ieri
----- Messaggio originale -----
Da: "forumgenova" <forumgenova@???>
A: "forumgenova" <forumgenova@???>
Inviato: Martedì, 22 novembre 2016 16:02:45
Oggetto: [NuovoLab]R:  Un NO per tutelare le comunità locali contro i profitti di pochi (intervento iniziativa p. Sarzano Genova)
dalle 18 alle 20 ma quando?
>----Messaggio originale----
>Da: "Antonio Bruno" <brunoa01@???>
>Data: 21/11/2016 13.32
>A: "forumSEGE"<forumSEGE@???>, "forumsociale-ponge"<forumsociale-
ponge@???>, "amici-di-barcellona"<amici-di-barcellona@googlegroups.
com>, "lilliput-ge"<lilliput-ge@???>, "forumgenova"
<forumgenova@???>, "forumambientalista"
<forumambientalista@???>, "fori-sociali"<fori-sociali@yahoogroups.
com>
>Ogg: [NuovoLab] Un NO per tutelare le comunità locali contro i profitti di 
pochi (intervento iniziativa p. Sarzano Genova)
>
>Un anno fa, il Tribunale permanente per i diritti dei popoli emise una 
storica sentenza su “partecipazione delle comunità locali e grandi opere”. 
>Il tribunale fondato da Lelio Basso affrontò la vicenda del Tav in Val di 
Susa, e sentenziò che lo Stato Italiano doveva: “Rivedere la legge obiettivo 
del 2001, che esclude totalmente le amministrazioni locali dai processi 
decisionali relativi al progetto, così come il decreto Sblocca Italia del 
settembre 2014 che formalizza il principio secondo il quale non è necessario 
consultare le popolazioni interessate in caso di opere che trasformano il 
territorio”. 
>Legislazione portata avanti si da governi di destra che di centro sinistra, 
che tenatano di espropriare le comunità locali da procvessi decisionali dal 
grande impatt osul loro territorio.
>
>Anche papa Francesco affronta il problema dell’enciclica Laudato si’ (maggio 
2015): “È sempre necessario acquisire consenso tra i vari attori sociali, che 
possono apportare diverse prospettive, soluzioni e alternative. 
>Ma nel dibattito devono avere un posto privilegiato gli abitanti del luogo, i 
quali si interrogano su ciò che vogliono per sé e per i propri figli, e possono 
tenere in considerazione le finalità che trascendono l’interesse economico 
immediato. Bisogna abbandonare l’idea di ‘interventi’ sull’ambiente, per dar 
luogo a politiche pensate e dibattute da tutte le parti interessate. 
>La partecipazione richiede che tutti siano adeguatamente informati sui 
diversi aspetti e sui vari rischi e possibilità, e non si riduce alla decisione 
iniziale su un progetto, ma implica anche azioni di controllo o monitoraggio 
costante”.
>
>La riforma della Costituzione va in senso opposto: il nuovo articolo 117 
riserva senza equivoci allo Stato la legislazione in fatto di “produzione, 
trasporto e distribuzione nazionali dell’energia e di infrastrutture 
strategiche e grandi reti di trasporto e di navigazione d’interesse nazionale e 
relative norme di sicurezza; porti e aeroporti civili, di interesse nazionale e 
internazionale”. 
>Si tenta di blindare a livello costituzionale l'autoritarismo dello Sblocca 
Italia, che la Corte costituzionale ha giudicato incostituzionale proprio dove 
aveva estromesso la voce delle Regioni da materie sensibili per la salute dei 
cittadini come gli inceneritori, o le trivellazioni. 
>Non è dunque un caso che la campagna del “Sì” si apra riesumando la più 
insostenibile delle grandi opere: il Ponte sullo Stretto di berlusconiana 
memoria.
>
>Se il 4 dicembre dovesse vincere il “Sì” nulla potrebbe fermare il consumo 
del territorio, immolato a grandi opere utili solo a chi le costruisce e invece 
dannose, se non letali, per i cittadini che le subiscono. 
>Votare “No” serve anche a difendere la nostra vita, la nostra storia, il 
nostro territorio
>Con il voto del 4 novembre decideremo  dove sta l’interesse strategico della 
nazione: nella qualità della vita di tutti o nel profitto di pochi?
>
>Il mio intervento all'iniziativa PER UN NO SOCIALE AL REFERENDUM  
(Passeggiata Librocaffè, piazza sarzano, Genova ore 18-20) prende spunto da un 
articolo del professore Montanari sul mensile Altraeconomia.
>    
>-- 
>"Eppure il vento soffia ancora ...." Pierangelo Bertoli, (Sassuolo, 5 
novembre 1942 – Modena, 7 ottobre 2002)
>
>antonio bruno  http://benincomune.weebly.com/  339 3442011
>capogruppo Fds Consiglio Comunale Genova 
>
>
>http://www.federazionedellasinistra.consigliocomunale.comune.genova.it/
>
>Forum Sinistra Europea  https://sinistraeuropeagenova.wordpress.com/
>
>Altra Liguria www.altraliguria.it
>Moderiamoci: no html, risposte private in privato: il reply e' alla lista,
>e viene letto da tutti gli iscritti.
>L'iscrizione alla lista e' aperto a tutt*, ma consigliato solo alle persone
>che agiscono localmente per iniziative "di movimento" a Genova.
>Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, vai su: :
>https://www.autistici.org/mailman/listinfo/forumgenova
>L'invio di attachment e' stato disabilitato.
>_______________________________________________
>Forumgenova mailing list
>Forumgenova@???
>https://www.autistici.org/mailman/listinfo/forumgenova
>
Moderiamoci: no html, risposte private in privato: il reply e' alla lista,
e viene letto da tutti gli iscritti.
L'iscrizione alla lista e' aperto a tutt*, ma consigliato solo alle persone
che agiscono localmente per iniziative "di movimento" a Genova.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, vai su: :
https://www.autistici.org/mailman/listinfo/forumgenova
L'invio di attachment e' stato disabilitato.
_______________________________________________
Forumgenova mailing list
Forumgenova@???
https://www.autistici.org/mailman/listinfo/forumgenova
-- 
"Eppure il vento soffia ancora ...." Pierangelo Bertoli, (Sassuolo, 5 novembre 1942 – Modena, 7 ottobre 2002)
antonio bruno  
http://benincomune.weebly.com/  339 3442011
capogruppo Fds Consiglio Comunale Genova 
http://www.federazionedellasinistra.consigliocomunale.comune.genova.it/
Forum Sinistra Europea  
https://sinistraeuropeagenova.wordpress.com/
Altra Liguria 
www.altraliguria.it