inoltro... lunedì avremo volatino e link.. ma intanto lo sapete...
non so se faremo anche streaming su edu.cisti...
vediamo..
abbracci
ciao igni
_____________________
Archivio storico dei Movimenti "via Avesella"
Bologna
ore 18:00 -> 30 giugno 2022
Presentazione del numero di Maggio 2022 di Gli Asini Rivista
dedicato al DIGITALE insieme alla redazione, alle autrici ed ad Hacklabbo.
https://gliasinirivista.org/rivista/maggio-99-2022/
L'incontro è un Warmup di hackmeeting
Controculture digitali, economie senza capitali, resistenza al 
controllo, espressione contro repressione: HACKMEETING.ORG !
9-11 settembre 2022 CSOA Gabrio, Torino
L'hackmeeting e' l'incontro delle comunita', delle controculture 
digitali e non, e delle individualita' che si pongono in maniera critica 
e propositiva rispetto all'avanzare delle nuove tecnologie, sempre piu' 
legate a doppio filo al controllo sociale, alle imprese belliche e alla 
commercializzazione di ogni spazio vitale. Tre giorni di seminari, 
giochi, feste, dibattiti, scambi di idee e apprendimento collettivo.
L'evento e' totalmente autogestito: non ci sono organizzatori e 
fruitori, ma solo partecipanti.
“Gli Asini” è una rivista mensile, fondata nel 2011 da Goffredo Fofi e 
da un gruppo di insegnanti, educatori, operatori sociali e culturali, 
artisti, attivisti. Si è posta in continuità con le riviste dirette in 
passato da Goffredo Fofi, dai “Quaderni Piacentini” a “Lo Straniero”, 
passando per “Linea d'ombra” e “La terra vista dalla luna”.
La rivista è animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e 
sociali, impegnati in diversi ambiti dell’educazione, della formazione e 
dell’intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, 
adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un’idea “forte” di educazione, 
intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, 
tra individuo e comunità. Negli ultimi anni, la rivista si è occupata 
sempre più anche di cultura, lavoro, ecologia, movimenti sociali, politica.
“Gli Asini” incrocia le pratiche e gli sguardi dell'intervento sociale, 
dell'arte, della critica, dell'inchiesta, della riflessione teorica, 
dell'attivismo, cercando di far sì che l'operatore sociale scriva per 
l'artista, che il critico letterario e cinematografico dia suggerimenti 
all'attivista, che l'inchiesta nutra l'arte e che la riflessione teorica 
si nutra di intervento. Con l'ambizione di dare strumenti utili a chi 
opera per cambiare l'esistente.