[RSF] I: GIUSTIZIA DI GENERE una nuova visione**Giovedì 19 O…

Delete this message

Reply to this message
Author: pilar castel
Date:  
To: donneinnero@listas.nodo50.org, bp, donne, m.fratticcioli@libero.it, poemaleo@gmail.com, forumroma@inventati.org, editrice taranto
Subject: [RSF] I: GIUSTIZIA DI GENERE una nuova visione**Giovedì 19 Ottobre * dalle 19:00 alle 21:30 Presso la *LIBRERIA ODRADEK* Roma, Via dei Banchi Vecchi, 57



________________________________
Da: Nino Lisi <giovanni302011@???>
Inviato: martedì 17 ottobre 2017 20:11
Oggetto: GIUSTIZIA DI GENERE una nuova visione**Giovedì 19 Ottobre * dalle 19:00 alle 21:30 Presso la *LIBRERIA ODRADEK* Roma, Via dei Banchi Vecchi, 57


*Giovedì 19 Ottobre *
dalle 19:00 alle 21:30

Presso la *LIBRERIA ODRADEK*
Roma, Via dei Banchi Vecchi, 57
<https://maps.google.com/?q=Roma,+Via+dei+Banchi+Vecchi,+57&entry=gmail&source=g><https://maps.google.com/?q=Roma,+Via+dei+Banchi+Vecchi,+57&entry=gmail&source=g>

all’INCONTRO/DIBATTITO

*GIUSTIZIA DI GENERE una nuova visione*
*che è il titolo dell’Agenda LatinoAmericana 2018 e che presenteremo
insieme **al **Progetto “Descubriendo Mil Formas de Ser Mujer**”*

Testi, letture e testimonianze di donne latinoamericane e promozione della
donna migrante.

Con *Sandra Bossio* e *Iby Cárdenas* dell’Ass. Peruanos en Italia, *Claudia
Fanti*, giornalista, tra le curatrici dell’Agenda Latinoamericana, *Susana
Mamani*, dell’Ass. Casa Boliviana a Roma, *Leticia Marin*, psicologa
transculturale e della migrazione, del Progetto “*Descubriendo Mil Formas
de Ser Mujer*”, *Mariella Tapella*, italiana da 30 anni in El Salvador
dell’Ass. Servizio alle Comunità di Base. Modera *Loredana Ru*i, presidente
Ass. S.A.L.

Segue APERITIVO.

*INFO* 349.1417080 associazionesal@???<mailto:associazionesal@gmail.com> www.facebook.com/salonlus<http://www.facebook.com/salonlus>

L’incontro è promosso dall’Ass. S.A.L. Onlus, in collaborazione con le
associazioni Peruanos en Italia, CasaTerra, Casa Boliviana di Roma, e la
Missione Latinoamericana di Roma di Santa Maria della Luce. E’ realizzato
anche grazie al contributo della Fondazione Haiku Lugano.