[Forumlucca] Comunicato stampa - Covid 19, affari, politica…

Delete this message

Reply to this message
Author: Massimiliano Piagentini
Date:  
To: forumlucca
Subject: [Forumlucca] Comunicato stampa - Covid 19, affari, politica. Palp Lucca: Marcucci (PD) in che veste parla?
COVID 19, AFFARI, POLITICA.
PALP LUCCA: MARCUCCI IN CHE VESTE PARLA?

Giovedì scorso, Andrea Marcucci, capogruppo del PD al Senato, ha rilasciato
una dichiarazione alle agenzie di stampa per criticare il suo alleato di
governo, l'ex no vax Matteo Salvini, che aveva annunciato di aver
incontrato l'ambasciatrice dell’India in Italia per discutere - non si sa a
che titolo e per conto di chi - della questione vaccini.

"Le forze politiche di questa maggioranza - ha scandito Marcucci - devono
esprimere appoggio incondizionato a tutte le iniziative istituzionali,
incluse quelle del ministro Giorgetti, per arrivare a produzioni nazionali".

Non ci sarebbe nulla di strano in questa presa di posizione - anzi, noi di
Potere al Popolo Lucca crediamo sia auspicabile una produzione pubblica
nazionale - se non fosse che tra le aziende farmaceutiche nazionali
impegnate nella ricerca anti Covid, figura anche la Kedrion biopharma,
colosso degli emoderivati (nel 2019 ha fatturato 800 milioni di euro),
attiva anche nel settore dei vaccini, di proprietà della famiglia Marcucci.

Andrea Marcucci oltre al ruolo di parlamentare, ricopre infatti importanti
incarichi in società riconducibili alla galassia familiare. Come riportato
dal Sole 24 ore nel 2018, "È consigliere delegato di Sestant investimenti
srl e di Sestant internazionale spa, le due holding finanziarie di famiglia
in Italia e all’estero. Di Kedrion Marcucci è consigliere ai conti e in
passato ha ricoperto il ruolo di amministratore delegato dell'azienda
farmaceutica di famiglia per circa dieci anni, fino al 2006. Ai sei
incarichi societari di Andrea Marcucci in Italia" (oltre alle due Sestant,
Kedrion, Il Ciocco spa e Shaner Ciocco srl, anche la real estate Maggiore)
vanno sommati i cinque all’estero, sempre in ambito farmaceutico". (Il sole
24 ore, 7/04/2018)

La Kedrion - che si occupa della lavorazione del plasma per realizzare
plasmaderivati in conto lavoro per il Servizio sanitario nazionale, a
partire dalle donazioni di sangue e plasma raccolti su tutto il territorio
- nel maggio scorso fu al centro di polemiche per la questione della
cosiddetta terapia anticovid del plasma iperimmune. Il Policlinico Carlo
Poma di Mantova aveva avviato e chiuso una prima fase di sperimentazione su
49 pazienti Covid che stava dando risultati promettenti. L’Istituto
Superiore di Sanità e l’Aifa (l'Agenzia italiana del farmaco) designarono
però l’azienda ospedaliera universitaria di Pisa come capofila del progetto
e a quel punto scoppiò un putiferio. Il professor Giuseppe De Donno,
pneumologo di Mantova, contestò duramente la scelta, anche nel corso di
un'audizione al Senato, facendo riferimento al fatto che la decisione di
assegnare il progetto a Pisa dipendesse da una questione politica.
Nella stessa audizione al Senato, l’intervento di De Donno fu preceduto dal
presidente di Farmindustria che, alla fine del suo discorso, lasciò
inaspettatamente la parola - dato che l'intervento non era previsto - a
Paolo Marcucci, fratello di Andrea, all'epoca amministratore delegato di
Kedrion (ora è presidente dell'azienda). Paolo Marcucci - come riportano i
resoconti usciti sulla stampa - affermò che la sua azienda aveva "fornito
gratuitamente i kit necessari per l’inattivazione virale del plasma”
accompagnando “tutte le sperimentazioni in corso sul plasma iperimmune”.
“Gli esiti della sperimentazione si annunciano promettenti – disse – e le
Regioni stanno avviando campagne di arruolamento per avere scorte di
plasma”.
Poi descrisse la seconda fase che, con l’assenso dell’Aifa, avrebbe potuto
far capo alla sua azienda, ovvero quella della produzione industriale:
“Mettiamo a disposizione il nostro stabilimento di Sant’Antimo a Napoli –
continuò il fratello del senatore Pd – per raccogliere il plasma dei
donatori italiani e in conto lavorazione restituirlo standardizzato a
titolo di anticorpi”. Secondo Paolo Marcucci, il processo avrebbe potuto
portare alla produzione di plasma per quattro anni “così da evitare di
eseguire l’inattivazione virale nei singoli centri: un processo
artigianale, costoso e ancora in fase di sperimentazione”.
È da sottolineare che il professor De Donno, interrogato sullo stesso tema,
sostenne l'esatto contrario, ossia che la terapia non fosse per niente
costosa: all'incirca 82 euro a sacca.

Marcucci espresse anche un auspicio: che “dopo aver lavorato con Regione
Lombardia, Veneto, Toscana e Campania, il progetto possa diventare
nazionale”.
Il presidente di Kedrion individuò anche un processo successivo che avrebbe
dovuto concludersi con un prodotto industriale entro sei mesi, grazie alla
partnership siglata con l’azienda israeliana di biotecnologie Kamada.

Ad oggi non si hanno aggiornamenti sullo stato del progetto, ma la vicenda
è comunque emblematica e la dice lunga sul miscuglio tra affari e salute e
tra questioni politiche e questioni aziendali in un settore così importante
e delicato.


Potere al Popolo Lucc