🔴 SCOPRIAMO IL REGALIAMOCI UN CINEMA DI QUESTO VENERDÌ! 🔴
🍿 Il prossimo appuntamento è per il 14 aprile alle 20, come ogni venerdì 
per cena sociale e proiezione a seguire!
La storia di Aldo Braibanti e di come l'omosessualità sia stata messa a 
processo nell'Italia degli anni Sessanta. Aldo è uno scrittore italiano 
che nel 1968 viene accusato e condannato per plagio. Tuttavia, l'uomo 
non aveva commesso plagio, ma l'imputazione serviva a coprire la vera 
accusa: l'omosessualità. Un film estremamente attuale di Gianni Amelio, 
con Luigi Lo Cascio e Elio Germano.
👉Venerdì 14 aprile
🍝ore 20:00 - Cena (due possibilità di primo piatto, uno veg 🥦 e uno 
carnivoro🍖)
📽️ore 21:30 - "Il signore delle formiche" di G. Amelio (2022, Italia, 
dramma. 130 min.)
🎟️INGRESSO GRATUITO🎟️
COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all'interno del Parco di Aguzzano. Le entrate 
più vicine sono situate in via Fermo Corni e all'angolo tra via Emanuele 
Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono 
del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.
----------------------------------------------------------------------------------------------------
  FOTOGRAFATÈ - La sala da tè del Laboratorio di Fotografia di Casale 
Alba Due
  Che cos'è FotografaTè?
Prendendo ispirazione da un bel progetto avviato qualche tempo fa, 
quello della sala da tè, abbiamo deciso di ritirare fuori tazze e teiere 
per accompagnare la proiezione di un film o un documentario a tema 
fotografico.
Noi ci mettiamo il film, il tè, il caffè e i dolci, voi portate la 
vostra allegria e la voglia di fare quattro chiacchiere sulla fotografia 
(e non solo) e insieme ci scalderemo dal freddo e allontaneremo la noia 
della domenica pomeriggio.
  Domenica 16 aprile
  Ore 18:00
  Proiezione del film documentario
LETIZIA BATTAGLIA
Shooting the mafia
Regia di Kim Longinotto (Irlanda, USA 2019, 94')
Per questo nuovo appuntamento abbiamo deciso di ricordare, ad un anno 
dalla sua scomparsa, Letizia Battaglia. Donna, palermitana, 
anticonformista: a quarant'anni ha iniziato quella che lei stessa ha 
definito una storia d'amore con la fotografia che è durata per tutta la 
vita. Una tra le prima donne a lavorare per una redazione giornalistica 
come fotoreporter, è stata una fotografa di strada sempre presente là 
dove era necessario raccontare una storia.
Per oltre quarant'anni attraverso i suoi scatti ci ha mostrato i mille 
volti della sua Palermo: dall'orrore delle morti di mafia ai ritratti 
più intimi delle persone comuni, a cui Letizia si è sempre accostata con 
rispetto e sensibilità.
Un mosaico variegato che va dallo sfarzo barocco dei "gattopardi" alla 
miseria dei quartieri poveri, dal dolore delle donne alla strafottenza 
di certe/i bambine/i costrette/i a crescere in fretta, dalla fatica di 
vivere alla dignità delle/i più umili.
"Io mi sento libera perché sono libera dentro"
Letizia Battaglia
Non mancate!
  INGRESSO GRATUITO
  COME ARRIVARE AL CASALE ALBA 2
Il Casale Alba 2 si trova all'interno del Parco di Aguzzano. Le entrate 
più vicine sono situate in via Fermo Corni e all'angolo tra via Emanuele 
Paternò di Sessa e via Gina Mazza. Le fermate autobus più vicine sono 
del 341, 350 e il 311. La metro più vicina è Rebibbia, linea B.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PRESIDIO ALLA ASL ROMA 2: IMPEGNO PER INCONTRO SULLE RICHIESTE DEL 
TERRITORIO
Oggi 11 aprile 2023 un presidio di 50 persone ha manifestato sotto la 
AslRm2 per chiedere uno screening odontoiatrico pediatrico diffuso sul 
territorio di Rebibbia/Ponte Mammolo e la presenza di mediatori 
culturali per l'accesso ai servizi sanitari pubblici. La protesta segue 
un primo screening effettuato su 50 bambini/e che ha evidenziato diverse 
criticità odontoiatriche e la difficoltà anche nel semplice accesso ai 
servizi di base per le famiglie migranti.
Il direttore della Asl Roma 2 Giuseppe Gambale ha incontrato il presidio 
per ascoltare le richieste. Dopo aver riconosciuto il ruolo fondamentale 
della mobilitazione per inserire Villa Tiburtina nella lista delle case 
di comunità all'interno del piano sanitario del PNRR, sì è impegnato a 
convocare entro due settimane un tavolo congiunto con la direzione del 
IV distretto Asl Roma 2 e la direzione dell'ufficio tutela degli 
stranieri e delle comunità vulnerabili per approntare un piano di 
risoluzione delle criticità. Siamo parzialmente soddisfatti dei 
risultati di oggi ma sappiamo bene che questi tavoli possono essere 
inconcludenti. Quindi attendiamo la convocazione della Asl con la 
consapevolezza di aver appena iniziato un nuovo percorso di 
mobilitazione.
SUL TERRITORIO DECIDONO GLI ABITANTI!
Riapriamo Villa Tiburtina
Comitato Mammut
Casale Alba 2


