[autorgstudbo] Ven 2/12 :: Loriano Macchiavelli torna a Vag6…

Delete this message

Reply to this message
Autor: News AutOrg.anizzazione Stud.entesca BO
Data:  
Para: autorgstudbo, forum, espress
Assunto: [autorgstudbo] Ven 2/12 :: Loriano Macchiavelli torna a Vag61 + Cena e concerto
*Loriano Macchiavelli torna a Vag61 + Cena e concerto*
*@ Vag61 - Spazio libero autogestito in via P.Fabbri 110*

*VENERDI’ 2 DICEMBRE’016 alle 18,30*

*– ore 18,30:* *aperitivo musicale*

*– ore 20: **cena sociale*

*– ore 21: **presentazione del romanzo “Noi che gridammo al vento”*
(Einaudi Stile Libero Big, 2016), con l’autore Loriano Macchiavelli e
Franco Insalaco

*– ore 22:* *proiezione del documentario “In viaggio con Loriano
Macchiavelli a Portella della Ginestra”* di di Franco Insalaco

* – ore 23:* *concerto live dei “Lame da barba”*, musica mediterranea

* * * * * * * * * *

*Noi che gridammo al vento:*

Aprile 1980. Stella Cucchi, trentanove anni, docente all’Università di
Basilea, riceve una lettera con l’ordine di partire per Piana degli
Albanesi, Palermo. Arrivata, fa amicizia con Eva, che la ospita a casa sua,
e con Ditria e Vito. I tre riconoscono in lei Nina, la bambina portata a
Milano da alcuni parenti dopo che i suoi genitori erano morti nella strage
di Portella della Ginestra, il primo maggio del ‘47. Gli incubi che da
sempre turbano il sonno di Stella non sono che il ricordo del terrore
vissuto a soli sei anni.

Anche George Cooky, detto ‘u miricanu, è arrivato a Palermo dagli Stati
Uniti pochi giorni dopo Stella. Deve incontrare chi comanda – in Sicilia e
non solo – per parlare di misteriosi documenti in mano agli «amici di New
York»: se resi pubblici, questi documenti potrebbero far vacillare la
stabilità stessa della Repubblica. È Francesca, Ceschina soltanto per gli
amici, a fare da autista a ‘u miricanu. Si aggira per i feudi attorno a
Piana con una pistola e una mitraglietta Skorpion Sv68 nello zaino, e ogni
anno il primo maggio sale a Portella. Non per partecipare alla
celebrazione. Che ci va a fare? Chi sono davvero queste persone, perché si
trovano in Sicilia, proprio adesso, quali segreti nascondono?

Il romanzo è il terzo della trilogia Segreti d’Italia iniziata nel 1989 con
Funerale dopo Ustica, proseguita con Strage e mai scritto fino a oggi per
la decisione che presi in occasione del procedimento penale a mio carico
per il romanzo Strage. Di recente, un paio d’anni fa, una serie di
circostanze e coincidenze mi hanno spinto a riprendere il progetto e a
riproporlo oggi, a distanza di 25 anni. In Noi che gridammo al vento
ritornano, come avevo pensato di fare nel 1989, alcuni dei personaggi dei
due romanzi precedenti. E questo per dare un’immagine di continuità con le
stragi italiane venute dopo Portella della Ginestra. Noi che gridammo al
vento non è la storia, romanzata o vera, di Salvatore Giuliano né su come e
da chi sia stato ucciso. Non è la storia, romanzata o vera, della strage di
Portella della Ginestra. Non può essere un romanzo a portare una verità che
i processi non hanno dato. Il romanzo narra una storia parallela a
entrambe. È la storia di gente e di sentimenti e di luoghi violentati.

1980, fine aprile. Stella Cucchi, docente all’università di Basilea riceve
un fax con l’ordine di partire per la Sicilia. A cosa fare, non è chiaro.
Da Palermo Stella si trasferisce a Piana degli Albanesi i cui abitanti vi
si stabilirono nel 1400 in fuga dall’Albania per sottrarsi all’invasione
turca. I primi clandestini arrivati sulle coste della Sicilia in barcone? I
pianesi conservano ancora la loro lingua, l’arbëresh, oltre che le loro
tradizioni e costumi. Alcuni personaggi di Piana, Eva, Ditria e Vito, che
saranno poi, assieme a Stella, protagonisti del romanzo, credono di
riconoscere la straniera. Si tratterebbe della piccola che loro, nel 1947,
chiamavano con affetto, Nina. Nel giugno del 1947, Nina fu prelevata da
Piana e portata a Milano dai parenti dei suoi genitori, entrambi uccisi
nella strage di Portella della Ginestra del primo maggio 1947.

La strage di Portella della Ginestra non dovrebbe aver bisogno di
spiegazioni, comunque… Il primo maggio 1947 il bandito Salvatore Giuliano,
assieme ai componenti della sua banda, sparò sulla folla che festeggiava il
primo maggio. Dietro di lui c’erano la mafia dei latifondisti, uomini
politici e, secondo alcuni storici recenti, la Cia e la Decima Mas di
Valerio Junio Borghese, quello del tentato colpo di Stato della notte tra
il 7 e l’8 dicembre 1970. Il risultato della prima (la madre) di una serie
di stragi di stato in Italia, costò 11 morti dei quali 4 bambini fra i 7 e
i 14 anni, e 27 feriti, alcuni poi morti in conseguenza delle ferite.
All’epoca, Stella, o Nina, aveva sei anni. Nel 1980, anno nel quale si
svolge il romanzo, ne ha 39.

