*Rural City Hub sabato 12 febbraio all'orto botanico*
*Avvio del progetto SEMINATI*
<
https://zappataromana.us10.list-manage.com/track/click?u=b9101c0e40e8bf1dea1231a1d&id=27bfbad00b&e=f69d54129e> 
Alliance Bioversity International – CIAT, Ente Parco regionale 
dell’Appia Antica, Orto Botanico di Roma, Platform for Agrobiodiversity 
Research, Zappata Romana, sono lieti di annunciare il progetto
*SEMINATI*
Il progetto mira a rendere la BIODIVERSITA’ concreta, misurabile e a 
riportarla ad una dimensione tangibile per tutti, attraverso i sensi: 
gusto, vista, tatto, olfatto ed udito. Si svolgerà a Roma, dove gli orti 
urbani sono una grande realtà, coinvolgendo ortisti e non solo in 
iniziative volte alla sensibilizzazione sull’agrobiodiversità perché 
possano, con le loro azioni, essere soggetti attivi, partecipi alla 
sostenibilità urbana con piccoli gesti che fanno una grande differenza.
Il lavoro muove da una App (DATAR), strumento di valutazione della 
diversità delle specie agricole per la resilienza dell’agrobiodiversità, 
per nutrire e ripristinare il pianeta. L’App nata per supportare i 
sistemi di produzione di piccoli produttori nei paesi in via di 
sviluppo, verrà adattata e applicata per acquisire nuove informazioni e 
migliorare la produzione negli orti urbani romani.
Il progetto, che inizierà il 12 febbraio 2022 con un Rural City Lab 
all’Orto Botanico di Roma, prevede nell’ambito dell’Agri-food lo 
svolgimento di alcuni percorsi di scienza aperta, service learning e 
digitalizzazione per l’avvicinamento e la sensibilizzazione dei 
partecipanti (associazioni di ortisti, di cittadinanza attiva e scuole) 
agli obiettivi di sviluppo sostenibile.
I laboratori promossi, che saranno gratuiti e vedranno l’alternanza di 
appuntamenti on line e in presenza a partire dalla seconda metà di 
febbraio, riguarderanno:
- Produrre semi e costruire e gestire una banca di semi
- Riconoscere le piante spontanee, risorse alimentari alla portata di tutti
- Compostaggio dal balcone all’orto: l’economia circolare dei rifiuti
- Gli insetti nell’orto: bugs hotel, alveari e zanzare
- Misurare la presenza della agrobiodiversità
I laboratori vedranno la partecipazione dei proponenti il progetto per 
comunicare alcune buone pratiche a stakeholder quali associazioni di 
ortisti e della cittadinanza attiva, scuole e istituzioni.
Il progetto è finanziato dall'Alleanza CIVIS, pioniera nell'iniziativa 
"Università europee", ideata dalla Commissione europea come spazio 
collaborativo per l'insegnamento e la ricerca e in cui avvengono scambi 
culturali innovativi, dove si esercita un'azione responsabile dei 
cittadini all'interno dell'Europa e delle sue istituzioni. L’Alleanza 
Civis vede la partecipazione di: Aix-Marseille Université (Francia), 
National and Kapodistrian University of Athens (Grecia), University of 
Bucharest (Romania), Université Libre de Bruxelles (Belgio), Universidad 
Autónoma de Madrid (Spagna), Sapienza Università di Roma (Italia), 
Stockholm University (Svezia), Eberhard Karls Universität Tübingen 
(Germania) e University of Glasgow (Scozia).
Il progetto verrà inaugurato con un *Rural City Lab* la mattina di 
*sabato 12 febbraio 2022*, presso l’*Orto Botanico di Roma* in *Largo 
Cristina di Svezia, 23A a Roma*. La giornata inizierà a partire dalle 
ore 10 con una tavola rotonda di presentazione del progetto a cui 
parteciperanno: Fabio Attorre (Direttore Orto Botanico), Alma Rossi 
(Direttore del Parco dell’Appia Antica) e Daniela De Leo (Prorettrice al 
Public Engagement dell’Università La Sapienza), Paola De Santis 
(Alliance Bioversity International and CIAT) e Luca D’Eusebio (Zappata 
Romana).
Seguiranno alcune brevi introduzioni ai temi del progetto:
  * L'agrobiodiversità nel nostro sistema, (Paola De Santis, Alliance
    Bioversity International and CIAT)
  * Biodiversità in natura e nell’orto (Dr Nicola Tormen, World
    Biodiversity Association)
  * Gli orti urbani a Roma, un network in crescita (Silvia Cioli,
    Zappata Romana)
  * Progetto INCREASE: Condividi il fagiolo. Un esempio di Scienza
    partecipata: (Prof. Roberto Papa, Università Politecnica delle Marche).
Seguirà una beve visita guidata all’Orto Botanico alle 12.30.
Per partecipare all’appuntamento in presenza è necessario il Green Pass.
Gli appuntamenti sono tutti gratuiti. La partecipazione agli eventi on 
line è aperta a tutti previa registrazione inviando una mail a 
zappataromana@???.
La partecipazione agli eventi on site è aperta previa registrazione con 
email a zappataromana@??? nei limiti dei posti disponibili.
