Sono davvero felice l'ultima edizione la prossima quella di settembre 
2022 delle meeting a Torino CSA Gabrio, ospiti una accessibilità è 
davvero decenni che mi occupo di restauro di siti web sia in ambito 
privato e pubblico, diciamo per esigenze speciali di accessibilità e 
quindi non resiste alla tentazione di porre dei quesiti e dare anche dei 
suggerimenti implementativi.
Andiamo più ordini la questione della disabilità motoria è quella che 
avete affrontato principalmente è fantastico il bar costruito 
accessibile il CSA Next Emerson via di Bellagio 15 a Firenze andare in 
resterete a bocca aperta. Buonissima idea delle rampe. Però io farei una 
prova su strada con qualcuno dei mitici carrozzati, una volta 
predisposto il Gabrio gli farei fare un girettino all'interno, diciamo 
un test di usabilità perché ad esempio una questione che non è immersa 
dall'ultimo incontro su Gizzi sulla F Champions la questione della 
fruibilità delle informazioni e anche degli oggetti possono essere 
compagnia per chi è una certa altezza altezza carrozzina punto potrebbe 
essere interessante fare un testo disabilità e capire se una in 
carrozzina riesce a prendere le riviste sui tavolo non sia troppo in 
alto leggere per bene informazioni scendo.
Esigenze speciali legate alla visione alla percezione della vista allora 
per i non vedenti. Secondo me la soluzione più brillante sarebbe quella 
di comunicare la disponibilità all'entrata del meeting. di persone che 
possono fare da accompagnatori e quindi descrivere a voce e guidare le 
persone che appunto proprio non ci vedono affatto.
Volendo andare oltre. Si potrebbe pensare di utilizzare qualcosa con 
auricolare per comunicare con la persona non vedente anche in ambienti 
dove poi la comunicazione audio si fa difficile, ad esempio attraverso 
ad esempio quando siamo in sala concerti.
Sarebbe secondo me molto interessante sperimentare annunciando 
ovviamente, quindi comunicanti o relativo username l'utilizzo di 
un'applicazione e Stile dello stile radioline stile dello e che da una 
ricerca fatta sembra essere molto apprezzata la moneta di non vedenti in 
particolare la maggior parte che utilizzano la versione Apple dei 
telefonini. E potrebbe essere una maniera per avere un contatto diretto 
audio con le persone non vedenti e poi anche se vogliono andare per 
conto loro a giro per per il centro sociale, se sono in difficoltà 
potrebbero appunto chiedere aiuto e supporto via Zello via audio.
Ah per i non vedenti potrebbe essere simpatico realizzare anche dei 
podcast audio ho visto siete bravissimi bellissime tutto il movimento 
dei delle radio che avete a mo' di audioguida, ovviamente pensa di 
sempre la mappa la famosa mappa di cui si discuteva in in riunione 
on-line è bella. Mappa, bisogna sarebbe un'alternativa testuale audio 
allora perché non un altro dei vostri fantastici podcast.
Sempre legata alla questione di esigenze speciali di casa da percezione 
da vista la questione importantissima del daltonismo, assolutamente non 
assegnare delle comunicazioni in maniera esclusiva il colore per cui non 
una linea rossa per comunicare, chissà cosa ma una bandierina Rossa 
accompagnata da Ventoux al è equivalente testuale o iconografico.
Per quanto riguarda ipovedenti Volendo anche qualche esigenza legata 
alla dislessia.
Tutto ciò che viene stampato dovrebbe avere una certa grandezza di 
carattere notevole.
per questioni di leggibilità del testo stampato si è stampato potrebbe 
essere interessante c'è una stampa digitale appunto utilizzare font Iper 
leggibili come quello dell'Istituto Braille l'americano Fonte sia maak son
E potrebbe essere assolutamente interessante sperimentare la Stampa. Amò 
di Bionic reading Ovvero, quella tecnica che ora va per la maggiore di 
evidenziare i primi caratteri delle parole in grassetto e con spessore 
da asta Maggiore rispetto a quelle che seguono sulla base di antiche 
teorie sulla legge per cui gli utenti fanno soprattutto attenzione alla 
parte alta delle parole iniziali delle olistici e quindi questo 
accorgimento Potrebbe rendere il tutto. Più veloce la lettura e anche 
più comprensibile poi altri accorgimenti potrebbe essere di non stampare 
su bianco puro perché può dar noia, chi soffre di stipsi e propria 
malattia delle mosche volanti studiare contrasti attraversi dei 
validatori molto buono quello di web accessibility in Mind. Ehi 
utilizzare un po' tutte le accortezze, soprattutto che i manifesti 
cartelloni informativi che si utilizzano per le persone dislessiche in 
generale, ovvero formattati a sinistra singole colonne, non troppo 
lunghe qualche grasse qualche lista puntata e via dicendo
Veramente molto importante la questione dell'epilessia per l'epilessia 
potrebbe fare comodo di nuovo l'opportunità di un contatto diretto 
immediato tramite Zello che non si sa mai e evitare assolutamente 
intermittenza importanti con frequenze superiori a 3 battiti al secondo. 
