Parte il ciclo di presentazioni di libri I BRAVI RAGAZZI VANNO IN 
PARADISO...storie di proletari, conctroculture e resistenze.
https://boccaccio.noblogs.org/post/2016/05/23/i-bravi-ragazzi-vanno-in-paradiso/#more-6069
Giovedì 9 giugno 2016, ore 21
I ragazzi della Barriera. La storia della banda Cavallero.
Claudio Bolognini (Agenzia X, 2015)
Tutto cominciò negli anni Cinquanta in un sobborgo operaio di Torino. A 
quei tempi la Barriera era un quartiere proletario dove chiamarsi 
“compagno” aveva un significato profondo. Quando Sante Notarnicola 
arrivò dalla Puglia aveva appena quattordici anni e in quella periferia 
trovò una comunità di ex partigiani e giovani militanti assai 
determinati e popolari, tra cui Danilo Crepaldi, Adriano Rovoletto e 
Pietro Cavallero. Comunisti molto attivi e critici nei confronti della 
linea ufficiale del Partito, a cui presto venne l’idea di compiere 
rapine per finanziare la rivoluzione…
***************
Domenica 12 giugno 2016, ore 18.30, nell'ambito della giornata 
ASPETTANDO I MONDIALI ANTIRAZZISTI 
(
https://boccaccio.noblogs.org/post/2016/05/31/aspettando-i-mondiali-antirazzisti/)
Euzkadi. La nazionale della libertà.
Edoardo Molinelli (Red Star Press, 2016)
La storia mai raccontata della selezione basca di calcio: una squadra 
antifascista.
Si chiama Euzkadi, Euskal Herria o Euskal Selekzioa: si tratta della 
nazionale basca di calcio, una selezione dalla storia molto antica. Fu 
nel biennio 1937-39, nel corso della cruenta guerra civile spagnola, che 
la selezione basca si rese protagonista di una delle più incredibili 
avventure mai vissute da una squadra di calcio. Allora, infatti, dopo 
essere scesa in campo in Francia con lo scopo di raccogliere fondi da 
destinare alle vittime di guerra, l’Euzkadi si impegnò in una lunga 
tournée, per sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto alla causa 
basca e alla minaccia fascista.