Contatti e informazioni:
Email: zappataromana@???
Web: 
www.hortusurbis.it/seminati 
<
https://zappataromana.us10.list-manage.com/track/click?u=b9101c0e40e8bf1dea1231a1d&id=13e80342f4&e=f69d54129e>
Social:
Facebook: 
https://www.facebook.com/seminati 
<
https://zappataromana.us10.list-manage.com/track/click?u=b9101c0e40e8bf1dea1231a1d&id=13243a5ac3&e=f69d54129e>
Twitter: #SEMINATI 
<
https://zappataromana.us10.list-manage.com/track/click?u=b9101c0e40e8bf1dea1231a1d&id=c370a0cd05&e=f69d54129e>
CONTATTI::
Email: hortus.zappataromana@???
SEGUICI:
Web: 
www.hortusurbis.it 
<
https://zappataromana.us10.list-manage.com/track/click?u=b9101c0e40e8bf1dea1231a1d&id=f693b86545&e=f69d54129e>
Facebook: 
https://www.facebook.com/HortusUrbis 
<
https://zappataromana.us10.list-manage.com/track/click?u=b9101c0e40e8bf1dea1231a1d&id=6e096c46d2&e=f69d54129e>
Twitter: @ <
mailto:hortus.zappataromana@gmail.com>zappataromana 
<
https://zappataromana.us10.list-manage.com/track/click?u=b9101c0e40e8bf1dea1231a1d&id=41dd3254d0&e=f69d54129e> 
- #HortusUrbis 
<
https://zappataromana.us10.list-manage.com/track/click?u=b9101c0e40e8bf1dea1231a1d&id=b7bd13e6c3&e=f69d54129e>
Instagram: @zappataromana 
<
https://zappataromana.us10.list-manage.com/track/click?u=b9101c0e40e8bf1dea1231a1d&id=e6f423180d&e=f69d54129e>
AIUTACI, SOSTIENI L'HORTUS URBIS:
Con una donazione 
<
https://zappataromana.us10.list-manage.com/track/click?u=b9101c0e40e8bf1dea1231a1d&id=56e5bbd6d2&e=f69d54129e>
Con il tuo lavoro 
<
https://zappataromana.us10.list-manage.com/track/click?u=b9101c0e40e8bf1dea1231a1d&id=b93383757e&e=f69d54129e>
Invitando una scuola 
<
https://zappataromana.us10.list-manage.com/track/click?u=b9101c0e40e8bf1dea1231a1d&id=0d0cfea717&e=f69d54129e>
Invitando il tuo ufficio 
<
https://zappataromana.us10.list-manage.com/track/click?u=b9101c0e40e8bf1dea1231a1d&id=ac14ec2715&e=f69d54129e>
Proponendo la tua attività 
<
https://zappataromana.us10.list-manage.com/track/click?u=b9101c0e40e8bf1dea1231a1d&id=632a7d0143&e=f69d54129e>
PER ARRIVARE:
Hortus Urbis presso l'ex Cartiera Latina, via Appia Antica, 42/50 
(accanto alla fontanella)
  * _In bici:_ ciclabile Cristoforo Colombo e percorrere il sentiero
    Circonvallazione Ardeatina
  * _Bus:_ 118 e 218 sull'Appia Antica (Fermata Domine Quo Vadis) o
    30express, 714 e 715 su via Cristoforo Colombo (Fermata Cristoforo
    Colombo/Bavastro o Cristoforo Colombo/Circonvallazione Ostiense) e
    percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott
  * _In macchina:_ La domenica parcheggiare a via Carlo Conti Rossini,
    Largo Gavaligi, via Omboni, via Scott e dintorni e percorrere il
    sentiero Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott. Gli altri
    giorni parcheggio al civico 50.
/---------------------------------------------------------------------------------------/
unsubscribe from this list 
<
https://zappataromana.us10.list-manage.com/unsubscribe?u=b9101c0e40e8bf1dea1231a1d&id=5a10e06178&e=f69d54129e&c=b952b00233> 
update subscription preferences 
<
https://zappataromana.us10.list-manage.com/profile?u=b9101c0e40e8bf1dea1231a1d&id=5a10e06178&e=f69d54129e&c=b952b00233> 
This email was sent to ressroma@???
/why did I get this?/ 
<
https://zappataromana.us10.list-manage.com/about?u=b9101c0e40e8bf1dea1231a1d&id=5a10e06178&e=f69d54129e&c=b952b00233> 
unsubscribe from this list 
<
https://zappataromana.us10.list-manage.com/unsubscribe?u=b9101c0e40e8bf1dea1231a1d&id=5a10e06178&e=f69d54129e&c=b952b00233> 
update subscription preferences 
<
https://zappataromana.us10.list-manage.com/profile?u=b9101c0e40e8bf1dea1231a1d&id=5a10e06178&e=f69d54129e&c=b952b00233> 
Zappata Romana · Via A. Vespucci 24 · Rome, Rm 00153 · Italy
Email Marketing Powered by Mailchimp 
<
http://www.mailchimp.com/email-referral/?utm_source=freemium_newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=referral_marketing&aid=b9101c0e40e8bf1dea1231a1d&afl=1>