E magari mettere dei cartelli molto esplicativi all'entrata di ambienti 
e potrebbero mandare in difficoltà le persone filetti che chi ha vinto 
il mittente luminose che peraltro.
Tutta la parte il multimedia dovrebbe essere più accessibile possibile e 
quindi mi viene in mente in particolare i sottotitoli per coloro.
Che hanno difficoltà con l'audio?
Per le persone sorde sarebbe ovviamente importante avere degli 
interpreti di lingua dei segni non è facile come opportunità da mettere 
in campo. Però sarebbe ovviamente una una soluzione ideale
Infine come suggeriva mi sembra chiara durante l'incontro su Gizzi la 
comunicazione alternativa aumentativa assolutamente utilizzare in tutte 
le comunicazioni scritte stampate nel luogo fisico, ovvero utilizzare. 
Testi semplici e anche icone simboli semplici internazionalmente 
riconoscibili per poter guidare le persone che può avere difficoltà di 
interpretazione cognitiva e anche coinvolgendo. Quindi le persone che 
non conoscono bene l'italiano scritto. Beh sui vari posti e funzionalità 
del dell'evento da questo punto di vista potrebbe se divertente di 
andare a vedere quello che viene fatto per le olimpiadi perché hanno 
esattamente le stesse esigenze e perché no, magari fare un defacement 
spiritoso offerto istituzionalmente.
E questo per quanto riguarda la questione della accessibilità degli 
spazi fisici, poi come proponevo in chat torno un po' alla CARIM, 
Riccione degli algoritmi perché gli algoritmi perché gli algoritmi e non 
è una paranoia è un dato di fatto, soprattutto per come Sono gestiti 
attualmente tecnicamente economicamente e politicamente ci succhiano 
linfa vitale a livello di dati e creatività per poi gestirli gestire 
questa Mole immensa di base dati con algoritmi e via via evolvano. 
Grazie anche un'attività di Machine Learning e quindi Di nuovo grazie è 
una forma di interazione e forniamo gratuitamente ai sistemi di 
intelligenza artificiale è il risultato. Sono un delle speculazioni 
informative o no? Mi è che sono a Centrale In pochissime Mani. In 
pochissime mani, allora se ti va a vedere lì interessantissimo articolo 
che ha diffuso la fondazione Mozilla vs Power dice chi ha il potere 
sull'intelligenza artificiale e viene fuori uno scenario di investimenti 
pubblici e privati che poi fanno riferimento a poche imprese private o 
poche università prevalentemente statunitensi e i cinesi interessante a 
leggere questo questo questo report di Mozilla.
Cosa c'entra C'entra eccome? Allora questo stesso messaggio così un po' 
per gioco un po' più sperimento, non l'ho scritto da tastiera eresia, ma 
ho Dov'è nato l'app che in italiano si chiama trascrizione istantanea un 
app di Google in beta per aiutare la comunità sorda così viene. 
Dichiarata E chi è stata?
Sviluppata in collaborazione con la gallaudet University funziona un po' 
a questa maniera, ora i miei pensieri, sono molto sconclusionato la mia 
sintassi pure è un'app fatta in ambito tecnologico ricerca anglosassone 
e sto parlando in italiano il risultato. E comunque interessante a voi 
giudizio. Pensa te cosa potrebbe succedere fra 5 anni a livello di 
qualità di trascrizione Ehi Fra l'altro questo stesso messaggio poi lo 
traduco in inglese, grazie a un altro. Ha un altro sistema e algoritmo 
interessante che deep-l traduttore DPL Trance.