A Piana non ci sono alberghi e Stella trova ospitalità presso Eva, una
milanese sposta a Piana. Nel 1947 Eva aveva 17 anni. Nel 1980 ne ha 51.
Stella incontra anche Vito che, all’epoca della strage aveva 13 anni e nel
1980 ne ha 46. Fra i due si stabilisce un rapporto che va oltre l’amicizia.
Si frequentano e a Stella, che ormai tutti a Piana chiamano Nina, affiorano
lentamente i ricordi dell’infanzia, compreso il terrore di quel primo
maggio a Portella della Ginestra. C’era anche lei assieme ai suoi genitori
uccisi. Stella comincia a comprendere che l’origine del suo incubo
ricorrente sono i momenti vissuti dentro la strage. Ma cos’è venuta a fare
Stella a Piana degli Albanesi? Molte le ipotesi, alcune cattive e
sospettose. Altri personaggi entrano nella storia e, come Stella, sono
interessati al passato e alla strage del 1947. In particolare uno strano
mister George, a Palermo chiamano semplicemente u miricanu, arrivato da New
York negli stessi giorni di Stella. In particolare u miricanu è incaricato
di contrattare con la mafia, ma anche con lo Stato, alcuni importanti
documenti ritrovati di recente a New York dopo la morte di uno dei banditi
che aveva partecipato alla strage di Portella e, prima dell’arresto,
fuggito negli Usa con l’aiuto della mafia di New York. Questi documenti
resi pubblici modificherebbero la storia della Repubblica dal dopoguerra in
poi. Non solo: la stabilità della stessa democrazia sarebbe in pericolo.
Altro personaggio del romanzo è Francesca: solo gli amici veri sono
autorizzati a chiamare Ceschina. È una ventottenne che viaggia per Palermo
e nei feudi attorno a Piana degli Albanesi, con una pistola e una
mitraglietta Skorpion Sv68 nello zainetto. Ogni anno nella ricorrenza del
primo maggio, Ceschina sale da Palermo a Portella. Non per partecipare alla
manifestazione. Che ci va a fare? Se lo chiedono in tanti. Se lo chiede
anche Antonino Bontà, potente capo della mafia palermitana. C’è poi Omero
racconta al lettore, con la sua voce da antico cantore siciliano, molte
storie vere come se fossero favole.

Nelle pagine del romanzo scorrono anni difficili per il paese, in un
drammatico gioco fra vecchia mafia che cerca un accordo con la politica, e
nuova mafia che vorrebbe il colpo di stato; fra servizi segreti deviati e
servizi segreti fedeli, si fa per dire, allo stato; fra politica e gente
perbene. Pare ce ne sia ancora da qualche parte. È un romanzo e la storia è
di fantasia ma, come accade a volte, la fantasia rasenta (quando non
coincide) con la verità. Anche, su Portella della Ginestra, come per le
altre stragi italiane, la verità è una e una sola. È rimasta là dove si è
consumata e nessuno potrà mai riprodurla.

Nel romanzo sono inserite tre poesie. Sono di Franco Insalaco, Francesco
Guccini e Roberto Roversi. Le prime due scritte appositamente per il
romanzo. La poesia di Roversi è dedicata alla strage alla stazione di
Bologna del 2 agosto 1980.

*In viaggio con Loriano Macchiavelli a Portella della Ginestra:*

Il lavoro doveva raccontare la spedizione dello scrittore nel luogo della
prima grande strage del nostro paese, poi ha preso anche una piega
differente ed è diventato un documento che racconta il punto di vista dei
testimoni sopravvissuti all’eccidio. Il film prende posizione contro
Casarrubea, storico siciliano, per il quale erano presenti i fascisti della
X Mas, come racconta anche il film di Paolo Benvenuti “Segreti di Stato”.
Tale ricostruzione è una invenzione come si evince in particolare da alcune
testimonianze. Si tenta così nel documentario di testimoniare la verità,
proprio perché non si continui a gridare al vento. Peraltro, nel mese di
maggio di quest’anno è morto il leader novantenne della “Associazione
familiari e sopravvissuti della strage di Portelladella Ginestra”Mario
Nicosia, nel documentario ci sono alcune sue significative immagini.

*Loriano Macchiavelli:*

Loriano Macchiavelli, bolognese, è uno dei fondatori del noir italiano. Ha
pubblicato una trentina di romanzi e ispirato numerose fiction televisive.
Einaudi Stile Libero sta riproponendo con successo tutta la serie di
romanzi con protagonista Sarti Antonio. Sono usciti finora: Fiori alla
memoria (2001), Ombre sotto i portici (2003), Le piste dell’attentato
(2004), Sui colli all’alba (2005), Cos’è accaduto alla signora perbene
(2006), Passato, presente e chissà (2007), Sarti Antonio: un diavolo per
capello (2008), Sarti Antonio: caccia tragica (2009), Sarti Antonio: rapiti
si nasce (2014). Macchiavelli ha inoltre scritto per Einaudi Stile Libero
un racconto per l’antologia Crimini italiani (2008) e il romanzo Strage
(2010).

Link: https://vag61.noblogs.org/post/2016/11/27/loriano-
macchiavelli-torna-a-vag61-cena-e-concerto/

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Vag61 - Spazio libero autogestito
in via Paolo Fabbri 110 - Bo
infovag61@??? - www.vag61.info

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Sostieni i progetti e le iniziative di Vag61! Compilando la dichiarazione
dei redditi firma nel riquadro dedicato alle associazioni di promozione
sociale ed inserisci CF: 91241310373
Grazie!