto trovando estremamente interessante questo thread e direi che nella
> lista mi sembra una nuvola d'aria fresca.
anche io, grazie. eppure... continuo a domandarmi perché. Perché siamo 
così allineate sul mainstream? la TV ne parla, i social media di massa 
pure, e allora... ne parliamo anche qui? è una vera domanda, non una 
domanda retorica.
prima c'erano le catene di blocchi (blockchain), adesso l'AI 
(Automazione Industriale). così ne approfitterei, come al solito, per 
spostare il ragionamento altrove, ovvero su quello che tutta questa 
fuffa dell'IA rivela, svela, dice a proposito degli umani.
Se le tecnologie e macchine con cui scegliamo di abitare il mondo dicono 
molto di noi, così come il cibo che mangiamo ecc ecc, cosa dicono le 
attuali IA di noi? Non ho risposte chiare né esaustive. ritengo che un 
buon punto di partenza sia riprendere in mano François Sigaut, "Comment 
Homo devint Faber", uno che si occupava delle macchine agricole e delle 
tecniche della mano, qui una lettura critica del libretto
https://journals.openedition.org/ephaistos/1332
perché forse la questione della tecnica è davvero relazionale ed 
evolutiva, quindi non soggetto che usa oggetto, ma selezione reciproca 
per evolvere, e sta a noi e alle nostre scelte se orientare la cosa 
verso il dominio o verso il mutuo appoggio.
> 
>> se avete consigli o altri contributi, testi a cui fare riferimento,
>> grazie.
anche a me interessano altri punti di vista
> 
> Se ti capita guarda anche "Macchine ingannevoli. Comunicazione,
> tecnologia, intelligenza artificiale" di Simone Natale.
> 
aggiungo
- D. Tafani, L’«etica» come specchietto per le allodole. Sistemi di 
intelligenza artificiale e violazioni dei diritti, 
https://commentbfp.sp.unipi.it/letica-come-specchietto-per-le-allodole/
e Sistemi fuori controllo o prodotti fuorilegge? La cosiddetta 
«intelligenza artificiale» e il risveglio del diritto 
https://btfp.sp.unipi.it/it/2023/05/sistemi-fuori-controllo-o-prodotti-fuorilegge/
un punto di vista ben articolato sull'annosa questione dell'"etica" su 
cui personaggi come Luciano Floridi hanno costruito carriere (vedi 
onlife e fuffa analoga)
- Milani-García L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale: 
dall'automazione del lavoro al condizionamento reciproco
https://zenodo.org/records/7737430
articolo in cui mettiamo insieme cose varie rispetto alla faccenda 
"sostituzione di umani tramite macchine", narrazione che nasconde una 
realtà molto più banale, cioè la vecchia storia dello sfruttamento: se i 
padroni possono licenziare persone che si ritenevano "al sicuro" 
dall'automazione con la scusa che possono sfruttare macchine a costi 
inferiori (esternalizzando ovviamente produzione, inquinamento, 
smaltimento, ecc.), il problema è quello che una volta di chiamava "di 
classe". Tanto più che ogni cosiddetta auto a guida autonoma significa 
in effetti almeno due persone (se non tre) che da remoto controllano che 
tutto vada bene, invece di una sola persona alla guida. Insomma, più 
lavoro per tutti, meno qualificato (almeno a parole), e senz'altro meno 
retribuito.
- Trocchi-Milani, Hacking IA, La ricerca, 
https://issuu.com/loeschereditore/docs/laricerca_26/54
una storiella sull'IA in ambito accademico-scolastico, tutto il numero 
di La Ricerca è sull'argomento con alcuni contributi interessanti
- C. Milani, "Nuove intelligenze, vecchi pregiudizi" in Gli Asini, ebook 
– Tecniche e miti. Le trappole dell’intelligenza artificiale
https://gliasinirivista.org/rivista/ebook-tecniche-e-miti-le-trappole-dellintelligenza-artificiale/
articoletto sul perché IMHO è scorretto parlare di "bias delle IA" e 
ancor più di "de-biasing", oltre al fatto che i bias cognitivi non sono 
uguali ai pregiudizi. da cui, in brevissimo, il sessismo, il razzismo, 
l'abilismo ecc. (di cui le "IA" sono accusate) non sono bias cognitivi, 
né (solo) pregiudizi, ma precise strategie discorsive e posizioni 
psico-socio-politiche (ideologiche e normative) e come tali vanno 
trattati. altri articoli non male nella raccolta.
- in francese, V. García 
https://www.payot-rivages.fr/rivages/livre/que-faire-de-lintelligence-artificielle
ciao
k.
> Abbracci!
> 
> 
> ------------------------------
> 
> Subject: Chiusura del digest
> 
> _______________________________________________
> Hackmeeting mailing list
> Hackmeeting@???
> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting
> 
> 
> ------------------------------
> 
> Fine di Digest di Hackmeeting, Volume 231, Numero 16
> ****************************************************
-- 
"tecnologie conviviali - 
https://tc.eleuthera.it"
"pedagogia hacker - 
https://circex.org"
"tecnologie appropriate - 
https://alekos.net"