[Storiaorale] Fwd: Convegno AISO "Scrivere quasi la stessa c…

Üzenet törlése

Válasz az üzenetre
Szerző: Alessandro CASELLATO
Dátum:  
Címzett: Sulle fonti orali e il loro utilizzo in storiografia e scienze sociali
Tárgy: [Storiaorale] Fwd: Convegno AISO "Scrivere quasi la stessa cosa. La trascrizione come atto interpretativo nella pratica della storia orale"
Buongiorno,

inoltro invito a partecipare al Convegno *Scrivere quasi la stessa cosa. La
trascrizione come atto interpretativo nella pratica della storia orale
<https://www.aisoitalia.org/scrivere-quasi-stessa-cosa-convegno-trascrizione/>*
organizzato da AISO con la collaborazione di AISV (Associazione italiana
scienze della voce).

Il Convegno, articolato in 5 incontri tra gennaio e febbraio 2021, si
svolgerà online sulla piattaforma Zoom e sarà contemporaneamente trasmesso
in diretta Facebook sulla pagina di AISO
<https://it-it.facebook.com/AssociazioneItalianadiStoriaOrale/>.

Primo appuntamento il 15 gennaio 2021 ore 17.00-18.30.

*ATTENZIONE: per partecipare su Zoom e per ricevere materiali e
informazioni sul convegno è necessario compilare questo form:*
https://forms.gle/NnnNRyuiYGkCZxW46

Segreteria organizzativa: convegnotrascrizione@???

Saluto cordialmente augurando un buon inizio 2021.

Alessandro Casellato


Scrivere quasi la stessa cosa.
La trascrizione come atto interpretativo nella pratica della storia orale

Convegno AISO - Gennaio – Febbraio 2021

Il tema di questo convegno è emerso da una discussione sviluppatasi dentro
Aiso nel corso del tempo. Su un arco più lungo, sappiamo che i ragionamenti
su “l’utilità e il danno” della trascrizione sono parte integrante della
storia orale italiana da prima ancora che Sandro Portelli (1979) facesse il
punto sulla sua “diversità” rispetto ad altre forme di storia. Del resto,
uno dei punti di riferimento per l’ultima generazione degli oralisti
italiani, ossia il volume di Bruno Bonomo, *Voci della memoria* (2013)
<http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843067152>,
mette direttamente a fuoco il costante paradosso per il quale “la storia
*orale* essenzialmente si *scrive* e si *legge*”. In momenti più recenti,
le sollecitazioni a riflettere sul momento della trascrizione
dell’intervista di storia orale sono state rivolte all’associazione
soprattutto nelle diverse edizioni delle sue scuole. Il tema è affiorato
con nettezza nel 2016 quando Aiso ha collaborato con l’Istituto Statale dei
Sordi di Roma <http://piattaforma.issr.it/>, e nel 2018 quando, proprio a
conclusione di una scuola sul tema della “digital oral history”,
<https://www.aisoitalia.org/scuola-di-storia-orale-il-68-e-la-digital-oral-history-milano-10-11-ottobre-2018/>Aiso
ha preso l’impegno di dedicare alla trascrizione, ai suoi nuovi strumenti e
contesti uno spazio di riflessione approfondita, sistematica, organizzata.

SESSIONE 1 | 15 Gennaio 2021 | 0re 17.00 – 18.30
CONSIDERAZIONI DI CORNICE
Introduce e presiede: Roberta Garruccio – Associazione Italiana di Storia
Orale (AISO)
Patrick Urru – AISO, Università di Trento *“Leggere come un discorso
parlato”. La riflessione sulla trascrizione nella storia orale anglosassone
e italiana*
Alessandro Casellato – AISO, Università degli studi di Venezia Ca’ Foscari *“In
their own words”. La trascrizione di storia orale alla luce del GDPR *

SESSIONE 2 | 22 Gennaio 2021 | 0re 17.00 – 18.30
METODI
Presiede: Francesca Socrate – Associazione Italiana di Storia Orale (AISO)
Silvia Calamai – AISV, Università di Siena *Ascoltare lo scritto. Scrivere
la voce *
Stefania Scagliola – Université du Luxembourg, Centre for Contemporary and
Digital History *Tra storia orale e tecnologia: servizi di trascrizione
automatica dentro l’infrastruttura digitale per ricerca CLARIN*
Donatella Orecchia – ORMETE (Oralità, memoria, teatro), Università di Roma
Tor Vergata *Trascrizione o tavola dei contenuti/description? Perché
preservare l’oralità della fonte *

