[autorgstudbo] Ven 4/11 :: Con il Rojava: “Una guerriera dag…

Delete this message

Reply to this message
Author: News AutOrg.anizzazione Stud.entesca BO
Date:  
To: autorgstudbo, forum, espress
Subject: [autorgstudbo] Ven 4/11 :: Con il Rojava: “Una guerriera dagli occhi verdi”
*VENERDI' 4 NOVEMBRE'016 dalle 18,30Con il Rojava: “Una guerriera dagli
occhi verdi”*

*@ Vag61 - Spazio libero autogestito in via P.Fabbri 110*

*– ore 18,30:* *aperitivo musicale*

*– ore 20:* *cena sociale di autofinanziamento*

*– ore 21:* presentazione dell’*ultimo libro di Marco Rovelli: “La
guerriera dagli occhi verdi”*, con la presenza dell’autore

*– a seguire:* *Marco Rovelli in concerto*

* * * * * * * * * *

*La guerriera dagli occhi verdi (Giunti – 2016)*

“La mia vita è una goccia nel mare. La tua vita è una goccia nel mare. La
storia del popolo curdo è il mare. Il suo dolore un oceano. Ma resistiamo,
e andiamo avanti, siamo saldi come le rocce del Qandil. Resistiamo anche
grazie ai nostri martiri, che hanno seminato, ed è per loro se oggi
sbocciano dei fiori. Come qui, a Mexmur, in questo deserto che a volte
sembra pieno d’acqua, per la bellezza di essere insieme. E ci sei anche tu,
qui con noi.
La libertà non è lontana, la avremo, questa speranza non la perderemo mai.
Vivremo insieme nella stessa terra, in libertà. Finché respireremo
lotteremo per questo.
Ti voglio bene, fratello.”

La storia di un’esistenza, di una scelta radicale, della difesa di un
ideale di libertà e democrazia.

Avesta Harun ha ventidue anni quando sale in montagna seguendo le orme di
Harun, l’adorato fratello. Lascia Mezri, lascia Turgut Reis, i villaggi
curdi dove con la famiglia è cresciuta e ha imparato a conoscere le cose,
ad amarle. Imbraccia il fucile per dare il suo contributo alla lotta per un
Kurdistan libero, e la sua forza è così grande, l’energia che mette in
tutto così viva, che presto le chiedono di entrare nel gruppo speciale, e
altrettanto presto diventa comandante della sua squadra.

Tante ragazze, come lei, hanno scelto quella vita sui monti del Qandil, tra
le foreste, nella neve. Non si poteva lasciare che il governo turco
strozzasse le voci in gola, spegnesse i fuochi di festa, negasse la vita,
come ora non si può soccombere ai missili e alle bombe delle milizie
islamiche.

Contro il Daesh, Avesta Harun combatterà una battaglia esemplare. Sarà, con
la squadra che ovunque la segue, baluardo di resistenza e testimonianza di
chi propone una vita comunitaria radicalmente democratica.

Nel suo grido di battaglia le voci di un popolo intero, un coro che chiama
da tempi lontani ma che oggi, come sempre, chiede solo libertà.

* * * * * * * * * * *

*Marco Rovelli*

Come scrittore ha pubblicato le ‘narrazioni sociali’ Lager italiani (Bur
2006), un “reportage narrativo” interamente dedicato ai centri di
permanenza temporanea (CPT), raccontati attraverso le storie di coloro che
vi sono stati reclusi e analizzati dal punto di vista politico e
filosofico; Lavorare uccide (Bur 2008), un nuovo reportage narrativo
dedicato ad un’analisi critica del fenomeno delle morti sul lavoro in
Italia; Servi (Feltrinelli 2009), il racconto di un viaggio nei luoghi e
nelle storie dei clandestini al lavoro; Il contro in testa (Laterza 2012);
il romanzo La parte del fuoco (Barbès 2012); La meravigliosa vita di Jovica
Jovic (con Moni Ovadia, Feltrinelli 2013), Eravamo come voi (Laterza 2015),
Cirque de la solitude (Papero editore 2016). Collabora a diverse testate
giornalistiche e riviste.

E’ stato cantante e autore nel gruppo Les Anarchistes. Dal 2007 intraprende
la carriera solista e nel 2009 pubblica il primo cd libertAria (insignito
al Mei 2009 col premio Fuori dal controllo), nel quale ci sono canzoni
scritte insieme a Erri De Luca, Maurizio Maggiani e Wu Ming 2, e al quale
hanno collaborato Yo Yo Mundi e Daniele Sepe. Ha collaborato col Nuovo
Canzoniere Internazionale.

È andato in scena con la riduzione teatral-musicale di Servi e gli
spettacoli Homo migrans, da lui scritto e interpretato (con Moni Ovadia) e
La leggera (sul canto popolare toscano).

Link:
https://vag61.noblogs.org/post/2016/10/29/con-il-rojava-una-guerriera-dagli-occhi-verdi/#more-9636

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Vag61 - Spazio libero autogestito
in via Paolo Fabbri 110 - Bo
infovag61@??? - www.vag61.info

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Sostieni i progetti e le iniziative di Vag61! Compilando la dichiarazione
dei redditi firma nel riquadro dedicato alle associazioni di promozione
sociale ed inserisci CF: 91241310373
Grazie!