[Storiaorale] Fwd: Mostra "Pausa pranzo" e giornata di studi…

Delete this message

Reply to this message
Author: Sara Zanisi
Date:  
To: Sulle fonti orali e il loro utilizzo in storiografia e scienze sociali, rivistoriantago-request
Subject: [Storiaorale] Fwd: Mostra "Pausa pranzo" e giornata di studi dedicata a Duccio Bigazzi
Segnalo due appuntamenti con Fondazione ISEC:
- martedì 17 ottobre inaugurazione della mostra “Pausa pranzo. Cibo,
industria, lavoro nel ’900”
- giovedì 19 ottobre giornata di studi “'La fierezza del mestiere': Duccio
Bigazzi e il lavoro dello storico"

Grazie,
Sara Zanisi



Doppio appuntamento con ISEC: 17 ottobre inaugurazione della mostra "Pausa
pranzo" a Dalmine, 19 ottobre giornata di studi in Statale a Milano
View this email in your browser
<http://mailchi.mp/13a7518815a3/mostra-pausa-pranzo-e-giornata-di-studi-dedicata-a-duccio-bigazzi?e=26b5cf41ab>
Inaugurazione della mostra “Pausa pranzo. Cibo, industria, lavoro nel
’900” Martedì
17 ottobre 2017 ore 18 | Fondazione Dalmine
Fondazione Dalmine e Fondazione ISEC vi invitano all’inaugurazione della
mostra “Pausa Pranzo. Cibo, industria, lavoro nel ’900” (17 ottobre 2017 –
30 settembre 2018, Fondazione Dalmine, Piazza Caduti del 6 luglio 1944,
n.1, Dalmine (Bergamo)
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/track/click?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=50f4cd23da&e=26b5cf41ab>

La mostra è curata da Fondazione Dalmine e Fondazione ISEC, con il
contributo di Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto
*#aggiungiPROmemoria*, in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà. Foto
d’autore, filmati, oggetti e documenti tratti da archivi industriali
ricostruiscono modi, tempi, luoghi del consumo del pasto in fabbrica. Dalla
gavetta ai refettori, alle mense aziendali: la storia del mangiare sui
luoghi di lavoro offre uno spaccato indiretto, ma efficace, delle
trasformazioni vissute dall’industria italiana nel corso del ’900. Il caso
di Dalmine, ricostruito con documenti d’archivio e rappresentato dalle
preziose immagini storiche di Bruno Stefani. La mostra è nata da un’idea di
Giorgio Bigatti e Sara Zanisi in collaborazione con Uliano Lucas e Fayçal
Zaouali allestita nella sede della Fondazione ISEC (Villa Mylius, Sesto San
Giovanni), in occasione di EXPO 2015 con il patrocinio del Comune di Sesto
San Giovanni, Museimpresa, “Le università per EXPO 2015-Comitato
scientifico del Comune di Milano”.

La mostra sarà visitabile dal 17 ottobre 2017 al 30 settembre 2018,
presso Fondazione
Dalmine, Piazza Caduti del 6 luglio 1944, n.1, Dalmine [Bergamo]
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/track/click?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=611901ce62&e=26b5cf41ab>
.

Sono inoltre in programma quattro incontri, che si terranno in Fondazione
Dalmine:

- Novembre 2017: “Cibo, industria, lavoro nel ’900: il welfare aziendale”
- Gennaio 2018: “Cibo, industria, lavoro nel ’900: la mensa nel cinema e
nella letteratura”
- Marzo 2018: “Cibo, industria, lavoro nel ’900: architetture del
welfare”
- Giugno 2018: “Cibo, industria, lavoro nel ’900: la mensa nella foto
d’autore”


Per informazioni e prenotazione delle visite guidate in programma il 24
ottobre, nell’ambito di Archivi aperti e il 10-24 novembre, nell’ambito
della Settimana della cultura d’impresa, scrivere a
segreteria@???.

La fierezza del mestiere: Duccio Bigazzi e il lavoro dello storico Giornata
di studi | Giovedì 19 ottobre 2017 ore 9.30-17 | Milano

L’Associazione Duccio Bigazzi per la ricerca sulla storia d’impresa e del
mondo del lavoro e il Dipartimento di studi storici dell’Università degli
studi di Milano, insieme a Fondazione ISEC e Associazione Assi, Fondazione
Dalmine, Fondazione G. Feltrinelli, Istituto lombardo di storia
contemporanea, organizzano *una giornata di studi dedicata a Duccio Bigazzi
e alla sua ricerca*.
Bigazzi è stato tra i più noti studiosi di storia dell’industria e del
lavoro industriale: laureatosi con Franco Della Peruta a metà degli anni
settanta, per circa vent’anni ha insegnato storia dell’industria presso
l’Università degli studi di Milano, è stato membro del comitato scientifico
della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e dell’Istituto di storia della
resistenza e del movimento operaio (oggi Fondazione Isec) e del comitato di
redazione di «Società e Storia». Mosso da un’indimenticabile vitalità
intellettuale, è stato tra gli ideatori e uno dei principali animatori
dell’Associazione studi storici sull’impresa-Assi e del Centro per la
cultura d’impresa e ha fondato e diretto per dieci anni la rivista «Archivi
e imprese: bollettino di informazioni, studi e ricerche».


