[RSF] Spazi comunitari

Delete this message

Reply to this message
Author: comune-info
Date:  
To: forumroma
Subject: [RSF] Spazi comunitari
NEWSLETTER DI COMUNE

Se non si visualizza questa mail CLICCARE QUI
<http://comune-info.net/newsletter/>

FACCIAMO COMUNE INSIEME
<http://comune-info.net/2015/12/facciamo-comune-insieme-2/>

RACCONTARE IL MONDO OGNI GIORNO PER NON ABITUARSI AL DOMINIO
<http://comune-info.net/2015/12/facciamo-comune-insieme-2/>

OGNI GIORNO (MICHELE GALLIERA)
“Adesione e ringraziamento per il vostro impegno. Una lotta contro
l'autoritario che incontriamo tutti i giorni nelle abitudini e
”tradizioni”. Anche in noi stessi

SPAZI COMUNITARI
<http://comune-info.net/2016/03/beni-comuni-asilo-filangieri/>

Tutto sommato importa poco quale sarà il futuro dell'ex Asilo
Filangieri di Napoli. Conta il suo vivace presente e la strada
incredibile compiuta in questi primi quattro anni. Cosa hanno
dimostrato questi anni? Che è possibile riempire l'espressione beni
comuni di vita e di significati nuovi, che è possibile inventare
spazi comunitari e di cultura dove non sono previsti. Anche
l'amministrazione comunale ha accolto questa grande lezione,
accettando le norme di autoregolamentazione elaborate dal collettivo
dei lavoratori e delle lavoratrici dell'arte e della cultura. L'Asilo
ha visto così riconosciuti i suoi sperimentati organi di
autogestione: l'assemblea di indirizzo, i gruppi di lavoro tematici e
un nuovo Comitato di garanzia (composto da personalità indicate anche
dal Comune)
PAOLO CACCIARI
<http://comune-info.net/2016/03/beni-comuni-asilo-filangieri/>

CREARE BENI COMUNI E MONDI NUOVI
<http://comune-info.net/2015/12/creare-beni-comuni/>
G. CAFFENTZIS E S. FEDERICI

RIPRENDERSI INSIEME LA CITTÀ <http://comune-info.net/2016/01/351222/>
CARLO CELLAMARE

PER ASPERA AD ASTRA <http://comune-info.net/2016/03/19-marzo/>

Dall'offensiva dei procedimenti contabili contro gli spazi di libertà
sociale all'emersione di un nuovo No che il 19 marzo ha sollevato a
Roma un vento di affermazione della dignità e del vivere in comune
LE FOTO DI ADAMO BANELLI SUL CORTEO
<http://comune-info.net/2016/03/19-marzo/>

MAMMA UOVO E MAMMA PANCIA <http://comune-info.net/2016/03/354620/>

A volte sarà anche un po' faticoso ma non dovremmo stancarci davvero
mai di aprire i concetti e guardare cosa si nasconde sotto la
semplificazione del linguaggio imposto dai media mainstream. Un
esempio? Prendete un'espressione come “utero in affitto”, la
definizione commerciale e offensiva che ha dominato la scena politica
e il dibattito parlamentare per mesi, e confrontatela con la magnifica
storia raccontata da Prima di tutto. Il documentario di Marco Simon
Puccioni è uscito qualche anno fa ma avrà un seguito, cui si
comincia a lavorare in questi giorni, e diventerà una trilogia. Nelle
scorse settimane, nel vivo di una discussione che ha attraversato - in
forme non semplificate né banali - anche le nostre pagine, ha
ottenuto una menzione speciale ai Nastri d'Argento. Prima di tutto è
il racconto della relazione che due compagni di vita stabiliscono con
mamma uovo e mamma pancia, i nomi che Marco e Giampietro hanno scelto
per la donatrice e la portatrice dei figli. Alla domanda su “come
avrebbero potuto due uomini crescere due bambini?”, Amanda, la
donatrice, madre di altri due figli, risponde sorridendo: “Io non
sono nata sapendo come si crescono i bambini, sto ancora imparando a
farlo”. La vita dei quattro protagonisti di questa storia è
cambiata anche dando vita a una piccola comunità segnata da relazioni
affettive libere da ogni sentimento di dominio o possesso
ANNA BRUNO <http://comune-info.net/autori/anna-bruno/>

CRISI DELLA PATERNITÀ O DELL'IDEALE VIRILE
<http://comune-info.net/2016/03/crisi-della-paternita-o-dellideale-virile/>

«Non è la paternità che è oggi in crisi, ma l'”invenzione della
virilità” per quello che ha significato nel corso dei secoli, sia
come rapporto di potere, sia come perverso funesto intreccio di amore
e violenza... »
LEA MELANDRI
<http://comune-info.net/2016/03/crisi-della-paternita-o-dellideale-virile/>

MALEDETTI VOI, MERCANTI D'ACQUA
<http://comune-info.net/2016/03/maledetti-voi-mercanti-acqua/>

