fate girare
-------- Messaggio Inoltrato --------
Oggetto:     22marzo promemoria acqua
Data:     Wed, 20 Mar 2019 21:27:18 +0100
Mittente:     ericarodari@???
A:     ericarodari@???
CC:     amalia.navoni@???, ericarodari@???, 
gattialtraprovincia@???, Leonardo.Fiorentino@???, 
luigivisigalli@???, mariacarla.baroni@???, 
mdegiuli@???, occhisumilano@???, paola_nannini@???, 
salvimarta2009@???, sandra.cangemi@???, 
sergio.damia@???, Adesso Basta <f.calamida@???>, 
annamaria osnaghi <anna.maria.osnaghi@???>, 
antonio.lareno@???, calabresefrancesco1@???, 
carlabottazzi@???, corrado.mandreoli@???, DANILO 
MALAGUTI <danilo.malaguti@???>, dario ballardini 
<darioballa@???>, Emilio Molinari <emilio.molinari.71@???>, 
giancarlo.ptg@???, gianni <md4554@???>, Giovanna Procacci 
<giovanna.procacci@???>, maurizio bertasi 
<mauriziobertasi47@???>, michelacorallo@???, 
nadiaboaretto2@???, robie14res@???, rsu amiacque 
<franco10453@???>, silvana galassi <silvan.galassi@???>, 
SILVANO PICCARDI <silvano.piccardix@???>, 
t.sarli@???, v.chiesa@???
Il 22 marzo è la giornata mondiale dell’acqua. Mari, laghi, fiumi, 
sorgenti, fontanili, acqua potabile che sgorga dai nostri rubinetti: è 
così presente nella nostra vita che diamo per scontato che ci sarà 
sempre, ma potrebbe non essere così.
L’acqua dolce sul nostro pianeta rappresenta il 3% dell’acqua totale. Di 
questo 3% quasi il 70% è racchiuso nei ghiacciai. A disposizione di 
tutti gli esseri viventi ne resta quindi una quantità limitata.
Nella realtà quotidiana non si tiene conto di questo dato di fatto: la 
risorsa idrica viene sovrasfruttata per utilizzi industriali, agricoli, 
energetici, per modi di produzione, alimentazione, mobilità e consumi 
che la sprecano e la inquinano, senza rispettare i suoi tempi e la sua 
capacità di rigenerazione.
L’ONU di recente ha di nuovo lanciato un monito: se già oggi 800 milioni 
di persone soffrono per la scarsità di acqua potabile, permanendo questo 
stile, entro dieci anni metà dell’umanità vivrà in condizioni di carenza 
d’acqua (noi compresi) o addirittura di mancanza.
Oggi ci confrontiamo anche con il surriscaldamento globale e altri 
cambiamenti climatici che accelerano la crisi idrica e le sue 
conseguenze su ambiente e salute.
La natura ci dice che occorre una radicale inversione. A partire 
dall’acqua, bene comune e diritto umano, che deve essere gestita in modo 
partecipato dalle comunità locali, protetta e sottratta al mercato e ai 
profitti.
Pretendere la giustizia climatica vuol dire in primo luogo salvaguardare 
l’acqua.
Ognuna/o di noi può fare la sua parte con gesti quotidiani: guarda 
l’allegato!!
Comitato Milanese Acquapubblica
Con OpenStar hai Giga, SMS e i minuti che vuoi da 4,99€ al mese, per 
sempre. Cambi gratis quando e come vuoi e in più hai 6 mesi di INFINTY! 
http://tisca.li/myopen
