G.le M.C. Pievatolo
grazie per la risposta, ma a parte che mi risulta poco chiaro
l'art. 67, non vedo come rientri nel caso in questione
e quale sia la conclusione.
M.A.
Il 2022-06-08 22:04 Maria Chiara Pievatolo ha scritto:
> Il 08/06/22 20:32, Mario Annunziato via Aisa.circuli ha scritto:
>> Buonasera a tutti
>> 
>> a proposito dell'ultima VQR, il direttore del mio dipartimento ci ha
>> comunicato "l'obbligo per legge" di pubblicare sul repository IRIS una 
>> versione, pre-print post-print o altro, di un articolo già pubblicato 
>> su rivista e che era stato prescelto per la valutazione VQR, ma che 
>> non è ad accesso aperto.
>> 
>> Mi è sembrato doveroso chiedere agli altri 3 co-autori
>> del manoscritto, non di università italiane, il loro consenso alla 
>> pubblicazione
>> (tra l'altro non sono stato il corresponding author).
>> 
>> I co-autori hanno dato il loro consenso, ma se uno di loro non lo 
>> avesse dato,
>> come si sarebbe potuto 'ottemperare all'obbligo di legge' ?
>> 
>> oppure si sarebbe dovuto pubblicare senza il consenso degli autori
>> del manoscritto ?
> 
> C'è un'eccezione al diritto d'autore specifica
> (https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art67.html)
> 
> Consiglio inoltre la lettura di
> http://eprints.rclis.org/19697/1/ParereCUN_PDF_Granieri-Pardolesi.pdf
> 
> Buonanotte,
> MCP