> Il 12/08/2021 14:46 paul <goodoldpaul@???> ha scritto:
> 
>  
> ciao,
> 
> intanto grazie per i vari pointer, non ho ancora avuto modo di 
> approfondirli ma ci darò sicuramente un'occhiata.
> 
> On 8/11/21 4:20 PM, arnihacker@??? wrote:
> > potresti spiegare cos è?
> 
> TWC è un'organizzazione transnazionale con lo scopo di organizzare™ lə 
> lavoratricə del tech per ridefinire il processo di progettazione e 
> produzione della tecnologia. Senza entrare troppo nello specifico ( se 
> no spoilero il talk :D ), la premessa è che la tecnologia ( di massa ) 
> ha come scopo l'estrazione massima di profitto . Il punto è che questa 
> tecnologia qualcunə la progetta, la implementa e la mette in produzione.
> 
> Per quanto queste persone siano lavoratricə consideratə privilegiatə 
> sono anch'essə lavoratricə, il fatto che si tenda ad ignorare questo 
> discorso considerando lə Tech Workers come imprenditricə in attesa di 
> un'idea geniale o, peggio, imprenditricə fallitə è prova 
> dell'individualismo che permea il settore, il che apre la strada a 
> pratiche aziendaliste predatorie come il body rental in Italia, o le 
> scandenze impossibili che generano crunching, o straordinari che sono la 
> normalità, causando il burnout che affligge moltissime persone del settore.
> 
> La storia presenta diversi esempi di come lə lavoratricə abbiano formato 
> una coscienza di classe che ha permesso non solo di migliorarne le 
> condizioni lavorative ma anche di avere voce in capitolo sui processi di 
> produzione. L'idea sarebbe di riuscire a farlo anche come Tech Workers , 
> non solo per avere più diritti e forza sul posto di lavoro ma anche per 
> riuscire a influenzare i processi produttivi della tecnologia in una 
> direzione che non sia exploitativa (non so se si può dire :O ) ma a 
> misura di utente.
> 
> > Secondo te un rivoluzionario/progamatore, avrebbe bisogno di un sindacato?
> 
> Personalmente direi di sì perchè la contrattazione collettiva ha una 
> leva che l'individuo non può permettersi, poi da qui a dire che i 
> sindacati odierni siano i migliori della storia ce ne passa.
> 
> 
Cercando letflover women in nexus search di telegram.
mi sono imbattuto nella scuola inglese, che adoro:
da streghe a informatiche stereotipi (poca dimensione):6:30 statistiche grafico 8:40 1984 37% oggi diminuito
Calci nel culo in informatica con la dottoressa Carol Frieze e la dottoressa Jeria Quesenberry
 Tradotto
Carnegie Mellon University Libraries
https://www.youtube.com/watch?v=SO4I73lgCjE
https://www.cambridge.org/core/books/cracking-the-digital-ceiling/5B74B6983B2DD0E9FC341459FA855C6B
https://www.hoepli.it/libro/cracking-the-digital-ceiling/9781108497428.html
https://en.wikipedia.org/wiki/Carol_Frieze
http://www.cs.cmu.edu/~cfrieze/
https://mariapilot.noblogs.org/files/2021/08/carol-frieze-jeria-l-quesenberry-cracking-the-digital-2020.pdf
p.s.: leva una parola che non sentivo da quanto i disoccupati organizzati a napoli facevano manifestizioni che occupavano piazza duomo e tutta via cavour... se ne facessero uso i manifestanti di oggi post covid, certi infermieri forse la smetterebbero di essere così arroganti con le tso :))))