Ma cosa c'entra? L'accessibilità qui algoritmi c'entra eccome perché 
anche nel campo e l'accessibilità gli algoritmi, ovviamente lavorando 
grandi basi di dati. Stanno un attimino sostituendo le risorse umane in 
alcune incombenze e questo è preoccupante e questo è pericoloso sotto 
vari punti di vista ma soprattutto lo fanno con risultati assolutamente 
imperfetti da evitare si è divertito un bravissimo XVI austriaco 
specializzato in accessibilità web a realizzare una pagina del tutto 
inaccessibile e darla in pasto pasto al sistema di controllo Lighthouse 
di Google Chrome che utilizza. Se volte il motore axelcolor e Ottenendo 
un punteggio pieno su 100. Cioè questo sviluppatore ha fatto una pagina 
del tutto inaccessibile e l'automatismo però d'arte ovviamente e lo 
cromatismo la dichiarata accessibile. fortuna Accessibilità, secondo me 
ci vuole ancora il contributo analisi Romano così come sono preoccupanti 
alcune soluzioni algoritmiche che vanno a interpretare il rendering dei 
browser per fornire un'interfaccia accessibile, non dico i nomi non ci 
sono. Mi perché mi hanno già minacciato volte portarmi in tribunale 
vorrei evitare però insomma sono soluzioni e sono state ferocemente 
Litigate anche delle comunità di non vedenti americani ad esempio perché 
in realtà sono soluzioni che fornisca un sacco di falsi positivi.
Come si dice in gergo secondo me per tutte queste ragioni.
La tavola rotonda su accessibilità dovrebbe prendere in questione anche 
l'emergenza algoritmica che ci sta travolgendo nella nostra 
quotidianità, ovviamente, soprattutto digitale e questo Tsunami questo 
Tsunami. Sta incominciando a intravedersi anche per quanto riguarda il 
settore dell'accessibilità
ferri che per X serissime ragioni non forse non potrei esserci a Torino, 
ma già partecipare interagire con voi in questa lista mi emoziona 
tantissimo perché quando un po' gli altri nel 1998 si ideò e si 
organizzò il primo meeting a Firenze, davvero non mi sarei mai aspettato 
che poi si fosse nei decenni diffuso consolidato evoluto. In maniera 
così bella.
I'm really happy the last edition the next one in September 2022 of the 
meetings in Turin CSA Gabrio, guests an accessibility is really decades 
that I'm involved in restoration of websites both in private and public 
sphere, let's say for special accessibility needs and therefore can't 
resist the temptation to ask questions and also give implementation 
suggestions.
Let's go more orders the issue of motor disability is the one you have 
addressed mainly it is fantastic the bar built accessible the CSA Next 
Emerson via di Bellagio 15 in Florence go in you will be amazed. Very 
good idea about the ramps. But I would do a road test with someone of 
the mythical wheelchair users, once the Gabrio is set up I would give 
them a little tour inside, let's say a usability test because for 
example an issue that is not immersed from the last meeting on Gizzi on 
the F Champions the issue of usability of information and even objects 
can be company for those who are a certain height wheelchair height 
point might be interesting to do a disability text and see if one in a 
wheelchair can pick up magazines on the table is not too high read for 
good information I get off.
Special needs related to vision to vision perception then for blind 
people. In my opinion, the most brilliant solution would be to 
communicate the availability at the entrance of the meeting. of people 
who can act as chaperones and then verbally describe and guide people 
who precisely just can't see at all.
Wanting to go further. One could think of using something with an 
earpiece to communicate with the blind person even in environments where 
then audio communication becomes difficult, for example through for 
example when we are in the concert hall.
It would be in my opinion very interesting to experiment by announcing 
of course, then communicating or related username the use of an 
application and Style of the style of the style of the radios and that 
from a research done seems to be very much appreciated currency of blind 
people especially the majority who use the Apple version of the cell 
phones. And it could be a way to have direct audio contact with blind 
people and then even if they want to go on their own around the 
community center, if they are in trouble they could precisely ask for 
help and support via Zello via audio.
Ah for the blind it might be nice to also make audio podcasts I saw you 
are very good beautiful all the movement of the of the radios you have 
by way of audio guide, of course think of always the map the famous map 
that was discussed in in online meeting is nice. Map, you have to would 
be an audio text alternative then why not another one of your fantastic 
podcasts.
Also related to the issue of special needs home from sight perception 
the very important issue of color blindness, absolutely do not assign of 
communications exclusively the color so not a red line to communicate, 
who knows what but a Red flag accompanied by Ventoux al is textual or 
iconographic equivalent.
Regarding visually impaired Wanting also some needs related to dyslexia.
Everything that is printed should have a certain notable font size.
For readability issues of the printed text you are printed it might be 
interesting there is a digital printing precisely use Hyper readable 
fonts such as that of the Braille Institute the American Source both 
maak son
And it could be absolutely interesting to experiment with Printing. Amò 
of Bionic reading That is, that technique that is now in vogue of 
highlighting the first characters of the words in bold and with 
thickness from rod Greater than those that follow on the basis of 
ancient theories on the law that users pay most attention to the top of 
the initial words of the holistic and so this expedient Could make it. 
