-------- Messaggio Inoltrato --------
Oggetto:     report incontro Comitato Cambiamenti Climatici del 30 gennaio 
2017
Data:     Tue, 31 Jan 2017 16:47:53 +0100
Mittente:     Amalia Navoni <amalia.navoni@???>
A:     Clnsm_Simpatizzanti@Egroups. Com <clnsm_simpatizzanti@???>
Carissime/i
Ieri, 30 gennaio,  ci siamo riuniti come Comitato Cambiamenti Climatici 
per programmare              che cosa noi associazioni e cittadini 
possiamo fare da subito per far conoscere il problema dei cambiamenti 
climatici e che cosa ognuno di noi può e deve fare per abbassare la CO2. 
In calce trovate alcuni suggerimenti che ognuno è invitato a integrare. 
                                                                                                Ma soprattutto abbiamo deciso di invitare altre associazioni che in questi anni si sono battute per cause giuste               per stilare insieme una piattaforma di proposte concrete da presentare alle varie autorità per preservare il territorio della città metropolitana   e per abbassare la CO2  .  Ci ritroveremo tutti quanti *lunedì 20 febbraio dalle 18 alle 20 in via Marino, 7  sala n 314 al terzo piano*
A presto
Per il Comitato Cambiamenti Climatici
Amalia, Maria Carla, Veronica, Angelo, Massimo
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Decidiamo di chiamarci COMITATO  CAMBIAMENTI  CLIMATICI
Ecco che cosa noi associazioni e cittadini possiamo fare da subito per 
il problema dei cambiamenti climatici:
A  Conoscere e far conoscere il problema dei cambiamenti climatici, 
mediante mail e volantini.( Se Silvana potesse scrivere un testo da 
trasformare in volantino sarebbe buona cosa )
B  Rivedere  gli opuscoli e volantini “ Attivati per ridurre il tuo 
impatto sull’ambiente” anche alla luce dell’ultimo libro di  Stefano 
Caserini “ Il clima è (già) cambiato “.  Diffonderli via mail, chiedere 
ad ognuno di stamparne un po’, diffonderli in ogni occasione, convegni, 
incontri ( Amalia compone un volantino con  tutte le azioni che sarà 
possibile girare via mail, mentre Veronica ridurrà per formare un 
volantino da distribuire nelle varie occasioni )
C    scrivere e far scrivere periodicamente a governo, a ministri, a 
parlamentari per sapere che cosa stanno facendo per mantenere gli 
impegni presi a Parigi e a Marrakech cioè contenere il riscaldamento del 
pianeta a 1,5 gradi. Chiedere che lo  Stato finanzi  le città che si 
impegnano col PAES        ( da preparare 1- fac simile lettera - Amalia) 
,  2 - elenco mail parlamentari - tutti)
D   chiedere ai propri Comuni che hanno aderito al PAES qual è il 
progetto che intendono adottare  per l’efficienza energetica e la 
riduzione delle emissioni di gas serra e come noi cittadine/i possiamo 
aiutarli.   Noi di Milano abbiamo scritto il 26 gennaio ai due assessori 
che si interessano di ambiente e territorio chiedendo loro un incontro. 
Attendiamo risposta
E   per quanto riguarda la /riduzione dei rifiuti e degli imballaggi 
alla fonte/, ogni volta che troviamo imballaggi scorretti ,  scrivere e 
far scrivere alle imprese singole e ai grandi magazzini. E’ bene firmare 
a nome di tutte le associazioni che fanno parte del comitato Cambiamenti 
Climatici ( l’elenco delle associazioni lo trovate nell’appello che 
abbiamo inviato al sindaco Sala)
*Un esempio :  Gentile direzione Coop,        da tempo apprezziamo la 
scritta sui vostri prodotti “ Coop per l’ambiente  Cos’è   Dove va”. Ma  
alcune confezioni ,  tipo i Frollini con grana saraceno e zucchero di 
canna,  sono fatte con materiale misto e quindi finiscono nella raccolta 
indifferenziata.
Ci chiediamo : non sarebbe  possibile usare sempre materiali che vanno 
nella raccolta differenziata e quindi recuperati e non dannosi per 
l’ambiente?       Grazie per l’attenzione
*Angelo suggerisce di scrivere al Comune di Milano perché faccia 
rispettare agli ambulanti dei mercati rionali la legge che prescrive la 
distribuzione di sacchetti biodegradabili.  ( Angelo scriverà il fac 
simile di lettera)
F  far conoscere la campagna DIVESTITALY :  scrivere a imprese, 
sacerdoti  di disinvestire  dalle imprese di fonti fossili. Ritirare 
soldi dalle banche PNP Paribas e Unicredit perché investono nelle fonti 
fossili.  ( occorre fare l’elenco delle imprese che investono nelle 
fonti fossili e scrivere un fac simile di lettera. /Chi può 
occuparsene?/ ) Dal 5 al 13 maggio in tutto il mondo ci saranno azioni 
pro disinvestimento per un futuro libero da combustibili fossili, si 
potrebbe pensare a un volantinaggio in centro ( /non abbiamo deciso in 
merito/)
G  investire i propri risparmi in azioni di aziende legate alle energie 
rinnovabili e all’efficienza energetica come  per es. “ ènostra “ 
www.enostra.it <
http://www.enostra.it>  ( per informazioni Veronica 349 
2469 290 verochica@???)
H  azzerare il consumo di territorio: far conoscere, diffondere il 
rapporto ISPRA del luglio 2016 per rivalutare il territorio ( Amalia 
prepara il rapporto da diffondere)
I    Il Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio “ Salviamo il 
paesaggio , Difendiamo i territori”  lancia questa idea: creare una 
Fondazione per acquistare terreni edificabili e renderli liberi ( per 
sempre) www.salviamoilpaesaggio.it <http://www.salviamoilpaesaggio.it> 
In Piemonte stanno già iniziando a fare la Fondazione. Amalia ha scritto 
che sarebbe utile crearla anche in Lombardia
L     Angelo nel suo condominio ha fatto spegnere il riscaldamento nei 
locali comuni, come indica la legge ( per informazioni  Angelo 
latoestremo@??? <mailto:latoestremo@gmail.com> )
M   come Comitato Milanese Acqua  stiamo prendendo contatti  per creare 
un Contratto di falda  per avviare una politica di prevenzione 
dell'inquinamento dell'acqua potabile attraverso l'uso sostenibile del 
suolo in agricoltura e la bonifica dei suoli contaminati.