[RSF] 20.9.2016 - Verso i 150 anni di Roma Capitale passando…

Delete this message

Reply to this message
Author: Comunicati Consorzio Tiberina
Date:  
To: Comunicati Consorzio Tiberina
Subject: [RSF] 20.9.2016 - Verso i 150 anni di Roma Capitale passando per la rigenerazione del Tevere


Avviamo ufficialmente un programma civico di sensibilizzazione e azione
basato su una serie di circostanze storiche che legano Roma al Tevere
nell’orizzonte temporale dei prossimi 4 anni o poco più.

Il 20 settembre 2016 dista cronologicamente 4 anni dal Centocinquantenario
della Breccia di Porta Pia e della Presa di Roma (annessione di Roma e dello
Stato Pontificio al Regno d’Italia). Il 20 settembre 1870 la breccia, nei
giorni successivi la presa di possesso dell’intera città da parte
dell’esercito italiano (fino a Castel Sant’Angelo il 27).

Il 28 dicembre dello stesso anno la disastrosa piena – ricordata tutt’oggi
come evento epocale per il Tevere – che portò alla successiva costruzione
dei Muraglioni del Centro Storico (oggi compresi nel Sito UNESCO Patrimonio
dell’Umanità della Capitale) nonché alla prima visita di Vittorio Emanuele
II a Roma, per portare conforto alle popolazioni.

A inizio 1871, infine, la proclamazione di Roma a Capitale (con lo
spostamento da Firenze, dopo quello precedente da Torino).



Ci rivolgiamo al settore pubblico e al settore privato, nonché ai singoli
cittadini, per cogliere l’occasione di un percorso simbolico e concreto allo
stesso tempo, riprendendo il titolo dell’incontro pubblico in cui fu
lanciato il “Contratto di fiume del Tevere nell’area urbana di Roma”:
<http://www.060608.it/it/print/eventi-e-spettacoli/incontri/il-tevere-a-roma
-da-ferita-nella-citta-a-luogo-di-vita-e-di-coesione.html>
http://www.060608.it/it/print/eventi-e-spettacoli/incontri/il-tevere-a-roma-
da-ferita-nella-citta-a-luogo-di-vita-e-di-coesione.html, evento tuttora
pubblicato sul calendario degli eventi culturali di Roma Capitale ad oltre 2
anni di distanza (abstract su
<http://www.urbanisticainformazioni.it/Il-Tevere-a-Roma.html>
http://www.urbanisticainformazioni.it/Il-Tevere-a-Roma.html, cui si sono
ampiamente ispirate – per così dire – una Memoria di Giunta e una
Deliberazione della precedente Amministrazione Capitolina).



Alle Istituzioni competenti sul Tevere (Autorità di Bacino, Capitaneria di
Porto, Regione Lazio, Roma Capitale, etc), ai mecenati, ai singoli donatori
(di risorse, di professionalità, di tempo personale) chiediamo di
coordinarsi – ognuno nel proprio ruolo – per offrire un “regalo”, entro fine
2020-inizio 2021, alla Città e alla comunità non solo italiana. Rendere il
Tevere a Roma e rendere a Roma la dignità che merita partendo da un
obiettivo come la salvaguardia e la valorizzazione dei luoghi attorno ai
quali è nata, come eccezionale simbolo di rinascita a 150 anni dalla
proclamazione a moderna Capitale d’Italia. Potrebbe essere un obiettivo di
governo: dal nostro punto di vista ci prefiggiamo coesione territoriale e
azione pratica.



In che modo? Non certo uno agiografico, retorico o faraonico, inconcludente
o dissipatore di risorse. Di prossima organizzazione una serie di incontri
sotto la sigla seminariale <<SMART TIBER: sicurezza, manutenzione,
navigazione, fruizione, rigenerazione>>. Da qui, sperando di poter già
portare qualche “risposta” – attraverso Consorziati e Partner, istituzionali
e non solo –, un piano d’azione che – come scala temporale – si intreccerà
con quello del Contratto di Fiume. Due link in cui da un lato non fa piacere
non vedere immagini dall’Italia, dall’altro dispiace vederne una:
<https://www.wired.com/2016/08/7-cities-transforming-rivers-blights-beauties
/>
https://www.wired.com/2016/08/7-cities-transforming-rivers-blights-beauties/
e <http://dnvgl.instantmagazine.com/energy/sgc/#!/climate-change-services>
http://dnvgl.instantmagazine.com/energy/sgc/#!/climate-change-services. Ma
proprio con l’Ente Internazionale fonte del secondo articolo il Consorzio
Tiberina ha recentemente avviato un’iniziativa tecnica per le prime azioni
collegate alla sicurezza del Tevere a Roma, verso insediamenti sul fiume
sempre più sicuri e “smart” (cfr per esempio
<https://www.dnvgl.com/energy/themes/smart-green-cities.html>
https://www.dnvgl.com/energy/themes/smart-green-cities.html).



Veramente poco – anche economicamente, oltre che nel coordinamento fra
Istituzioni – basterebbe per ovviare a quanto nei primi due reportage
linkati fra le “Evidenze” nel portale del Consorzio Tiberina
<http://www.unpontesultevere.com/> http://www.unpontesultevere.com/: girare
definitivamente queste non belle pagine potrebbe essere un primo
significativo regalo alla Città di Roma.