Faster reading and also more comprehensible then other expedients could 
be not to print on pure white because it can give boredom, those who 
suffer from constipation and own flying flies disease study contrasts 
through very good validators the one from web accessibility in Mind. Hey 
use a little bit all the accouterments, especially that posters 
information boards that are used for dyslexic people in general, i.e. 
formatted left single columns, not too long some fat some bulleted list 
and so on
Really very important issue of epilepsy for epilepsy could use again the 
opportunity for immediate direct contact through Zello that you never 
know and absolutely avoid major intermittence with frequencies above 3 
beats per second. And maybe put very explanatory signs at the entrance 
of environments and could send people in trouble fillets that who won 
the luminous sender that moreover.
The whole part the multimedia should be as accessible as possible and so 
subtitles come to mind in particular for those.
Who have difficulty with audio?
For deaf people it would obviously be important to have sign language 
interpreters is not easy as an opportunity to put in place. But it would 
obviously be an ideal solution
Finally as suggested to me seems clear during the meeting on Gizzi 
augmentative alternative communication absolutely use in all written 
communication printed in the physical place, that is to use. Simple 
texts and also icons internationally recognizable simple symbols to be 
able to guide people who may have difficulty with cognitive 
interpretation and also engaging. So people who are not fluent in 
written Italian. Well on the various places and features of the of the 
event from this point of view could if fun to go and see what is done 
for the Olympics because they have exactly the same needs and why not, 
maybe do a witty defacement offered institutionally.
And that's in terms of the issue of accessibility of physical spaces, 
then as I was proposing in the chat I go back a little bit to the CARIM, 
Riccione of algorithms because algorithms and it's not a paranoia it's a 
fact, especially the way they're currently managed technically 
economically and politically suck lifeblood out of us at the level of 
data and creativity to then manage them manage this immense Mole of 
database with algorithms and away they evolve. Thank you also a Machine 
Learning activity and so Again thank you is a form of interaction and we 
provide free to artificial intelligence systems is the result. Am I an 
informative speculation or not? I is that I am at Central In very few 
Hands. In very few hands, then if you go and see there very interesting 
article that Mozilla foundation released vs. Power says who has the 
power over artificial intelligence and it comes out a scenario of public 
and private investments that then refer to a few private companies or a 
few universities predominantly U.S. and the Chinese interesting to read 
this this Mozilla report.
What does it have to do with it Does it have to do with it? Then this 
same message so a little bit for fun a little bit more experimenting, I 
didn't write it from keyboard heresy, but I have Where was born the app 
that in Italian is called instant transcription a Google app in beta to 
help the deaf community so it comes. Stated And who was it?
Developed in collaboration with gallaudet University it works a little 
bit this way, now my thoughts, I'm very rambling my syntax as well it's 
an app made in Anglo-Saxon research technology and I'm speaking in 
Italian the result. And still interesting to you judgment. Imagine what 
could happen in 5 years at the level of transcription quality Hey By the 
way this same message then I translate it into English, thanks to 
another. It has another interesting system and algorithm that deep-l 
translator DPL Trance.
But what does that have to do with it? The accessibility here algorithms 
has everything to do with it because even in the field and accessibility 
the algorithms, obviously working large databases. They are attimino 
replacing human resources in some tasks and this is worrying and this is 
dangerous in many ways but above all they do it with absolutely 
imperfect results to be avoided had fun a very good Austrian XVI 
specializing in web accessibility to make a completely inaccessible page 
and feed it to the Lighthouse control system of Google Chrome that he 
uses. If times the axelcolor engine and Getting a full score out of 100. 
That is, this developer made a completely inaccessible page and the 
automatism however of art obviously and the chromaticism declared it 
accessible. luck Accessibility, in my opinion it still takes Roman 
analysis input as well as some algorithmic solutions that go into 
interpreting browser rendering to provide an accessible interface, I'm 
not saying the names are not there, are worrying. Mi because they have 
already threatened me times take me to court I would like to avoid 
however in short they are solutions and they have been fiercely 
Litigated even of the American blind communities for example because 
they are actually solutions that provide a lot of false positives.
As they say in the jargon in my opinion for all these reasons.
The roundtable discussion on accessibility should also take into 
question the algorithmic emergency that is sweeping us in our everyday 
life, obviously, especially digital and this Tsunami this Tsunami. It is 
beginning to be glimpsed even in the area of accessibility
irons that for X very serious reasons I may not be able to be in Turin, 
but already to participate interact with you on this list excites me so 
much because when a little bit the others in 1998 the first meeting was 
conceived and organized in Florence, I really never expected that then 
it had over the decades spread consolidated evolved. In such a beautiful 
way.
-- 
ex docente Restyling siti Web: tutorial su 
http://www.infoaccessibile.com ed aggiornamenti innovativi su 
https://scaccoalweb.wordpress.com/