[Redditoxtutti] Comunicato sindacale Usi e RSU Usi Zètema 1°…

Delete this message

Reply to this message
Author: usiait1@virgilio.it
Date:  
To: pop, unitadicrisi-rm, redditoxtutti
Subject: [Redditoxtutti] Comunicato sindacale Usi e RSU Usi Zètema 1° dicembre 2016 AGGIORNAMENTO DAL TAVOLO DI TRATTATIVA AZIENDALE

Comunicato sindacale
RSU/USI ex articoli 1, 14 e 25 L. 300/70 per affissione e divulgazione, Dicembre 2016

FUORI
BIBLIOTECHE E INFORMAGIOVANI DALLE VALORIZZAZIONI
(proposta azienda Zètema).

CHE
COSA STA FACENDO USI....MOBILITIAMOCI...

Il
23 novembre 2016 si è tenuto il tavolo RSU sulle valorizzazioni 2016. A seguito
delle posizioni prese dal tavolo tutto, rispetto la proposta fatta
dall'Azienda, il Dr. Ruberti (Presidente e Amministratore Delegato), ha voluto
esporre delle "aperture" rispetto alle proposte mosse dalle diverse sigle sindacali presenti, Usi
compresa.

Come potrete immaginare, però, in qualità di RSU/USI non posso accettare solo
delle "aperture" a fronte di un blocco di 112 colleghi (Front
office biblioteche, EX Incontragiovani ed attuali Informagiovani) che viene
tenuto fuori dal percorso di valorizzazione per problemi connessi alle figure
individuate nell'attuale Contratto di Servizio. Ricorderete che, in più
occasioni, l'USI ha richiesto una valorizzazione dell'intero blocco di
personale appartenente all'Istituzione Biblioteche ed è stato ribadito anche il
23 scorso. A riguardo, ultimamente, il Dr. Ruberti aveva espresso
la propria posizione rispetto al fatto che i lavoratori di tale settore
debbano avere il livello C1. Partendo, quindi, da quest'assunto, ho ribadito al
tavolo tutto che la nostra priorità dovrebbe essere incontrare
l'Amministrazione, in questa fase di ri definizione del Contratto di Servizio,
per poter chiarire le figure professionali coinvolte e non lasciare più
indietro nessuno. Questa mia richiesta è caduta nel silenzio generale. Io,
però, non posso essere favorevole a chiudere la partita delle
valorizzazioni senza prima avere incontrato la committenza in tavoli
triangolari (soprattutto in questa fase di ri definizione del contratto di
servizio) così da potere riconoscere, una volta per tutte, il lavoro
svolto dai nostri colleghi! Ed è per questo che, pur avendo dato il mio
contributo nei tavoli RSU, inerenti le valorizzazioni, che in dats 2
dicembre, in occasione dell'ultimo tavolo sulle valorizzazioni, NON SOTTOSCRIVERO' PROPOSTE DI VALORIZZAZIONE
CHE NON TENGANO CONTO DELL'INTERO BLOCCO DI CHI LAVORA NEL
SETTORE DELLE BIBLIOTECHE, come del servizio EX INCONTRAGIOVANI/INFORMAGIOVANI.

La proposta dell'Una tantum (per cu ci sarà un accordo parallelo) per i
112 colleghi, di cui si è discusso, in qualità di RSU, ritengo non vada a
sanare il debito che noi tutti abbiamo nei confronti di questi colleghi, la cui
abnegazione ha portato negli anni diversi riconoscimenti, da parte
dell'Amministrazione stessa, per il lavoro svolto.

Per quanto riguarda l'inserimento all'interno di queste valorizzazioni di
coloro che, ad agosto scorso, hanno avuto un avanzamento di livello, come la
sottoscritta, non ho problemi ad accettare che vengano inseriti in tale
passaggio. Ciò che non accetto, però, come esplicitato anche il 23
novembre al tavolo di trattativa, è la possibilità che siano equiparati a
delle valorizzazioni (che hanno precisi aspetti economici che si rispecchiano
nel percorso utile ai fini pensionistici) gli inserimenti di superminimi
siano pure essi "non riassorbibili".

Ho portato al tavolo, le segnalazioni ricevute da più lavoratori inseriti
nei settori come la catalogazione o la progettazione in cui non è chiaro chi
viene valorizzato in questo passaggio, rispetto altre valorizzazioni ricevute a
latere di accordi precisi. Mi risulta, tra l'altro, che nella
progettazione ci siano architetti assunti in D1 dal 2007, che non hanno mai
avuto valorizzazioni o altri incentivi pur avendo svolto diversi progetti,
elaborati di cantiere o, addirittura, con la responsabilità di averne
addirittura coordinati alcuni.

Medesima situazione ho segnalato per quanto riguarda la catalogazione: colleghi
assunti nel 2000 hanno avuto un unico passaggio da D1 a D2 e
null'altro. Ma il dr. Ruberti ha ritenuto opportuno glissare, come ha
fatto anche per la mia richiesta specifica di avere un dettaglio più preciso
delle valorizzazioni per area e livelli che cambiano.

La
trasparenza finisce dove cominciano i livelli degli altri...: quando è un
intero blocco che avanza di un livello lo devono sapere tutti e tutte...le
singole valorizzazioni, non vengono dettagliate. Mistero.

Avevo apprezzato ed appoggiato la proposta della UIL di creare una media
matematica per creare una situazione base di partenza più equa utilizzando una
percentuale uguale per tutti i settori per decidere le valorizzazioni (veniva
18% in ogni settore). Ovviamente troppo equa per l'Azienda che ha le
"proprie esigenze", tutelate anche dall'attuale CCNL FEDERCULTURE,
rinnovato...con i soliti artt. 26 e 27...sempre presenti. Ovviamente, come USI
già da tempo abbiamo richiesto incontri con gli assessori competenti, troppi
sono i problemi che restano nonostante il livello C2 che verrà dato ai
coordinatori museali o un incentivo di cui si deve ancora discutere per l’Area
Conservazione, per quei lavoratori che non hanno inidoneità e quindi lavorano
spesso in esterna e non solo. Gli adeguamenti di situazioni scabrose, dovevano
essere la base di partenza della discussione, non l’arrivo. Vi comunico che in
merito alla “Rivoluzione” dei Mercati di Traiano, come Rsu Usi ho chiesto
chiarimenti in data odierna, di cui sono ancora in attesa di risposta. Resto a disposizione
per approfondimenti ai soliti recapiti:
377/5078494 serenettam@???

Unione
Sindacale Italiana USI Intercategoriale e RSU USI Zètema P.C. srl e mail
usiait1@??? fax 06 77201444

Largo Giuseppe Veratti 25 00146 Roma sito nazionale www.unionesindacaleitaliana.eu

PUNTI
INFOLAVORO/DIRITTI per consulenze-informazioni-consigli (gratuiti) nei seguenti
spazi e orari

LUNEDI’
ORE 17.30 19.30 LARGO GIUSEPPE VERATTI 25 (Camera del lavoro autorganizzata Roma
Nord Ovest)

MARTEDI’
E MERCOLEDI’ VIA OSTUNI 9 (piano rialzato) ORE 18 – 20 (Camera del lavoro autorganizzata
Roma Sud Est)

GIOVEDI’
PIAZZA GAETANO MOSCA 50 ORE 18.30 – 20 (Camera del lavoro autorganizzata Roma Sud
Ovest)