Interverranno:
*Antonino De Francesco *(Direttore del Dipartimento di studi storici)
*Edoardo Borruso* (Presidente dell’Associazione Duccio Bigazzi)
*Giulio Sapelli* (Università degli studi di Milano)
*Maria Luisa Betri* (Università degli studi di Milano)
*Patrick Fridenson* (École des hautes études en sciences sociales)
*Sergio Bologna* (Fondazione Luigi Micheletti)
*Vittore Armanni* (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli)
*Luigi Tomassini* (Università degli studi di Bologna)
*Giovanna Ginex* (storica dell’arte)
*Francesca Pino* (Archivio Comit)
*Carolina Lussana* (Fondazione Dalmine)
*Giovanni Contini* (Associazione italiana di storia orale)
*Sara Zanisi* (Associazione Duccio Bigazzi)
*Nicola Crepax* (Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo)
*Giandomenico Piluso* (Università degli studi di Siena)


*Università degli studi di Milano, via Sant’Antonio 12, Palazzo Greppi,
Sala Napoleonica*
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/track/click?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=2120b60986&e=26b5cf41ab>
Giovedì 19 ottobre 2017 ore 9.30-17

Info e conferme: segreteria@???
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/track/click?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=40973991d7&e=26b5cf41ab>
Scarica l’invito
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/track/click?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=0a85347348&e=26b5cf41ab>






[image: Facebook]
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/track/click?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=2d33bb07c8&e=26b5cf41ab>
Facebook
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/track/click?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=d15627282d&e=26b5cf41ab>
[image: YouTube]
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/track/click?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=67c1981bff&e=26b5cf41ab>
YouTube
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/track/click?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=e3ea7d9f94&e=26b5cf41ab>
[image: Instagram]
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/track/click?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=059fdfd9b4&e=26b5cf41ab>
Instagram
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/track/click?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=ad2b8f5e00&e=26b5cf41ab>
[image: Website]
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/track/click?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=41c778ed49&e=26b5cf41ab>
Website
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/track/click?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=c7a12a782a&e=26b5cf41ab>
[image: Email] <comunicazione@???>
Email <comunicazione@???>
*Copyright © 2014 Fondazione Isec, All rights reserved.*
Ricevete questa mail perché inseriti nei contatti della Fondazione.
Potete cancellarvi o aggiornare i vostri dati: unsubscribe from this list
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/unsubscribe?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=103130f056&e=26b5cf41ab&c=cd748030e2>
| update subscription preferences

<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/profile?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=103130f056&e=26b5cf41ab>


Fondazione Isec | Largo La Marmora 17 | 20099 Sesto San Giovanni-Città
<https://maps.google.com/?q=Largo+La+Marmora+17+%7C+20099+Sesto+San+Giovanni-Citt%C3%A0&entry=gmail&source=g>
metropolitana MI | tel 02 22476745
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/track/click?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=0cefb892bc&e=26b5cf41ab>
Share
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/track/click?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=eaf088d303&e=26b5cf41ab>
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/track/click?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=2d72678d1f&e=26b5cf41ab>
Tweet
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/track/click?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=5affde9e3b&e=26b5cf41ab>
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/track/click?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=93a5abcd1c&e=26b5cf41ab>
+1
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/track/click?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=169303b6fc&e=26b5cf41ab>
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/track/click?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=f6b8c96792&e=26b5cf41ab>
Share
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/track/click?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=91f97ff328&e=26b5cf41ab>
<http://us8.forward-to-friend.com/forward?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=cd748030e2&e=26b5cf41ab>
Forward
<http://us8.forward-to-friend.com/forward?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=cd748030e2&e=26b5cf41ab>
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/track/click?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=a2e4d5d3ca&e=26b5cf41ab>
Pin
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/track/click?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=8c4c296c21&e=26b5cf41ab>







This email was sent to sara.zanisi@???
*why did I get this?*
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/about?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=103130f056&e=26b5cf41ab&c=cd748030e2>
    unsubscribe from this list
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/unsubscribe?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=103130f056&e=26b5cf41ab&c=cd748030e2>
    update subscription preferences
<https://fondazioneisec.us8.list-manage.com/profile?u=c2731892693a0b0a3d820da47&id=103130f056&e=26b5cf41ab>
Fondazione Isec · Largo La Marmora 17
<https://maps.google.com/?q=Largo+La+Marmora+17+%C2%B7+Sesto+San+Giovanni&entry=gmail&source=g>·
Sesto San Giovanni
<https://maps.google.com/?q=Largo+La+Marmora+17+%C2%B7+Sesto+San+Giovanni&entry=gmail&source=g>,
DC 20099 · Italy


[image: Email Marketing Powered by MailChimp]
<http://www.mailchimp.com/monkey-rewards/?utm_source=freemium_newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=monkey_rewards&aid=c2731892693a0b0a3d820da47&afl=1>