Le nuove norme sulla gestione dell'acqua volute da governo e
maggioranza parlamentare mostrano il totale disprezzo della volontà
popolare espressa nel Referendum cinque anni fa. È il momento di
ribellarsi
ALEX ZANOTELLI <http://comune-info.net/autori/alex-zanotelli/>

LA FIACCOLATA <http://comune-info.net/2016/03/no-tav/>

Forse abbiamo dimenticato che la Val di Susa resta un territorio
occupato dalle forze dell'ordine. Forse abbiamo dimenticato le azioni
di repressione e i soprusi che i No Tav subiscono ogni giorno. E forse
abbiamo dimenticato anche che in quella Valle è emersa una delle più
straordinarie esperienze di ribellione comunitaria d'Europa. Ecco le
foto (di Luca Perino) e il racconto della bella fiaccolata di giovedì
sera, in solidarietà con le persone arrestate martedì
NOTAV.INFO <http://comune-info.net/2016/03/no-tav/>

VIVERE, LOTTARE E MORIRE
<http://comune-info.net/2016/03/vivere-lottare-e-morire/>

Quando sono passati soltanto tredici giorni dell'uccisione di Berta
Caceres, assassinata per aver difeso la terra, l'acqua e le
popolazioni indigene e contadine dai soprusi delle transnazionali
spalleggiate dal governo dell'Honduras, hanno ucciso Nelson Garcia,
trentotto anni, padre di cinque figli, anche lui del Copinh, il
Consiglio civico delle organizzazioni popolari e indigene, l'organismo
di cui Berta Caceres è stata l'anima. Alcuni killer l'hanno ucciso
sparandogli in faccia a Rio Chiquito, dove la mattina stessa un
presidio di centocinquanta persone organizzato dal Copinh è stato
sgomberato in uno dei tanti terreni contesi. Terreni coltivati da
sempre dai contadini che abitano quella zona ma che si scontrano con
“titoli di proprietà” ottenuti dai latifondisti al servizio di
imprese straniere
TONIO DELL'OLIO <http://comune-info.net/autori/tonio-dellolio/>

QUANDO LA FRAGILITÀ DIVENTA UNA FORZA POSITIVA
<http://comune-info.net/2016/03/quando-la-fragilita-diventa-una-forza-positiva/>

Viviamo un tempo in cui la fragilità non ha diritto di cittadinanza.
La fragilità dell'essere umano, le sue difficoltà, le sue
sofferenze, i suoi vissuti disturbano i “vincenti”, i “sani”,
quelli che sono "in alto" perché vengono percepite come minacce
all'ordine costituito di un mondo omologante e assimilatorio. In
realtà, la debolezza umana resta prima di tutto una forza che
contribuisce a cambiare le cose: è "la presa di coscienza della
propria condizione che trasforma il servo in uomo libero..."
ALAIN GOUSSOT <http://comune-info.net/autori/alain-goussot/>

THE HOLLIES, LA VIA DELLA TERRA
<http://comune-info.net/2016/03/case-terra-cruda-hollies/>

Tra meravigliosi angoli dimenticati, piccoli borghi circondati da
fertili terreni accidentati, modeste aziende agricole fiancheggiate da
querce e betulle e una biodiversità straordinaria c'è un'Irlanda in
movimento. Quella, ad esempio, del Centre for Sustainability The
Hollies (nato per iniziativa, tra gli altri, di Rob Hopkins, tra i
promotori del Transition Town Movement), dove in tanti sperimentano
strade diverse su abitare, energia, agricoltura... Questo grande
laboratorio comunitario è noto prima di tutto per i corsi sulla
costruzione di case ecologiche a impatto zero, principalmente in terra
cruda. Forse non tutti sanno che la casa in terra cruda ha bassi costi
economici (facile reperibilità del materiale e possibilità di
autocostruzione) e ambientali (nessun consumo energetico per
estrazione, lavorazione o trasporto materiali); è riciclabile,
traspirante (in quanto materiale poroso evita muffe e condense) e ha
un alto coefficiente di isolamento termico e di regolatore igrotermico
(assorbe l'umidità e la cede all'occorrenza)...
FLAVIA CULTRERA
<http://comune-info.net/2016/03/case-terra-cruda-hollies/>

CREARE COMUNITÀ, COLTIVARE BUEN VIVIR
<http://comune-info.net/2016/03/economia-solidale-comunita/>

"A più di venti anni dalla nascita del primo Gruppo di acquisto
solidale, e dopo oltre dieci anni dal lancio della proposta di una
rete italiana di economia solidale, possiamo rallegrarci perché
alcune nostre idee e comportamenti hanno effettivamente contribuito a
migliorare la vita di molte persone - scrivono quelli del Tavolo Res
(Rete di economia solidale) - D'altra parte, non possiamo chiudere gli
occhi di fronte alla cooptazione di nostre proposte e contenuti da
parte del mercato, al persistere della crisi di questo modello di
sviluppo e, contemporaneamente, allo sfilacciamento delle reti sociali
ed ecologiche. Da qui la necessità di una revisione profonda del
nostro modo di operare... Le nostre pratiche non sono più
sufficienti... Dobbiamo ricercarne i germi, stare insieme a quelli che
stanno costruendo comunità..., contribuire a creare buen vivir ..."
TAVOLO RETE DI ECONOMIA SOLIDALE
<http://comune-info.net/2016/03/economia-solidale-comunita/>

