Salve,
in merito agli argomenti che potrebbero essere un po' off topic
vi racconto questo aneddoto che mi è capitato.
Parliamo di GMAIL.
Nell'anno 2019 l'università ha ceduto la gestione della posta 
elettronica a Google.
Per un anno ho potuto accedere liberamente tramite RoundCube che 
funzionava
da "proxy" sui server di Google. Dopodiché hanno spento RoundCube, e 
l'unico modo
per accedere alla posta elettronica era quello di accettare 
'obbligatoriamente'
le condizioni contrattuali di Google. Avendo rifiutato le condizioni di 
Google
ho aggirato il problema acquistando una email a parte e facendovi 
inoltrare
le email in arrivo dalla posta 'istituzionale'.
Poi ho chiesto al responsabile della protezione dei dati dell'università 
una copia
di tutta la posta elettronica precedente, circa 16 anni, e 
l'informazione
sulla localizzazione dei server di Gmail.
Non avendo ricevuto alcuna risposta ho presentato un reclamo al Garante 
della
Privacy etc...
Dopo varie vicissitudini pochi giorni fa ho ricevuto la risposta dal 
GPDP:
il mio reclamo è stato archiviato perché non hanno capito cosa ho 
chiesto.
Questo il testo:
"Nel caso di specie, la S.V. non ha esposto in maniera chiara, concisa e 
ordinata i fatti e le
circostanze che si ritiene integrino una violazione della normativa in 
materia di protezione dei
dati. La stringata esposizione dei fatti occorsi, del tutto 
insufficiente a consentire a questa
Autorità di comprendere i motivi di reclamo in fatto e in diritto, si 
limita, infatti, al seguente
testo: “- è stata richiesta una copia dei messaggi di posta elettronica 
di indirizzo email
mannunzi@??? tale indirizzo corrisponde alla posta elettronica di 
lavoro dell'Università; - è
stato richiesto di essere informato sulla localizzazione geografica dei 
‘data center’ che ospita la
posta elettronica di mannunzi@???”."
A me pare di aver esposto bene e sinteticamente le due circostanze di 
cui lamentavo.
Ogni commento è ben accetto.
Saluti
   M.A.
Il 2022-11-08 12:37 380° via Aisa.circuli ha scritto:
> Buongiorno,
> 
> qualche volta ho già scritto in lista in merito ad argomenti non
> strettamente legati all'accesso ai risultati della ricerca scientifica
> (Open Access, copyright, peer-review, ecc.) ma ho l'impressione che non
> ci sia tra gli iscritti interesse a un dibattito - in questa lista, non
> in generale! - più ampio in merito al (mito del) metodo scientifico (o
> meglio di storia del metodo scientifico), filosofia della scienza e
> metafisica, fenomenologia del peer-review, crisi di replicabilità nella
> ricerca, "science capture", ecc.
> 
> probabilmente la bassa partecipazione alla discussione dipende dal
> numero di iscritti, ma mi chiedo se invece non sono io che sono "off
> topic"
> 
> so che qualcuno di voi è anche iscritto alla lista Nexa [1] e sa dei
> recenti scambi in merito al tema "analisi delle fonti" sollevato da
> Maurizio Lana [2] a seguito di una mia segnalazione [3] di una ricerca
> metascientifica, scambi che giustamente sono ritenuti off topic dal
> co-direttore del dentro Nexa [4]
> 
> domandavo [5] quindi se esistesse una lista analoga a Nexa ("Intertet e
> Società") dove si possa discutere di "Scienza e Società" tra persone
> provenienti dal mondo dell'accademia ma anche semplici appassionati al
> tema come me: può essere questo il luogo?
> 
> per esempio, oltre al thread segnalato sopra in merito a «Censorship 
> and
> Suppression of Covid-19 Heterodoxy: Tactics and Counter-Tactics»,
> possiamo discutere (anche) qui di« L’affermazione di una teoria nella
> comunità scientifica: lo scienziato-parresiasta, il collettivo di
> pensiero e il mutuo appoggio» di Francesco Scotognella [6] in una 
> specie
> di "revisione distribuita" (nel mio caso disparitaria, considerate le
> competenze) attraverso questa mailing list, magari da considerare come
> un **affiancamento** sui generis a quanto già avviene con la revisione
> paritaria sul "Bollettino telematico di filosofia politica" attraverso
> l'interfaccia web?
> 
> grazie!  380°
> 
> [1] https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
> 
> [2] 
> https://server-nexa.polito.it/pipermail/nexa/2022-November/024332.html
> 
> [3] 
> https://server-nexa.polito.it/pipermail/nexa/2022-November/024321.html
> 
> [4] 
> https://server-nexa.polito.it/pipermail/nexa/2022-November/024354.html
> 
> [5] 
> https://server-nexa.polito.it/pipermail/nexa/2022-November/024358.html
> 
> [6] 
> https://commentbfp.sp.unipi.it/francesco-scotognella-laffermazione-di-una-teoria-nella-comunita-scientifica-lo-scienziato-parresiasta-il-collettivo-di-pensiero-e-il-mutuo-appoggio