Hola,
inoltro la mail di zero in riferimento all'imminente evento MindTheGap.
byez phoenix.
--------------
Bella,
anche quest'anno( per il terzo consecutivo ) con l'Officina di Fisica 
stiamo organizzando un festival di due giorni sul rapporto fra scienza e 
societa': Mind The Gap.
Inoltre, in questa occasione, ricade anche dentro ad un'idea differente 
di vivere l'universita' ed i dipartimenti, non autoghettizzandosi ognuno 
nel suo piccolo luogo/fortino/giardino/etc,ma interconnettendosi.
Che nel pratico si colloca in un progetto di ampio respiro ed appunto 
interfacolta', teso alla riappropriazione dei saperi, il "KAP" ( 
Knowledge Against Power ).
Le giornate saranno Giovedi'25 e Venerdi' 26 di Maggio ( la prossima 
settimana per capirci )
Sarebbe carino fosse anche un WarmUp di hackmeeting, dati gli argomenti 
e dato che nei talk e nei workshop ne parleremo elo "pubblicizzeremo" ( 
cosi' come stiamo facendo al nuovo appuntamento fisso dell'Officina il 
#GiovediNerd, 
https://officinafisica.noblogs.org/ , molti di noi 
salirano proprio per hackmeeting, anche alcuni che non sono in lista, 
etc...).
Anzi, se si potesse avere un poco di materiale di hackmeeting, sarebbe 
molto bello( magliette , altro, oppure avere legrafiche e, se riusciamo, 
stampiamo noi appogiandoci alla serigragfia del "de lollis underground" 
)
Veniamo allecose importanti...
Ma, alla fine, che cos'è sto MindTheGap?
"Mind the gap è un festival che nasce da una forte esigenza di noi 
studenti e studentesse: rapportarci alla scienza in modo critico, 
uscendo dal paradigma didattico in cui ci fa vivere immersi 
l'istituzione universitaria ogni giorno. Ciò che abbiamo intenzione di 
fare è una passeggiata in quello che, visto dalle mura del nostro 
dipartimento, può essere definito il "mondo di fuori". Vogliamo vedere 
la scienza di cui ogni giorno ci occupiamo non solo come disciplina che 
sa spigare in modo rigoroso i fenomeni naturali, ma anche come attività 
umana partecipe dei rapporti e delle implicazioni sociali ed economiche 
esistenti all'interno della società. Ed è proprio per compiere questo 
piccolo salto che Mind The Gap ha preso vita negli ultimi due anni 
dandosi la forma di un percorso tematico che ogni anno sceglie un tema 
da approfondire e, passando per iniziative di autoformazione sui temi 
trattati, si conclude con un festival primaverile le cui parole d'ordine 
sono e saranno sempre "libera condivisione del sapere" e 
"interdisciplinarità".
Quali sono i fattori che maggiormente influenzano la direzione della 
ricerca scientifica?
Come funziona il meccanismo delle pubblicazioni scientifiche?
Questi, insieme a molti altri, sono gli interrogativi che ci siamo posti 
nelle scorse edizioni. Partendo dalla semplice volontà di approfondire 
la realtà che viviamo tutti i giorni nella nostra vita universitria, 
abbiamo trovato l'occasione di formarci, dibattere e produrre documenti 
scritti. Tante sono state le chiacchierate e molto variegato il 
campionamento dei nostri interlocutori (dal professore ordinario di 
filosofia al dottorando fresco di assegno, dallo storico della fisica in 
pensione al docente precario) come anche il gruppo che si è formato per 
portare avanti il percorso. Sono stati coinvolti studenti e studentesse 
di altre facoltà a
noi più vicine, come chimica, informatica, medicina, biologia, 
ingegneria. Ma è stato raccolto anche l'interesse da parte di facoltà 
non scientifiche come storia, filosofia, lettere.
Quest'anno stiamo approfondendo il tema della non neutralità della 
scienza, con particolare attenzione alle imlpicazioni sociali delle 
nuove tecnologie. Da una parte i rapporti di lavoro, dall'altra più in 
generale le interazioni tra le persone, sono sempre più mediate da 
dispositvi digitali che accumulano informazioni. Contemporaneamente il 
mondo della ricerca sembra essere alle porte di un'imminente "Big Data 
Revolution". Che tipo di relazione esiste tra questi fenomeni? Quali 
sono le ripercussioni sulla vita materiale delle persone?
Come ogni anno il tutto sarà inserito in un contesto di socialità con 
MUSICA DAL VIVO( una cosa che ci piace e che da sempre connota 
l'Officina ), teatro, buon cibo, ma soprattutto( per gli stomaci forti, 
timpani allenati, bevitori incalliti, animali notturni in generale, 
etc...: TRASH VS TEKNO!
===================================================
Programma:
** Giovedì 25 Maggio **
----------------------------
- H11 dibattito "bigData revolution - nuova scienza o nuova moda?"
intervengono:
-- Giovanni Pistone (Politecnico di Torino)
-- Gianbattista Amati (Roma Tre)
-- Gaetano Salina (Tor Vergata)
-- Mattia Della Rocca (Phd Filosofia la Sapienza)
- H13 Pranzo sociale a cura dell'associazione Semiretta
- H17.30 dibattito “Bigdata, social, algoritmi - nuove e vecchie 
contraddizioni nel lavoro e nella società”
interverranno:
-- Francesco Piccioni
-- Dario Guarascio (Istituto Sant'Anna di Pisa)
- H20 Cena Popolare a cura di NED (Punto Solidale Marranella)
------------------------- H21 MUSICA LIVE 
--------------------------------------
*** Maleducazione Alcolica "from Tuscia" (Maleducazione Alcolica)
*** NoSenzo (Nosenzo)
Opening:
*** Red Clay
*** Cozza e i Frutti de Mare
a seguire dj set Electroswing -----> Dj Tom (Tommaso de Angelis)
** Venerdì 26 Maggio **
----------------------------
- H9 Exhibit "The Scienze Zone" - Esibizione di esperimenti scientifici 
effettuati da giovani studendi delle scuole
- H16 sessione di Talk Tematici:
-- BigData & Biologia
-- IOT (Internet of Things): il dilagante interfacciamento con la Nuvola
-- Bufale informatiche: le fake News
- H18 sessione di Workshop autogestiti:
-- Arduino live music installation
-- BigData, Metadati ed il loro utilizzo - a cura di AvANa
-- Difesta Digitale
-- corso di Ciclomeccanica Popolare IV edizione - a cura di Ciclofisica. 
Ciclofficina "Roberto Perciballi"
- H20 cena popolare a cura dell' Officina di Fisica "Roberto Perciballi" 
Sapienza
Cena con dj set di Dj Dost (Lev Landau -> 
https://soundcloud.com/dost-2)
******************************* H22 LIVE SET ************************
TRASH VS TEKNO:
**** PAPA MAURY (Papamaury Selecta)
**** MIRKIONE DIGGEI (Mirko Mirkione Diggei)
**** PINCHE PERRO (El Pinche Perro alias Malverde)
**** MALA ADDICTIK (Mala Addictik -> 
https://soundcloud.com/mala-addictik)
**** AEREM (Ærem Urban Factory -> 
https://soundcloud.com/aerem)
INGRESSO LIBERO/LIBERATO (l'universita' e' di tutti sempre )
Daje Forte
Zero