SESSIONE 3 | 29 Gennaio 2021 | 0re 17.00 – 18.30
ORALITA’ E SCRITTURA
Presiede: Roberta Garruccio – Associazione Italiana di Storia Orale (AISO)
Alberto Bramati – Università di Milano* Il parlato narrativo tra oralità e
scrittura: caratteristiche lessico-sintattiche *
Gianni Turchetta – Università di Milano
*La simulazione del parlato nella narrativa italiana del secondo
Novecento*Luisa
Passerini – Istituto Universitario Europeo *Interfacce tra oralità e
scrittura *

SESSIONE 4 | 5 Febbraio 2021 | 0re 17.00 – 18.30
MEMORIA E INTERCULTURA
Presiede: Bianca Pastori – Associazione Italiana di Storia Orale (AISO)
Graziella Bonansea – Ricercatrice indipendente e scrittrice *Scrittura,
parole, voce e figure. Interviste di artisti migranti a confronto *
Fabio Dei – Università di Pisa* Trascrivere e interpretare: tradire per
restare fedeli? *
Luca Des Dorides, Francesca Di Meo – AISO, Istituto Statale dei Sordi
Roma *Nelle
mani giuste: trascrivere e sottotitolare una fonte orale in lingua dei
segni *
Evento accessibile alle persone sorde

SESSIONE 5 | 12 Febbraio 2021 | 0re 17.00 – 18.30
VOCI IN SCENA
Presiede: Silvia Calamai – Associazione Italiana Scienze della Voce (AISV)
Gerardo Guccini – Università di Bologna
*Trascrivere la Storia per fare il futuro. Note sulle drammaturgie del
Teatr.doc di Mosca*Performance
Marco Cavalcoli – Attore compagnia Fanny & Alexander *In altri corpi. Voci
dal manicomio di Maggiano rievocate in eterodirezione *
Considerazioni conclusive: Francesca Socrate – Associazione Italiana di
Storia Orale (AISO)

Scarica il programma completo : Convegno AISO Trascrizione_Programma_web
<https://www.aisoitalia.org/wp-content/uploads/2021/01/Convegno-AISO-Trascrizione_Programma_web.pdf>

L’obiettivo di questo convegno è quindi quello di mettere in comune alcune
conoscenze di fondo sui vantaggi e sui limiti della trascrizione come
tentativo di *dire quasi la stessa cosa* (Eco 2003) rispetto al parlato, e
di rendere nello scritto non solo l’orale, ma anche un orale ‘non vocale’
come è il caso della lingua dei segni, che è una lingua visuo-gestuale.

L’assunto di partenza è che la trascrizione sia sempre un atto di natura
interpretativa, un nodo che intreccia un piano tecnico, teorico, etico. È
anche quello di una rinuncia a priori rispetto a regole troppo rigide, a
favore della ricerca continua, obbligata a molte mediazioni, di un punto di
un equilibrio tra fedeltà, leggibilità, non dispersione del senso e
significato trasmesso a voce. Ecco, i cinque appuntamenti programmati da
Aiso puntano a condividere le intuizioni e i risultati della pratica e
dell’indagine che su questo tema arrivano anche dalle nuove frontiere di
digitalizzazione della storia orale, e che sono coltivate da molte
discipline diverse dalla storia stessa (linguistica, critica letteraria,
etnografia, drammaturgia, storia del teatro).

Organizzato con il patrocinio dell’AISV – Associazione Italiana Scienze
della Voce <https://www.aisv.it/>.

Registrati per partecipare e per ricevere materiali e informazioni sul
convegno: https://forms.gle/NnnNRyuiYGkCZxW46

--
Alessandro Casellato
AISO - Associazione italiana di storia orale
Dipartimento di Studi Umanistici
Università Ca' Foscari Venezia
Palazzo Marcorà - Dorsoduro 3484/D - 30123 Venezia




--
Alessandro Casellato
AISO - Associazione italiana di storia orale
Dipartimento di Studi Umanistici
Università Ca' Foscari Venezia
Palazzo Marcorà - Dorsoduro 3484/D - 30123 Venezia