Re: [Pacifistat] Qualche idea per l'assemblea contro la xen…

Delete this message

Reply to this message
Author: Francesco Michele Mortati
Date:  
To: pacifistat
Subject: Re: [Pacifistat] Qualche idea per l'assemblea contro la xenofobia di mercoledì 12
Grazie mille, Fabio, per la tua proposta di lavoro che, personalmente,
mi trova assolutamente d'accordo, parola per parola...
Finalmente, dopo tanta... /afonia/, si torna a "parlare"... per troppo
tempo c'è stato un "vuoto" politico, che altri hanno prontamente riempito...

    A domani, con chi vorrà/potrà esserci...

        Franco

Il 10/09/2018 18:08, fabio rapiti ha scritto:
>
> Buon pomeriggio a tutte/i,
>
> sono contento che torniamo, dopo parecchio tempo, ad incontrarci in
> assemblea mercoledì pomeriggio. Mi auguro che non sia solo una piccola
> fiammata di indignazione in cui sfogarsi dell’impotenza di queste
> settimane ma l’inizio di un impegno costante. Una rete permanente che
> informa, forma, promuove consapevolezza ed iniziative. Dobbiamo
> prepararci bene per l’assemblea e per il dopo che decideremo insieme.
> Direi che l’impegno è duplice: i) prima informarci e formarci meglio
> collettivamente dedicando un po’ del nostro tempo a capire e ad
> approfondire i diversi aspetti della questione; ii) poi rivolgerci
> all’esterno, dentro e fuori l’Istituto, per contribuire, anche con le
> nostre competenze, a costruire una cultura e iniziative che riescano
> ad opporsi in modo efficace all’egemonia culturale dei razzisti.
>
> Credo sarebbe utile che ognuno di noi, in base alla propria
> sensibilità, interessi, competenze iniziasse ad approfondire uno dei
> tanti risvolti della questione (e, se possibile, si preparasse un
> intervento/contributo per mercoledì). Temi che, eventualmente,
> andrebbero poi approfonditi, eventualmente in piccoli gruppi,
> sfruttando i tanti materiali disponibili e poi, collettivamente,
> incontrando le diverse persone ed associazioni impegnate e qualificate
> disponibili (Mimmo Lucano, ecc.). Io provo a riassumere alcuni temi in
> ordine sparso, che in parte erano usciti anche nella discussione
> estiva nelle risposte alla iniziale mail di Franco:
>
> 1. Perché siamo arrivati fino a qui? Europa, crisi, disuguaglianza,
> disorientamento sociale, rancore, xenofobia
>
> 2. L’immigrazione nelle statistiche: realtà, percezione e propaganda
>
> 3. Migranti economici: un approfondimento sul rapporto Europa e Africa
> negli ultimi 30 anni (ruolo della Francia nell’area francofona, dei
> programmi del FMI, ecc.)
>
> 4. L’accoglienza (e l’integrazione) fallita: 25 anni di sperperi e
> corruzione. C’è qualcosa da salvare?
>
> 5. Quale spazio per politiche di immigrazione legale (Decreto flussi,
> canali umanitari, ecc.)?
>
> 6. Comunicazione, framing e linguaggio: come sottrarsi all’egemonia
> culturale/linguistica dei razzisti e costruire un nuovo senso comune,
> un modo alternativo di vedere l’immigrato (vedi Lakoff)?
>
> 7. Buone pratiche e storytelling: come raccontare Riace e le altre
> esperienze positive di integrazione? Come comunicare i tanti aspetti
> positivi di una società multietnica e multiculturale?
>
> 8. Immigrazione, caporalato e sfruttamento in agricoltura (e non
> solo). Come sostenere i lavoratori migranti (e gli italiani) a essere
> protagonisti della fine dello sfruttamento e dello schiavismo?
>
> 9. Cosa prevede il recentissimo decreto Salvini?
>
> L’idea è che dobbiamo tornare ad essere protagonisti, imparare a
> parlare di nuovo con le persone, anche individualmente, non basta
> partecipare alle manifestazioni. Dobbiamo imparare ad avere modalità
> di intervento efficace sui social; dobbiamo essere in grado di
> convincere le persone a noi vicine o chi incontriamo sugli autobus;
> nostro cugino, nostra nonna, qualche amico/a che si sono fatto
> convincere dalla propaganda e capire perché si sono fatti convincere.
> Dobbiamo costruirci un kit, una cassetta degli attrezzi, per
> partecipare a questa battaglia delle idee di medio periodo.
>
> Tra i libri/documenti recenti sicuramente utili ricordo:
>
> -Alla deriva. I migranti, le rotte del Mar Mediterraneo, le Ong: il
> naufragio della politica, che nega i diritti per fabbricare il
> consenso. di Duccio Facchini, 2018, appena uscito per Altreconomia.
>
> -#antifa il dizionario per fare a pezzi parola per parola la
> narrazione fascista di S. Catone, 2018.
>
> -“L’epoca del rancore, nuove destre e nuovi razzismi” numero
> monografico de Il granello di sabbia” mensile di Attac Italia, giugno
> 2018.
> https://www.italia.attac.org/index.php/granello-di-sabbia/10749-anticipazioni-del-prossimo-numero-del-granello-di-sabbia
> <https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.italia.attac.org%2Findex.php%2Fgranello-di-sabbia%2F10749-anticipazioni-del-prossimo-numero-del-granello-di-sabbia&e=ba54c7f6&h=bc360000&f=y&p=y>
>
> Ciao
>
> Fabio
>
>
>
> _______________________________________________ Pacifistat mailing
> list Pacifistat@???
> https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.autistici.org%2Fmailman%2Flistinfo%2Fpacifistat&e=ba54c7f6&h=fdb9cb39&f=y&p=y
>