Ok, grazie per le belle suggestioni, vado avanti su questa strada 
cercando di rendere il richiamo al captcha sia più evidente senza che il 
testo perda troppo in leggibilità.
Intanto vi lancio una proposta che accennavo alla scorsa assemblea: che 
ne direste se il disegno del rospo elettrico stampato sui poster si 
animasse in realtà aumentata? Al seguente link dei simpatici esempi 
basati su copertine di vinili del tipo di applicazione alla quale mi 
riferisco:
https://www.instagram.com/thiscover__/
In assemblea si parlava di modi creativi per comunicare le date al Forte 
di HM; a tal proposito creare un animazione che si attivi con la realtà 
aumentata credo sarebbe una soluzione bella e divertente. Prevedo che 
con un numero limitato, anche sotto la decina, di poster così congeniati 
potremmo raggiungere molte più persone di quanto non faremmo con una 
campagna con centinaia di poster. Spero che vi rendiate conto che non si 
tratta affatto di un metodo elitario per fruire di un contenuto, 
accessibile solo attraverso uno smartphone e una connessione dati. Si 
tratta invece di un escamotage comunicativa: ad attivare effettivamente 
il contenuto da un poster in strada sarebbero davvero in pochissimi, 
forse nessuno! è invece l'interesse attorno a questa possibilità che 
genererebbe una discussione. Io stesso non ho uno smartphone... per 
intenderci sarebbero le condivisioni di un video che mostri 
l'applicazione in funzione, non l'applicazione di per se, a funzionare 
come cassa di risonanza.
Vale a dire, un modo per hackerare la filter bubble con 5 manifesti.
Vorrei precisare che nel proporvi questa soluzione non ho alcun 
interesse nell'amicare l'opinione pubblica o nell attirare chissà quali 
masse di gente al Forte. Credo invece che sia giusto e bello poter 
raggiungere persone che non sanno di questa realtà e che potrebbero 
avere grandi affinità con le pratiche sia creative che critiche di 
Hackmeeting. In questo senso forse non sarà una necessità interna alla 
comunità quella di comunicare le sue istanze all'infuori della sua 
cerchia, ma è invece una necessità per chi non ha alternative scoprire 
di esperienze belle e vitali come Hackmeeting al Forte Prenestino.
Ricordo con quanta gratificazione e sorpresa ho partecipato 
all'hackmeeting dello scorso anno dopo svariati anni all'estero. Per me 
è stato un colpo di fulmine e sono certo che sarebbero tanti e tante che 
potrebbero godere di un simile innamoramento per un così bell'evento... 
ammesso che lo vengano a sapere ;)
Fine della parte fiori e cuori, se vi ho convinto allora viene il 
difficile: Non sarebbe infatti affatto semplice progettare un gioco del 
genere. Io potrei anche sobbarcarmi il lavoro di animazione, ma non ho 
idea di come si possa programmare un app capace di riconoscere un 
immagine e che poi attivi un contenuto animato. Se ci fosse qualcun 
interessat a lavorare con me a questa joint venture potrebbe scrivermi 
in privato? Ho una piccola pista di partenza. Il software usato 
nell'esempio di this_cover di cui vi ho lasciato il link sopra si chiama 
Aria. è un software privato che immagino traffichi con il demonio per 
cui chiedergli in prestito la loro tecnologia è probabilmente escluso a 
priori per motivi etici. Tuttavia sono in possesso di un piccolo, 
poverissimo manuale d'uso di Aria. Che non possa essere d'ispirazione 
sul meccanismo di Aria per chi già un po' ci capisce? Ve lo allego qui:
https://zerbino.esiliati.org/#sd98ZsaY4ZsXeFPLWWYB7Q,Tx2N1W65MZTPhvUYBkcj5A,Aria%20-%20How%20to.pdf
Fatemi sapere. Saluti a tuttx