ACCENDIAMO LE IDEE
<http://comune-info.net/2016/03/accendiamo-le-idee/>

Il timore è di vivere in città senza "luce", in ostaggio di
interessi di parte, delle paure, di nuovi baluardi innalzati per
chiudersi dentro. Ovunque siamo orfani prima di tutto di idee, tra
eccesso di informazioni, indifferenza dilagante e perdite di memoria.
Non abbiamo bisogno di grandi giunte meno ancora di think tank, semmai
dell'intellettuale collettivo di Gramsci, quello che si fa popolo, che
si fa città e cittadinanza nella vita di ogni giorno. Servono spazi
per lo scambio di idee e saperi, in cui rimboccarsi le maniche
insieme, in cui ribellarsi facendo. Dalle scuole primarie alle
università, si tratta di reinventare la città della conoscenza, la
città dell'incontro nella quale diffondere apprendimenti e pensiero
critico, la città che pensa, che nutre idee e progetti. Possiamo
rifiutare la città delle chiusure e delle ruspe, dei muri e delle
ronde, possiamo sperimentare qui e ora una città che sente il bisogno
di socializzare, di condividere in piazza pensieri e saperi
GIOVANNI FIORAVANTI
<http://comune-info.net/2016/03/accendiamo-le-idee/>

IL LATO OSCURO DELLA LUNA ETIOPE
<http://comune-info.net/2016/03/il-lato-oscuro-dello-sviluppo-made-in-italy-in-etiopia/>

È un paese descritto come “enfant prodige” della crescita, un
alleato essenziale nella lotta al terrorismo, un partner economico di
tutto rispetto da corteggiare e riverire, ma l'Etiopia, se guardata in
filigrana, rivela molte contraddizioni e nervi scoperti.
Contraddizioni anche targate Made in Italy. Forse per questo il
presidente Mattarella nei giorni scorsi si è guardato bene dal
richiamare al rispetto dei diritti umani e del diritto alla terra dei
popoli indigeni le autorità etiopi che per bocca del presidente
Hailemariam Desalegn hanno invitato calorosamente le imprese italiane
a investire nel paese. “Ci vorrebbero tante Salini in Etiopia” ha
detto...
FRANCESCO MARTONE <http://comune-info.net/autori/francesco-martone/>

QUELLA PRIMAVERA DELL'OTTANTASEI
<http://comune-info.net/2016/03/quella-primavera-dellottantasei/>

Una primavera, quella di trent'anni fa, segnata da un gran numero di
guai che, se non altro, servirono, se così si può dire, a migliorare
le leggi e i controlli sulla salute e sull'ambiente
SERGIO NEBBIA <http://comune-info.net/autori/giorgio-nebbia/>

TUTTI I MOTIVI PER NON TRIVELLARE
<http://comune-info.net/2016/03/i-motivi-per-non-trivellare/>

Mentre il Pd annega nell'astensione al referendum, ecco riassunti in
dieci punti le principali ragioni per smettere di bucare terra e mare.
Quella del 17 aprile si sta trasformando in una lotta dal basso,
questa è una buona notizia
MARIA RITA D'ORSOGNA
<http://comune-info.net/autori/maria-rita-dorsogna/>

Per seguire gli aggiornamenti di Comune-info ogni giorno su facebook
clicca «Mi piace <https://www.facebook.com/Comuneinfo>
» qui

Inoltre dopo aver cliccato “Mi piace” mettete la spunta su
“Ricevi le notifiche” per poter rivevere la notifica dei nostri
post sulla Vostra pagina Fb.

Seguici anche su twitter. <https://twitter.com/comuneinfo>

METTI UN BANNER SU COMUNE-INFO

Li abbiamo chiamati «Consigli Comunali» e sono l'offerta di banner
per promuovere (a prezzi per tutte le tasche) attività, iniziative o
anche prodotti a interlocutori selezionati in modo diretto (da noi) e
molto rigoroso. È una scelta rara perché richiede capacità, impegno
e investimenti che graveranno sulla redazione, ma è il solo modo, per
mantenere il controllo della propria indipendenza in un campo minato
come quello della pubblicità. Per informazioni sulle prenotazioni
degli spazi pubblicitari scrivete ad amministrazione@???
<mailto:amministrazione@comuneinfo.net>



-----------------------------------------------------
Se non vuoi ricevere questa newsletter clicca su
http://liste.comuneinfo.net/?p=unsubscribe&uid=20cb51abfa7f745f01a1a7638b1a03e9

Per modificare le tue impostazioni clicca su
http://liste.comuneinfo.net/?p=preferences&uid=20cb51abfa7f745f01a1a7638b1a03e9



-- powered by phpList, www.phplist.com --