Monitora PA: speciale elezioni
Più di 60 partiti politici italiani trasferiscono illegalmente 
all'estero i nostri dati personali, alimentando il capitalismo della 
sorveglianza che li userà per alterare i risultati delle prossime 
elezioni. Questo il risultato dell'analisi dell'Osservatorio Monitora 
PA. La ricerca ha verificato che quasi nessun partito rispetta il 
pronunciamento del Garante delle Privacy che mette l'accento sulla 
"illiceità dei trasferimenti effettuati verso gli Stati Uniti". 
L'osservatorio Monitora PA ha scritto ai partiti politici chiedendo 
l'immediata interruzione di tali trasferimenti. Nel sito Monitora PA 
<
https://monitora-pa.it/2022/08/28/Speciale_Elezioni_2022.html> 
https://monitora-pa.it/2022/08/28/Speciale_Elezioni_2022.html si possono 
leggere i risultati dell'analisi.
Di seguito un breve estratto tratto dal sito web. L'articolo 9 del 
Regolamento Europeo 2016/679 sui Dati Personali *vieta espressamente il 
trattamento delle opinioni politiche dei cittadini a meno di specifici 
casi eccezionali*.
Affinché le “intelligenze artificiali” che permettono questa 
manipolazione cognitiva su vasta scala funzionino, è necessario fornire 
loro le intenzioni di voto più probabile per ciascun elettore, in modo 
che possano selezionare i messaggi più efficaci per orientarlo nella 
direzione “giusta”.
Google sorveglia già milioni di italiani, quando telefonano o mandano un 
sms, quando scrivono o leggono un'email, quando mandano una foto al 
proprio medico, quando visitano un sito web o quando fanno un qualsiasi 
acquisto… e ne orienta in modo invisibile scelte, opinioni e 
comportamenti attraverso i contenuti che seleziona per ciascuno di loro.
  * Ma quali partiti informano Google ogni volta che visitate il loro
    sito web?
  * Quali partiti blaterano di sovranità nazionale… mentre permettono ad
    aziende USA di profilare e manipolare i propri elettori?
  * Quali partiti blaterano di diritti, di legalità o di europeismo…
    mentre violano la normativa europea?
  * Quali partiti blaterano di concorrenza e libero mercato… mentre
    rafforzano monopoli stranieri?
*Siamo hacker: poniamo domande e cerchiamo risposte*
Per rispondere a queste domande, abbiamo deciso di orientare il nostro 
osservatorio su un elenco di partiti politici faticosamente creato dalla 
nostra comunità.
Sull'illiceità di tali trasferimenti si è già espressa il 16 luglio 2020 
la Corte di Giustizia Europea con la sentenza Schrems II che ha 
riconosciuto come non valido il Privacy Shield in quanto la normativa 
statunitense impone alle società americane di fornire segretamente 
qualsiasi dato di loro interesse per qualsiasi cittadino straniero, 
senza nemmeno il bisogno dell'autorizzazione di un giudice. L'Autorità 
Garante per la Protezione dei Dati Personali, il 9 giugno 2022 ha 
ribadito il concetto, richiamando “all'attenzione di tutti i gestori 
italiani di siti web, pubblici e privati, l'illiceità dei trasferimenti 
effettuati verso gli Stati Uniti” e invitando “tutti i titolari del 
trattamento a verificare la conformità delle modalità di utilizzo di 
cookie e altri strumenti di tracciamento utilizzati sui propri siti web, 
con particolare attenzione a Google Analytics e ad altri servizi 
analoghi, con la normativa in materia di protezione dei dati personali”.
*I risultati della nostra analisi sono talmente avvilenti che abbiamo 
deciso di presentarli in forma schematica, lasciando agli elettori 
l'onere di comprenderne la gravità.*
Leggi i risultati dell'analisi 
<
https://monitora-pa.it/2022/08/28/Speciale_Elezioni_2022.html> sul sito 
Monitora PA
https://monitora-pa.it/2022/08/28/Speciale_Elezioni_2022.html