Segnalo anche qui questo articolo di Paola Galimberti:
https://aisa.sp.unipi.it/monitorare-per-impostare-le-politiche/
che riassume e commenta il recentissimo rapporto francese sui cosiddetti 
APC - cioè su quanto le università pagano agli editori commerciali 
perché i loro autori possano render pubblici i loro articoli. Questo 
rapporto viene letto in combinato disposto con un breve intervento di 
alcuni ricercatori dell’università di Granada alla 26° Conference on 
science and technology indicators.
ma
L'intervento dice una cosa molto semplice: in relazione ai nostri dati 
dovremmo comportarci non come clienti, che per di più ricomprano da 
terzi quanto hanno loro regalato, ma come custodi. Questo vale per i 
nostri testi, e anche, a fortiori, per le nostre fatture.
Come possono le università fare scelte consapevoli e responsabili se non 
sanno e non fanno sapere quanto spendono?
Buona epifania,
MCP
-- 
Maria Chiara Pievatolo
Dipartimento di Scienze politiche Università di Pisa
Via Serafini 3 56126 Pisa (Italy)
+39 050 2212479
https://btfp.sp.unipi.it @mcp@??? @mcp_@???
https://people.unipi.it/mariachiara_pievatolo/