ciao bellezze,
vorrei porre in lista un quesito che spesso ci poniamo durante 
hackmeeting: come vogliamo organizzare il tabellone dei seminari?
Da che io ricordi, abbiamo sempre fatto così:
 - c'è un programma sul sito
 - il programma viene trascritto su carta
 - da venerdì in poi, la fonte autoritativa è la carta
 - ogni tanto qualcuno copia sul sito ciò che è scritto sulla carta
Mi pare che questo abbia a volte creato problemi. In particolare:
 - se il programma sul sito non è più autoritativo, che senso ha? genera 
   confusione
 - cosa diciamo a chi arriva ad hackmeeting per un seminario che sul 
   sito era segnato ad una certa ora e invece poi l'abbiamo spostato?
Problemi minori sono tipo:
 - pazzesco, devo alzarmi per sapere il programma, invece di poterlo 
   leggere comodamente dal mio chip sottopelle che scarica il programma 
   col 5G
L'anno scorso (ma non solo) mi ricordo che se ne parlò diffusamente, e 
c'erano queste proposte:
 - togliere gli orari dal sito e lasciare solo il programma con i giorni 
   ma senza gli orari, indicando di venire di persona
 - mettere una telecamera puntata sul cartellone che carica le foto sul 
   sito
 - mettere un computer in un luogo centrale che faccia da "cartellone"
 - togliere la carta e lasciare solo il sito
 - probabilmente altre che non ricordo
Le proposte basate sul "solo carta" tendono ad avere i difetti di 
comunicazione per chi non è ancora dentro hackmeeting. Le proposte 
basate sul "solo digitale" devono affrontare questi scogli, mi pare:
 - il fatto che ci sia un posto centrale dove guardare il programma è 
   una cosa bella. spesso vai lì, chiacchieri, chiedi come erano le cose 
   precedenti... Inoltre se l'unico modo per modificare il programma è 
   andare nel "posto giusto" è un po' più chiaro chi è che sta cambiando 
   il programma, e ci si confronta magari.
 - non vogliamo che sia necessario andare a prendere il proprio computer 
   per modificare le cose. sì, c'è chi viene ad hackmeeting senza il 
   computer!
 - meccanismi di autenticazione "personali" (esempio: utente personale 
   su git autorizzato a fare questo e quello) sono troppo rigidi 
   rispetto a come vorremmo che funzioni hackmeeting.
 - non vogliamo fare qualcosa che dipenda troppo da internet. Se 
   dovessimo avere problemi di connessione ad Internet, non dovremmo 
   incastrarci troppo.
Vogliamo raccogliere un po' di proposte?
A me personalmente non dispiace l'idea di mettere un computer fisso 
predisposto in un punto comodo. Mi pare venga incontro ai principali 
problemi descritti, e permette di syncare le cose anche online. Se 
internet non funziona, il sync fallirà, però almeno avremo il programma 
comunque funzionante dentro hackmeeting.
Come programma utilizzerei un banale calendario (tipo quello di 
thunderbird). Su un calendario è semplice spostare le cose, modificare, 
eccetera, non dobbiamo fare niente se non configurare una 
sincronizzazione verso internet. Per rappresentare il fatto che ci sono 
varie stanze, farei un calendario per stanza, così da thunderbird si 
vede il colore diverso in base alla stanza e si capisce a colpo d'occhio.
che ne pensate?
baci
-- 
boyska
«These people are not afraid to significantly demean their
efficiency in order to fill their lives with wonder.»
                             ( http://spm2.vado.li/ )